Vai al contenuto
Melius Club

Lubrificazione perno giradischi.


Messaggi raccomandati

Armando Sanna
Inviato

Un mio modesto pensiero, ho un Clearaudio Champion Ltd agli inizi la casa ti da una siringa graduata con un grasso molto consistente , lo inserisci nell’apposita sede e appoggi il piatto con la sua boccola , senti un piccolo click e va a sigillarsi il tutto, un occhio di riguardo va dato alla quantità , ne troppa ne molta, altrimenti va a sporcarsi il bordo del delicato piatto in acrilico.

A distanza di anni se vuoi rifare in controllo devi ovviamente smontare il braccio, portare il piatto su un buon piano da lavoro e in due con forza (uno tiene la base l’altro tira il piatto) riesci a vincere l’effetto ventosa che si è creato.

Domanda, ma se il piatto gira senza attriti vale la pena stressare boccola e perno per andare a sostituire il grasso che sta facendo il suo sporco lavoro ?

 

Inviato
1 ora fa, rock56 ha scritto:

Anch'io uso il TLF della VDH, per me è ottimo.

Fai benissimo.. il gira suona meglio con questo olio!!!
ed è li che dobbiamo arrivare…

(a meno che questo non stia diventando un ritrovo di massaie bigodinate che fanno a gara per chi trova l’olio che costa meno… come se ce ne volessero damigiane, a quel punto varie la pena di usare il fondo di frittura degli involtini plimavela, che passato di cantone in cantone in cinatoun alla fine acquisisce quelle belle tonalità brunite e un delicato aromino di ban mian amalgamate di soia stagionata.. 😂😂)

Inviato

@alexis dal link che hai postato deduco che per il perno dei gira sia da usare il TLF type II. Però dice anche che nel caso di perni con tolleranza “larga” è meglio usare l’olio, sempre VdH,  specifico per giradischi.

come si capisce se il proprio giradischi ha il perno con telleranze “strette” o “ larghe“.

Inviato
15 ore fa, iBan69 ha scritto:

@pieroeli no è diverso, cosa ti dice il manuale? 

Il manuale riporta:

"After at least one year of use, the platter bearing and motor will need to belubricated. For the platter, use a ¼" blob of white lithium grease placed onthe ball. For the motor, use 1 drop of 40-weight motor oil below the blackdrive pulley and right on the brass piece."

 

Inviato

Ci sono gira e gira. Il mio ad esempio, SME Model 10 non necessita di alcun cambio olio, come scritto nel manuale e confermato dal tecnico (a mio avviso altamente competente) dell’ex importatore. Il perno ha una scanalatura elicoidale per il pescaggio e la risalita dell’olio sul genere dei Michell, ma il sistema evidentemente è sigillato e da progetto non è prevista manutenzione. 

Ha invece in dotazione una siringhetta per la lubrificazione del perno del motore, programmata annualmente. 

Inviato
Il 27/8/2022 at 09:45, Armando Sanna ha scritto:

Domanda, ma se il piatto gira senza attriti vale la pena stressare boccola e perno per andare a sostituire il grasso che sta facendo il suo sporco lavoro ?

No, tranne il caso in cui il costruttore fornisce indicazioni diverse

  • Thanks 1
  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ho recentemente montato il kit kokomo con il suo olio sul mio garrard 401. Non so se è più merito della modifica o del nuovo olio (o entrambe le cose) ma prima, originale, quando lo spegnevo impiegava 39 secondi per fermarsi che diventavano 41 o 42 se acceso da più di un'ora. Ora a freddo impiega 1 minuto e 50 secondi per fermarsi e a caldo lo stesso. Impressionante. Tra l'altro il gira (ed anche il perno) erano stati revisionati l'anno scorso da lucchetti per cui non mi viene neanche da ipotizzare che ci fosse qualche malfunzionamento. Il suono ne ha giovato, anche se, in realtà, non mi è chiarissimo il motivo

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
Il 27/8/2022 at 10:35, cesare ha scritto:

come si capisce se il proprio giradischi ha il perno con telleranze “strette” o “ larghe“.


se son strette ci mette un po'a scendere il perno diciamo dai 3 minuti ca. a salire ...se larghe scende immediatamente (e in questo caso per evitare danni dal contraccolpo meglio accompagnarlo sempre con la mano fino in fondo)  o scende entro qualche secondo.

  • Moderatori
Inviato
4 ore fa, Lestratto ha scritto:

Ho recentemente montato il kit kokomo


in che consiste?

Inviato

Il kokomo è il primo miglioramento da fare con i garrard, con l’inserimento di una biglia e un fondello in ottone. Il suono diventa immediatamente più vivace e aperto, a causa del minore attrito tra perno e fondello piatto originale in bagno d’olio, pensato per far girare quei gira che erano i pro di mamma bbc, per anni e anni senza manutenzione alcuna.

Ultima Legione @
Inviato
8 ore fa, Lestratto ha scritto:

.

Straordinario tweak‼️💪💪

.

.................... "il kit di sostituzione ATA consiste in un cuscinetto a sfera in ceramica e una piastra inferiore.

.

La piastra inferiore, che è fresata a controllo numerico da un pezzo solido di bronzo, ha fresato su un lato una coppa che contiene il cuscinetto a sfera in ceramica.

.

Con il cuscinetto ATA in posizione, il fondo piatto del mandrino poggia sul cuscinetto a sfera in ceramica che viene tenuto in posizione nella coppa lavorata nella piastra inferiore.

.

La quantità di superficie di contatto tra il cuscinetto a sfere in ceramica e il fondo piatto del mandrino è molto ridotta.

.

Pertanto, l'attrito tra il cuscinetto a sfere in ceramica e il mandrino è notevolmente inferiore a quello tra il mandrino e la piastra reggispinta in rame.

.

Per quanto riguarda i giradischi, una riduzione dell'attrito del cuscinetto del mandrino è di solito molto positiva: meno rumore e maggiore stabilità della velocità sono i vantaggi abituali." ........

.

Mi rode quasi 😭😭 il non poterlo implementare sui miei giradischi.

.

 

DSC_0083-01.jpg

Inviato

@Ultima Legione @ sono stato probabilmente uno dei primi a montarlo, circa 18 anni fa… avevo appena scoperto le fantastiche prestazioni di un 401, che trovai nos in scatola, che mando dritto dritto in pensione il mio Platine verdier di allora. 

  • Melius 1
Inviato

Ciao, io mi trovo bene con questo prodotto. Ho letto molti interventi sul forum VPI sul quale interviene Matt, il progettista del modello Prime che uso e tra i suggerimenti c'era questo tipo di grasso, il brand é relativo in questo caso, é sufficiente che abbia queste caratteristiche grossomodo.

 

Lo metto una volta l'anno e non ho mai notato nulla che non vada, niente residui o indurimenti/secchezza.

 

 image.thumb.png.1fd0e3e235f87b1abbd3bcd68db4f783.png

Inviato
Il 26/8/2022 at 18:35, BEST-GROOVE ha scritto:

Mobil One Synt 0W40

Sarebbero da indagare meglio le prestazioni dei nuovi olii per motori termini con viscosità a freddo di valore 0. Questi, infatti, sono studiati per garantire ai motori la massima protezione e lubrificazione con partenze a freddo, dovendo arrivare subito in tutti i punti nelle varie parti meccaniche interessate.

Ricordo che per un motore termico i 20/25 gradi (le temperature che a noi interessano) sono considerati una partenza a freddo.

Probabilmente è un olio più adatto a motori di giradischi moderni, piuttosto che a quelli vintage tipo Thorens TD124.

Inviato

Sulla sfera in ceramica del mio rpm 9.1 uso questo

20220915_122629.thumb.jpg.96979d1624ed890ed1b8ea6f8e8c5cf3.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...