gobert4 Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 Vedila così… le misure prima, per farti vedere come sono dopo. Cliente contento, dati oggettivi alla mano. Lo si fa, ma non perché servono. Le modali dipendono dalla dimensione della stanza, le sbir dalla distanza woofer/pareti.
gobert4 Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 6 minuti fa, davenrk ha scritto: Come può un pannello spesso 5 cm, posizionato in quel punto, agire sulle basse frequenze? Ci vogliono altri spessori e posti in altri punti. Io leggo 10cm E con la resistività giusta, anche un normale sistema poroso ce la fa a scendere in basso, soprattutto sull’rt, meno sulle “creste” delle modali e sulle sbir (qua nemmeno spessori più grandi servono, ma bisogna passare sui sistemi a membrana, che lavorano a pressione).
Lepidus Inviato 24 Agosto 2022 Autore Inviato 24 Agosto 2022 @gobert4 Confermo 120x60x10, e mi ha confermato che bastavano queste misure. Con Il 120x90x10 si rischiava di andare sul troppo assorbente..
Lestratto Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 Anch'io mi sono recentemente servito di oudimmo per un intervento un po più invasivo. Ho fornito le misure della stanza, foto di ogni parete e file rew. Il risultato è stato eclatante. Nessun cambio di finale, testina o preamplificatore ha mai sortito un effetto analogo ed ho speso meno che per sostituire un apparecchio ( circa 1200). Devo ancora attaccare i trapezi sopra le casse ( per ora so o solo appoggiati) poi ripeterò le misure.
davenrk Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 25 minuti fa, gobert4 ha scritto: Io leggo 10cm E con la resistività giusta, anche un normale sistema poroso ce la fa a scendere in basso, soprattutto sull’rt, meno sulle “creste” delle modali e sulle sbir (qua nemmeno spessori più grandi servono, ma bisogna passare sui sistemi a membrana, che lavorano a pressione). Avevo inteso male io, 10 cm ci sta che faccia qualcosa anche x le basse, ma in quella posizione sempre poco o molto meno che messi in altri punti. Di buono se ricordo bene i pannelli Oudimmo non sono dei semplici pannelli di fibra di poliestere ma sono di fibra minerale con una densità più alta, quindi un minimo sulle basse da 10 cm può lavorare.
gobert4 Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 Se consideri che ogni cm di superficie non trattata è fonte di problemi, non c’è punto dove un sistema assorbitore non sia efficace. E senza planimetria e posizione dei diffusori audio non è definibile dove il posizionamento di una trappola apporti risultati maggiori. Se lui ha un’interferenza monitor/parete che gli crea un annullamento marcato nel punto di ascolto, e la parete incriminata è quella, allora il posizionamento della trappola può tranquillamente essere più azzeccato che piazzarlo in un angolo (come molti erroneamente credono) o in un punto di prima riflessione. Senza dati sono comunque discorsi di massima. Sul materiale, per porosità e con quegli spessori è d’obbligo l’uso della lana minerale (sia roccia o vetro) per avere i risultati migliori.
mla Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 5 ore fa, Lestratto ha scritto: Devo ancora attaccare i trapezi sopra le casse Con cosa piloti quelle magnifiche Khorn? Non riesco a capire dalla foto…
Lestratto Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @mla il finale è un hiraga in classe a da 50 watt. Pre kaneda e prepre a batterie sempre su progetto di hiraga. Sono oggetti non troppo noti e abbastanza datati come progetto ma ancora efficaci. 1
davenrk Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 16 ore fa, gobert4 ha scritto: Se lui ha un’interferenza monitor/parete che gli crea un annullamento marcato nel punto di ascolto, e la parete incriminata è quella, allora il posizionamento della trappola può tranquillamente essere più azzeccato che piazzarlo in un angolo (come molti erroneamente credono) o in un punto di prima riflessione. Fammi capire, quindi Oudimmo secondo te ha calcolato in base a planimetria e posizione dei diffusori, a priori, che quel pannello avrebbe agito in quel punto, anche sulle basse frequenze? e che aveva un annullamento causato da quel muro non trattato? 16 ore fa, gobert4 ha scritto: Sul materiale, per porosità e con quegli spessori è d’obbligo l’uso della lana minerale (sia roccia o vetro) per avere i risultati migliori. dipende cosa devi fare, per i bassi sicuramente solo lana minerale
gobert4 Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 2 ore fa, davenrk ha scritto: Fammi capire, quindi Oudimmo secondo te ha calcolato in base a planimetria e posizione dei diffusori, a priori, che quel pannello avrebbe agito in quel punto, anche sulle basse frequenze? e che aveva un annullamento causato da quel muro non trattato? Non posso parlare per gli altri, virtualmente conosco comunque Davide ed è persona competente quindi mi aspetto abbia fatto tutto come si deve, ma questo magari potrebbe dircelo il thread starter o ancor meglio la stessa Oudimmo. Di sicuro se hai le misure della stanza e le misure delle distanze tra i coni e le 6 pareti, sei in grado di sapere quali modali (assiali, oblique e tangenziali) la stanza va a sollecitare e con quale distribuzione; e con le altre misure, sei perfettamente in grado di sapere quali pareti creano le concellazioni, ovvero le famose Speaker Bonduary Interference Response) citate negli altri post. Una misura pre trattamento, non farà altro che confermare i calcoli fatti in precendenza (con carta e penna o con algoritmi>software dedicati). 2 ore fa, davenrk ha scritto: dipende cosa devi fare, per i bassi sicuramente solo lana minerale Per le basse frequenze in realtà potresti usare anche materiali con coeff. di assorbimento peggiori delle lane minerali, perché sono necessari sistemi a pressione che non lavorano più per sola porosità. in questo caso, a fare la differenza è il sistema a membrana (densità del pannello vibrante, fattore di smorzamento e costruzione in generale) + il corretto posizionamento nei punti di maggior pressione (ovvero a ridosso delle pareti), il contrario dei sistemi broadband che invece lavorano meglio dove la pressione è bassa ma la velocità delle onde è maggiore e dove magari si può sfruttare la regola del quarto d'onda. In quest'ultimo caso è bene usare materiale e spessori giusti (in relazione a densità e resistività), per avere un assorbimento più lineare possibile.
davenrk Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 @gobert4 sei un tecnico/ingegnere di professione? per la gamma bassa io uso, posizionati negli angoli due coppie di Goldnote Drum, non sono più in vendita da anni, sono risonatori a specifiche frequenze , ne ho due che lavorano sui 60hz e due x gli 80hz, non so se li conosci. Dalle misurazioni fatte funzionano piuttosto bene, hanno lo svantaggio di "spostare" lievemente il problema in gamma medio-bassa, sulla quale devi intervenire in altri modi per compensare diciamo.
Lepidus Inviato 25 Agosto 2022 Autore Inviato 25 Agosto 2022 @gobert4 Confermo dalle mail e dai contatti telofonici mi ha seguito un certo Davide. Poi mi hanno allegato tramite mail un paio di file in pdf con tantissime misure ma non riesco a postarlo. credo che usino un programma del genere https://www.vibrationdata.com/, roba americana ma per me è arabo. 😊
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora