Tutte le Attività
Questo flusso si aggiorna automaticamente
- L'ora passata
-
Questo governo alza le tasse agli affitti brevi anche a chi ha un solo appuntamento con cui arrotonda magari la pensione Sapete poi la comica finale. Se affitti da solo, senza alcuna piattaforma ma manco agenzia ti lascio il 21 Ossia aiutino a chi evade.
-
Una stima precisa non è affatto semplice da ricavare, ma da fonti piuttosto autorevoli (trovatevele) dovrebbe risultare per l'anno 2024 una ripartizione di produzione C02 globale con questi indici: Industria 25% Centrali Elettriche e calore 25% Agricoltura e Uso Suolo 22%Deforestazione, allevamenti, fertilizzanti, ecc. ecc. Trasporti~14% Auto, camion, aerei, navi Edifici (dirette) 7%Riscaldamento e cucina/altro Altri (Rifiuti, etc.) 7%Discariche, perdite di gas In termini globali, nel 2024 le auto hanno inciso per meno del 7% delle emissioni complessive di CO₂, e le analisi più aggiornate tendono a far convergere questa stima tra il 5 e il 6%. Eppure, stiamo sacrificando interi comparti strategici dell’economia europea, favorendo direttamente altri Paesi( ci lavoro), per un impatto che si riduce a un miserrimo 5%! Forse varrebbe la pena scrivere anche due righe sui costi dell’energia in Italia, e riflettere con maggiore realismo su dove stiamo andando con un occhio al problema delle accise sui carburanti che dovranno essere in qualche modo compensate. La transizione energetica è un obiettivo condivisibile e necessario, ma sono i tempi e i metodi della sua imposizione a destare perplessità. Se non siamo in grado di dare il giusto peso a quel “effettivo 5%”, allora forse è il caso di discutere di temi più ricorrenti. infine una riflessione. Alcuni che qui si ergono a giudici degli altri, bollando chi non la pensa come loro come “negazionisti”, “creduloni” e “terrapiattisti”, finiscono per rivelarsi, nelle discussioni tecniche in ambito audio, fonte inesauribile di ilarità per le enormi sciocchezze che riescono a scrivere... Altro che terrapiattisti!
-
Le assenze di Pulisic e Rabiot pesano ... Modric ... ieri sera l'ho visto giustamente spazientito in occasione di alcuni retropassaggi dei compagni , ha una visione di gioco e facilità di esecuzione del passaggio filtrante finora mai vista al Milan . Una partita a settimana spero possa reggerla , è fondamentale ...
- Oggi
-
Sonus Faber + McIntosh: accoppiata riuscita o mito da sfatare?!
PietroPDP ha risposto a ArtemisIV nella discussione McIntosh magia
@marcogiov alimentazione separate, l'alimentazione è fondamentale ed è quello che ci arriva. Impropriamente dico che noi alla fine ascoltiamo corrente, più è buona e meglio ascoltiamo, avendo alimentazioni separate, l'apporto di questo fattore è superiore all'aumento di watt come qualità percepita. -
Sonus Faber + McIntosh: accoppiata riuscita o mito da sfatare?!
marcogiov ha risposto a ArtemisIV nella discussione McIntosh magia
La differenza più evidente dei 611 al posto del 462 è il vertiginoso aumento della separazione stereo. Non l’avrei davvero mai immaginato così forte. -
Cavi Shunyata: esperienze e impressioni
PietroPDP ha risposto a Atsimo nella discussione Fine Tuning Audio
Dipende da stagno a stagno, ho avuto anni Audioquest che per filosofia non usano stagno, ma con i Cardas non ho avvertito nessuna controindicazione dal punto di vista sonoro, tra l'altro sono passato proprio da Audioquest a Cardas senza alcun pentimento, pur continuando ad apprezzare gli Audioquest, non è che faccio come quelli che dopo che cambiano i prodotti diventano scarsi, per me non lo sono ne l'uno e ne l'altro, ma hanno impostazioni sonore diverse e ho una leggera preferenza per i Cardas da un po' di anni, pur non rinnegando gli Audioquest. Poi probabilmente la filosofia Audioquest dipende dal conduttore di rame pieno e la geometria quasi assente almeno sui cavi di segnale, perchè nei cavi di potenza è già presente, su quelli di alimentazione è abbastanza blanda, mentre Cardas punta tutto sulla geometria e sull'uso di cavi litz, che però se non li saldi non conducono, ma lo stagno Cardas "suona" molto bene, magari il signor Audioquest potrebbe provarlo. Certo se usi alcuni tipi di stagno che non sono propriamente eccezionali è meglio evitarli. -
Sonus Faber + McIntosh: accoppiata riuscita o mito da sfatare?!
PietroPDP ha risposto a ArtemisIV nella discussione McIntosh magia
No ma figurati i costi si moltiplicano. Era per dire che ogni upgrade che si fa ti fa storcere il naso con quello che si aveva in precedenza. Anche io sono contentissimo con il 2700 e il 462, ma sono sicuro che se facessi l'upgrade o del pre o del finali con i finali mono, non mi dispiacerebbe di certo. Ma come dici giustamente tu, chi si accontenta gode e comunque è sempre un bell'accontentarsi. -
Sonus Faber + McIntosh: accoppiata riuscita o mito da sfatare?!
PietroPDP ha risposto a ArtemisIV nella discussione McIntosh magia
Ad esempio nel mio sistema io avrei preso più il pre 2 telai che cambiato i finali, ma sono scelte che ognuno fa per se. Anche se come dici già tra il 2500 e il 2700 c'è un bell'upgrade non di poco conto, c'è anche tra 2600 e 2700. Se ha una stanza grande comunque l'apporto dei 611 ci può stare tutta. - Ieri
-
Questo disco in realtà è del 2023 ma.....a 2 anni di distanza esce oggi in lingua italiana con dietro al microfono stefano "lupo" galfi mitico cantante dell'altrettante mitica band museo rosenbach gruppo storico del progressive italiano. https://larsfredrikfroislie.bandcamp.com/album/quattro-racconti
-
Dopo 10 lunghi anni torna con un nuovo album questa fantastica band turca, per chi non li conosce consiglio anche i primi 3 album tutti ottimi. https://nemrud.bandcamp.com/album/at-the-end-of-the-day .
-
Foto dei nostri impianti... perché no?
Giannimorandi ha risposto a rlc nella discussione Riproduzione Audio
@Eiji un mio conoscente ha preso la versione bookshelf, dice che ha dei bassi come una da pavimento, tra un mesetto dovrei andare ad ascoltare, sono curioso -
Viste da vicino, le nostre testine
noam ha risposto a BEST-GROOVE nella discussione Riproduzione Audio
@il Marietto ah bene .... già con il vecchio prezzo la oc9 la sormontava nel rapporto q/p , ora semplicemente il confronto non si pone più . -
Ok, allora come non detto! Il T7x è più veloce e preciso del Q200, ma ha un cabinet meno rigido e “sordo”. Quindi vibra molto di più e senza un opportuno smorzamento crea svariati problemi. Il Q200 suona molto più “ciccione” di suo nipote, probabilmente per la “coda” più lunga e deve quindi essere regolato in maniera completamente diversa. Considera poi che il Q200 ha anche una modalità in cui il crossover viene bypassato, quindi utile se usi un crossover esterno, ad esempio in multi amplificazione .
-
@Stefano86 a mio parere già il 150 è una spanna su , poi specie con quei diffusori .... Contempla anche Vitus .
-
Esatto, driver Torrent
-
Ritiro tutto
-
Campionato di Calcio Serie A 2025-2026
piergiorgio ha risposto a Xabaras nella discussione Lounge Bar
Vero, anche perché è già 2 mesi che gioca di continuo, mica dura in eterno -
Infatti: volendo trovare un difetto, è proprio questo: la scomodità del lulsante di accensione. Non potevano metterlo sul lato o, meglio ancora, davanti?
-
Dynavox 7000 cablaggio a stella
Fabio Cottatellucci ha risposto a Lepidus nella discussione Fine Tuning Audio
Il filtro non ti aiuta né col primo problema (il disturbo arriva via etere) né col secondo (nessun filtro cambia il voltaggio), con riferimento al quale sei comunque ampiamente dentro il +/- 10% di tolleranza previsto dalle normative. -
Foto dei nostri impianti... perché no?
Helsabot ha risposto a rlc nella discussione Riproduzione Audio
Splendida sala complimenti! -
Foto dei nostri impianti... perché no?
Helsabot ha risposto a rlc nella discussione Riproduzione Audio
Ahah no ho eseguito i lavori con mia moglie che teneva la frusta in mano😅 -
come ascoltate a basso volume?
Westender ha risposto a Westender nella discussione Riproduzione Audio
@spersanti276 che diffusori usi? Non fate i timidi. Fuori i nomi! -
come ascoltate a basso volume?
Westender ha risposto a Westender nella discussione Riproduzione Audio
@Giannimorandi ho avuto le magneplanar Mg1 e anche a loro serviva un bel po' di corrente però a basso volume erano abbastanza complete. Purtroppo non stanno in ufficio e gli serve un sacco di spazio attorno. -
Brinkmann Audio Edison Mk II - Stadio Phono MM/MC
noam ha risposto a jedi nella discussione Riproduzione Audio
Ho avuto componenti talmente veloci che sembrava sezionassero la musica , una noia mortale. Il segnale musicale non è una corsa di F1 , non si può improntare tutto il proprio sistema solo su impulsi fulminei , la musica deve fiorire in modo naturale , ha un suo tempo , un suo equilibrio, né troppo veloce , né troppo lento .