Vai al contenuto
Melius Club

Il "suono" del giradischi


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

d’altronde devo dire che il mio sistema reagisce, mio malgrado, moltissimo a tutti i cavi alimentazione

Anche il mio se per quello. 

Senza non esce nulla.

  • Haha 1
Inviato

Comunque tutto può essere. Esiste la teoria del caos, così come esiste l'effetto farfalla, per cui potrebbe essere che l'alimentazione del motore, per qualche motivo , poi induca effetti udibili, anche se apparentemente non collegabili.

Dovremmo chiedere a qualche fisico di mettersi a studiare i sistemi di riproduzione audio: chissà, forse ne verrebbe fuori una qualche teoria da premio Nobel. Potrebbe aiutarci alla comprensione dell'Universo.

Inviato

@senek65  in verità l’influenza dei cavi di alimentazione qui è OT, anche solo per umana pietà audiofila .. perché il sistema giradischi non ha certo bisogno di “ulteriori” complicanze, bastano e avanzano già quelle finora indicate. 😅..

 

Inviato

Io ricordo in una precedente esperienza che al cambiare di cavo sul motore cambiavano i giri, di qualche frazione ma cambiavano…..🤷🏻‍♂️

Inviato
Il 29/8/2022 at 08:06, senek65 ha scritto:

Dovremmo chiedere a qualche fisico di mettersi a studiare i sistemi di riproduzione audio:

Perchè, fin'ora cos'hanno fatto fisici ed ingegneri da settant'anni?

Se perdura il caos, evidentemente non osservano nella giusta direzione.

Altrettanto evidentemente, quanto acquisibile attraverso la montagna di cognizioni tecniche acquisite nel tempo appare valere  ben poco ai fini di una scientifica razionalizzazione delle sensazioni d'ascolto.

 

Inviato
55 minuti fa, leonida ha scritto:

Perchè, fin'ora cos'hanno fatto fisici ed ingegneri da settant'anni?

Mi pareva avessero studiato il comportamento della materia, l'origine dell'universo, l'intelligenza artificiale. 

Non mi risulta che il MIT abbia un settore dedicato allo studio dell'ascolto musicale.

Inviato
Il 28/8/2022 at 19:21, alexis ha scritto:

L’unica cosa che ho notato che è piuttosto sensibile al cavo di alimentazione

da come leggo la descrizione di funzionamento di questo oggetto, deve avere a bordo un controllo "vvvf" cioe' a frequenza e tensione variabili. se cio' fosse confermato, di riffa o di raffa qualche zozzeria sulla rete torna indietro, piu di qualche ...  per cui il famigerato "ultimo metro" potrebbe avere il suo peso, se contestualizzato in un ambiente ad alte, molto alte, prestazioni. ultimo metro da considerarsi al contrario.

(da me col mio cheap p2 da ripopolamento e il resto -e da tutti i parigrado- si capisce bene che lasciare perdere e' lo sport migliore 😁.)

Inviato
18 minuti fa, senek65 ha scritto:

Non mi risulta che il MIT abbia un settore dedicato allo studio dell'ascolto musicale.

basti ascoltare un sistema cinema anni 30 della western electric per rendersi conto immediatamente della stasi quasi completa della ricerca in alta fedelta negli ultimi 70 anni

Inviato

Infatti è sempre lo stesso brodo riscaldato

Inviato

@Bill  scusa Bill approfitto, visto che sul tuo sito hai un denon DD in vendita immagino conoscerai il sistema: in quei denon la velocità può essere allacciata al servocontrollo( tocco il piatto o stringo il perno con due dita anche fortissimo e la velocità rimane uguale perche la testina magnetica legge il cambio di velocità e il motore lo risistema) o schiacciando il pulsante posto sul piatto viene eliminato il servocontrollo, cioè il devo regolarlo con la rotellina e se tocco il piatto questo rallenta...orbene, dici che hanno messo questa opzione perche senza servocontrollo suona meglio? cosa ne dici? tutti i denon belli vecchia serie dp 6000/7000 e nuova serie dp 75/80 ce l'hanno...

Inviato

Con il giradischi sono stato il peggior tipo di monogamo, ne ho avuto sempre soltanto uno, me ne sono stancato dopo nemmeno una decina d' anni, l'ho messo da parte e lasciato lì, nell' album dei ricordi delle esperienze ormai superate, quelle esperienze che hanno esaurito la carca emotiva che riuscivano a darti.

.

Saltuarimente mi sfiora l'idea di cambiare cinghia e puntina, magari oliare qualcosa, e provarlo con le casse che ho ora ed un ampli moderno (me ne dovrei procurare uno con l'ingresso phono), nella segreta speranza che a stancarmi sia stato il mio vecchio ampli vintage (anche quello relegato nell' angolo dei ricordi) e non il vinile di per sé.

.

Ma poi guardo in faccia la realtà: non ho una collezione di vinili, dovrei costruirla partendo da zero, sarebbe un po' cambiar vita - non solo modo di ascoltare musica - in fondo a me piacerebbe attraversare la vita con un bagaglio leggero (mi riferisco a cose materiali, non certo ad emozioni, sentimenti, ideali ...) l' idea di mettermi a collezionare dischi più che non intrigarmi direi che quasi mi repelle (passatemi il termine "forte", non ce l'ho con i collezionisti, esprimo solo il mio sentire personalissimo). ed allora tiro avanti così...

  • Melius 1
Inviato

@leonida Ci vorrebbe invece uno psicologo bravo per spiegarr che le aspettative sono deleterie per la mente umana,ci fa sentire cose che nella realtà non esistono.

  • Melius 1
Inviato

Riacceso impianto dopo un mese….🤷🏻‍♂️🤪🕺🏻 E al c…. Tutto il resto come diceva il poeta😉

  • Thanks 1
Inviato

@paolo75 probabilmente lo hanno fatto per dare al cliente la possibilità di variare i giri. A quell’epoca molti giradischi di quel livello erano usati nelle discoteche 

Inviato
Il 30/8/2022 at 23:02, alexis ha scritto:

fai benissimo a mollare l' analogico

Temo di averlo già mollato da qualche decennio, all' inizio per ignoranza, poi per comodità, oggi perché in fondo i tempi sono maturi per farlo con convinzione.

.

Sconsiglio qualsiasi paragone con il sesso: l' ascolto musicale è quasi sempre un piacere solitario non vorrei che saltasse fuori un parroco a dire che l' ascolto del vinile può causare... la cecità!

Inviato

E infatti ,anche con un mercato piccolo ,continua l' ascesa della vendita dei vinili.

Poi se ad uno non interessa ,questo è più che legittimo ,ma il resto lascia il tempo che trova.

E io con moltissima  soddisfazione uso anche il digitale con Dcs lettore Rossini con clock Vivaldi 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...