alexis Inviato 25 Agosto 2022 Autore Inviato 25 Agosto 2022 50 minuti fa, loureediano ha scritto: o ricordo solo che i giradischi a cinghia presero piede dopo che tutti i giradischi erano o a trazione diretta o a puleggia. A quei tempi tutti e dico tutti passarono alle cinghie, adesso qualcuno ha scoperto che le puleggie andavano meglio, ma allora tutti a dire che erano fonte di rumore. mah.. fare un motore con trazione a cinghia è infatti assai semplice, un motorino di quelli classici che adornano la maggior parte dei gira anche a 4/5 zeri costano poche decine di euro all'costruttore.. mentre costruire e progettare ex novo un motore a DD che non si intrometta sonicamente è assai difficile e alla portata di pochi.. E pure fare delle pulegge, è complesso dal punto di vista meccanico. Avendo avuto Garrard/EMT/Thorens eccetera.. ecco il Torqueo è l'unico puleggia a mia esperienza perfettamente silenzioso, ma ha anche una realizzazione meccanica e costruttivo oltre ogni ragionevolezza.. 🙂
gian62xx Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 8 minuti fa, alexis ha scritto: salvo smentire se stessa ad ogni lustro.. se cosi non fosse, avrebbero gia' chiuso. 😁
alexis Inviato 25 Agosto 2022 Autore Inviato 25 Agosto 2022 @gian62xx in effetti il Linn è nato sbrodolante... motorino da 10 euro.. non teneva le note fino alla scheda nirvana.. poi hanno cominciato a riempirlo di schede di controllo, che sbrodolavono anchesse, nonostante i nomi innuit-mitologici.. e le alimentazioni supplettive care come il fuego.. poi infine dopo 40 anni di accanito sviluppo sono giunti ai controlli tachimetrici con i contatacche.. cose che gia facevano i giappi trent'anni prima.. vedrai che passeranno nel 2045 alla trazione diretta, rigorosamente made in anglocina..😁 (si scherza, ma non troppo)
luigi61 Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 56 minuti fa, alexis ha scritto: ecco il Torqueo è l'unico puleggia a mia esperienza perfettamente silenzioso, ma ha anche una realizzazione meccanica e costruttivo oltre ogni ragionevolezza.. 🙂 Secondo me, un altro giradischi a puleggia molto ben realizzato è il Reed Muse 1C: sembra un orologio di manifattura! Lo possiede un mio amico, con il braccio top, è suona molto bene. Diversamente dal Torqueo, credo che abbia anche la scheda di controllo fine dalla velocità.
alexis Inviato 25 Agosto 2022 Autore Inviato 25 Agosto 2022 @luigi61 ce l'hanno due amici miei, il Reed, ma non l'ho ancora ascoltato. Come design comunque è perfettibile..🤯, nonostante il pregevole apparato meccanico.
luigi61 Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 11 minuti fa, alexis ha scritto: Come design comunque è perfettibile.. Sono d'accordo, esteticamente lo trovo orrendo ma mi ero trattenuto dal scriverlo 🤫 1
alexis Inviato 25 Agosto 2022 Autore Inviato 25 Agosto 2022 Comunque per tornare in tema: Il suono del Torqueo alone l'ho gia descritto, sontuoso, potente, scena marmorea, dinamica apparentemente infinita, con i dischi giusto possiamo asistere a delle "botte" esplosive, Lp giusti permettendo. Un suono immediatamente accativante, come un grande rosso toscano, un vino che non fa grandi proclami, ma scivolo che è un piacere. Molto diverso invece il suono Torqueo powered Dereneville: il suono si fa complessivamente piu etereo, un filo piü cristallino e dettagliato, piu teso in basso e votato a dialogare piu con il cervello che con il corpo e i sensi.. il rendering della scena meno avvolgente ma piu scansionato, su piani diversi. Pitch soggettivamente piu a fuoco, ma meno materico.. Sono rimasto davvero colpito, perché in entrambi i casi il sound è a mio parere di altissimo livello, ma con due dizioni diverse.. un po' come passare da una dac Naim a un Dcs.. giusto per intenderci... un bentley otto cilindri da sei litri, che gira in souplesse.. a un gasatissimo sei cilindri sportivo di una 911. Tutto questo con la stessa velocità rilevata da Rpm.. ecco un test che tutti dovrebbero poter fare.. giusto per potersi rendere conto, quanto sia complesso e variegato e multisfaccetato il mondo analogico di alto profilo. In pratica: non esiste un solo suono, ne esistono tanti.. a partire da un certo livello.. tutti ugualmente affascinanti, per un verso o per l'altro. Ciliegina sulla torta: Il motore Derenville (ripeto uno dei piu avanzati e moderno concetti di motore iper-regolato su base Pabst EBM, che per i costi assurdi inmpliciti anche solo nel processore e delle programmazioni necessarie.. quasi mai troveremo in un normale giradischi, anche high end, se non in prodotto particolari in tirature limitate) si trova a fronteggiare un motore concettualemente nato 80 anni fa, senza alcun tipo di servocontrollo o retroazione che non sia assolutamente meccanico.. Ah.. per ora non ho rilevato nessun vincitore assoluto, ma chissa, progredendo con gli ascolti, le cose potranno pure cambiare. Chissà. Ps. Ultima notazione: il motore Dereneville ha una spiccata sensibilitá per il cordone di alimentazione, sarà perche in fondo internamente ha un processore digitale? 1
alexis Inviato 25 Agosto 2022 Autore Inviato 25 Agosto 2022 4 ore fa, loureediano ha scritto: In effetti oggi abbiamo orecchie d'oro che un tempo non esistevano Ma esistevano giradischi tostissimi, giusto per fare un esempio.. il EMT 927, é nato già perfetto nel 54, e ancora oggi se la batte con i migliori in assoluto, anche con gira da centomila e poi tutte le varie emittenti radio di stato avevano i loro gira pro, garrard, emt, aeg, neumann, Telefunken, rek o kut, Western Electric, Commonwealth, Denon .. erano macchine pazzesche già allora e non a caso dotati di grandi motori potentissimi.. e stabilissimi. É stata la hifi di massa, poi sfociata nella high end (sob) ad abbassare il tiro della qualità meccanica.
Maurjmusic Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 @alexis Con me sfondi una porta aperta: nel mio impianto il LInn Sondek LP 12 in versione Klimax (con il perno Karousel) suona fluido, nitido, super dinamico, coinvolgente e con transienti … to die.
spersanti276 Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 Ma stiamo parlando di microvariazioni rapidissime di velocità o della stabilità della rotazione in un tempo più lungo?
alexis Inviato 25 Agosto 2022 Autore Inviato 25 Agosto 2022 @spersanti276 Bella domanda… direi di entrambe, l‘effetto all‘ascolto è un perfetto mix tra più instabilità..in realtà penso che nessuno al mondo sappia perfettamente quantificare l‘apporto dei diversi componenti che formano l‘ascolto analogico. Penso però che le microvariazioni in campo temporale ristretto siano quelle più percepibili.. meno quelle sul lungo periodo. E cmq.. tante ricette diverse, tanti risultati ed esiti differenti. E non abbiamo ancora nemmeno accennato al capitolo isolazione e vibrazioni… proprie o indotte.. 😃
mikefr Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 Ancora co sta cosa della precisione della velocità,lo volete capire che il 99% dei dischi ha il foro eccentrico?????? Ma vedo che è inutile dirlo,continuate a rincorrere un parametro che è valido fino ad un certo punto……
max Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 9 ore fa, loureediano ha scritto: A quei tempi tutti e dico tutti passarono alle cinghie, adesso qualcuno ha scoperto che le puleggie andavano meglio, ma allora tutti a dire che erano fonte di rumore. quella era la “scusa” (con un fondo di verità ma il problema non dipendeva dai puleggia, quelli fatti bene ovviamente, ma dai telai per le macchine home che a quei tempi erano inadeguati)… il problema erano i costi, basta guardare l’esploso di un puleggia per rendersene conto
Questo è un messaggio popolare. spersanti276 Inviato 25 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Agosto 2022 @alexis Ho posto il quesito perché mi rimane molto difficile credere che una massa di svariati kg in regime di rotazione, raggiunti i 33,3 giri a regime, possa essere sensibile a delle minime microvariazioni del motore collegato con una cinghia di gomma (elastica, che farebbe da ulteriore filtro!) al contropiatto che ha anche un raggio molto minore rispetto al piatto e che,quindi, lo accelera/decelera/disturba in modo molto ridotto. Arrivo a pensare che anche una brevissima mancanza di alimentazione (!) potrebbe passare inosservata vista l'inerzia delle masse in gioco. Non so se riesco a spiegarmi. Un giradischi a puleggia, spesso, applica la forza di rotazione invece vicino al bordo ed in modo più diretto, direi rigido, al piatto e, forse, trasmetterebbe eventuali irregolarità di rotazione più facilmente. 3
one4seven Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 Mi sfugge l'utilità del motore superfigo, abbinato alla "peggiore" trasmissione del moto in fatto di precisione. Probabilmente uno compensa l'altro, forse... Ma per logica un motore superfigo andrebbe abbinato ad una trasmissione diretta. Paradossalmente, sarebbe più indicata una catena, piuttosto che una cinghia. My 2 cent.
alexis Inviato 25 Agosto 2022 Autore Inviato 25 Agosto 2022 @one4seven beh la catena un po‘ esagerata.. considerati gli attriti in gioco. le cinghie moderne di alta qualità hanno inoltre un’ anima di kevlar che le rende piuttosto inestensibili, e poi ci sarebbe pure il filo di aramide, tipo quello usato dai grandi micro storici, assolutamente poco elastico. non dimentichiamo che la tanta vituperata cinghia è usata anche sul gira più costoso del mercato il techdas zero da mezza milionata e spicci.. penso che sia sempre il motore il centro della discussione sulla qualità del suono analogico e che il mezzo di trasmissione segua a ruota.. 🥹
one4seven Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 @alexis ma sì certo, la catena era un esempio "estremo", per fare capire. Da un punto di vista meccanico, normalmente, si usa la cinghia (anche la migliore cinghia se vuoi) proprio dove NON si ha bisogno di particolare precisione. E di conseguenza si va a risparmio anche sul motore. Infatti te mi confermi che signori girapadelle di fatto montano motori tutt'altro che superfighi. Ma è perfettamente nella logica delle cose. Mettere un encoder sul motore, se non sai cosa succede dopo, serve a poco. Dovresti mettere un encoder sul piatto, per gestire realmente la precisione. In altre parole, fai prima ad usare una trasmissione diretta.
viale249 Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 16 minuti fa, one4seven ha scritto: Mettere un encoder sul motore, se non sai cosa succede dopo, serve a poco. Concordo. 16 minuti fa, one4seven ha scritto: Dovresti mettere un encoder sul piatto, per gestire realmente la precisione. questo significa implementare un controllo ad anello chiuso che, se non in presenza di un piatto ad alta massa, credo sia il sistema migliore se si vogliono ottenere continue micro variazioni della velocità 2 ore fa, spersanti276 ha scritto: molto difficile credere che una massa di svariati kg in regime di rotazione, raggiunti i 33,3 giri a regime, possa essere sensibile a delle minime microvariazioni del motore collegato con una cinghia di gomma... anche una brevissima mancanza di alimentazione (!) potrebbe passare inosservata vista l'inerzia delle masse in gioco. questa in sintesi potrebbe essere la ricetta giusta: motore ad alta coppia, trazione a cinghia, piatto ad alta massa, anello chiuso da sensore tachimetrico sul piatto (ma con controllo PID "rilassato"...). In pratica un aiuto elettronico ad un sistema meccanico già di per se stabile. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora