motorpsycho Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 ciao a tutti, ho i due mono 75 (non i replica) e come pre l'mx110. attualmente ascolto con sonus faber minima amator e il suono è molto piacevole ma (per forza di cose) un po' "piccolo". se volessi cercare un suono più pieno, completo e con un timbro caldo quale sarebbe secondo voi un'abbinata da provare? stanza 5*4 zona living non dedicata budget 3/4 milaeruo anche usato. grazie
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Settembre 2022 Amministratori Inviato 2 Settembre 2022 @motorpsycho le tue casse attuali non sono taglienti e aggressive ma non le definirei calde, bensi neutre tendenti all'ambrato. con le tue amplificazioni diffusori trippo caldi non li vedrei bene, come mettere unca coperta ed accendere i termosifoni😁 cosa cerchi dai nuovi diffuori? maggior spl? maggiore corpo nel medio baso? basso più profondo? scena più ampia? con 3000 euro tra nuovo ed usato la scelta è ampia, ma tu hai un ambiente medio di 20mq non dedicato, credo che le dimensioni siano un fattore limitante, quindi un primo punto è sapere quale è l'ingombro massimo in pianta che ti puoi permettere, poi aiuterebbe saper se hai ascoltato qualche diffusore che ti ha particolarmente intriogato, tanto per capire meglio i tuoi gusti
Amministratori vignotra Inviato 2 Settembre 2022 Amministratori Inviato 2 Settembre 2022 @motorpsycho per quello che hai scritto ti suggerirei delle Tannoy. Stirling o Turnbarry.
motorpsycho Inviato 2 Settembre 2022 Autore Inviato 2 Settembre 2022 @vignotra infatti le turnberry gr sono tra le papabili. @cactus_atomopiù corpo in basso. puù coppia a basso volume. ho avuto graham 5/9, proac tablette, epos m12, rehdeko 115, tannoy devon, sonus faber minuetto e minima amator. Tra tutte il timbro che mi é rimasto nel cuore quello del 112 hpd (non le ricompro per via del foam da sostituire ogni 5,6 anni). Cerco qualcosa di più moderno ma con quel timbro. E pensavo alle turnberry o le nuove eaton
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Settembre 2022 Amministratori Inviato 2 Settembre 2022 @motorpsycho Ale nuove tannoy sono diverse per timbro e pilotaggio o da quelle di epoca se vuoi corpo lascerei I mini, se vuoi coppia a basso volume oggi direi heresy a non hanno il timbro delle vecchie tanniy 1
GFF1972 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @motorpsycho Ciao, anzitutto complimenti per le elettroniche; mi incuriosisce molto il tuo sinto pre, sopratutto se si tratta della versione “Z, l'ultima e più ricercata; dovrebbe racchiudere le caratteristiche del pre C22 e del tuner MR 73. Detto ciò, dalla tua descrizione, hai una camera non grandissima ed i tuoi diffusori sono da piedistallo (o forse da scaffale); pertanto, non ho capito se puoi e vuoi acquistare dei diffusori (non grandi) da pavimento. Qualora potessi farlo, perché non provi le Heresy III, come suggerito già da Enrico @cactus_atomo ; resteresti ampiamente nel budget (anzi, se le prendi usare, ti restano anche i soldi) e, sopratutto, resteresti piacevolmente sorpreso. Aggiornaci. Ciao, Gianluca
motorpsycho Inviato 3 Settembre 2022 Autore Inviato 3 Settembre 2022 @subsub grazie del consiglio ma temo non vadano nella direzione che cerco (maggiore corpo soprattutto a bassi volumi e con un calore un po' 'vintage'). @cactus_atomo e @GFF1972 le heresy non mi piacciono esteticamente, mi piacciono di più le cornwall ma sono stretto come spazi. Grazie comunque del.consiglio. @GFF1972 l"mx110 é la versione z.
GFF1972 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @motorpsycho Peccato, perché la versione nera delle Heresy la trovo, personalmente, anche elegante in qualsiasi ambiente
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Settembre 2022 Amministratori Inviato 3 Settembre 2022 @motorpsycho lo so, non mi faccio influenzare da estetica, però le heresy hanno corpo, suonano bene anche con un filo di gas senza perdere risoluzione possono essere collocate vicino al muro ed hanno dimensioni più che ragionevoli. Non sono molti i diffusori che vanno in coppia presto. In genere il sound klipsch non è il mio, ma ascolta le heresy anche solo come termine di paragone
motorpsycho Inviato 3 Settembre 2022 Autore Inviato 3 Settembre 2022 Cercheró di ascoltarle sicuramente. E differenze tra le iii e le iv? Leggo che la iv é più completa in basso. Voi che mi dite?
Amministratori vignotra Inviato 3 Settembre 2022 Amministratori Inviato 3 Settembre 2022 @motorpsycho la IV è in bass reflex (sacrilegio) e la III è in sospensione pneumatica (che adoro).
motorpsycho Inviato 3 Settembre 2022 Autore Inviato 3 Settembre 2022 @vignotra sonicamente mi sapresti dire le differenze? Comprendo che il bass reflex per io colonnello sarebbe un'eresia nell'eresia :) ma sonicamente quali sono le differenze?
motorpsycho Inviato 3 Settembre 2022 Autore Inviato 3 Settembre 2022 @GFF1972 in effetti la iv nera satinata ha il suo perché :)
Amministratori vignotra Inviato 3 Settembre 2022 Amministratori Inviato 3 Settembre 2022 @motorpsycho la III scende in basso di meno ma lo fa con più naturalezza. La IV scende di più ma…. Non è più la Heresy.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Settembre 2022 Amministratori Inviato 3 Settembre 2022 2 ore fa, motorpsycho ha scritto: che il bass reflex per io colonnello sarebbe un'eresia nell'eresia : ilcolonello usava le trombe, sp o br sono comunque una ersia rispetto alle sue convinzioni
GFF1972 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @motorpsycho Guarda la serie III nera, sopratutto “nude”, senza cover, e, secondo me, potresti cambiare idea, sopratutto dopo che le ascolti.
GFF1972 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @motorpsycho Se abiti a Roma o nei paraggi, puoi ascoltarle da me; ho anche io un valvolare Mc; certo, non sono i tuoi gioielli monofonici, ma anche io mi difendo bene 😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora