djansia Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: Ho avuto un paio di cause di responsabilita’ professionale. Garantisce eccome Quanto gli sono costate e quanto tempo sono durate? Soprattutto cosa riguardavano?
mozarteum Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 In un caso, erronea indicazione degli estremi catastali di un box annesso ad un appartamento venduto che ha dato origine a una vendita ulteriore a terzi del medesimo box; in un altro caso, errore in una divisione ereditaria rilevante per il corretto calcolo della disponibile. Ha pagato l’assicurazione. Sono casi rari tutti si possono sbagliare, ma nelle cose complicate i professionisti sono insostituibili. Quello che si puo’ fare ed e’ stato in parte fatto e’ ampliare ancora il numero per aumentare la concorrenza sui prezzi. Ma conosco a Roma Notai bravissimi che costano relativamente poco. Gia’ e’ in atto la concorrenza. C’e’invece tanto pregiudizio talvolta figlio della supponenza (derivato occulto dell’uno vale uno) del: “ecche ce vo e’ na firma” 1
djansia Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: C’e’invece tanto pregiudizio talvolta figlio della supponenza (derivato occulto dell’uno vale uno) del: “ecche ce vo e’ na firma” Se pensi che c'è anche chi fa il barista pensandola così. 10 minuti fa, mozarteum ha scritto: Sono casi rari tutti si possono sbagliare, ma nelle cose complicate i professionisti sono insostituibili. Sono d'accordo ma alle volte ci sono piccole cose che forse considerano "stronzate", che procurano però fastidi e anche grossi in alcuni casi. Ne ho conosciuti alcuni per questioni soprattutto di compravendita immobiliare che hanno avuto un atteggiamento piuttosto "meccanico", non lontano da quello degli agenti immobiliari. Sottolineo, anche se è ovvio, che non tutti sono così. C'è una cosa per esempio che da una decina di anni mi fa praticamente imbestialire nella compravendita immobiliare. Se non previsto nel rogito, il venditore perde gli eventuali oneri di ristrutturazione edilizia sugli immobili che cede: si trasferiscono in automatico all'acquirente. Ti confesso che non ricordo neanche da quanto è così. Questa cosa mi manda in bestia. Da oltre dieci anni esiste questa norma e circolari Agenzia Entrate, ma in nessun rogito è prevista questa "clausola" anche se bene o male parliamo di "fac-simile" (come tanti contratti), se lo ricordano le parti al notaio bene altrimenti ciccia. Si perdono tanti soldini e si perdono da entrambe le parti perché il valore di queste detrazioni possono anche incidere sul prezzo finale dell'immobile o durante la trattativa. L'ultima mi è capitata a novembre 2021 e il notaio per rettificare voleva 700 euro da entrambe le parti e ovviamente li voleva nello studio di persona. Da quanti anni ormai c'è la detrazione per ristrutturazioni e quanti sono gli immobili che non ne hanno una sul groppone a livello fiscale? Cavolo, una clausola del genere sono le parti a doverla ricordare al notaio? Superficialità e "meccanica professionale". 33 minuti fa, mozarteum ha scritto: erronea indicazione degli estremi catastali di un box annesso ad un appartamento venduto che ha dato origine a una vendita ulteriore a terzi del medesimo box Ecco: capisci? In questo senso mi riferivo alla "garanzia". Non dirmi che questa poi l'avete risolta in breve tempo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Agosto 2022 Amministratori Inviato 25 Agosto 2022 O tassisti quasi ovunque sono una categoria protetta a cui è permesso il numero chiuso e il traffico delle licenze. Magari il problema fosse solo il pos. Le tariffe (gli stranieri non conoscono le città e le distanze, chi si muove per lavoro non se ne cura, rimborsa la ditta). Un gran chiacchierare di libero mercati ma poi ogni categoria si trova un santo in parlamento
mozarteum Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 Ma in concreto quanto pensate di risparmiare facendo svolgere il servizio da una multinazionale che bangladeshizzi gli autisti come a Nyc dove i taxi non sono certo economici ma fanno mediamente schifo? 1
ferdydurke Inviato 25 Agosto 2022 Autore Inviato 25 Agosto 2022 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: Ma in concreto quanto pensate di risparmiare facendo svolgere il servizio da una multinazionale che bangladeshizzi gli autisti come a Nyc dove i taxi non sono certo economici ma fanno mediamente schifo? Ma guarda io pagherei pure di più per avere un taxi pulito (di solito rischi il vaiolo delle scimmie), un mezzo comodo e adeguato (non una ventennale Mercedes da 500.000 km o una Multipla, un autista gentile e, soprattutto silenzioso, la certezza che puoi pagare con carta aziendale e che non ti freghi sul tragitto. Tanto che per lavoro, quando possibile, uso sempre un auto NCC prenotata prima.
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Agosto 2022 Amministratori Inviato 25 Agosto 2022 @mozarteum non c'è solo il modello multinazionale. A Berlino non ci sono limiti al numero di licenze, per fare il tassista si fa domanda, si dimostra di conoscere oassabikmente il tedesco e decentemente le strade. Non si devono pagare che pochi ditlritti, non 200.000 euro come in Italia, poi serve macchina in regola e tassametro. Si può esercitare in forma autonoma o aderendo ad una cooperativa. Se si cessa l'attività la licenze non può essere ceduta a terzi ma torna al comune. Le tariffe son ragionevoli, il servizio direi efficiente
gbale Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Dopidiche’ se ci sara’ qualche amara sorpresa (in campo immobiliare le insidie sono infinite) pazienza. Mai visto un notaio che sulle insidie immobiliari abbia detto qualcosa. Se non ci fossero i tecnici delle parti staremmo freschi.
mozarteum Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 Io ho una esperienza diversa. A Napoli poi e’ uno spasso prendere il taxi. appena eletto De Magistris chiesi al tassista: che dice De Magistris? c’e’ un certo fervore. E che adda dicere ha molte idee ma chill’ nun tene i sord’. manco antonio polito sarebbe stato capace di questa sintesi 1
criMan Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 3 ore fa, wow ha scritto: Illusioneeeee, dolce chimera sei tuuu... si ma e' inesorabile l'arrivo della guida autonoma. Per spostarsi da un punto all'altro di Roma non serviranno piu' decine di euro (in nero).
criMan Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 La piaga dei tassisti riguarda piu' che altro le grandi citta'. Perche' in realta' minori fanno il loro servizio e se devo riportare la statistica alla "mio cuggino" , quando sono stato in Puglia ho sempre trovato tassisti corretti. Ma a Roma e' un delirio , ai limiti della delinquenza. Vedete quanto costa una licenza , provatela a comprare.
ediate Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 @mozarteum e come mai, in tutto il mondo tranne che in Italia, il notaio non esiste e va tutto molto meglio che in Italia?
mozarteum Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 5 minuti fa, ediate ha scritto: come mai, in tutto il mondo tranne che in Italia, il notaio non esiste e va tutto molto meglio che in Italia Niente vero. Esiste in Germania Austria Francia e tantissimi altri posti. Solo in Inghilterra e Usa e non va affatto meglio che in Italia. Luoghi comuni per giunta poco informati
Coltr@ne Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 Quindi un Notaio in Taxi è la quinta essenza delle Lobby di potere? 1
Martin Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 7 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Quindi un Notaio in Taxi è la quinta essenza delle Lobby di potere? Solo se si ferma dal farmacista prima di andare in spiaggia, altrimenti è lobby semplice con rinforzo. 😁 2
ediate Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 @mozarteum allora, visto che le lobby sono “utili”, non lamentiamoci dei tassisti o dei farmacisti che ci fanno pagare 6 euro un farmaco di fascia C che in Inghilterra costa 1 sterlina (1,20 euro)…
Membro_0023 Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 43 minuti fa, ediate ha scritto: in tutto il mondo tranne che in Italia, il notaio non esiste E quindi il Notaire, che viene addirittura appellato "Maitre" (Maestro) me lo sono sognato di notte?
ediate Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 @Paperinik2021 bisogna vedere se ha le stesse funzioni-mansioni-obbligatorietà che ha in Italia. A me degli altri Paesi frega zero, mi basta e avanza già il peggio che c’è qui…
Messaggi raccomandati