albylizhard Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 Buongiorno a tutti, vorrei chiedere quale elemento determina il "focus" di un diffusore. Mi spiego meglio: ho da poco trovato una coppia di diffusori molto vintage, marca Supravox, sono un due vie, non c'e' nessun crossover all'interno, solo un condensatore tra tweeter/medio e woofer. Li ho acquistati per la cifra di 40 Euro, mi piacevano esteticamente, e quando sono andato a ritirarli sono rimasto sorpreso dalla loro timbrica, molto definiti, aperti in alto con molta aria, e le basse non passano certo inosservate, sono belle presenti. Insomma, oserei dire ottimi davvero per il prezzo a cui li ho ritirati( 40 Euro9 e coi mobili tenuti davvero bene. L'unica cosa che mi lascia "perplesso" è che non hanno una grande scena ne tridimensionalità, le voci che con altre casse sento perfettamente al centro con queste non lo percepisco. Da qui mi e' venuta in mente la seguente domanda: in un diffusore quale elemento determina la "scena"? I driver? Il crossover? Il progetto? O l'insieme di tutti e tre? Per esempio al fianco di queste Supravox ho messo due Telefunken TL710, anche queste casse economiche ma con davvero un'ottimo suono, e sopratutto la scena delle Telefunken e' davvero notevole...le voci sembrano uscire dalla parete di fronte a me...le Supravox sono anche piu' "definite" timbricamente però hanno questa lacuna di essere un pò piatte sulla scena. Niente, solo curiosità da neofita. Grazie per ogni eventuale chiarimento. 1
Bazza Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 Una banalità, non è che uno dei tweeter sia collegato controfase ?
oscilloscopio Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 Basta che i diffusori siano in controfase e la scena va'a pallino...
cri Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 i diffusori sono a posto tecnicamente? comunque potrebbe anche essere una caratteristica propria. Quando trafficavo con gli impianti in auto, se i tagli del filtro non erano corretti la scena andava a farsi benedire
mchiorri Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 o è solo una questione di posizionamento in ambiente?
albylizhard Inviato 26 Agosto 2022 Autore Inviato 26 Agosto 2022 @Bazza devo verificare in effetti, forse tanto banalità non e', grazie @mchiorri @mchiorri le ho provate tutte davvero...la differenza con le telefunken e' imbarazzante senza particolari accorgimenti.Grazie per il suggerimento
albylizhard Inviato 26 Agosto 2022 Autore Inviato 26 Agosto 2022 @cri mah io giudico con le orecchie e suonano molto bene per i mie standard ed esperienza. Poi non hanno un crossover internamente ma solo un condensatore che fa (credo) un taglio di frequenza quindi non saprei cos'altro controllare.
albylizhard Inviato 26 Agosto 2022 Autore Inviato 26 Agosto 2022 @oscilloscopio controllerò bene sperando che le polarità siano ben segnate altrimenti non so come controllare
oscilloscopio Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 @albylizhard basta una pila da 1,5 Volt, se la colleghi all'altoparlante (scollegato dal filtro) quando la membrana si sposta all'esterno hai trovato la polarità corretta.
ediate Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 @albylizhard 8 ore fa, albylizhard ha scritto: ma solo un condensatore Cambialo. Potrebbe essere esausto ed avere variato il suo intervento sulla frequenza di crossover, mandando a ramengo il taglio, spostandolo più in alto o più in basso e di conseguenza tutti gli altri parametri (tra i quali la scena...). 1
albylizhard Inviato 27 Agosto 2022 Autore Inviato 27 Agosto 2022 @ediate @oscilloscopio Ho aperto i diffusori poco fa, ed ho notato che il condensatore mi sembra nuovo rispetto ai driver. quello che mi sembra strano è il collegamento perchè il filo nero che parte dal connettore segnato in rosso( presumo il positivo) termina saldato sul condensatore e non sull’altro connettore marcato in rosso. idem nell’altra cassa. Così facendo non è in controfase?
Bazza Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 @albylizhard i tweeter posso essere anche collegati in controfase da progetto, basta che entrambi sia collegati allo stesso modo e non uno si ed uno no.
albylizhard Inviato 27 Agosto 2022 Autore Inviato 27 Agosto 2022 @Bazza si in effetti su un paiondi Celestion Ditton 44 che ho i tweeter sono collegati in controfase. purtroppo però per questo modello di Supravox non trovo nessuna notizia online. forse per capire dovrei semplicemente fare delle prove.
oscilloscopio Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 @albylizhard io metterei quegli altoparlanti in fase.... P.S. sulle mie Ditton 44 i tweeter non sono in controfase...
albylizhard Inviato 27 Agosto 2022 Autore Inviato 27 Agosto 2022 @oscilloscopio proverò appena possibile. sulle Ditton ti dico: ci ho lavorato su due anni da quando le ho portate a casa( credo che eri intervenuto in un mio vecchio post) ho sistemato cavinet, recappate totalmente, cambiato le bobine, contattato massimi esperti mondiali di Celestion 😂😅 e i TWEETER (sulle mie) vanno messi in controfase. Ho poi scoperto che ci sono diversi crossover per diversi modelli di Ditton, il mio è questo. e finalmente adesso suonano in manoera sublime ( rispetto a quando le ho portate a casa altro pianeta)
ediate Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 @albylizhard Il fatto che alcuni altoparlanti possano essere collegati in controfase da progetto ci sta, come ha già detto @Bazza .
TheoTks Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 La scelta del tw in controfase è suggerita in genere, dal crossover, i questo caso costituito dal solo condensatore (che simula un filtro a 6dB/ottava, ossia un filtro estremamente economico la cui linearità è discutibile anche in banda passante). Presumibilmente per questo motivo, unito al fatto che non esiste filtro sul woofer, gran parte della banda viene emessa da entrambi gli altoparlanti, e questo contribuisce ad una scena piuttosto confusa. Quella del solo condensatore è una scelta abbastanza di compromesso, presente in genere su prodotti economici. 2
albylizhard Inviato 28 Agosto 2022 Autore Inviato 28 Agosto 2022 @TheoTks @ediate Certo sicuramente si tratta di diffusi economici, tra l'altro non c'e' appunto traccia da nessuna parte ne una sigla di riferimento.....quindi me li tengo così come sono, esteticamente molto vintage e comunque ben suonanti a livello di frequenze ma senza scena.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora