Paolo_AN Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 @alexis Beh il 3d tratta del “suono” del giradischi, non solo il motore quindi, del quale evidentemente nulla posso dire. Per mia esperienza anche la base d’appoggio ha un’influenza pesantissima sul risultato finale, tale da essere inserita a pieno titolo nel sistema giradischi. Spero sia più chiaro.
alexis Inviato 27 Agosto 2022 Autore Inviato 27 Agosto 2022 @Paolo_AN certo tutto proprio tutto concorre, lo abbiamo detto fin dall'inizio, è un bellissimo modello Lego, ma senza libretto di istruzioni o immagine finale 😅
KT66 Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 4 ore fa, Rimini ha scritto: Interessante. Quindi motore piccolo, leggero e poco potente che trascina un piatto pesante sembrerebbe l'esatto contrario. Non è detto, dipende anche e soprattutto dalle relative velocità dei due oggetti: se il motore gira (tipicamente) a 250 giri al minuto, possiamo usare un piatto di una certa massa effettiva (che peraltro non corrisponde in toto al peso totale del piatto), se il motore invece gira a 1000 giri al minuto il piatto può e deve avere una massa decisamente superiore. Tra l'altro, giusto per citare una macchina che @Alexis conosce molto bene, L'uguaglianza dei momenti di inerzia è alla base della progettazione del giradischi Versa*, che per la trazione usava un piccolo motore passo passo dal basso momento di inerzia e buona coppia motrice ed un piatto di massa dimensionata ad hoc per il rotore dello stepper motor. Permettetemi un'ultima precisazione: l'uguaglianza dei momenti di inerzia tra motore e piatto vale soprattutto nel caso si decida di introdurre un servocontrollo PID nel sistema, per evitare ritardi temporali eccessivi sul ramo di retroazione e rendere inefficace (se non deleterio) il servocontrollo stesso; in caso di mancanza del servocontrollo si può essere un po' più permissivi, senza arrivare però ad inutili esagerazioni. Marco * un altro originale approccio dei giradischi Versa era che il suo perno di rotazione (se così si può chiamare) era stato progettato per avere un certo attrito, questo per tenere il sistema sempre in fase di "tiro" e mai in "rilascio" come avviene negli altri giradischi a cinghia. 1
alexis Inviato 28 Agosto 2022 Autore Inviato 28 Agosto 2022 Il versa infatti è uno dei sistemi-giradischi più completo e complesso mai progettato.. e ha, infatti, prestazioni stellari. Se fosse fatto oggi costerebbe 100000 euro.. 😎
Moderatori joe845 Inviato 28 Agosto 2022 Moderatori Inviato 28 Agosto 2022 @alexis scusa, e il tuo derenville tutto elettronica? Anche lui rileverà (e correggerà) il problema dopo che questo si è manifestato...o no? G
Bill Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 No, il Derenville impiega una scheda digitale che utilizza l'encoder interno al motore per la regolazione della velocità. Una volta impostata il controllo provvede a mantenerla ma non ha alcun feedback dal piatto. In pratica la scheda controlla i giri del motore, che vanno impostati con i sistemi usuali, quali stroboscopio o le app del telefonino, una vota tarate le velocità, queste vengono mantenute basandosi sui giri del motore NON del piatto. Se interviene qualche elemento di disturbo, come ad esempio un pesante clamp, la velocità va ri-controllata con i sistemi citati sopra
mikefr Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 @Bill quindi,se per caso vi e’ un rallentamento della velocità del piatto per qualsiasi motivo,questo motore non riporta la velocità iniziale?
Bill Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 @mikefr il motore ha un controllo su se stesso, come praticamente ogni trazione a cinghia, se il piatto rallenta ma il motore no non vi è alcuna correzione. Ma si tratta di condizioni davvero particolari, perché dovrebbe rallentare un piatto di sua iniziativa ? Se usi un clamp pesante regolerai i giri con questo è avrai l’accortezza di usarlo. i direct drive controllano invece, ovviamente, i giri del piatto
alexis Inviato 28 Agosto 2022 Autore Inviato 28 Agosto 2022 Il motore Dereneville ( e altri di simile concezione su base Papst Ebm) dall’alto della sua grande coppia disponibile, in sovrabbondanza per ogni evenienza.. se ne infischia serenamente del carico.. è testato con piatti da 1 a 60 kg(!) fino a 60 cm di diametro ( si avete letto bene esiste un giradischi così…) senza fare una piega, gira alla velocità impostata con tastierino con micro passettini. gira stoicamente e basta.. da 16 a 78 giri e inoltre ha vari parametri come accelerazione, frenata e coppia (!) regolabili a piacimento.. a secondo della tipologia di piatto e cinghia o filo. La sua perfetta regolarità di rotazione inoltre rende inutile anzi controproducente l’uso di piatti o pulegge volaniche intermedie, o anche motori aggiuntivi.. non servono, anzi. Ha inoltre una alimentazione lineare di grande efficacia a bordo, con grande riserva energetica nei momenti di massimo assorbimento. (L’unica cosa che ho notato che è piuttosto sensibile al cavo di alimentazione, va scelto con cura, come fosse un dac, perché le differenze tra cavi diversi, stranamente, sono piuttosto evidenti all’ascolto.)
one4seven Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 @alexis stai dicendo che cambiando il cavo di alimentazione del motore con trasmissione a cinghia del piatto, avverti cambiamenti di suono? E a cosa serve allora un encoder sul suddetto motore? 🤔
alexis Inviato 28 Agosto 2022 Autore Inviato 28 Agosto 2022 @one4seven non cambia niente a livello di Speed, ma a livello di suono. Come cambiare il cavo a un dac, hai presente? tema ot, qui, ma il fenomeno dei cavi di alimentazione è ancora da decrittare compiutamente..
one4seven Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 @alexis ho capito l'esempio del dac, ma sul motore mica passa il segnale! Il suono cambia se cambiano i giri. Qualsiasi altra cosa trasmetta (sempre che sia possibile) oltre al moto, NON deve farlo. 1
glucar Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 1 ora fa, alexis ha scritto: non cambia niente a livello di Speed, ma a livello di suono. Come cambiare il cavo a un dac, hai presente? ...e con questa hai definitivamente fatto crollare le poche certezze che mi erano rimaste...😊
senek65 Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 2 ore fa, alexis ha scritto: L’unica cosa che ho notato che è piuttosto sensibile al cavo di alimentazione, ...
alexis Inviato 28 Agosto 2022 Autore Inviato 28 Agosto 2022 @one4seven @glucar @senek65 Non posso fare altro che invitarvi a verificare di persona.. d’altronde devo dire che il mio sistema reagisce, mio malgrado, moltissimo a tutti i cavi alimentazione.. preferirei non fosse così.. credetemi. Speravo solo il giradischi fosse esentato dal fenomeno, ma sarà una questione di disturbi o di linea, boh. devo anche dire che ho trovato dei cavi eccellenti tra le creazioni di un amico ingegnere, a un costo, per una volta, frazionale ai soliti nomi.. :-)
one4seven Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 @alexis ma io ci credo eh. Però di fatto ti si sta manifestando un "malfunzionamento", in questo caso specifico. Magari il motore è troppo vicino a qualche cosa che possa influire... Boh.
alexis Inviato 28 Agosto 2022 Autore Inviato 28 Agosto 2022 @one4seven può essere, devo verificare con calma, fatto troppi spostamenti e cambiamenti alla catena ultimamente, ci vuole un po’ di calma e gesso.. 😏
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora