djansia Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 Confermo anche io che da alcuni mesi hanno aumentato i prezzi e si è abbassata la qualità. Comunque non riguarda solo fast food e catene ristorazione, anche molti ristoranti e pizzerie hanno fatto la stessa fine. C'è un elemento in più che ha contribuito a peggiorare la situazione, anzi è quello scatenante a mio parere. Con il lock down c'è stato il boom del delivering d'iccazzo e come si può pretendere che le persone imparino nuovamente a mangiare almeno dignitosamente dopo oltre due anni di abitudine a pasta fredda incollata, pizze di gomma fredde, sushi che pare big buble, birra e vermentino caldi e via dicendo? 1
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 22 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Agosto 2022 Bisogna riscoprire il piacere di mangiare a casa. La progressiva integrazione con i musulmani consentira’ di avere piu’ mogli e fra queste una che sappia cucinare bene 3
minollo63 Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 Il problema non sono i "ristoranti" delle catene nei centri commerciali che non hanno mai eccelso per qualità. Secondo me è ben più grave che a questo andazzo si stanno adeguando anche i ristoranti e le trattorie più "serie", permettetemi il termine, che hanno aumentato i prezzi, ridotto le porzioni o diminuito la qualità e la scelta in generale, con la scusa della crisi e degli aumenti. Non mi sembra un buon segno... Ciao ☮️ Stefano R.
Membro_0022 Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 2 ore fa, mozarteum ha scritto: La progressiva integrazione con i musulmani consentira’ di avere piu’ mogli Questa è una cosa che non ho mai capito. Già gestirne una è cosa complicata e faticosa, figuriamoci tre o quattro. A meno che non si applichi il principio del "chiodo scaccia chiodo", ovvero lasciarle intignare tra loro e inserirsi nella questione quando ormai hanno tutte le batterie scariche.
Velvet Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 54 minuti fa, minollo63 ha scritto: permettetemi il termine, che hanno aumentato i prezzi, ridotto le porzioni o diminuito la qualità e la scelta in generale, con la scusa della crisi e degli aumenti Be'scusa... Mi pare la realtà degli aumenti sia sotto gli occhi di tutti.. Mica un'attività può lavorare in perdita per fare un favore a te. 1
audio2 Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 10 minuti fa, lufranz ha scritto: figuriamoci tre o quattro sono gestite in abitazioni diverse, la prima è sempre la più importante, a meno che non abbia fatto figli. l' ultima in genere viene considerata poco più di una concubina. restano comunque robe da ricchi, per i normali una basta e avanza. ( non sono battute ).
Membro_0022 Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 2 minuti fa, audio2 ha scritto: per i normali una basta e avanza Sacrosanta verità.
oscilloscopio Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 Non mangio mai nei centri commerciali e tantomeno nei fast food, fortunatamente vicino all'azienda c'è un baretto che fà anche trattoria a prezzo fisso che reputo tutto sommato più che decente e con 8/10 euro me la cavo (prendo o un primo o secondo con contorno, acqua e caffè). Mia figlia ha lavorato alla pizzeria di un centro commerciale alcuni mesi ed ogni tanto portava a casa qualche taglio, gli ingredienti ed al palato non era male, ma non poteva essere certo considerata una vera pizza...
Schelefetris Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 comunque il problema non sono le catene e/o i loro prezzi e/o qualità ma la degenerazione di chi le frequenta 😄 una sola volta fui quasi costretto ad andare, dopo una riunione finita tardi, a milano da rosso pomodoro (o qualcosa di simile) ricordo ero parecchio prevenuto e dopo averla provata devo ammettere CHE AVEVO RAGIONE! mai mangiato roba peggiore.
minollo63 Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 @Velvet quindi un ristorante o una trattoria classica può farlo mentre un ristorante che è in una catena commerciale no? Non mi è ben chiara la "diversità" di trattamento tra le 2 realtà, ma sicuramente sono io che non capisco... Ciao ☮️ Stefano R.
Velvet Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 7 minuti fa, minollo63 ha scritto: quindi un ristorante o una trattoria classica può farlo mentre un ristorante che è in una catena commerciale no? Io non ho fatto alcuna distinzione. Ho solo scritto che un'attività con i margini risicati come quelle low-cost e franchising non può riassorbire neanche un minimo di crescita dei costi, perciò se non aumenta i prezzi è segno che serve rumenta.
audio2 Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 facendo mente locale, un' altra cosa della quale mi sono accorto è che, non solo nei posti a basso costo ma anche in quelli medi ( 30-50 euro ), non sostituiscono più i piatti scheggiati. una volta mai capitato.
piergiorgio Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 5 ore fa, albrt ha scritto: ma sono decisamente in difficoltà se devo mangiare -ad esempio-al Fiordaliso. mi è venuto in mente ora, ci vado 2 volte l'anno quando accompagno mia moglie per visite mediche lì in zona; combino un paio di appuntamenti lo stesso giorno a Milano per ottimizzare le risorse, e quindi ci fermiamo a pranzo tra un impegno e l'altro. Ho trovato sorprendentemente buona la pizza che fanno al punto ristoro della Iper: non ci avrei scommesso due lire ed invece...avevo voglia di pizza ed ho osato, mi è andata bene.
mozarteum Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 Si salvano solo i ristoranti imprese familiari con mura di proprieta’ . Quindi in campagna
P.Bateman Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 5 ore fa, mozarteum ha scritto: Bisogna riscoprire il piacere di mangiare a casa. La progressiva integrazione con i musulmani consentira’ di avere piu’ mogli e fra queste una che sappia cucinare bene Come si fa a divorziare da più mogli? So cucinare, nel mio piccolo, ma comunque pane e cipolla per sempre.
Martin Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 I menu delle catene di ristoranti dei centro commerciali, anche quelle che espongono bufale vive dicendo che hanno le mozzarelle originali, sono decisi in asettiche sale riunioni da giovinotti con l'occhio pallato che, se reclusi un una stanza con cucina e ingredienti, morirebbero di fame in men che non si dica. La logica è quella di sparare al centro della "gaussiana" clienti, vendendo più emozioni che cibo (!) Quando si prova naturale repellenza per le proposte di questi locali, la domanda corretta da porsi è: Faccio parte del target ?
Jack Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 8 ore fa, eduardo ha scritto: Io vedo sempre di più un sacco di gente che si riversa nei centri commerciali per passarci letteralmente il fine settimana, e di conseguenza pranzare o cenare in quei posti. polli in batteria, poveretti... (o poveracci?)
pino Inviato 22 Agosto 2022 Autore Inviato 22 Agosto 2022 I prezzi sono aumentati un po da tutte le parti,mari e monti. Quel che contesto è il servizio,e la qualità del cibo correlata al costo. Prima del covid non era così.
Messaggi raccomandati