Vai al contenuto
Melius Club

Si diceva della fortuna


Panurge

Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Martin ha scritto:

Al potenziale di fulmine l'isolamento offerto da uno pneumatico di bicicletta, magari bagnato, è assolutamente trascurabile. 

E per mandarti al creatore non è neanche necessario che ti becchi, basta che sia "troppo vicino"

Inviato
8 ore fa, Panurge ha scritto:

pare che il problema temporali-carbonio fosse sorto in ambito pesca sportiva. 

I fulmini vengono attirati da oggetti appuntiti. Viste le tensioni in gioco anche una banana diventerebbe un buon conduttore. Qualsiasi cosa diventi via preferenziale tra la carica elettrica delle nubi e la terra diventa conduttore per il fulmine, quindi  influisce sia la conducibilità nel caso di balocco del corpo umano che l'altezza da terra. 

Inviato

Tanti anni fa fui sorpreso, rientrando dalla Francia in moto, in cima alla val Maira, in un pianoro assolutamente spoglio, da un temporale. Senza esagerare, cadde un fulmine a un paio di centinaia di metri da dove mi trovavo. Iniziai a corerre che sembravo Valentino Rossi. 

Inviato

A me capitò presso il bivacco cavarero, Alpi liguri; ero a piedi.

Per fortuna, pareva che i fulmini si scaricassero sulle croci installate sulle montagne intorno, quindi, presi solo una brutta ramata d'acqua; altrettanto per fortuna, non ero con il mio labrador buon'anima che temeva molto i temporali.

Scesi di corsa in mezzo ai sentieri trasformati in torrenti.

Ricordo lugubre!

Inviato

Io ho avuto diverse esperienze piuttosto ravvicinate con i fulmini (fortunatamente non troppo).

.

1) nel giardino della villa che avevamo affittato per l'estate a Cremeno (Lecco), un fulmine abbatté un abete. Distanza meno di 30 metri da dove mi trovavo, pazzesco

2) in autostrada, da ragazzo: ero seduto dietro e stavo guardando indietro, quando ho visto perfettamente un fulmine che si è abbattuto tra la nostra auto e quella seguente. Anche in questo caso poche decine di metri tra me e il fulmine

3) in pieno temporale elettrico, tra i Piani di Bobbio e quelli di Artavaggio: decine di fulmini, tutti vicini, per un tempo lungo. Pur essendo caduti tutti più lontani di quelli dei primi due casi, è in questa situazione che mi sono spaventato di più (davvero tanto)

briandinazareth
Inviato

Mi è capitato in barca a vela, il cielo completamente bianco di fulmini durante un temporale molto brutto.

 

Poi in cima all'albero c'era e c'è ancora un apposito arnese con 2 cavi che scaricano in sentina, con una sezione che neppure i più cretini degli audiofili...

 

Ma me la sono fatta sotto ugualmente, anche perché in barca parecchi ci hanno lasciato la pelle così e se ti piglia non sai che succede

Inviato

Mi pare di ricordare che i fulmini sembrano "cadere" verso il basso perché la saetta luminosa prende la sua forma luminosa in alto e si propaga alla terra, ma il fenomeno elettrico è in realtà già in corso ed è contrario, il contenuto energetico di un fulmine - quello che uccide - va dalla terra verso l'alto, quindi per evitare di diventare l'elemento che canalizza verso il cielo il differenziale elettrico tra suolo ed atmosfera è consigliabile sdraiarsi a terra durante un temporale e rimanerci il più possibile se non ci sono altre alternative (luoghi chiusi), eventuali bici comprese...e non di rado, infatti, non c'è neppure la formazione della saetta, ma solo il tuono: in alcuni filmati si vedono infatti fulmini "cadere" senza o quasi la  compresenza di saette 

 

  • Melius 1
Inviato

L'esperienza più indimenticabile in tema di fulmini la ebbi a Punta Rocca, mi trovavo li per lavoro (ero arrivato in elicottero in un periodo di fermo della funivia) e poco prima del tramonto arrivò il maltempo (sapevamo che esisteva questa possibilità) pertanto potemmo rientrare solo il giorno dopo. Eravamo atterezzati con acqua, viveri, saccoapelo e al sicuro dentro la struttura d'acciaio e lamiere. Beh, il botto dei fulmini a breve distanza a 3300 metri è qualcosa di indimenticabile, senza preavviso del lampo, senti quasi lo schiaffone fisico prima ancora dello schiocco, intensissimo ed assordante. Sai che c'è un temporale, eppure non riesci ad abituarti e il botto succesivo ti fa saltare di nuovo.  All'esterno si formavano ogni tanto deboli aloni di luce elettrica sugli angoli delle strutture, che potevano o meno precedere un fulmine, altro spettacolo della natura. 

Inviato
1 ora fa, landrupp ha scritto:

ma il fenomeno elettrico è in realtà già in corso ed è contrario, il contenuto energetico di un fulmine - quello che uccide - va dalla terra verso l'alto,

Esatto, solo una piccola minoranza dei fulmini "cade" dal  cielo. Come pure i danni agli impianti elettrici e tlc, si dice comunemente che il fulmine "è entrato" dai fili, invece è molto più facile che ne sia "uscito". 

Inviato
14 ore fa, briandinazareth ha scritto:

Poi in cima all'albero c'era e c'è ancora un apposito arnese con 2 cavi che scaricano in sentina, con un buua sezione che neppure i più cretini degli audiofili...

Spesso sulle barche con chiglia in materiali non metallici, la dispersione avviene anche via albero di alluminio collegato a un tratto di catena metallica che esce dalla chiglia.

Questa cosa mi ha fatto ricordare quando tanti anni fa movimentavo un 420 (una piccola barca a vela) con un mio caro amico che adesso non c'è più e urtammo con l'albero dei fili elettrici della bassa tensione. Si verificò un cortocircuito e relativo blackout nella zona, per fortuna nessuno di noi toccava sartie e volanti e per fortuna un altro nostro amico che lavorava all'enel rimise tutto a posto senza conseguenze. 

Inviato
14 ore fa, diego_g ha scritto:

fulmine che si è abbattuto tra la nostra auto e quella seguente. Anche in questo caso poche decine di metri tra me e il fulmine

Naturalmente si sa che l'interno dell'auto, per effetto Faraday, è il posto più sicuro durante un temporale. 

Inviato

Quindi l'ombrello in caso di temporale è pericoloso, giusto? Lo è meno ma lo è comunque se lo stelo è in materiale plastico?

captainsensible
Inviato
12 ore fa, Martin ha scritto:

deboli aloni di luce elettrica sugli angoli delle strutture, che potevano o meno precedere un fulmine,

I "fuochi di sant'elmo".

 

CS

Inviato
1 ora fa, wow ha scritto:

Naturalmente si sa che l'interno dell'auto, per effetto Faraday, è il posto più sicuro durante un temporale. 

Ero un bambino e quindi ignoravo tutto ciò ☺️. Fu un misto di paura e di meraviglia.

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, wow ha scritto:

Spesso sulle barche con chiglia in materiali non metallici, la dispersione avviene anche via albero di alluminio collegato a un tratto di catena metallica che esce dalla chiglia.

Questa cosa mi ha fatto ricordare quando tanti anni fa movimentavo un 420 (una piccola barca a vela) con un mio caro amico che adesso non c'è più e urtammo con l'albero dei fili elettrici della bassa tensione. Si verificò un cortocircuito e relativo blackout nella zona, per fortuna nessuno di noi toccava sartie e volanti e per fortuna un altro nostro amico che lavorava all'enel rimise tutto a posto senza conseguenze. 

 

Nel caso in questione chiglia in acciaio e albero in legno.

 

Nel tuo immagino lo spavento... 😱

Inviato

Quando ci sono fulmini quindi e’ bene prendere un taxi

  • Haha 2

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...