davenrk Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 Il 2/9/2022 at 15:12, bluenote ha scritto: L'FLS4 è un eccellente finale a stato solido Ce n'è uno seminuovo in vendita in Veneto, su subito (non conosco il venditore ma ha ottime recensioni)
noam Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 @gierre se ami lo 036 , non può non piacerti il 956 , che ne riprende a grandi linee le performance sonore con un piglio maggiore . Quindi dolcezza e finezza di grana a livello dei migliori valvolari , di contro non avranno quella grinta di finali a SS con alimentazione maggiormente dimensionata . Anche il 911 , anche se non lho mai provato nel mio set up , non si discosta molto dai sui fratelli minori , dipende da quello che ci vuoi pilotare....
gierre Inviato 5 Settembre 2022 Autore Inviato 5 Settembre 2022 @noam quindi secondo te 956mk2 e un 911mk3 hanno una timbrica simile, ma cambia solo la capacità di pilotaggio? Se così fosse, mi posso “accontentare” di un 956mk2😁
Agogi Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 Ho avuto sia il 956 che il 911. Chiaramente il 911 è più raffinato e potente del fratello minore. Già il 956 può essere più che sufficiente per ascolti a volumi condominiali ma dipende anche quanto è grande la tua sala. Per quanto riguarda i mono, oltre ad avere l'attenzione al carico dei diffusori, è fondamentale che siano due amplificatori perfettamente tarati e messi a punto tra loro. A me è capitato di fare la prova mono tra il mio 911 e un secondo 911 in prestito. Il risultato è stato scadente perché differenti nella messa a punto. Il mio 911 risultava caldo al contatto delle alette di raffreddamento il secondo 911 risultava molto più freddo. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Settembre 2022 Amministratori Inviato 6 Settembre 2022 Il 2/9/2022 at 15:12, bluenote ha scritto: Audia è un marchio purtroppo molto snobbato dagli audiofili italiani. veramente è audia che snobba gli audiofili italiani, hanno sede nel lazio ma la distribuzione è ridotta e il loro sito è esclusivamente in inglese. Non conosco nessuna ditta di un certo livello (escluse quelle in uk e usa) che non abbiano il sito anche nella lingua nazionale, quale che sia il mercto di elezione. 1
bluenote Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 @cactus_atomo Parafrasando Moretti...ci meriatiamo Dan D'Agostino e company....😂 Scherzo, in questo caso, hai una certa ragione.
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Settembre 2022 Amministratori Inviato 6 Settembre 2022 @bluenote Fare un sito in italiano per una ditta italiana non è un costo, è una scekta, che può essere motivata dansnobismo o da disinteresse per il mercato itliano,. abbiamo tante ditte italiane che vendono prevalentemente all'estero, ma hyanno sempre una versione italiana del loro sito. il tedesco è meno diffusore dell'idioma italico nel mamdo, ma nessuna ditta teutonica farà mai un sito sena usare anche la madre lingua quale che siano i canali di vendita. ognuno è libero di fare le scelte che vuole, ma poi non lamentiamoci se gli italiani scelgono altro per esempio il mercato pricipe per i valvolari grossi di unison è la germania ma il sito è anche in italiano
newton Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 7 ore fa, Agogi ha scritto: Il mio 911 risultava caldo al contatto delle alette di raffreddamento il secondo 911 risultava molto più freddo. Se lo facesse una marca meno tedesca magari uno si preoccuperebbe anche, penserebbe a un problema di standard aziendali. Cioè non sono prototipi, sono stessa marca/modello, possono uscire con polarizzazioni così diverse da scaldarsi più o meno?
Agogi Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 @newton Il mio 911 era tornato da poco dall'assistenza Burmester perché aveva un problema di surriscaldamento per via della regolazione del bias. Quindi il mio 911 era in condizioni ottimali. Il 911 in prestito per la prova invece aveva già alcuni anni di servizio. In quella situazione ho preferito molto di più l'ascolto con un solo 911 in stereo. Per la mia esperienza sarebbe consigliabile acquistare i mono insieme oppure se acquistati in periodi diversi, prima dell'utilizzo si dovrebbero mandare in assistenza per la messa a punto.
danielet80 Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 @cactus_atomo Come sono questi Audiaflyght?
gierre Inviato 6 Settembre 2022 Autore Inviato 6 Settembre 2022 14 ore fa, Agogi ha scritto: è fondamentale che siano due amplificatori perfettamente tarati e messi a punto tra loro. Ottima osservazione
transaminasi Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 Il 6/9/2022 at 10:05, Agogi ha scritto: Ho avuto sia il 956 che il 911. Chiaramente il 911 è più raffinato e potente del fratello minore. Anch'io li ho provati entrambi a casa mia con le Rockport abbinati al pre 011. Confermo quanto hai scritto. Il 911, in relazione al prezzo, è un signor finale mentre il 956 è un po' più 'uno dei tanti'. Io andrei su un 911 e non ci penserei più. Magari se fosse un po' datato (come la maggior parte di quelli che girano sui vari mercatini) lo manderei a Berlino in fabbrica a fare un bel 'tagliando' in modo da poterlo tenere per diversi anni senza aver problemi. Purtroppo è risaputo che questi prodotti non sono il massimo come affidabilità, soprattutto per la questione bias che va a donnine con conseguente maggiore riscaldamento di un canale rispetto all'altro.
leika Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 Burmester raccomanda di fare l’operazione di matching del bias solo quando si acquistano oggetti in tempi (anni) diversi e se si devono utilizzare in bi-amplificazione o mono. Le amplificazioni Burmester non affidabili? 😨😨 Esagerato! questa mi è nuova 😂😂😂 dico solo una cosa , ho conosciuto in una fiera del settore un ingegnere della Burmester e riguardo Il 911, dal 1991, data della sua immissione nel mercato, mi ha confidato non è mai rientrato un esemplare in laboratorio a berlino per essere riparato. Con il termine riparazione si intende sostituzione di parti difettose della macchina. E non è si mai verificato. Sono rientrati molti 911 per essere aggiornati alle ultime versioni oppure per qualche normale regolazione di corrente di riposo (bias). Riguardo il bias, tutte le amplificazioni del mondo in base alle condizioni di utilizzo e con il tempo è normale che questo parametro abbia bisogno di essere regolato. Conosco diversi amici che posseggono da anni componenti Burmester e nessuno ha mai avuto problemi e tutti li considerano dei riferimenti. Ho avuto il Gryphon Antileon Signature ed ho ascoltato a Catania il Gryphon Colosseum a confronto del Burmester 911 mk3, che nonostante abbia sfoderato una bellissima prestazione , alle mie orecchie il Burmester è risultato superiore su tutti i parametri e costa la metà dei Griphoni. La mia prossima amplificazione sarà solo Burmester. 1
Suonatore Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 4 ore fa, leika ha scritto: La mia prossima amplificazione sarà solo Burmester. Mentre l'attuale è... grazie!
Giovanni77 Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 Posseggo elettroniche Burmester dal 2008 e non ho mai avuto alcun problema. Conosco altre persone che hanno Burmester e non hanno mai riportato alcun problema di natura tecnica. Il suono di queste macchine è celestiale. Burmester è nota ovunque per la realizzazione di macchine oggettivamente super affidabili e che vantano una costruzione e suono allo stato dell’arte.
gierre Inviato 11 Settembre 2022 Autore Inviato 11 Settembre 2022 Grazie a tutti per le osservazioni e i suggerimenti. Certo, potendo… un 911 sarebbe sicuramente quello su cui andare. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora