Coltr@ne Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 23 ore fa, Bibolo78 ha scritto: tell me why genesis Genesiano dal '78, questa son dovuto andare sul tubo a cercarla 😁
Coltr@ne Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Il 2/9/2022 at 22:35, Fotony ha scritto: Ciao! se doveste indicare LA vostra traccia per testare un impianto quale sarebbe? Dipende cosa intendi per testare. Per testare le capacità ne uso moltissime, per testare se mi piace, quella che conosco meglio, Suppers Ready, Seconds Out
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Settembre 2022 Amministratori Inviato 4 Settembre 2022 anche io uso più tracce di generi diversi ma visto che si parla di canzoni ne cito 3 interessanti per motivi differenti a) de andrè, la canzone di marinella, cantata insieme a mina, album mi innamorwvo di tutto b) picaso, dall'album spirit della lavelle c) yulunga, primo brano da into the laburynt dei dead can dance poi ciliegina sulla torta tarannoum dall'abum malal di youssef, attenzione è un test per la fatica di ascolto, quel brano tra i miei amici è chiamato in gergo mal di pancia o mal di denti
Look01 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Per una valutazione rapida uso Kind of Blue di Miles Davis, perché lo conosco bene , mi é utile per capire sia la disposizione dei vari strumenti che la dinamica. You want a Darker di Leonard Cohen, la sua voce baritonale mi é utile per definire sia il dettaglio che la resa in basso . 1
Turandot Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Vedo troppo rock per i miei gusti. Secondo me è indispensabile là sinfonica e il jazz. 2
andpi65 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 @Turandot se si ascoltano prevalentemente sinfonica e/o jazz di sicuro, viceversa non penso. Che poi anche tra jazz e sinfonica ce ne passa. Comunque io di solito uso dischi ( e brani) che oramai conosco a memoria. Gli immancabili solitamente sono: S.Rollins - Saxophone Colossus, Weather Report- Black market, J.Mc Murtry - Too Long in the wasteland, Coltrane-Africa brass ,
alexis Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 @Turandot qualche disco della reference Recording per esempio, se i woofer si staccano dai cestelli nei pieni orchestrali oppure vedi apparire un fulmine dal finale in contemporanea, il sistema non andava bene 😅😅 1
Turandot Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 @andpi65 non sono d’accordo. Se la sinfonica “non va” si può e si deve migliorare…
Turandot Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 @alexis un disco che mi piace molto e holidays and ephipanies molto adatto per test. Altrettanto l’immancabile uccello di fuoco di stravinskji
mozarteum Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Uccello di fuoco Boulez Dg per la grande orchestra, dinamica impressionante e alta fedelta’ timbrica (vera). Per il pianoforte un disco di Cascioli con la Fantasia di LVB. L’attacco e fulmineo il seguito e’ perfetto per valutare il decadimento delle note. Ma in realta’ ci sono tantissimi dischi idonei 6 minuti fa, Turandot ha scritto: non sono d’accordo. Se la sinfonica “non va” si può e si deve migliorare… Si e no. Il rock ha bisogno di suono che “picchia”, la classica anche di ambienza riverbero giusto ecc 1
alexis Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 @Turandot si ma se la classica o sinfonica non va, hai poco da migliorare, ma devi buttare tutto 🙂 L’uccello di fuoco a volume congruo, con pianissimi intellegibili e pieni orchestrali in distorti? Appannaggio solo di pochi sistemi domestici, con il un sistema horn è fattibile, ma con un tipico sistema RD anche molto costoso.. praticamente un miraggio. a meno di tenere il volume a livello di sottofondo da radiosveglia. Mi fa semplicemente sorrider che sostiene di ascoltare la sinfonica con delle 3/5.. 1 1
andpi65 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 @Turandot punti di vista, io penso, e intendevo, che se non si ascolta sinfonica o se ne ascolta in misura marginale, mettere a punto l'impianto con la sinfonica sia un no sense . 1
Turandot Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 @andpi65 non lo è in quanto abbiamo già superato la prova “ultima”. certo che se non si ascolta sinfonica ci si può accontentare molto prima
Look01 Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Io penso che l'impianto stereo che ecceda in tutto non esista. Quindi credo che ognuno se lo debba ottimizzare sul suo genere musicale preferito e sui parametri soggettivi che lui preferisce nella riproduzione musicale quindi utilizzare quegli album che conosce meglio e ritiene più utili a testare i suddetti parametri. 1
oscilloscopio Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 I brani che utilizzo per provare i diffusori sono diversi Sade: Smooth operator Eagles: Hotel california da Hell freeze over Creedence clearwater: Born to move Paolo Conte: Max Enja; Cursum perficio Listz: Les preludes Vivaldi: La primavera Dave Brubeck: Take five Count Basie: The trot Se passano questa selezione per me sono Ok.
davenrk Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Una traccia per me non è sufficiente, comunque se devo sceglierne solo una cerco di valutare in primis l'impatto emotivo, la traccia specifica a seconda del momento,
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Settembre 2022 Amministratori Inviato 4 Settembre 2022 ho citqtp dischi di pop e rock perchè si parlva di canzoni e non uso i lieder di schibert per testare l'imianto. i primi test li faccio con musica acustica non di etichette speciale (i reference recording mi paiono spettacolari ma pfalsi)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora