Vai al contenuto
Melius Club

La guerra di trincea nel 21 secolo


Messaggi raccomandati

Inviato

Nessuno la vuole combattere.

Tutto il mondo anche quello meno consumista e piu’ sfortunato vede su internet che si puo’ vivere bene o almeno benino l’unica vita che si ha, si sentono canzoni, si balla, ci sono buoni cibi dal mondo, ci sono belle ragazze e bei ragazzi, si sogna.

In questo nuovissimo scenario socioculturale la guerra di trincea -che richiede masse di combattenti enormi esposte al massacro ogni ora -non la vuol fare piu’ nessuno.

Dio patria famiglia fino a un certo punto oltre il quale sticatzi.

La cosa e’ evidente persino in Russia che stenta a reclutare.

Non bastano piu’ motivazioni ideologiche o politiche o religiose.

Parlo dei grandi numeri non dei numeri sparuti che invece non mancheranno mai come mai manchera’ la follia umana

Inviato

india e cina i grandi numeri li hanno ancora e mi sa pure la fame che serve a fare certe cose

e hanno anche l' atomica

 

Inviato

L’atomica non c’entra niente.

Ora arrivera’ qualcuno a dire che oggi le guerre si fanno con armi moderne da lontano ecc.

Il conflitto russo/ucraino dimostra che non e’ vero.

Puoi anche bombardare una nazione all’infinito ma se non la conquisti a terra con truppe di occupazione non serve a niente.

 

  • Melius 1
Inviato

Ormai la guerra "boots-on-the-ground" è affare da subbapalto per i contractor.  

Inviato

Mercenari si diceva una volta.

Ma sono numeri esigui

ascoltoebasta
Inviato
18 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Puoi anche bombardare una nazione all’infinito ma se non la conquisti a terra con truppe di occupazione non serve a niente.

Verissimo,da tempo ci raccontano che le guerre ora si combattono con la tecnologia e poco altro serve,ma la realtà, non solo attuale, narra un'altra storia,quella di individui,spesso impreparati, che difendono o conquistano metro per metro il territorio che non ha altro modo d'esser difeso o conquistato.

Inviato
41 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Puoi anche bombardare una nazione all’infinito ma se non la conquisti a terra con truppe di occupazione non serve a niente.

dipende dagli scopi. Se è una guerra di conquista quello che hai scritto è lapalissiano e continuerà ad essere sempre così.

 

38 minuti fa, Martin ha scritto:

Ormai la guerra "boots-on-the-ground" è affare da subbapalto per i contractor.  

 direi proprio di no, o almeno solo in  relativa parte. 

Inviato
44 minuti fa, Martin ha scritto:

Ormai la guerra "boots-on-the-ground" è affare da subbapalto per i contractor.  

In parte, la specialità dei due blocchi est/ovest nel 900 post seconda guerra mondiale sono state le guerre per procura, lo è anche quella in Ucraina una guerra per procura solo che i russi senza satelliti non hanno trovato nessuno che la facesse per loro.

Inviato

A propo di guerra in Ucraina, pare che ieri per la prima volta dal 24 Febbraio il Papa abbia citato la Russia come aggressore. Meio tardi che mai: Buongiorno Santità, solito caffè doppio ? 

ascoltoebasta
Inviato
20 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

La guerra tecnologica, il bombardamento chirurgico servono per tranquillizzare le opinioni pubbliche e far accettare le guerre come un qualcosa di asettico,

Anche questo verissimo,quanti ne ho sentiti in questi mesi pronunciar la frase: "nel 2022 non pensavo di dover sentire parlare di guerra", ed io, sbigottito, mi chiedevo dove vivessero,ma lo sapevo.......vivono in una realtà che ha una cornice di pochi "pollici".

Inviato

Ancora un mesetto e sarà ripristinata la leva. Peraltro abbiamo un rapporto di 1 ufficiale ogni 0,7 soldati, la truppa serve.

  • Melius 1
Inviato

come non c'entra l' atomica

è il punto base da cui partire per fare politica di potenza

poi da li discende il resto, la società combattiva infatti se vuoi la fai con

condizioni interne selvagge e competitive, età media bassa ottenuta

tramite forte immigrazione e/o sanità selettiva, pochi diritti personali ecc ecc

certo che ne deve valere la pena di fare così, e tra l' altro mica sempre riesce

 

Inviato

La pancia piena e il sedere al caldo assopiscono le masse, vedremo cosa succederà quando certe materie prime e le fonti di energia cominceranno a scarseggiare...

Inviato
19 minuti fa, Martin ha scritto:

E' il famoso effetto leva. 

spacer.png

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@mozarteum permettimi, una cosa è ua gura di rincea, prima guerra mondile,eserciti he si fronteggiaano si masscrano per pochi metri di terra senza fare nessun sotanzile psso avanti, altro è l'occupazione del territorio dopo aver sconfitto il governo in carica. esempo preclati afganistan con russi prima e americani dopo, iraq, libia, somnalia e potrei continuare. forse l'ultima guerra di trinca è stat quella tra le due corre negli anni '60. poi bombardamenti aerei e navali presa della capitale e tanta guerriglia difficl da domare. ricordo sempre che gli spagnoli hanno ipiegato meno di 50 anni a sottomettere completamente gli imperi inca e azteco, struture centralizzqte ed organizzte, ma qusi 250 anni per sconfigger gli auracani, popolazione nomnde, suddiva in piccole tribù e senza un capo riconosciuto daa tutti. per la cronac gli auracni iusciro anchr d attaccare e a dare fuoco a buenos aires. alyta possibile guerra di tricea la vedo tra india e pakistan, i cinfini passano per le montagne.

quando scoppiò la prima grande guerra, i giovni andavano al fron baldnzosi, non avevano idea di quello che gli aspettava, della vita in trincea, della fame del freddo delle malattie, avvano una idea della gurra allegorica, tipo le copertine di beltrame sulla domenicqa del corrier,uniformi pulite ed in ordine, barba e capelli ftti, si moriva con dignitòes entusiamo. e tutti pendavano che la guerra sarebbe durata pochi mesi

dopo 70 anni di pace la gente non sa più cos è davvero la guerra, l confonde con un video gioco in cui i buoni, cio+ noi, inciamo sempre e sempre ne usciamo vivi, a part ulche sfigto


×
×
  • Crea Nuovo...