Vai al contenuto
Melius Club

Dubbio - 1 : Diffusori vintage o diffusori moderni?


Messaggi raccomandati

Inviato

Per quel che mi riguarda l'hifi si è fermata i primi anni novanta. Dopo è diventata una corsa al design che niente ha a che fare con la ricerca del buon suono. Infatti mi sono fermato a quel periodo, casualmente ho acquistato qualche diffusore moderno dal design eccellente, poi venduto. 

Inviato
Il 3/9/2022 at 10:22, Bibolo78 ha scritto:

Vale la pena quindi andare alla ricerca di diffusori che hanno vent'anni, rispetto a scelte più moderne ?

Per me no, come minimo per l’usura di componenti elettromeccanici così vecchi.

Inviato
4 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

l’usura di componenti elettromeccanici così vecchi.

Se un diffusore è stato ben tenuto, non vi è usura. Vi può essere un degrado (non usura) di alcuni componenti, che sono le sospensioni negli altoparlanti a cono, o i condensatori nei crossover, entrambi facilmente sostituibili. 

È un falso problema. A meno che non ci siano altoparlanti rotti, ma li si parla di guasto non di usura. 

Inviato
10 minuti fa, bic196060 ha scritto:
18 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

l’usura di componenti elettromeccanici così vecchi.

Se un diffusore è stato ben tenuto, non vi è usura. Vi può essere un degrado (non usura) di alcuni componenti, che sono le sospensioni negli altoparlanti a cono, o i condensatori nei crossover, entrambi facilmente sostituibili. 

È un falso problema. A meno che non ci siano altoparlanti rotti, ma li si parla di guasto non di usura. 

Degrado, usura, chiamala come vuoi. Inoltre dimentichi il ferrofluido laddove presente. Ovviamente pagando tutto si aggiusta (se i ricambi, sospensioni, coni, membrane, ecc…sono disponibili).

Ad esempio Dibirama fornisce anche le misure prima e dopo.

 

Inviato
1 ora fa, Collegatiper ha scritto:

come minimo per l’usura di componenti elettromeccanici così vecchi

No no, vai tranquillo, foam a parte (che comunque puoi sempre sostituire) il resto, se trattato con rispetto, può durare una vita. 

Sarei molto più scettico sulle elettroniche. 

Inviato

Ho delle Revox triton B di 40 anni fa (sono diventate vintage a casa mia 🤭), ho appena fatto ribordare i woofer dei sub per la terza volta, sui satelliti mai messo mano.

Le uso in un secondo impianto, non ho idea se abbiano cambiato suono in questo lasso di tempo causa usura di qualche componente..

oscilloscopio
Inviato

@Gici HV a mio parere l'importante è che ti piacciano come suonano.

Inviato

Trovassi delle Chario Hiper 3 mk2 di ormai 30 anni fa (componenti Sipe) tenute bene le ricomprerei senza pensarci un attimo.

oscilloscopio
Inviato

Ci sono veramente molti diffusori vintage che suonano in modo strepitoso.

  • Amministratori
Inviato

@oscilloscopio e questo nonostante l'usura dei componenti😁 comunque ce ne sono moltissimi da dimenticare

 

Inviato

Dahl qui st Dq 10 per esempio, ben amplicate sono incredibili pure oggi, e con un’estetica favolosamente vintage..  un Thorens 124 con un 3012 da 12, un revox a 700 poi un marantz 8 con il suo bel pre, ed ecco un sistema che può innescare fortissimi dubbi agli amanti del nuovo è meglio..  sia come suoneria che come design.. spendendo una frazione di un diffusore similhighend attuale impiallacciato marron.

  • Amministratori
Inviato

@Bibolo78 ti ho risposto in privato per non inquinare il ead

oscilloscopio
Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

comunque ce ne sono moltissimi da dimenticare

Assolutamente vero...a parte la miriadi di Jap venduti in coordinato con gli impianti rack, anche diffusori di note case che hanno fatto anche ottimi prodotti.

  • Amministratori
Inviato

@oscilloscopio ma nella sezione vintage so quasi tutti gerontofili anche i, cloni della fonovalia lesa o i compatti di selezione diventano oggetti di pregio e dal suono imparagonabile 😂 

  • Haha 1
oscilloscopio
Inviato

@cactus_atomo  Anche io da vintagista a volte porto a casa cose improbabili perchè sono curioso e le prendo se costano due cipolle ed un peperone, qualche volta mi è andata bene, altre avrei potuto evitare :classic_biggrin:

  • Amministratori
Inviato

@oscilloscopio certo, da appassionato a volte mi faccio prendere la mano, ma riesco ancora a separare il grano dalla crusca

oscilloscopio
Inviato

@cactus_atomo  A me non sempre, anche se tracciando un bilancio ad oggi i riscontri positivi sono stati molto maggiori di quelli negativi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...