Oscar56 Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 23 ore fa, evange ha scritto: informazioni a basso livello mi fa pensare alle possibili cause: 1) grado di risoluzione degli impianti 2) carenze uditive dei singoli Io non li sento mia moglie si, quindi dipende esclusivamente dal punto 2 anche perché l'abbiamo ascoltato da youtube su un impianto da scrivania. p.s.: io non li sento neanche sull'impianto principale.
gnagna1967 Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @cla71 Live non lo ho mai visto. Dove si trova?
cla71 Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @gnagna1967 non è mai stato ristampato…. Si trova ma non è proprio a buon mercato. ciao cla
aleippo Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 secondo me Protection dei Massive Attack è una ottima track di test
Aless Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 19 ore fa, evange ha scritto: In Private investigation, verso la fine, sul canale sx c'è il rumore di un bicchiere che si frantuma. provo anche questo per non essere destinato definitivamente al punto 2. Se non va l’ultima spiaggia resta la moneta di @sonny
goldeye Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @Aless Se cerchi questi " effetti" nel CD " night and the city" del duo Barron/ Haden alla fine del primo brano cade un cestello del ghiaccio,conta i rimbalzi che riesci a sentire distintamente... È registrato live in un club 😉👍 1
Aless Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 Allora, ascoltando con l’orecchio a 10 cm dal tweeter (ho le Dynaudio Confidence 20) sono riuscito a trovare i cinguettii al minuto 1, e le campane a fine brano. Sono riuscito anche a sentire il bicchiere che si rompe in Private Investigators. Sono effetti giustamente molto in lontananza, che a mio avviso non dovrebbero essere presenti distintamente e non possono secondo me essere indice di maggior dettaglio in un impianto, forse potrebbero servire di più per valutare una cuffia. Che ne pensate?
mla Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 46 minuti fa, Aless ha scritto: Che ne pensate? Che dovresti sentirlo dal punto di ascolto, hai provato ad alzare di più il volume?
Piero51 Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @gnagna1967 @cla71 Si trova anche come bonus in Above Deluxe Edition…spettacolare…
Aless Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 44 minuti fa, mla ha scritto: Che dovresti sentirlo dal punto di ascolto, hai provato ad alzare di più il volume? Premetto che le bavette (cit. Sabbatini) della sig.ra Krall le percepisco perfettamente allo stesso volume e posizione di ascolto, mi chiedo quali superpoteri hanno i forumers (o le loro mogli) che dichiarano di sentire distintamente i cinguettii dal divano. Ma la questione è un’altra, e molto più importante: quanto è vantaggioso ottenere una riproduzione iperdettagliata rispetto una riproduzione attenta che non affatica l’ascoltatore? E’ solo una questione di gusti o qualcos’altro? Per esempio, il vocione tipico di certi sistemi a tromba è più vicino alla realtà o distorce la resa sonica reale?
mla Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @Aless premetto, per me è un gioco, impegnativo e costoso ma pur sempre un gioco. Non so rispondere a tutto e non so cosa sia l’iperdettagliato di cui parlate, vorrei sentirne uno per farmi un’idea. Il dettaglio in generale non dovrebbe creare fatica d’ascolto, tutt’altro, nel senso che quando è poco si fatica a cercarlo. La distorsione è la responsabile della fatica d’ascolto e del fastidio che viene percepito, specialmente alzando il volume. E questa distorsione non è necessariamente dovuta alla nostra catena, ma il più delle volte all’interazione con l’ambiente. Se poi il vocione rende felice chi l’ascolta ben venga.
mla Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 28 minuti fa, Aless ha scritto: le bavette (cit. Sabbatini) della sig.ra Krall le percepisco perfettamente 🤣🤣 mi sai dire dove trovarle?
Aless Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 51 minuti fa, mla ha scritto: 🤣🤣 mi sai dire dove trovarle? 1
gnagna1967 Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @Piero51 credo di avere la De Luxe Edition, stasera ci guardo.
Bruce Wayne Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 Il 16/10/2022 at 17:20, one4seven ha scritto: Interessante. CD quale? Esistono almeno 10 master diversi di quel disco su formato CD, da quando è uscito per la prima volta su CD @one4seven, come promesso, oggi sono rientrato dall'estero e sono andato a controllare le versioni CD in mio possesso di The Wall e The Dark Side Of The Moon. Come vedi sono del 1994 (in realtà TDSOTM reca due date sul CD) e su The Wall è rimasto pure il talloncino del negozio in cui lo presi con il prezzo in lire. Ho anche buona parte del resto della discografia dei Pink Floyd su CD dello stesso periodo e tutti recano i numeri di serie iniziali 7243-8, etichetta EMI. Dovrebbero essere tutti remasters 1992. Questi master, a mio avviso, sono superiori ai master Hi-Res attualmente disponibili su Qobuz in misura imbarazzante. Ma, come già ho scritto in precedenza, la causa secondo me è da rinvenire nel lavoro discutibile dell'etichetta Pink Floyd Records. 1
Gici HV Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 @Bruce Wayne £65.000???? Ammazza oh, non ricordavo certe cifre, sicuramente non ho preso nulla di così costoso..
rock56 Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 17 minuti fa, Gici HV ha scritto: £65.000???? Sicuramente è stato nel periodo in cui li hanno "pompati" sul prezzo: erano arrivati a 32.000 lire i singoli.
feli Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 Il 19/10/2022 at 21:13, mla ha scritto: Non so rispondere a tutto e non so cosa sia l’iperdettagliato di cui parlate, vorrei sentirne uno per farmi un’idea. Il dettaglio in generale non dovrebbe creare fatica d’ascolto, tutt’altro, nel senso che quando è poco si fatica a cercarlo. Infatti forse si sta confondendo il suono ricco di dettagli, dovuto all'ottimizzazione del rapporto s/n di apparecchi realmente trasparenti, con il suono scheletrico e privo di mediobassi e bassi, che negli ultimi anni va tanto di moda nel forum e presso i più famosi distributori di materiale hi end con materiali materiali metallici e ceramici per cabinet e driver
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora