Vai al contenuto
Melius Club

Suona meglio il PCM o il DSD


Messaggi raccomandati

Inviato

@newton La R2R è un sott'insieme dell'architettura resistor ladder, ne esistono tipi differenti che - come detto - permettono il DSD senza passare per il PCM.

 

Inviato

@saltato scusami nel caso ti sentissi "attaccato", ma sappi che non ce l'ho assolutamente nè con te nè con il compianto Michael Jackson (di cui peraltro possiedo tutta la discografia, sua e dei Jackson Five).

Quello che intendevo dire è soltanto questo:

http://hifi.altervista.org/viewtopic.php?f=23&t=1343&p=14246&fbclid=IwAR1GrdgB8JWsEOqWB2PNd2NXAWF5to7lrsyk8c25opqVB4yI4WtJJYlIpvg#p14246

per me gli impianti dovrebbero rappresentare una miniatura o se preferisci un plastico di un evento dal vivo, se ci sono artefatti all'ascolto, che la colpa sia dell'impianto o dell'incisione, cosa cambia?
Hai mai ascoltato un pianoforte con un paio di Klipsh Horn, o un paio di casse con un tweeter caricato a tromba o in un impianto con un subwoofer? Ti pare il suono naturale di un pianoforte?

Inviato

Interessante ... e non mi pare che sia una diatriba PCM vs. DSD

Personalmente mi porto a casa qualche informazione che conferma alcune mie percezioni:

- con HighRes (se fatta decentemente), finalmente il cantato si ascolta e aggiungo io che si ascolta pure con il Rock

- il clock si sente. Io posso cambiare anche solo gli oscillatori al mio clock e confermo che si sente (e tra poco mi arriva un clock di quelli che hanno alla NASA ... poi vi saprò dire)

- la catena digitale permette una qualità stratosferica ... quello che purtroppo oggi manca è il tempo giusto di fare le cose

.

Un cordiale saluto, Massimiliano

  • Thanks 2
ClaveFremen
Inviato
11 ore fa, bibo01 ha scritto:

La R2R è un sott'insieme dell'architettura resistor ladder, ne esistono tipi differenti che - come detto - permettono il DSD senza passare per il PCM.

Ne sei sicuro? Hai qualche fonte ufficiale?

 

A me risulta che certi dac a discreti gestiscano il DSD nativo attraverso un terzo/quarto banco di resistenze apposito (sono uno o due inpiù a seconda se single-ended o bilanciato), infatti anche un DAC DSD puro può essere realizzato a discreti con un banco di resistenze tutte identiche, come fa quello di Miska (il creatore di HQPlayer):

https://www.signalyst.com/hardware.html

Inviato
8 ore fa, ClaveFremen ha scritto:

infatti anche un DAC DSD puro può essere realizzato a discreti con un banco di resistenze tutte identiche, come fa quello di Miska

È il mioooooooo ... anzi no, il mio è tre o quattro generazioni successive a quello pensato da Miska che poi è stato perfezionato da Pavel, Vit ed in ultima battuta da Michele con l'ultima variante Stick (questa QUI insomma)!

Suona meglio di un PCM? Difficile dirlo ... con il software buono è sicuramente appagante e questo mi basta ed avanza!

.

Certo che quando finirà questa tragedia del Covid, se Lincetto e Costa sono curiosi di ascoltare un progetto DSD praticamente unico (in Italia ce ne sono 2 al momento), sarò ben felice di auto invitarmi (insieme ovviamente al "mago" Michele/Gionag) e di far digerire al DAC qualche file DSD vero e sentire cosa ne viene fuori!

.

Un cordiale saluto, Massimiliano

 

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

sono prove che lasciano il tempo che trovano. Nel digitale nulla sappiamo delle rimasterizzazioni subite dai prodotti in commercio, a suo tempo trovai differenze forti tra due versione di the wall dei pf, una della emi usa ed una del emi uk, pubblicate entrambe in formato cd a distanza di una diecina d'anni

Al massimo possiamo dire (ma non da un filamto) che quel sacd suona meglio o pwggio di quel cd, m non di più

Inviato

Se fossimo in una pasticceria questo 3ad sarebbe una torta con crema al ketchup ricoperta di praline di cioccolato al peperoncino metà cotta e metà semifreddo 😁

 

  • Haha 1
Inviato

Con tutto il rispetto per la buona volontà di chi ha fatto interventi sinora, la metafora del dolce al ketchup 🤢 portata da @Jackmi pare adeguata. 😄

 

Ho apprezzato @aldofrancie anche altri forumer per il tentativo esplicativo di questo campo ancora nebuloso e soggetto a interpretazioni (per la mia impressione queste persone sono partite da basi culturali corrette). Trovo invece fastidiosi alcuni interventi (scusate se urto la suscettibilitá di qualcuno), che mettono insieme verità e scorrettezze scientifiche, partendo da basi culturali traballanti, creando false strade dove (io) principiante, mi inerpico e illudo inutilmente, salvo poi scoprire con l’intervento successivo, che sono state scritte baggianate.

Il campo che trattiamo è ostico, il nostro sempre saggio @cactus_atomo, ce ne fa capire le basi e la complessità... Non ci sono assolutismi nè semplificazioni.

Proprio per questo, per provare a discutere della topica proposta dal titolo, il mio desiderio sarebbe leggere interventi di persone che abbiano una base culturale specifica (di cose specialistiche deve parlare chi è preparato, altrimenti tanto vale sintonizzarsi sui talk show in cui dubbi opinionisti discutono di cose che non conoscono titillando il proprio narcisismo e annoiando gli altri). Accanto a questo se la persona di cultura dimostra buon senso e desiderio di trasmettere la conoscenza per me è oro ! 🤩
Roberto 

  • Melius 1
Inviato

Mi permetto di esprimere la mia impressione, partendo da un livello “basic”, perché mi sto inerpicando da poco nel mondo della musica liquida con la mia passione per la musica e una scarsa cultura tecnico-specialistica sulla teoria e macchine.

 

Uso un Tad D 1000 come Dac e Aurender N 100 H come Music server; ho fatto sinora confronti tra DSD e 44. Per ciò che vale, a me pare che “spesso” (non sempre) a parità di brano, il dsd sia superiore, avvicinandosi un po’ di più all’evento reale. Quindi più contatto con l’evento, timbrica corretta, piacevolezza, respiro, ambienza. A volte però trovo dei dsd molto insoddisfacenti a fronte di 44.1 godibilissimi. Questo è un mistero per me e mi chiedo se ciò abbia a che fare con la masterizzazione? 
Scusate se ho fatto confusione.

Inviato
49 minuti fa, Monisi ha scritto:

Ho apprezzato @aldofrancie anche altri forumer per il tentativo esplicativo di questo campo ancora nebuloso e soggetto a interpretazioni (per la mia impressione queste persone sono partite da basi culturali corrette). Trovo invece fastidiosi alcuni interventi (scusate se urto la suscettibilitá di qualcuno), che mettono insieme verità e scorrettezze scientifiche, partendo da basi culturali traballanti, creando false strade dove (io) principiante, mi inerpico e illudo inutilmente, salvo poi scoprire con l’intervento successivo, che sono state scritte baggianate.

Grazie del tuo intervento. Però, se resti sul vago senza citare gli interventi "fastidiosi", non si capisce cosa hai trovato positivo o negativo della discussione. ...O almeno io non lo capisco.

Inviato
27 minuti fa, Monisi ha scritto:

Uso un Tad D 1000 come Dac e Aurender N 100 H come Music server; ho fatto sinora confronti tra DSD e 44. Per ciò che vale, a me pare che “spesso” (non sempre) a parità di brano, il dsd sia superiore, avvicinandosi un po’ di più all’evento reale. Quindi più contatto con l’evento, timbrica corretta, piacevolezza, respiro, ambienza. A volte però trovo dei dsd molto insoddisfacenti a fronte di 44.1 godibilissimi. Questo è un mistero per me e mi chiedo se ciò abbia a che fare con la masterizzazione? 
Scusate se ho fatto confusione.

