niar67 Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 @Gici HV in effetti ho fatto un ascolto di giorno ma il cin guettio degli uccellini fuori da casa mia mi confondeva,allora ho provato alla sera,dopo le 21,quando fuori c'è silenzio,e seppur non sentendolo ripetutamente come @Maurjmusic,ho avuto modo in 3 punti di avvertire questi uccellini,le campane invece all'ultimo secondo,quando il musicista finisce di suonare e quindi c'è silenzio,e passa ancora qualche secondo prima che stacchino la registrazione... Saluti Andrea
giacomino Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 @evange @Maurjmusic @Gici HV Se non sbaglio ad 1:07/8 dovrebbe essere il garrire del rondone🤭🥳 e sono serio.
Gici HV Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 Mi arrendo, non li sento neanche da YouTube con le OEM, forse l'acufene e la scarsissima propensione all'ascolto in cuffia non aiuta. Vado a rifarmi le orecchie con i Riverside...🤗 1 1
Bruce Wayne Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 8 ore fa, Sentenza976 ha scritto: per il rock utilizzo Love over Gold dei DS Beh, lì ci sono le stupende ed inimitabili Telegraph Road e Private Investigations, tra l'altro con livelli di qualità del master di assoluto pregio. E non sono HiRes, tra l'altro.
evange Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @mla Il cd può anche non piacere, ma il fatto che diverse persone non riescano a percepire delle informazioni a basso livello mi fa pensare alle possibili cause: 1) grado di risoluzione degli impianti 2) carenze uditive dei singoli Se la 2) è ampiamente comprensibile, alla 1) si potrebbe lavorare.......
raf_04 Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 8 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: lì ci sono le stupende ed inimitabili Telegraph Road e Private Investigations tra l'altro Love Over Gold è un CD che ho sempre riscontrato di qualità eccellente indipendentemente dalle edizioni (non è necessario, secondo me, svenarsi con SACD e simili...)
one4seven Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 Con opportuno silenzio si sentono anche dal video YouTube riprodotto dallo smartphone.
gnagna1967 Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @cla71 album stupendo, voce scavaanime di Staley. Ricordo più spesso River Of Deceit, ma è un capolavoro tutto il disco!
Bruce Wayne Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 Il 13/10/2022 at 19:19, evange ha scritto: Ad esempio a 00.38 e 1.04 si sentono chiaramente. confermo. Da laptop con auricolari bluetooth e app Qobuz. L'ho mandata in play insuriosito da sto cinguettio ed effettivamente nei punti indicati da @evange li percepisco.
talli. Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 premesso che ognuno di noi ricerca cose diverse nell'ascolto (altrimenti tutti avremmo lo stesso impianto), per me un impianto non è fedele se non ries ridotta.ce a ricrearmi la sensazione dell'ambiente dove è stata ripresa la musica, ovviamente in scala Nello specifico molti dischi di Savall, ma non solo ovviamente, sono registrati in chiese, magari poste al di fuori del paese e nella campagna. Ecco io posso dire che per me l'impianto è a "posto", non se sento i cinguettii e le campane, ma se riesco chiaramente a percepire che il suono delle campane proviene da lontano e al di fuori del luogo di registrazione, esattamente come se fossimo nella chiesa mentre sta suonando Savall e una campana del paese vicino suona. Per ottenere questo ovviamente bisogna lavorarci e "sapere" cosa sentire. My two cents
evange Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @talli. Talli, non sono molto d'accordo con te, cerco di spiegare il motivo: (IMHO)Se un impianto non è in grado di riprodurre, oppure maschera, alcune informazioni a basso livello, è probabile che non sia nemmeno in grado di riprodurre fedelmente le informazioni di ambienza. Secondo me vanno di pari passo, se hai poca risoluzione hai anche poca ricostruzione scenica (che a molti, tra l'altro, interessa relativamente) E' come se un televisore avesse uno dei colori primari regolato troppo basso, è chiaro che le immagini le vedi comunque, ma non hanno la giusta colorimetria e anche la prospettiva ne risente. Mi verrebbe da dire che un impianto è più "a posto" di un altro se mi consente di percepire più informazioni. Se poi è anche più piacevole di quello meno risolutore allora tanto meglio. Ma se fosse meno piacevole allora sceglierei quello meno risolutore, prima di tutto viene la piacevolezza (e ognuno ha la sua) @Bruce Wayne In Private investigation, verso la fine, sul canale sx c'è il rumore di un bicchiere che si frantuma. Quando mi capita di ascoltare il brano a casa di amici mi rendo conto che da impianto a impianto questo particolare viene reso più o meno in evidenza.
talli. Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @evange ovviamente deve esserci la risoluzione altrimenti...casca l'asino. però un conto è dire: sento al minuto tot. le campane o il cinguettio...e lì c'è solo risoluzione un conto invece è sentirli "fuori" dal locale ed in lontananza molti impianti attuali ti radiografano il suono e magari ti sparano in faccia il cinguettio, però lo estrapolano dal contesto della registrazione ...un po' come quegli impianti che ti sparano in faccia il canticchiare di Keith Jarrett ma ti presentano il pianoforte che sembra una pianola. Adesso smetto perché siamo OT
cla71 Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @gnagna1967 concordo … tra la moltitudine di album che mi piacciono è al numero 1 dal giorno della sua uscita. Ricordo che andai a prendere il cd in negozio a Como con un “ ciao” in quanto avevo le stampelle x un incidente e non potevo guidare la macchina 😅 poi da allora .. vinile 1st press - ristampa - live at the moore e, ma Staley ci aveva già lasciato da un pezzo, la registrazione con la Seattle orchestra. ciao cla
Gici HV Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 50 minuti fa, talli. ha scritto: sento al minuto tot. le campane o il cinguettio...e lì c'è solo risoluzione Io ho fatto la prova solo con le cuffie, ho gli altoparlanti dal meccanico, quando tornano faccio un altro test..
Nacchero Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @Gici HV come? Non li aggiusti da solo? 😆 Appena posso vado a cercare il bicchiere che si rompe in "Private Investigation", pezzo formidabile.....e se non lo trovo ne rompo uno io! 😎 Dei Dire Straits adoro Where do you think you're going....e ricordo che quando ben........2 anni fa'😀 (facciamo 2 e mezzo) andai a provare e poi acquistare il mio primo paio di diffusori hifi economici, il primo brano che il furbacchione negoziante mi fece ascoltare fu "You and your friend". Non abituato sentivo roba arrivare da tutte le parti. E già che siamo a fare la lista, è molto interessante "Papa was a rolling stone" dei Temptation. Una buona serata a tutti voi.
Bruce Wayne Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 6 ore fa, evange ha scritto: In Private investigation, verso la fine, sul canale sx c'è il rumore di un bicchiere che si frantuma. Quando mi capita di ascoltare il brano a casa di amici mi rendo conto che da impianto a impianto questo particolare viene reso più o meno in evidenza. minuto 5:42. 6 ore fa, evange ha scritto: (IMHO)Se un impianto non è in grado di riprodurre, oppure maschera, alcune informazioni a basso livello, è probabile che non sia nemmeno in grado di riprodurre fedelmente le informazioni di ambienza. Secondo me vanno di pari passo, se hai poca risoluzione hai anche poca ricostruzione scenica (che a molti, tra l'altro, interessa relativamente) Attenzione perchè qui stiamo lentamente entrando nel dominio dell'"impianto rivelatore". In questo caso siamo in una situazione diversa. Il bicchiere che si frantuma in Private Investigations e i cinguettii di Jordi Savall io li sento con un paio di Huawei Freebuds bluetooth collegati ad un laptop Lenovo yoga, un setup ridicolo dal punto di vista puramente audio.
Bruce Wayne Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 3 ore fa, Nacchero ha scritto: Where do you think you're going piccolo off-topic: esisteva tempo fa un video di questo pezzo in versione live at BBC su youtube, con una performance di Knopfler da antologia. Purtroppo questa traccia non è inclusa nell'album ufficiale "Live at the BBC" e il video è stato eliminato per problemi legati al copyright.
sonny Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 Questo è un vinile normale che utilizzo spesso nelle prove d'ascolto. Al di là della sua intrinseca bellezza artistica, vi trovo tutto, singoli strumenti, orchestra, voce maschile roca e profonda, voce femminile limpida e suadente. Come test per l'impianto al secondo 18 del primo brano verifico se la caduta della moneta a terra è veramente reale, acuta e squillante come la sento nel mio impianto o se invece il tintinnio rimane velato e scuro. Luigi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora