gimmetto Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 @alexis Ritengo una scemenza illudersi che alcuni dispositivi producano la profondità dell'immagine stereofonica (ovviamente quelli costosi) ed altri no. La riproduzione stereofonica è sempre quella e ti sarei grato se mi indicassi quali sono i parametri e i componenti di un diffusore o di un'elettronica in grado di sviluppare profondità di per sè. Aggiungo che anche le mie minicasse del pc ed alcuni dispositivi ultraeconomici portatili, pur suonando male, e non danno il senso di profondità dell'immagine e sono... catorci!
gimmetto Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 @alexisL'ultima frase è: "Aggiungo che anche le mie minicasse del pc ed alcuni dispositivi ultraeconomici portatili e non, pur suonando male, danno il senso di profondità dell'immagine e sono... catorci! 1
ascoltoebasta Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 3 ore fa, gimmetto ha scritto: Più che ai dispositivi, ovviamente oltre un certo livello di qualità minima, tali parametri sono dovuti per il 99% all'ambiente di ascolto e alla registrazione... Ambiente d'ascolto e registrazioni sono fondamentali,ma io da 6 anni ho il medesimo ambiente d'ascolto e arredamento,e questi parametri sono migliorati in modo non indifferente ogni volta che miglioravo e affinavo l'impianto,e prima dell'estate ho provato un pre Pass labs di livello superiore al mio Pass X1, e tutto migliorava ulteriormente,così come un lettore MBL di fascia più alta rispetto al mio Audio Analogue Maestro cd versione SE.
gimmetto Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 @ascoltoebasta Non fatico a crederti; a volte un lieve e diverso equlibrio sonoro fa percepire in maniera diversa la profondità di immagine. Ti racconto un aneddoto: un giorno accendo il mio secondo impianto con un ampli integrato H/K e, pur suonando strano, percepisco una profondità di immagine mai ascoltata prima; premo un tasto per cambiare sorgente e la magia scompare! Si era creato un contatto che aveva sbilanciato i canali! Ritengo comunque che ogni fenomeno vada motivato prima di scrivere la parola, offensiva, "scemenza" (ovviamente non mi riferisco a te che sostieni le tue posizioni, pur diverse dalle mie, con garbo).
ascoltoebasta Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 25 minuti fa, gimmetto ha scritto: Ritengo comunque che ogni fenomeno vada motivato prima di scrivere la parola, offensiva, "scemenza" Non rientra fra le mie abitudini offendere,se non vengo offeso,anche perchè io porto solamente mie esperienze e non dubito delle altrui impressioni,posso dirti che migliorando il mio impianto,oltre alla maggiore profondità e tridimensionalità,è sempre migliorato tutto l'insieme,poi con il pre Pass e CD player MBL,avendoli tenuti 3 o 4 giorni,il salto qualitativo è stato davvero notevole,ma pazienza,mi "accontento" del mio impianto.
alexis Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 14 ore fa, gimmetto ha scritto: percepisco una profondità di immagine mai ascoltata prima; premo un tasto per cambiare sorgente e la magia scompare! Si era creato un contatto che aveva sbilanciato i canali! Basterebbe questo passo per spiegare tutto.. 😫
gimmetto Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 Basterebbe un test del Q.I. per comprendere se si è in grado di capire cosa si intende...
ascoltoebasta Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 Il 21/9/2022 at 17:51, gimmetto ha scritto: percepisco una profondità di immagine mai ascoltata prima; premo un tasto per cambiare sorgente e la magia scompare! Si era creato un contatto che aveva sbilanciato i canali! Scusa @gimmetto ma non ha torto@alexis commentando questa tua frase, anche a me è capitato che inavvertitamente ci fossero i canali sbilanciati,ma la prima cosa che ho pensato è stata: "c'è qualcosa che non va" e non che ci fosse una profondità mai sentita prima. A parità di registrazioni e ambiente,migliorando l'impianto sono arrivato a far 'scomparire' i diffusori.
senek65 Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 Il 18/9/2022 at 09:51, Paolotto ha scritto: non commento neanche 🤐 del resto parlare di hifi su questo forum non è impossibile, è inutile. Ho combattuto battaglie epiche sull'antenato, quello andato in fumo col server, sempre inutilmente e facendomi il sangue marcio, ritorno nell'oblio che merito @Paolotto scusami, ma è un problema tuo, non del forum. Mica stiamo discutendo su come curarsi da una malattia mortale. Si parla di un qualcosa che non cambia minimamente la vita delle persone. Di un passatempo. Tra l'altro legato moltissimo, più che a dati oggettivi, al gusto personale. Rilassati.
gimmetto Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 @ascoltoebasta Scusatemi, allora sono io a non essere stato chiaro. L'anedotto che ho raccontato era teso ad evidenziare che la profondità di immagine deriva, oltre che dall'ambiente di ascolto e dalla disposizione dei diffusori, dai due canali stereo sx e dx. Sono due al fine di consentire all'apparato uditivo di ricostruire la spazialità dell'immagine sonora. Ogni sbilanciamento dei due canali altera tale percezione. Ecco il motivo per cui la ricostruzione spaziale dipende dalla registrazione, dall'ambiente di ascolto e dalla disposizione dei diffusori. Le elettroniche "in sè" hanno un effetto minimo su tale parametro. 1 1
ascoltoebasta Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 15 minuti fa, gimmetto ha scritto: Le elettroniche "in sè" hanno un effetto minimo su tale parametro. Non dubito che le tue esperienze ti abbiano dato queste sensazioni,mantre a me il migliorare le elettroniche e tutto l'impianto,nel medesimo ambiente,ha portato l'ascoltare gli stessi cd che ascoltavo con elettroniche di media qualità a diventare un'esperienza completamente diversa,scena ,profondità e tridimensionalità che prima non immaginavo possibili.
Lepidus Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 A proposite di prove di una famosa rivista. Il recensore.. Non ci crederete ho provato a distanziare i diffusori con dei cubetti di legno. Girandoli, a seconda delle venature cambiava la timbrica del suono.😉
Mighty Quinn Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 2 ore fa, gimmetto ha scritto: Le elettroniche "in sè" hanno un effetto minimo su tale parametro. Ovviamente Ce l'hanno enorme, spesso e volentieri, detto effetto, in termini di ciò che viene percepito Soprattutto se metti una elettronica nuova, magari desiderata e bramata per anni, magari superblasonata Allora tipicamente scopri panorami ultradimensionali che prima non ritenevi possibili Poi dopo un po' la realtà torna a fare capolino e ti accorgi che è più o meno come prima magari un po' ...meglio ma a malapena udibile in condizioni oggettive E torna la speranza/sogno di una nuova epifania, che avverrà solo con le prossime elettroniche Quelle definitive 😏 1
samana Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 Il 21/9/2022 at 10:30, gimmetto ha scritto: tali parametri sono dovuti per il 99% all'ambiente di ascolto e alla registrazione Sono d’accordo ma la percentuale e’ esagerata. Affermare che elettroniche e diffusori non facciano la differenza, all’interno del medesimo ambiente, equivale, a mio avviso, a mentire sapendo di mentire. Non prendo neanche lontanamente in considerazione la possibilità del mentire non sapendo di mentire.
grisulea Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 4 ore fa, gimmetto ha scritto: Le elettroniche "in sè" hanno un effetto minimo su tale parametro. Ovviamente. Basta che i canali siano simmetrici poi dipende dalla Rif. La simmetria serve per l'immagine frontale, la rif la sposta aventi o indietro.
Look01 Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 Riporto la mia esperienza perché è inutile parlare di quello che non si é sentito😂. Nel mio impianto ho due lettori CD uno di fascia medio alta e l'altro direi alta. La differenza di suono per le mie orecchie c'è eccome magari la spazialità sicuramente é stabilità per buona parte dall'ambiente d'ascolto e dalla disposizione dei diffusori. Però il lettore di fascia alta ha un dettaglio maggiore e porta alla luce molti più particolari quindi ti da un palco molto più definito e ricco in suoni che con l'altro passavano in sottofondo dandoti l'impressione di una maggiore spazialità non so se sono riuscito a spiegarmi.
ascoltoebasta Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 1 ora fa, Look01 ha scritto: Nel mio impianto ho due lettori CD uno di fascia medio alta e l'altro direi alta. Guarda che ti sbagli,ascolta @FabioSabbatini e capirai tutto e di più,tu ti fai condizionare dal valore superiore del cd più costoso,qui si leggono anche trattati di psicologia.......ripeto in milanese: 'rob de matt'. 1
Look01 Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 @ascoltoebasta Giustamente ognuno ha una sua idea e la sostiene se no non esisterebbe nessuna discussione . Io penso con le dovute eccezioni che in qualsiasi settore merceologico il prezzo almeno in parte deve essere giustificato dalla qualità se no una ditta chiuderebbe in breve tempo.😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora