davenrk Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 15 minuti fa, Turandot ha scritto: una libreria farebbe sicuramente molto meglio di quel quadro, sia da un punto di vista acustico che estetico. librerie piene di libri per me sono eccellenti come trattamento a basso costo e pure bello alla vista anche il tecnico che mi ha fatto il progetto della stanza mi ha fatto riempire tutta la parete posteriore di librerie, ovviamente aperte, e con libri di diverse dimensioni e sfalsati uno rispetto al vicino uno che non vuole spendere cifre importanti basta che metta delle librerie in punti strategici rispettando sempre la simmetria e il miglioramento sarà sicuramente importante 1
Nacchero Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 Anche io ho preso 2 pannelli che ho messo al lati della TV, da Oudimmo. Sempre con mail, telefonata, e un paio di progetti alternativi. Il mio posizionamento è al momento abbastanza disgraziato, ma comunque ascolto bene e con quei 2 pannelli ho ripulito un po' e adesso ho la scena più a fuoco centralmente. Ci sarebbe da lavorare ancora, ma con calma..... Quindi anche per me esperienza positiva. Si capisce davvero, così, quanto importante sia l'ambiente. 1
evange Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 22 minuti fa, davenrk ha scritto: Un singolo pannello è pur sempre una cosa che gli tornerà sempre utile, non butta via niente e poi è pure bello!!! @Lepidus Il soggetto dela stampa lo hai fornito tu o fa parte della libreria Oudimmo?
Aniroceppa Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 32 minuti fa, davenrk ha scritto: Un singolo pannello è pur sempre una cosa che gli tornerà sempre utile, non butta via niente, e la consulenza è inclusa nel prezzo La consulenza via foto e via email per me è quanto meno discutibile. Qualche misura fatta con Rew è alla portata di chiunque, e i signori di Oudimmo dovrebbero chiederla per effettuare una vendita mirata sull'ambiente che si deve correggere. Un singolo pannello messo un po' a caso tornerà sempre utile? Eh beh, tutto torna utile, anche i tube traps comprati e disposti a caso che ho visto in molti ambienti audiofili. Tornano utili a chi li ha venduti,
Lepidus Inviato 24 Agosto 2022 Autore Inviato 24 Agosto 2022 @evange l'ho fornito io. Ma loro hanno una galleria per eventualmente attingere..
PippoAngel Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 Devi mandargli una immagine che possa essere ingrandita senza diventare “pixellosa” … la mia è stata “bocciata”! E sono ripiegato su una loro proposta …
Lepidus Inviato 24 Agosto 2022 Autore Inviato 24 Agosto 2022 @Pippo87 io ho fatto migliorare la risoluzione tramite un fotografo.
davenrk Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 1 ora fa, Aniroceppa ha scritto: La consulenza via foto e via email per me è quanto meno discutibile. Qualche misura fatta con Rew è alla portata di chiunque, e i signori di Oudimmo dovrebbero chiederla per effettuare una vendita mirata sull'ambiente che si deve correggere. Un singolo pannello messo un po' a caso tornerà sempre utile? Eh beh, tutto torna utile, anche i tube traps comprati e disposti a caso che ho visto in molti ambienti audiofili. Tornano utili a chi li ha venduti, Con me sfondi una porta aperta, però considera: 1) Oudimmo ovviamente preferisce lavorare su misurazioni ma capisci che mettere una sorta di paletto commercialmente sarebbe un vero e proprio boomerang... 2) Nel caso concreto di cui stiamo parlando, si tratta di un singolo pannello, non sono 20 tra daad e tube traps o pannelli vari, e in ogni situazione e stanza un trattamento delle riflessioni primarie bisogna sempre farlo, il singolo pannello lo userà sempre e comunque (a meno di non riempire la stanza di tende e librerie ovviamente) 3) fare una misurazione per inserire un unico pannello non è proprio conveniente e utile, viceversa se il forumer vorrà proseguire con il trattamento con altri interventi, il consiglio di base è quello di partire da una misurazione. 1
Lepidus Inviato 24 Agosto 2022 Autore Inviato 24 Agosto 2022 @davenrk Io non ho intenzione di mettere altri pannelli, visto che vado bene così. Ho una parete dietro i diffusori frammentata che mi fa da assorbente/riflettente, nella parete di destra ho messo il loro pannello. Dietro il punto di ascolto ho un quadro 120X100 in tela dove dentro avevo messo precedentemente del materiale spugnoso quello in pratica che alcuni costruttori usano dentro i diffusori. Su quello di sinistra ho una porta finenstra con una bella tenda pesante. Non ho bisogna di altro di misurazioni di vario tipo e di altri accessori. Mi hanno consigliato, ma non per forza un altro pannello da 60X60 assorbente/riflettente come precedente scritto sul lato sinistra che per il momento non ho intendo installare. Insomma, misure o non misure ho migliorato di parecchio e sono soddisfatto del risultato ottenuto.
Superfuzz Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 1 ora fa, Aniroceppa ha scritto: La consulenza via foto e via email per me è quanto meno discutibile. dipende dalle pretese. Comunque sia, nel mio caso a Oudimmo ho girato foto, misurazioni esatte della stanza, tipologia/misure libreria e tipologia costruttiva delle pareti, ed il risultato (14 tra pannelli e tube traps in una stanza di 30m2), te lo posso grantire, è stato eccellente all'orecchio e alle successive misure effettuate da un mio conoscente.
Lepidus Inviato 24 Agosto 2022 Autore Inviato 24 Agosto 2022 @Aniroceppa Io credo che ogni azienda è libera di adottare ogni tecnica professionale e commerciale in cui crede. Poi nessuno mi ha costretto a consultarli ed a scegliere le loro proposte.
Aniroceppa Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 26 minuti fa, Lepidus ha scritto: Io credo che ogni azienda è libera di adottare ogni tecnica professionale e commerciale in cui crede. Poi nessuno mi ha costretto a consultarli ed a scegliere le loro proposte. Affermazioni che non ho mai in alcun modo trattato o commentato. Rimango dell'idea che un'azienda che si occupa di acustica ambientale dovrebbe eseguire misurazioni, o perlomeno richiederle. Ovviamente è più semplice vendere per email e per telefono. 28 minuti fa, Superfuzz ha scritto: nel mio caso a Oudimmo ho girato foto, misurazioni esatte della stanza, tipologia/misure libreria e tipologia costruttiva delle pareti, ed il risultato (14 tra pannelli e tube traps in una stanza di 30m2), te lo posso grantire, è stato eccellente all'orecchio e alle successive misure effettuate da un mio conoscente. Non ne dubitavo. E' la magia del mondo audiofilo, ove le regole del mondo normale non valgono più. Se dovessi ristrutturare un bagno l'impresario verrebbe di persona a misurare e a vedere l'ambiente, se dovessi arredare un salotto lo stesso farebbe l'architetto o il designer di interni, per l'acustica ambientale invece bastano le foto, le misure fatte dal cliente e la "tipologia(?)" costruttiva delle pareti, sempre fornite dal cliente. Then miracle happens.
gobert4 Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 2 ore fa, Aniroceppa ha scritto: Qualche misura fatta con Rew è alla portata di chiunque, e i signori di Oudimmo dovrebbero chiederla per effettuare una vendita mirata sull'ambiente che si deve correggere. I rilevamenti pre trattamento, sono del tutto inutili. Ancora più inutili in un caso come questo. Se conosci la materia, servono solo 2 cose: 1. misura della stanza 2. Distanza woofer/pareti I rilievi, dopo. Trappole come quelle non si possono considerare delle vere bass trap, ma sono in grado di ridurre sbir ed attenuare (seppur poco) alcune modali anche intorno ai 150Hz circa (spessori di 10/15cm circa con la giusta resistività al flusso). Quindi sì, si sentono anche in basso i miglioramenti e sono anche misurabili con risposta in frequenza e soprattutto la waterfall. 2
Superfuzz Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 33 minuti fa, Aniroceppa ha scritto: Non ne dubitavo. invece sì, di la verità. 33 minuti fa, Aniroceppa ha scritto: "tipologia(?)" cartongesso, cemento, forattino... sembra che incidano un bel pò. Mi meraviglio tu non lo sappia. Comunque sia, tanto per chiarirsi, posso essere d'accordo che i risultati migliori/garantiti sono quelli in cui le misurazioni vengono prima effettuate per bene sul posto, tuttavia con la conoscenza della materia e l'esperienza si può, in tutta evidenza, supplire più o meno bene (nel mio caso poi sarò stato fortunato, chi lo sa).
Questo è un messaggio popolare. max Inviato 24 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Agosto 2022 5 minuti fa, Aniroceppa ha scritto: per l'acustica ambientale invece bastano le foto, le misure fatte dal cliente e la "tipologia(?)" costruttiva delle pareti, sempre fornite dal cliente vedo una ricerca della polemica ormai costante in molti thread……come per tutte le attività si parla di rapporto costo-benefici, del poco tempo e/o voglia di imbarcarsi in cose che richiedano sopralluoghi da parte di tecnici o nel fai da te….ci sono una serie di interventi diciamo di primo livello che sono definibili anche sulla ‘’carta’’ da chi ha esperienza in materia… 2 2
Lepidus Inviato 24 Agosto 2022 Autore Inviato 24 Agosto 2022 @max Questo è quello che penso anch'io, non mi andava di affrontare una spesa giustamente di un certo livello, visto che doveva venire un tecnico da Bergamo a casa mi per un solo pannello. E' anche vero che io ho chiarito subito il mio livello d'investimento per il trattamento e lui mi ha proposto solo quel pannello. Certo se il l'importo per l'acustica era notevolmente più alto tutto sarebbe stato giustificato. Anche l'inserimento di parecchi pannelli.
davenrk Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 14 minuti fa, gobert4 ha scritto: Ancora più inutili in un caso come questo. in questo caso sono inutili, concordo 14 minuti fa, gobert4 ha scritto: I rilevamenti pre trattamento, sono del tutto inutili. Se conosci la materia, servono solo 2 cose: 1. misura della stanza 2. Distanza woofer/pareti I rilievi, dopo. Non è proprio così, e lo dico per esperienza diretta, con uno dei più importanti studi del settore. Il tecnico era venuto a misurare sia prima, poi mi ha fatto avere il progetto, dopo è tornato a rimisurare. Si può fare anche come dici tu, ma chiaramente è meglio il pacchetto completo.
davenrk Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 18 minuti fa, gobert4 ha scritto: Trappole come quelle non si possono considerare delle vere bass trap, ma sono in grado di ridurre sbir ed attenuare (seppur poco) alcune modali anche intorno ai 150Hz circa (spessori di 10/15cm circa con la giusta resistività al flusso). Quindi sì, si sentono anche in basso i miglioramenti e sono anche misurabili con risposta in frequenza e soprattutto la waterfall. Come può un pannello spesso 5 cm, posizionato in quel punto, agire sulle basse frequenze? Ci vogliono altri spessori e posti in altri punti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora