McIntosh magia
Il ritrovo degli amatori della gloriosa casa di Binghamton, NY. La magia degli intramontabili occhioni blu.
575 discussioni in questo forum
-
- 2 followers
- 29 risposte
- 6,8k visite
Premessa: nel mio progetto di upgrade dell'amplificatore integrato sono stato a lungo indeciso su quali ampli comprare anzi, ero persino indeciso se restare in casa Mc. La storia del lettore CD difettoso, un ampli in classe A che suona molto bene… mi stavano facendo virare su altre soluzioni. Poi un giorno.. ho visto per caso in una serie TV un sistema full-MC e mi sono detto: ma quanto sono belli? Ma come faccio a volermi privare di tali meraviglie? E lì è cominciata la ricerca per un upgrade del mio MA5200: grazie (anche) ai suggerimenti degli amici del forum sono riuscito ad aggiudicarmi un bellissimo MA8000 ad un ottimo prezzo, andando a prenderlo da un…
-
Ebbene, si: l'ho fatto!
da dago- 1 follower
- 17 risposte
- 2k visite
In altra discussione avevo raccontato che mi sono trovato male collegando l'ampli McIntosh al CD Esoteric con cavo XLR ed ero tornato al collegamento RCA (cavo VdH the Valley in entrambi i casi). Poi, ripensandoci, mi è venuta la curiosità di riprovare XLR e mi sono procurato questo McIntosh 2328 Hifi cavo 2XLR argentato cavo Audio maschio-femmina 6N OFC HIFI XLR di alta qualità US $14.64, US $24.40Sconto 40%, tramite Aliexpress. Ed è anche arrivato una decina di giorni prima della data indicata. Esteticamente non differisce da qualsiasi cavo del genere (VdH compreso), mentre sonicamente non ne ho idea avendo l'impianto completamente foderato e protet…
-
- 3 followers
- 148 risposte
- 11,2k visite
Ciao a tutti, Ascolto prevalentemente musica leggera italiana dei grandi cantautori italiani: Dalla, De Gregori, Venditti, Baglioni, Rino Gaetano, De Andrè etc etc mi concedo sempre più spesso qualche brano inglese anni 80 (dagli Spandau Ballet ai Dire Straits, Pink Floyd etc). Ho circa 1000 CDA comprati dagli anni 90 ad oggi. Attualmente ho un impianto Rotel un po' datato RSP-1098 + RMB-1095 + RCD-1072 + casse B&W 7, che non mi soddisfa più, o meglio dopo 20 anni di onorata carriera vorrei cambiare (un plauso alle elettroniche Rotel, mai un problema, ho cambiato solo il laser del CD). Avrei pensato alla soluzione: pre+finale della McIntos…
-
E' arrivato il nuovo finale.
da stefano.s- 2 followers
- 16 risposte
- 2k visite
Ciao a tutti, Nonostante i consigli "contrari" che avevo avuto in un mio precedente post dove ipotizzavo la vendita del MC 402 per l'acquisto del MC 152 alla fine non ho dato ascolto ed è arrivato il "piccolino". Ricordo che il resto dell'impianto è formato da C 47 + MCD 350 + diffusori Ascendo D7. Ebbene, viste le risposte ottenute a suo tempo ero un po' timoroso e scettico sul MC 152 ma, complice un leggero guadagno sulla vendita del MC 402, una stanza di ascolto piccola e delle dimensioni più umane ho deciso per l'acquisto a scatola chiusa. Devo dire che si lega meglio esteticamente agli altri due componenti e i "bottoncini" rispondono bene e sono comunq…
-
Troppo bella.....McIntosh corre a Le Mans 1 2
da vignotra- 2 followers
- 26 risposte
- 1,8k visite
-
McIntosh MI 502
da GFF1972- 2 followers
- 5 risposte
- 2,6k visite
Buongiorno e buona domenica a tutti. Qualcuno ha avuto modo di sentire questo amplificatore in classe D? Si legge che è stato concepito anche per l’Home Theatre, ma resta e nasce come finale a due canali. Sia per le dimensioni che per il costo (considerando la nota scontistica), appare molto competitivo, considerando anche la sua potenza ed il vantaggio di non scaldare. Superate le diffidenze (non ha i trasformatori di uscita …), in concreto, come suona? Grazie, Gianluca
-
- 2 followers
- 15 risposte
- 1,6k visite
Ho acquistato pochi giorni fa il pre C2700 da collegare ad un MC275 MKVI. Dovrei fare qualche prova per capire tra i due collegamenti possibili quale mi piace di più. Tra di voi c'è qualcuno che già fatto qualche comparazione?
