mla Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 5 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Uprising di Bob Marley Ciao @Bruce Wayne approfitto per chiederti che cosa sono le pulsazioni a bassa frequenza di cui sono permeati praticamente tutti i brani di Bob Marley. Immagino sia qualcosa di elettronico. Ne sai di più? E pensare che sono stato al suo concerto storico a San Siro nell’80.
one4seven Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 6 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Time dei Pink Floyd, rigorosamente da CD (la traccia hi-res è palesemente inferiore in qualità): traccia buona per testare le medio alte Interessante. CD quale? Esistono almeno 10 master diversi di quel disco su formato CD, da quando è uscito per la prima volta su CD. Hi-Res quale? Il SACD del 2003 o il più recente 24/96 basato sul remaster 2011? Cosa intendi con "inferiore in qualità"? Grazie in anticipo.
ClaveFremen Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 6 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Time dei Pink Floyd, rigorosamente da CD (la traccia hi-res è palesemente inferiore in qualità): traccia buona per testare le medio alte Interessante, esattamente a quale versione hi-res ti riferisci? SACD, PCM? 6 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: la registrazione è di qualità superiore Personalmente uso anche registrazioni non perfette, le registrazioni eccellenti spesso suonano bene anche con impianti non esattamente all'altezza. Reputo un cambio positivo solo quando suonano meglio sia le tracce eccellenti che quelle questionabili. 2
Dr.Faust Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 Ciao, sicuramente Officium di Jan Garbarek, estensione delle gamme che interessano i miei ascolti tutte comprese.
Bruce Wayne Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 2 ore fa, mla ha scritto: approfitto per chiederti che cosa sono le pulsazioni a bassa frequenza di cui sono permeati praticamente tutti i brani di Bob Marley. Immagino sia qualcosa di elettronico. Ne sai di più? Ahia, mi cogli impreparato. Non ne so nulla ed è la prima volta che ne sento parlare. Per me è un album test perchè, considerandolo uno dei migliori di tutti i tempi (mio padre possiede un vinile del 1980, appena uscito in commercio), lo conosco a menadito avendolo ascoltato migliaia di volte. Inoltre è una registrazione di alto livello.
mla Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @Bruce Wayne Anche io ne ho qualcuno, d’epoca ovviamente 😜
Bruce Wayne Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 2 ore fa, one4seven ha scritto: Interessante. CD quale? Esistono almeno 10 master diversi di quel disco su formato CD, da quando è uscito per la prima volta su CD. Hi-Res quale? Il SACD del 2003 o il più recente 24/96 basato sul remaster 2011? Cosa intendi con "inferiore in qualità"? 1 ora fa, ClaveFremen ha scritto: Interessante, esattamente a quale versione hi-res ti riferisci? SACD, PCM? Rispondo ad entrambi. In questo momento sono all'estero e non ricordo di preciso la versione in mio possesso. Al mio rientro posto una foto del CD, la prossima settimana. Ha almeno 20 anni in ogni caso. L'hi-res di qualità inferiore a cui mi riferisco è lo streaming Qobuz 24/96 remaster 2011 etichetta "Pink Floyd Records". Attenzione, perchè sono convinto che il master in questione circoli anche su Tidal ed è identico. Tempo fa mi misi in condizione di switchare la sorgente PC con Qobuz e CDP con i brani partiti in simultanea tenendo invariati l'ampli, i diffusori e il DAC. Il confronto è stato impietoso: vi è una perdita di qualità nello streaming rispetto al CD in termini di chiarezza, brillantezza, pulizia del suono. Non trovo parole migliori per definire la diversa qualità: il master hi-res in questo caso suona peggio, è più cupo, è come se, guardando un quadro, vi fosse un sottile velo sopra, ancorchè trasparente. Prima di organizzare il setup di prova con DAC invariante temetti per un attimo che dipendesse dal DAC RME. Invece si tratta proprio del master. In giro tempo fa ho trovato articoli e post in alcuni thread che esprimevano pareri analogo al mio. Qui su melius c'è anche un thread che tratta proprio della discografia dei PinkFloyd in Hi-Res e alcuni esprimono giudizi entusiastici: davvero non capisco cosa e come ascoltino per affermare che l'HiRes Pink Floyd sia superiore al CD. Discorso diverso sono le edizioni HiRes etichetta Rhino - Parlophone: quelle sono una roba diversa. C'è un remix recente di Animals (2018 remix) con questa etichetta ed è un lavoro egregio. Per quanto mi riguarda il problema dell'HiRes Pink Floyd sta nell'etichetta Pink Floyd Records: a mio avviso non un gran lavoro. 2
Bruce Wayne Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 2 ore fa, ClaveFremen ha scritto: Personalmente uso anche registrazioni non perfette, le registrazioni eccellenti spesso suonano bene anche con impianti non esattamente all'altezza. Non ne sono sicuro di pensarla come te. Non posso dire di avere un'esperienza rilevante in tema di ascolto di tracce scarse su impianti di qualità diversa, per cui non esprimo giudizi definitivi. Sono più incline a pensare che se un master fa schifo suona male dappertutto. Ti posso dire che su due miei setup asoltando un master CD e un file HiRes dello stesso brano ho rischiato di prendermela con il DAC, perchè mi pareva che qualcosa non andasse.
niar67 Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @evange io li ho sentiti,gli uccellini,in tre punti del brano, cercandoli, dopo aver letto i vari post,anche le campane a fine brano le ho sentite... Saluti Andrea
Nacchero Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 Ascolta Jazz Variants di O-Zone Percussion Group su Qobuz https://open.qobuz.com/track/2367658 Se volete provare a buttar giù la casa....😀 1
evange Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 @niar67 Ottimo, grazie del riscontro......temevo di essere sulla via della demenza 😀
Sentenza976 Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 Come molti altri qui sul forum per il rock utilizzo Love over Gold dei DS. Per la elettronica un disco a caso dei Depeche Mode. Per la acustica un album tra i tanti di De André. Per la voce femminile Cassandra Wilson e Anita Baker. Per il jazz dipende dal periodo ne ho più di uno. Stessa storia per la classica. Per il piano solo Petrucciani “Solo live”, per me il disco migliore per testare il proprio impianto con la riproduzione difficilissima del pianoforte, soprattutto con il brano Caravan
niar67 Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 @evange Si,comunque bisogna farci già ben attenzione,come le campane all'ultimo secondo(brano ascoltato da youtube). Saluti Andrea
Gici HV Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 @niar67 io comunque non sento nulla...🤔😔 Proverò da YouTube, poi basta, più di 5 ascolti di quel brano non li reggo... 1
mla Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 Il 13/10/2022 at 19:19, evange ha scritto: a 00.38 e 1.04 si sentono chiaramente Per la cronaca anche io sento i cinguettii su Qobuz… perché di sicuro il disco non lo comprerei mai. Si scherza eh 😁. 1
n.enrico Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 Chi sente i cinguettii e chi non li sente, lo stesso che con i cavi USB.
n.enrico Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 Il 16/10/2022 at 11:00, Bruce Wayne ha scritto: Time dei Pink Floyd, rigorosamente da CD (la traccia hi-res è palesemente inferiore in qualità) Cavolo, hai ragione, non l'avevo ancora ascoltata. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora