Vai al contenuto
Melius Club

L'Innovazione e l'avanzamento tecnologico in campo Hi-Fi


Messaggi raccomandati

Inviato

Apro questo spazio perché ritengo  ci siano diversi punti di vista su questo non dico che  qualcuno sostenga che con il grammofono si sentiva meglio 😉.

Però molte volte sembra che il mondo Hi-Fi da un punto di vista di innovazione e tecnologia  si sia fermato più o meno agli anni 80 a dispetto del mondo che tecnologicamente da allora nel bene e qualche volta nel male  é enormemente cambiato .

Per quello che riguarda sia i diffusori che le diverse elettroniche da un punto di vista tecnologico e di ricerca e sviluppo mi sembra che molti sostengano che negli ultimi circa 40 anni non ci sia stato  nessun miglioramento prestazionale.

Anche da un punto di vista del suono  molto spesso si  tende a distinguere il suono in vintage e  moderno.

Mi chiedo sono veramente due tipologie di suono diverse o la diversità tecnologica  tra un impianto di 30/40 anni fa ed uno attuale ha portato a questa evoluzione.

Ognuno se vuole è libero di esporre il suo pensiero comunque é una riflessione che volevo condividere.

😃

 

 

  • Melius 1
Inviato

Sintetizzando, la modernità ha portato due grosse insidie: diffusori piccoli e elettroniche digitali a basso costo (e bassa qualità). E' facile che venga voglia di buttarli dalla finestra se uno attacca un giradischi e due klipsh...

 

Inviato

Sul campo dell'amplificazione la classe D è l'innovazione più interessante,

Per i diffusori invece non vedo nulla di nuovo.

Le sorgenti con il digitale ha migliorato la facilità di ascoltare musica, ma non la qualità, altrimenti non si parlerebbe di analogico.

Infine l'equalizzazione in digitale DSP fa miracoli risolvendo molti problemi nel settore professionale.

 

Inviato

@newton

La modernità ha portato ovviamente ad una moltitudine di cambiamenti socioeconomici.

Case più piccole e stanze più piccole  nella maggior parte dei casi e  trasferimenti e  cambi di abitazione molto più frequenti rispetto ad una volta .

Quindi forse anche a questo é legata l'esigenza odierna di avere cose facilmente trasportabili e ricollocabili in un ambiente nuovo.

26 minuti fa, newton ha scritto:

E' facile che venga voglia di buttarli dalla finestra se uno attacca un giradischi e due klipsh...

Riguardo alle Klipish, per esempio, sono casse che fanno a tutt'oggi anche il modello la  scala.

Quelle attuali  hanno gli stessi componenti invariati come dimensioni e fattura e composti dagli stessi materiali quindi sono identiche a  quelle di 40 anni fa e suonano uguale o no. 

Oppure pur essendo lo stesso modello e marca si distinguono per un suono diverso.

Inviato
8 minuti fa, 51111 ha scritto:

Per i diffusori invece non vedo nulla di nuovo.

Sentire lo stereo tramite uno smartphone, con aggeggi che pesano la metà e consumano la metà non è un innovazione? Ammappalo e nei quarant'anni precedenti che si era inventato?

  • Haha 1
Inviato

Gli ani 80 sono stati l'apice della ricerca per un suono migliore (che poi era lo slogan di Bose di quegli anni). E c'era un riscontro  "monetofilo". La gallina dalle uova d'oro. Andata scemando questa moda, piccoli o grandi che siano, i costruttori o abbandonano il settore o vivono sugli allori del passato. Adesso tutti possono cimentarsi a costruire smartphones. Il giorno che Apple dirà "ora basta telefoni" questo settore inizierà a propinarci delle mega baracche.

Inviato
10 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Sentire lo stereo tramite uno smartphone

Si vabbè, se questo è ascoltare musica, dico che hai ragione. 

Si scusa ho letto bene, come sorgente ok 

Inviato

@Coltr@ne si però perché hai quotato la parte dei diffusori, sugli altoparlanti oltre al dsp non vedo particolari innovazioni. 

Sistemi di altoparlanti lineari esistevano anche 30 anni fa. 

Inviato

Vi sono innovazioni inerenti la psicoacustica  e come variare il fronte sonoro tramite matrici analogiche  nulla di digitale gia da 20 anni  olofonia tridimensionale.

Inviato
4 minuti fa, 51111 ha scritto:

si però perché hai quotato la parte dei diffusori, sugli altoparlanti oltre al dsp non vedo particolari innovazioni. 

Hai detto niente, gli altoparlanti di oggi sono molto meglio soprattutto in qualità media, in diffusori multiamplificati con cross digitali che anche un bambino sa progettare, e che rendono vetusti tutti gli apparecchi che dovevamo accendere per ascoltare HI-FI.

Scusatemi ma trovo il titolo del thread errato o più probabilmente si voleva dire che l'innovazioni non vanno in parallelo alle nostre aspettative, in quel caso son cambiati gli utilizzatori.

  • Melius 1
Inviato

@Coltr@ne sono d'accordo che diffusori entry level suonano meglio che in passato, però non vedo lo stesso innovazioni particolari. 

Tutto quì 

Inviato

L'innovazione esiste ... epperò è sbagliata (cit. Quelo 🤣).

Più seriamente, l'innovazione esiste sempre, ma nel termine innovazione ci vanno molte cose.

Un conto è rendere possibili cose che prima non lo erano (es. avere migliaia di canzoni in un dispositivo come uno smartphone sempre con te e con qualità dignitosa/buona). Lo potrei chiamare innovazione rivoluzionaria.

Altra cosa è innovare ciò che esiste, per "migliorare".

Qui casca l'asino. Questo tipo di innovazione è in realtà pilotato dall'unico scopo di guadagnare di più. Cioè fare cose meno costose da produrre e venderle al massimo prezzo possibile NON in relazione ai costi ma in relazione al posizionamento nel mercato. 

Non vi è nulla di misterioso, è chiaro a tutti, spero, che l'unico scopo di una azienda è massimizzare il profitto.

Solo raramente (e IMO nelle fasi iniziali/pioneristiche di una tecnologia) la massimizzazione del profitto passa attraverso l'eccellenza qualitativa. Arriva sempre un momento in cui i costi vengono ottimizzati.

 

Quindi ...per un appassionato ...si l'innovazione esiste... epperò è sbagliata 🤣

  • Melius 2
Inviato

Se gente che capisce di musica riprodotta spende decine/centinaia di miglia di euro per sistemi caricati a tromba, valvole e giradischi, qualcosa vorrà dire. Non sono sprovveduti.

 

  • Melius 1
Inviato

@newton ci sono anche musicisti che ascoltano con impiantini quasi entry..

..e poi chi sarebbe la "gente che capisce di musica riprodotta"?

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato
2 ore fa, newton ha scritto:

buttarli dalla finestra se uno attacca un giradischi e due klipsh...

Sto apposto. Abito a piano rialzato e ho giusto giradischi e due klipsch. 

  • Melius 1
Inviato

Sto ascoltando con pre e finale del '63 e diffusori del '74...una delizia. Innovazione, certo ma secondo me si sta andando in una direzione sbagliata. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...