-
Cavi di alimentazione su Pre+Finale McIntosh 1 2 3
da Ferruccio- 2 followers
- 53 risposte
- 5,1k visite
Buongiorno a tutti. Recentemente ho effettuato un upgrade al mio impianto. Mi sono regalato per Natale dei nuovi cavi di alimentazione per due sorgenti, CD e Streamer di rete. La differenza rispetto al "prima" è stata abissale. Nello specifico ho acquistato Audioquest Monsoon e Chord Shawline rispettivamente per il Marantz SA8005 e per l'Auralic. Sono un po' titubante nel fare la sostituzione dei cavi del Pre e del finale McIntosh. I miei dubbi riguardano in primis il pericolo di "fulminarli" (passatemi il termine) e, da cavo-scettico quale ero, il fatto di non raggiungere lo stesso salto di qualità. Che esperienze avete in merito?
-
- 2 followers
- 76 risposte
- 4,7k visite
Ciao a tutti, premetto che: - questa discussione mesi fa l’avevo aperta già in “Vintage”, ma senza avere appagato totalmente la mia curiosità; - trovo i potenziometri del gain molto utili per equilibrare il volume dei canali, quando, per un qualsivoglia motivo, i due canali non sono e non appaiono perfettamente bilanciati; - mi piacerebbe che anche i finali “moderni” li avessero (tra averli e non averli, è sempre meglio averli: è un “quid pluris”); la domanda è: nei finali McIntosh vintage (io ho un meraviglioso finale MC-2105, di cui sono molto soddisfatto), esiste una regola tecnica su quale debba essere, di regola, il livello dei potenziometri? Io …
-
Da ma8900 a pre+Finale? 1 2 3 4
da Claudio Antonio- 3 followers
- 70 risposte
- 8,1k visite
Ciao a tutti, mi rivolgo a voi per un parere in merito ad una "scimmia" che mi ha colto in questi giorni. Da alcuni anni mi sono innamorato degli occhioni blu e, dopo aver avuto un ma5200, sono passato ad un ma8900 abbinato a diffusori Tannoy Turnberry Gr (sala d'ascolto di ca. 35m non dedicata ma con tappeti a terra e a parete, cuscini, librerie e con una ampia apertura verso altra stanza; ascolto prevalentemente jazz, blues, voci e classica). E adesso ecco il tarlo che si è insinuato: passare a pre + finale?, in particolare un mc452 d'occasione (o mc 462 se trovato ad un buon prezzo) utilizzando inizialmente l'ma8900 come pre per poi passare ad un c53 nuovo (salvo ott…
-
- 3 followers
- 111 risposte
- 10,7k visite
ciao a tutti, a volte mi rendo conto come i pregiudizi sono duri a morire. In una discussione in riproduzione audio, quando per caso sono stati menzionati i Mc, leggo i soliti commenti di suono moscio, senza dinamica, trasformatori d'uscita che castrerebbero inevitabilmente le alte frequenze e altre amenità del genere... Ma questa gente, che pontifica con tanta sicumera, hai mai ascoltato un McIntosh prodotto negli ultimi 10/15 anni? Ha avuto la possibilità di provare più diffusori, magari che si abbinano meglio? A un certo punto non rispondo neanche più, tanto è tempo perso... Io, da parte mia, ogni volta che accendo l'impianto resto sbalordito p…
-
Che stanno preparando?
da vignotra- 1 follower
- 12 risposte
- 5,3k visite
Il 15 maggio uscirà qualcosa, o almeno così sembra.
-
Pre Digitale
da fontana- 2 risposte
- 893 visite
Ho provato ad utilizzare lo streaming server-preampli McIntosh MB 50 come preamplificatore a tutti gli effetti ,collegandoci i miei Thorens TD 124 DD,Burmester CD 102,e utilizzando naturalmente lo MB50 come player per le mie radio dab preferite ( in particolare Radio Swiss jazz,Blues..Linn Radio...RMC..etc.) e Spotify. Ebbene io ora non lo tolgo piu' dall'impianto perche' lo trovo comodissimo,essenziale,dettagliato nel riprodurre il messaggio musicale,moderno , insomma un pre a tutti gli effetti avendo anche il volume telecomandabile. Una vera scoperta.Da provare il pre digitale (senza pregiudizi) In unione poi al 462 lo trovo perfetto.Mauro
-
McIntosh 6900 a VI
da max56- 1 follower
- 12 risposte
- 1,8k visite
cosa dite andiamo a prenderlo ? https://www.facebook.com/marketplace/item/1154744439256939?ref=marketplace_profile&referral_code=undefined il venditore ha altri annunci sempre su facebook e non sono "strani" come questo , anzi mi sembrano bene in linea con il mercato ( Canon 5d mk4 -canon 5dmk3+24/105 ecc ecc) è solo questo che , tanto per cambiare : è strano ...o magari è l affare della vita !
-
McIntosh MHT300 1 2 3 4
da vignotra- 1 follower
- 60 risposte
- 6k visite
e il coming soon è diventato il nuovo amplificatore processore audio/video integrato AVR a 7.2 canali (espandibile a 7.2.4) 150 Watt per canale su 4 Ohm/120 Watt per canale su 8 Ohm (tutti e 7 i canali pilotati) 4 ingressi HDMI e 1 uscita HDMI: 8K/60Hz e 4K/120Hz; HDCP 2.2; 18 Gbps; Rec. 2020; 4:4:4 Colore; eARC/ARC Dolby Atmos; DTS:X Dirac Live Room Correzione visione Dolby; HDR10+; GAL Il ricevitore Home Theater McIntosh MHT300 (o ricevitore AV o AVR) è un potente sistema home theater a 7.2 (o 5.2.2) canali senza compromessi che sicuramente aumenterà la tua connessione emotiva con ciò che stai guardando. Con…
-
Sull'equilibrio delle elettroniche
da stefano.s- 1 follower
- 9 risposte
- 816 visite
Buongiorno a tutti, Apro questa discussione per raccogliere un po' di esperienze e pareri: penso che in un sistema hi fi sia importante l'equilibrio tra i vari componenti. Un tempo, ricordo, si consigliava di dedicare l'importo maggiore ai diffusori, ora forse questo approccio è un po' attenuato ma, vorrei porre l'attenzione sull'equilibrio tra le elettroniche. Parlando del mio caso considero il mio impianto leggermente "squilibrato" a favore del finale (MC 402) avendo il lettore MCD 350 e il pre C47. A volte, infatti, visto anche che la casa madre pubblicizza (ancora presente foto nel sito) C47 + MC 152 + MCD 350, mi viene voglia di cambiare il 402 con il 152 ma te…
-
Da Coaxial a USB-C 1 2 3
da aldofive- 1 follower
- 42 risposte
- 2,4k visite
Ciao, un informazione. C'è modo di collegare il mio lettore Astell and Kern Kann (uscita digitale USB-C) al mio lettore SACD Mchintosch MCD600 (Coaxial)? Vorrei usarlo per ascoltare un pò di liquida che, attraverso la pen drive con l'MCD 600 non mi entusiasma. Certo potrei collegarlo, come sempre fatto, all'integrato MA9000 con cavo USB-A (+ adattatore USB-C) a USB-B ma vorrei provare con il Dac dell'MCD600 perchè molto più performante. Grazie mille per i consigli che vorrete darmi (sempre che qualcuno abbia capito).
-
McIntosh al Milano Hi Fidelity 1 2
da fontana- 2 followers
- 28 risposte
- 3,5k visite
Oggi sono andato al Melia'accompagnato dalla mia compagna e debbo dire che mi sono divertito ascoltando della buona musica nelle sale d'ascolto . Naturalmente non potevo mancare in quelle di Pieffe ed Il Tempio del Suono in cui si potevano ascoltare le nuove produzioni McIntosh. Da Marco di Pieffe ho potuto apprezzare le favolose Klipsch Jubilee e naturalmente i miei amati Mc 275 in modalita' mono. Presso Il Tempio del Suono invece ho potuto "gustare" i bellissimi e musicalissimi ( nonche' costosissimi) Mc 451 con pre C 12000 che pilotavano le Sonus Faber. Ho apprezzato il suono e la musica diffusa in entrambe le sale ( di notevoli dimensioni ...soprattutto quella di Pie…
-
Upgrade MCD350 -> MCD600
da raf_04- 2 followers
- 5 risposte
- 3,4k visite
ciao a tutti, avrei la possibilità di ritirare un MCD600 usato (con garanzia residua) dando in permuta il mio MCD350 (preso nuovo 2 anni fa). Considerando che: non mi interessano le uscite variabili (uso la sezione pre del mio MA8000) in futuro potrei cominciare ad usare la liquida, sfruttando l'ottimo DAC del 600 Secondo voi può valerne la pena? La resa sonora dell'MCD600 è davvero così superiore a quella del 350? Grazie
-
Pasqua 2023
da vignotra- 2 followers
- 14 risposte
- 1,2k visite
Auguri a tutti. Speriamo che giunga finalmente la pace. Se non nel mondo almeno nei nostri cuori.
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-