Nessuna confusione. O almeno, stavolta ti ho capito benissimo :classic_smile:

Fare confronti è sempre complicato. Trovare dei DSD insoddisfacenti a fronte di 44.1 godibilissimi può darsi che sia dovuto alla provenienza di masterizzazioni differenti e alla codifica utillizzata. A volte ciò avviene anche su un SACD per la traccia RB e DSD64. 

 

Il 10/4/2021 at 03:53, ipoci ha scritto:

È il mioooooooo ... anzi no, il mio è tre o quattro generazioni successive a quello pensato da Miska che poi è stato perfezionato da Pavel, Vit ed in ultima battuta da Michele con l'ultima variante Stick (questa QUI insomma)!

Ciao, non mi apre l'immagine al link. Di cosa si tratta?

Inviato
2 ore fa, Monisi ha scritto:

Questo è un mistero per me e mi chiedo se ciò abbia a che fare con la masterizzazione? 

 

Ti chiedi bene, è l'unica cosa che conta. Il resto DSD, PCM, MQA ecc. è solo mangime per audiofili.

Cmq quoto Bibo, io stesso non sono sicuro se mi devo pavoneggiare o incazzare. 

Inviato

A scanso di equivoci la mia battuta precedente è dovuta al fatto che sono assolutamente incompetente tecnicamente su questo argomento e che pur cercando di capirne i risvolti pratici (l’effetto all’ascolto) non sono mai riuscito nemmeno a cominciare un confronto... ogni volta sia detrattori che sponsor di una o dell’altra tecnologia mi paiono convincenti e dissuadenti allo stesso modo.

Forse non penso male se penso che il miglior formato oltre un certo livello non esiste e che le differenze sono dovute al processo di ripresa e trattamento successivo della stessa: dal flac in su, passando per Hi Res fino ai vinili ho sempre trovato lavori che suonavano divinamente e lavori inascoltabili in ogni formato.

Sarà il formato quindi da indagare? o sono i sound engineers che fanno la differenza?

  • Melius 1
Inviato

@Jack Le differenze dovute al mastering sono, a mio avviso, di un ordine di grandezza superiori a quelle (eventualmente) esistenti tra il flac e formati 'maggiori'

  • Thanks 1
Inviato

@bibo01 @aldofranci

Tranquilli ragazzi , se volete pavoneggiarvi fate pure... apprezzo ciò che scrivete e mi pare pure chiaro! 🤗

 

@johnny1982 per esempio non mi ha aiutato a chiarirmi le idee anzi...

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Monisi ha scritto:

@johnny1982 per esempio non mi ha aiutato a chiarirmi le idee anzi.

 

Ahia, sculaccioni per johnny allora. 

Inviato

PCM vs DSD è una diatriba senza fine.

Facendo il confronto tra i due con un live feed (giustamente), schiere di ottimi tecnici si sono divisi 50 e 50...altrimenti non sarebbe una diatriba! :classic_biggrin: Quindi, di che stiamo a parlare?!

Poi, uno è più facilmente utilizzabile in post-produzione e già affermato, l'altro è forse una "terra inesplorata" che necessiterebbe di grossi investimenti (forse la Merging potrebbe essere interessata, ma chi altro?!). Alcuni, ad esempio, citano riverbero e compressore come scogli "insormontabili"...non so se per ingnoranza o "giochi politici" per proteggere il proprio orticello. Invece, il riverbero è già possibile con HQPlayer (c'è solo bisogno di un file impulso di riverbero); anche il compressore è fattibile, ma auspicabile più attraverso la versione Pro.  

Inviato
Il 8/4/2021 at 08:54, stefano_mbp ha scritto:

questo è il dubbio che mi assale sempre riguardo ai DSD, ieri ascoltavo la Sinfonia n.2 di Rachmaninoff diretta da Previn nel 1973, ho anche il remaster DSD del 2017, senza dubbio le due versioni sono diverse ma in cosa principalmente? Nel remaster o nel formato?

Ma infatti per fare un confronto io ho utilizzato albume della 2L che registrano in parallelo su differenti apparati. Da una parte il PCM da una parte il DSD.

Entrambi suonano bene perchè la qualità è eccellente, ma quando ascolti il DSD a me viene la pelle d'oca.

Saluti

Roberto

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...