Vai al contenuto
Melius Club

Si diceva della fortuna


Panurge

Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, melos62 ha scritto:

Ma perché i parmigiani reggiani non sono uniti in vincolo papillativo indissolubile?

Quei ladroni di parmigiani si sono appropriati del merito di produrre il "noto" formaggio solo perché loro, avendo i soldi, lo compravano a poche svanziche da noi poveri montanari e si arricchivano commercializzandolo.

Sfruttatori, colonialisti e fascisti  ...  toh (ante litteram).

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
8 minuti fa, melos62 ha scritto:

Ma perché i parmigiani reggiani non sono uniti in vincolo papillativo indissolubile

Ma stati amici 😁

Inviato

E carino come nella bassa basti salire oltre l'ottavo piano per sentirsi montanari. 

Inviato

@Panurge

Ma se tu abiti a 400 m. s.l.m.

Io invece a 1.000 quando non sono a La Spezia.

Cosa parli? Montanaro per finta.

Inviato

Punta Chenal, dedicata al mio bisnonno, era di Aosta, anche più bassa di Biella. 

 

 

chenal-punta-da-planaval_11c9.jpg

Inviato

Abiti lì?

No, perché ogni tanto alcuni giovani miei compaesani sono andati e vanno sull'Himalaya.

Inviato

Non c'entra niente, comunque tienti la ragione che devo controllare gli scarponi, li uso. 

 

 

Inviato

Anche io li usavo.

Ora non posso più permettermelo.

Non voglio ragioni, ma per definirsi montanari bisogna viverci in montagna, non solo andarci

Inviato

C’entra nulla il materiale della bici, che conta è il mix effetto punta + sfiga. Si rischia di più appoggiati al tronco di un albero ( il legno non è un gran conduttore) che su una bici. Le regole son sempre quelle con i temporali andare al chiuso o rannicchiarsi a terra, uscire subito da mare o piscina… poi ci sono pure i morti per fulmine a ciel sereno e li ci puoi far nulla

Inviato
16 minuti fa, Walkiria ha scritto:

C’entra nulla il materiale della bici, che conta è il mix effetto punta

no, non c'entra nulla la bici...ma se ti dicono pure di toglierti collanine di dosso, telefoni, batterie poi come quella delle due bici. E poi dove sarebbe l'effetto punta, la canna del sellino?. Non facciamo cattiva informazione.

Inviato

c'è stato un tipo, un guardiaparco canadese, centrato sette volte diverse da fulmini e ne è sempre uscito vivo.

non sono unici i casi di persone colpite due volte e illese.

come dice il ben noto proverbio africano, al mattino ti puoi alzare quanto presto vuoi, ma il tuo destino lo farà sempre dieci minuti prima di te.

Inviato

@gbale l’effetto punta lo fa la persona in posizione eretta seduta in sella. Rispondevo a chi scriveva che il fatto di avere la bici in carbonio aumenta il rischio

Inviato

@Walkiria

Io l'ho scritto, ma se non è vero lo riferirò a chi me l'ha detto.

Inviato
4 ore fa, Revenant ha scritto:

Ma le mountain bike con quelle enormi gomme sulle ruote non dovrebbero essere isolate dal terreno?

Al potenziale di fulmine l'isolamento offerto da uno pneumatico di bicicletta, magari bagnato, è assolutamente trascurabile. 

Inviato

Immancabilmente, stamattina sul telegiornale, il consiglio dell’ esperto: in caso di temporale meglio stare riparati, come quando fa caldo, camminare sul lato del marciapiede in ombra, ed evitare di saltare in acqua appena mangiato il cinghiale di obelix oppure quando c’é gelo, coprirsi adeguatamente.

siamo diventati un paese di rincoglioniti.. 

Inviato
5 ore fa, vizegraf ha scritto:

Anche le canne da pesca sono pericolosissime in caso di temporali.

O tralicci..con le roubasienne qualcuno c'è rimasto secco

  • Melius 1
Inviato

@vizegraf diciamo che tra una bici in alluminio ed una in carbonio zuppe d’acqua le differenze sono trascurabili, meglio scendere subito da entrambe, andare al chiuso o accovacciarsi a terra. Questo è quello che mi hanno sempre detto le guide nei miei trail montani.

Inviato

Sentendo alcune opinioni sui "media", pare quasi che il fulmine sia qualcosa che parte, dà un'occhiata alla ricerca di punti "buoni" dove cadere, per poi decidere. 

Naa: Il "fulmine", quello che vediamo e fa il botto, accade quando il suo percorso, detto "canale di fulmine" è già stabilito, e spesso è preceduto da scariche intensissime e invisibili lungo lo stesso percorso. (quando sentite il tipico "crack-boom" di un fulmine vicino, quei "crack" sono la prescarica)  Gli estremi del percorso sono quasi sempre caratterizzati dall'accumulo di carica elettrica e costituiscono salienti, strutture, montagne, alberi.  Quel "quasi" sempre è perché ci sono zone storicamente ricche di fulminazioni senza apparenti ragioni "elettriche" a supporto. 

Si veda ad esempio come le pianure italiane sono significativamente più fulminose dei rilievi. 

image.thumb.png.ee6d9d061bb54a93f9113238d2be3f15.png

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...