Membro_0023 Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 Non il cantante, quell'altro 😊 Che ne pensate?
what Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 A me piace,anche se ultimamente ci siamo invecchiati...
31canzoni Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 È uno scienziato e divulgatore preparato da tempi non sospetti, ma lo e si espone molto nei talk show e quando ci si espone così tanto senza coperture politiche si rischia di finire nel tritatutto. 2
criMan Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 Confermo 31canzoni. Molto coerente , molto spesso si e' preso pernacchie di vario tipo dall'utenza analfabeta funzionale della doppia radio romana dove interviene spesso ,per difendere il fatto che credesse nella scienza e i vaccini. Tanto di rispetto. 1
ascoltoebasta Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 Lo ritengo uno scienziato serio e intellettualmente onesto,io credo che l'oggi e il domani non riusciranno a conciliare la crescita che pare "doverosa" col benessere reale,benessere inteso nell'accezione più generale possibile,natura inclusa,ma quando lo ascolto,per un attimo,solo per un attimo,quando tenta di indicare la giusta strada,mi infonde fiducia,e non è poco. 1
Questo è un messaggio popolare. Superfuzz Inviato 1 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Settembre 2022 Non ne penso benissimo, soprattutto da quando si è messo a sentenziare su tutto lo scibile umano, ovviamente senza contraddittorio e senza avere alcun titolo per parlarne in termini assoluti. Proprio l'altro giorno in rete ho trovato questo articolo, scritto da un ricercatore (vero): L’anti-ricercatore. Mario Tozzi rappresenta tutto quello che non va in Italia. Dovete sapere che ogni ricercatore nel mondo ha un profilo scopus nel quale sono riportati tutti i dati relativi alla propria attività di ricerca [1]. Se cercate quello di Tozzi vedrete che il suo ultimo contributo come ricercatore risale a 15 anni fa e negli ultimi 25 anni ha pubblicato ben quattro articoli [2]. Per darvi un’idea, il professore associato (associato è “inferiore” ad ordinario, per chi non lo sapesse) con cui ho lavorato a Pisa pubblica all’incirca 10 articoli all’anno [3]; Tozzi ha pubblicato 10 articoli in tutta la sua vita, su riviste per la maggior parte italiane e nemmeno come primo autore, ma come co-autore. Sempre per darvi un’idea, io ho pubblicato sei articoli su riviste internazionali, di cui quattro a mio primo nome, altri due sono in fase di revisione e io ho 28 anni e non ho ancora finito il dottorato. Ciononostante, Tozzi è attualmente primo ricercatore presso l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Avete presente la scena del film “La meglio gioventù” in cui il professore universitario (barone) dice allo studente di medicina all’esame di andare via dall’Italia, perché è un posto pieno di dinosauri in cui non cambia mai nulla? “Bello e inutile, destinato a morire.” Al che lo studente chiede al professore perché non se ne va anche lui e il professore ridendo risponde: “ma come perché? Io sono uno dei dinosauri da distruggere”. Ecco, questa scena descrive perfettamente Mario Tozzi, il quale ha compensato la sua inattività come ricercatore con le presenze in televisione: sì, perché dal 1996 ad oggi ha partecipato a 10 programmi televisivi diversi sulla Rai o su La7, che gli hanno garantito in Italia la fama grazie alla quale si può permettere di andare in giro sui social a dire cose senza senso davanti ad un seguito di persone adulanti. Cose come quelle scritte nel post di ieri sul nucleare che riporto parola per parola: “Quando ti accorgi che il nucleare di quarta generazione non si vede manco con gli occhiali. Semplicemente perché non esiste. Esiste solo quello vecchio come i transistor, costoso come le portaerei, lungo da realizzare come il MoSe, bocciato dal mercato come la Fiat Palio e inefficace contro il cambiamento climatico come l'idrogeno fatto col carbone. Quello c'è, non altro.” Ora, se conoscete un minimo il mondo della ricerca (quello serio), sapete che è fatto di mille dubbi e pochissime certezze, e più le persone sono esperte di un argomento più si mettono veramente in dubbio. Nessuno si sogna di liquidare in poche parole gli altri ambiti di ricerca perché in primis sa qual è l’enorme lavoro che ci sta dietro e che viene realizzato dai colleghi, e in secondo luogo si rende conto di non essere minimamente esperto per poter esprimere un’opinione competente su cose che esulano dal proprio ambito. Tozzi invece no, lui se ne frega. È un geologo che straparla in modo sprezzante di qualsiasi cosa e contribuisce a creare quel mostro di disinformazione che sta strangolando l’Italia da decenni. Giusto per fare un debunking veloce alle sue affermazioni: -questi sono i reattori nucleari di quarta generazione attivi nel mondo [4], [5], con altre decine in costruzione e in fase di progettazione in paesi leader nel mondo come l’Italia. Sì, l’Italia grazie ai suoi ricercatori (quelli veri) è leader nel mondo nella ricerca su una delle sei filiere di reattori nucleari di quarta generazione e sta contribuendo a farli realizzare all’estero. -Il nucleare di terza generazione avanzata è degli ultimi anni ed è completamente diverso rispetto alla pila di Fermi, costruita prima dei transistor. Tra l’altro i transistor sono dei gioielli dell’elettronica che ci hanno permesso di fare dei passi da gigante negli ultimi decenni e un ricercatore dovrebbe solo apprezzarli. Parlare dei reattori attualmente in costruzione nel mondo come se fossero identici a quelli di 70 anni fa vuol dire non avere letteralmente nessuna idea dell’evoluzione tecnologica del settore. -Il costo e i tempi di costruzione dei reattori sono temi che abbiamo già affrontato svariate volte e mi limito a riportare il report dell’Agenzia Internazionale dell’Energia al riguardo [6]. -Tutti gli scenari delle agenzie prevedono un aumento dell’utilizzo dell’energia nucleare nel mondo nei prossimi anni [7] e comunque la Fiat Palio era stata pensata per essere commercializzata nei paesi in via di sviluppo (soprattutto in Sud America), dove ha avuto un discreto successo. -Sul fatto che il nucleare sia inefficace nel combattere il cambiamento climatico, possiamo leggere il report dell’IPCC del 2018, in cui tutti gli scenari di decarbonizzazione al 2050 prevedono un aumento dell’utilizzo dell’energia nucleare che va da un minimo di +100% ad un massimo di +722% [8]. Oppure possiamo limitarci a guardare le emissioni elettriche dei paesi europei su electricitymap.org e tirare le opportune conclusioni. Letteralmente Tozzi non ha scritto una singola parola corretta nel post di ieri, ma purtroppo è una cosa che avviene quasi quotidianamente. “Professore perché non se ne va dall’Italia?”. “Ma come perché? Io sono uno dei dinosauri da distruggere”. [1] https://www.scopus.com/freelookup/form/author.uri [2] https://www.scopus.com/authid/detail.uri... [3] https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6603586613 [4] https://pris.iaea.org/.../CountryS.../ReactorDetails.aspx... [5] https://pris.iaea.org/.../CountryS.../ReactorDetails.aspx... [6] https://www.iea.org/.../projected-costs-of-generating... [7] https://www.iaea.org/.../iaea-increases-projections-for... [8] https://www.ipcc.ch/.../upl.../2018/11/SR1.5_SPM_Low_Res.pdf 7
ascoltoebasta Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 34 minuti fa, Superfuzz ha scritto: È un geologo che straparla in modo sprezzante di qualsiasi cosa e contribuisce a creare quel mostro di disinformazione che sta strangolando l’Italia da decenni. Son convinto che a strangolare il nostro bel paese siano stati altri personaggi,molti appartenenti alle categorie che Tozzi cita e denuncia da anni,per me sarebbe più opportuno che fossero questi a lasciare l'Italia.
releone71 Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 1 ora fa, Superfuzz ha scritto: questi sono i reattori nucleari di quarta generazione attivi nel mondo [4], [5], con altre decine in costruzione e in fase di progettazione in paesi leader nel mondo come l’Italia. Sì, l’Italia grazie ai suoi ricercatori (quelli veri) è leader nel mondo nella ricerca su una delle sei filiere di reattori nucleari di quarta generazione e sta contribuendo a farli realizzare all’estero. Premesse: 1. non seguo i programmi di Tozzi non essendo uno spirito scientifico; 2. non tutti i links nell'articolo funzionano, nella fattispecie quelli che illustrerebbero i reattori di quarta generazione in costruzione nel mondo; 3. mi sta a cuore il problema del nucleare perché ritengo che, nel caso dell'Italia, le controindicazioni sopravanzino i benefici. Ciò premesso, l'affermazione quotata è tanto interessante, quanto da confutare nei termini. Perché, a onor del vero, non è solo Tozzi ad affermare che questi "reattori di quarta generazione", oggi strombazzati da più parti, non esistano. Ho letto anche affermazioni da parte di professori (ordinari, visto che la cosa preme al giovanotto estensore della catilinaria in questione) di fisica in merito alla inesistenza di tale generazione. Chi ha ragione dunque? Cosa si intende per quarta generazione? Tecnologia realmente nuova, oppure semplice aggiornamento di brevetti risalenti a cinquant'anni fa? Cerchiamo di intenderci, insomma. Su queste pagine anche @cactus_atomo, che è persona addetta ai lavori, sostiene, se ho ben capito, che di radicalmente nuovo non ci sia granché. E comunque in Italia, nella buona sostanza, mancano due condizioni fondamentali per il funzionamento in sicurezza di una centrale nucleare: la presenza di grandi corsi d'acqua e la stabilità sismica. 1
appecundria Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 1 ora fa, Superfuzz ha scritto: Proprio l'altro giorno in rete ho trovato questo articolo, Questo articolo è stato contestato punto per punto. È il problema dei pamphlet anonimi lanciati su Facebook, specialmente in campagna elettorale. 1
Schelefetris Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 interessante articolo che varrebbe la pena leggere Credibilità scientifica e h-index 1
Martin Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 Il nucleare che farebbe al caso nostro, cioè tempi strettissimi di realizzazione, commissioning e collegamento - ammesso di trovare siti tecnicamente adatti e politicamente accettati, il che già rappresenta notevoli difficoltà - potrebbe essere solo con tecnologia consolidata, verificata, riproducibile in serie, e questo escluderebbe la c.d. "nuova generazione" o IV generazione che dir si voglia. btw, probabilmente gli unici ad avere "in canna" qualcosa di pronto e di taglia sufficiente (> 1GWe) sarebbero i russi.. Ad ogni modo quelli sottolineati sarebbero per noi i problemi maggiori sulla via delle realizzazioni. Se non si partirà da questi sarà inutile parlar d'altro.
criMan Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 3 minuti fa, Schelefetris ha scritto: interessante articolo che varrebbe la pena leggere Credibilità scientifica e h-index Fa bene sempre dare una ripassata a tutti.
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 1 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Settembre 2022 Tozzi è un ottimo divulgatore. Ha uno stile diverso da Alberto Angela che a sua volta ne ha uno diverso da Piero. Del trio, dovrebbe essere quello di estrazione più scientifica ma questo è relativo poiché queste persone hanno dietro staff tecnico scientifici, la loro abilità è nel tradurre in linguaggio comune non nel sapere in sé. I due Angela sono più "democristiani", raramente sono andati allo scontro diretto con l'antiscienza, forse solo nel caso dei vaccini lo hanno fatto. Tozzi invece non si sottrae alla pugna quasi mai. Oggi è all'onore delle cronache perché ha osato contrastare Salvini, ciò significa che tra un mese la sua carriera sarà terminata. Ciao ciao Tozzi. 2 1
Messaggi raccomandati