raskpe Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 Buongiorno a tutti. Ho delle tannoy canterbury 15 he pilatate da un graaf gm sugli alti e da un finale estroarmonico in classe d. Preamplificatore estroarmonico nordlys. Sono molto soddisfatto ma un pò stufo di perdere tempo nelle manutenzioni del finale (stacca tutto, portalo dal tecnico, ogni tot sostituisci le valvole, ecc.), di ritarare il tutto. Ho pensato che sostituire tutta la sezione finale con un ottimo stato solido. Forse perderò qualcosa in raffinatezza, non lo so, ma sicuramente sarà più pratico. Avevo pensato ad un accuphase a 70 o ai due mono a60 di pass. Chi può darmi dei consigli? O suggerimenti per soluzioni diverse? Grazie, Mauro
Membro_0020 Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @raskpe forse la cosa più semplice per provare è eliminare il Graaf e pilotare tutto con l’EA in classe D pilotato dal Nordlys. Per i classe A sarei poi interessato a conoscere le tue impressioni a confronto col D. Fra le due alternative (che non conosco) “a naso” andrei verso i mono Pass (ho ascoltato qualche loro stereo in Classe A ed ho ottimi ricordi, credo anche che siano meno controreazionati di Accuphase).
raskpe Inviato 24 Agosto 2022 Autore Inviato 24 Agosto 2022 @Collegatiper salve, ho provato ad escludere il graaf ma purtroppo , a mio avviso, non c'è paragone. prima avevo uno yamaha ed era ancora peggio. P.S. Non mi voglio infilare in una polemica sui finali in classe d, non è questo l'argomento della della mia domanda. 1
blucatenaria Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 se lo trovi un ar 100.2, pugno di ferro in guanto di velluto, poca spesa e tanta resa, in alternativa sempre un ar d400, un po' più vecchiotto
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Agosto 2022 Amministratori Inviato 24 Agosto 2022 @raskpe per la parte alta non serve molta potenza ma con la biampkuficazione devi vedere se c'è compatibilità elettrica tra pre e finale e se i livelli dei duefunli siano simili o che almeno uno dei due sia regolabile. Puoi puntare, verificate le premesse di cui sopra, a finali di altro livello ma meno costosi di quelli da te indicati. Comunque non tutti i valvolari sono rognoso come i graaf
raskpe Inviato 24 Agosto 2022 Autore Inviato 24 Agosto 2022 @cactus_atomo salve, secondo me pochissimi apparecchi suonano come i graaf, se messi nelle condizioni di farlo ovviamente
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Agosto 2022 Amministratori Inviato 24 Agosto 2022 @raskpe non discuto ma se uno vuole lasciare le valvole perché trova i graaf difficili da manutenere qualcosa bisogna suggerire in alternativa. Un amico ha avuto I mono graaf da 20 watt e pure lui si è scontrato con un consumo anomalo delle valvoke
codex Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 I wf da 38" delle Canterbury abbisognano di un controllo abbastanza fermo, un finale in classe A potrebbe non essere sufficiente, a quel punto meglio puntare su qualcosa di qualitativo ma in classe AB, dove c'è un mondo di soluzioni. Io mi orienterei su Mark Levinson, la stessa Accuphase, oppure spendendo di più D'Agostino o Boulder. Da verificare, sempre, la compatibilità elettrica con il tuo preamplificatore e la resa complessiva del sistema nel tuo ambiente.
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Agosto 2022 Amministratori Inviato 24 Agosto 2022 @codex per il 38 c'è un muscoloso e possente classe d, per il tw controllo e potenza non servono
Membro_0020 Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 2 ore fa, raskpe ha scritto: salve, ho provato ad escludere il graaf ma purtroppo , a mio avviso, non c'è paragone. prima avevo uno yamaha ed era ancora peggio. Allora ci sentì bene!!! Non mi aspettavo nulla di diverso!!! 😉
eduardo Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @raskpe concordo con quanto scrive @codex sul controllo del 15". Io, con le mie GRF Memory, uso con grandissima soddisfazione Norma 8.7 hv (addirittura due in biampli passiva per quanto mi piacciono, ma già uno va più che bene).
codex Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @cactus_atomo Mi sembra che l'autore del thd voglia sostituire "tutta la sezione finale", non solo quello in classe D dedicato ai bassi, adottando un finale unico oppure una coppia di finali mono. Se non fosse questo il disegno, a cosa dovrebbe servire uno stato solido, tra l'altro "ottimo"? Resta poi sempre il problema della compatibilità con il pre, ma questo penso sia superabile. Ad ogni modo, ricordo le Cant come particolarmente rognose da far suonare bene, forse la biamp complica ulteriormente le cose...in tal senso, ogni modifica dell'esistente andrebbe attentamente vagliata.
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Agosto 2022 Amministratori Inviato 24 Agosto 2022 @codex in genere a biamp complica la vita. io avw+evo caito che voleva eiminare il graaf pera manutenzione delle valvole, ma posso sbagliarmi.
Montez Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 Io ho capito che vuole monoamplificare con uno stato solido di ottima qualità
talex1 Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @raskpe contatta graaf e prova il 400 a ss. Siamo a livelli moooooolto alti. Di dove sei?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora