Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 13 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Settembre 2022 4 minuti fa, senek65 ha scritto: Certo che, dopo che hai speso una milionata, ti par di sentire bene anche il campanello di casa. Mah, come lo suona mia moglie e’ irriproducibile 3
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 13 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Settembre 2022 Insomma gli altoparlanti migliori sono quelli degli anni 30 della Western usati per il cinema muto 1 9
pro61 Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 Sono come gli Stradovari, più invecchiano più suonano meglio. Fra 200 anni i driver che fanno oggi saranno insuperabili.
Dufay Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 I western Electric vanno poi usati in purezza cioè senza medio bassi e senza acuti in maniera tale da poterne apprezzare appieno le infinite sfumature . 1
Xabaras Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 2 ore fa, alexis ha scritto: smetterla con la storia del pensiero unico No, dai, il pensiero unico no. Risparmiacelo, in questo club non si può proprio leggere.
jedi Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 @Ggr Sono più che d'accordo con te. Vi sono persone che negano l'evidenza ,un po' per paura che i propri apparecchi siano superati da quelli più recenti,e un po' perché la polemica inutile fa parte del proprio DNA . Materiali, processi produttivi e anche l' esperienza sono un mix che fanno migliorare i prodotti. Anche nel settore basico di questo settore ,i miglioramenti sonici sono indubbi. In quasi mezzo secolo di passione ,mi ricordo come suonavano certi compattoni pieni di lucine che oggi per fortuna sono un nefasto ricordo. Quello che invece è inopinabile che il settore estremo ha raggiunto prezzi stratosferici,dove alcuni furboni li vendono solo perché hanno un estetica accattivante e un suono magari anonimo. Ma questo è il mondo. 1
Berico Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 la tecnogia ha fatto pasi da gigante rispetto agli anni 80, ma non solo la tecnologia anche l'attenzione del fruitore di musica, grazie ai forum e ad un ad una diffusione capillare dell'informazione, per esempio la la ricostruzione della scena musicale oggi e' il minimo di partenza, negli anni 80 no, a dire il vero non lo e' ancora oggi, ho sentito impianti molto costosi con diffusori a tromba che per carità ti spettinano e saturano l'ambiente in modo denso, ma scena poca, ma anche quello e' un modo di ascoltare, il problema di oggi e' il salto di formato, il vinile vince ancora oggi (senza spendere 1 mln certo ma nemmeno 1000 euro) perche' le informazioni che ascoltiamo sono ad hoc, sono state post prodotte e ascoltate e incise rigorosamente in modo di dare il massimo per quello che il supporto puo' fare. Sul cd la strada era giusta anche li c'era un formato da rispettare il red book , non tutte le informazioni del master venivano riportate ma i primi cd suonavano bene, anche oggi alcuni, poi pero' nei cd come sappiamo hanno esagerato per farli suonare in mobilità, comprimendo e alzando il volume, praticamente quando il lettore cd ha avuto il suo massimo come riproduzione il software non era piu' all'altezza, non piu' l'uomo come nel vinile o nei primi cd ad ascoltare ma un programma che equalizza secondo curve standard, peccato perchè il cd ala fine se fosse stato sviluppato bene non sarebbe morto, nei buoni vinili come nei buoni cd la differenza la fa l'uomo non la tecnologia, l'uomo con le cuffie. Poi arrivano i file e il grande equivoco il nostro piacere e' riprodurre il supporto non la ''verità'' dell'evento live, i file invece sempre piu' pesanti sempre con piu' informazioni ti promettono oggi l'iperrealismo, un pò come nell'arte visiva che oggi va di moda, che siano film o quadri, ma l'iperrealismo non piace a tutti i dac suonano male? no, a meno che non siano porcherie ovviamente ma oggi con 500 euro non compri una porcheria, sono i file troppo pretenziosi per le nostre orecchie, troppe informazioni, strumenti che non sono armoniosi e neutri come nelle realta' è in effetti, ma a cui noi non siamo abituati, se poi li confrontiamo con il vinile dove l'uomo ha messo del suo per portare dentro i solchi il necessario per cui l'opera possa essere compresa e non tutto la differenza di armonia precipita e' abissale. Concludendo direi che la tecnologia oggi con l nuovo hi end iperrealista, fatto da non solo file ma anche amplificatori e diffusori atti a riprodurlo, è un po' piu avanti rispetto alle nostre aspettative, dico avanti ammesso che non si torni indietro alla dl 103 , fonorivelatore per moti adatto alla classica perche' tralascia il dettaglio per la versione d'insieme dell'opera. Però ripeto non penso ci sia un modo unico di fruire la musica o del supporto , ci sta anche un ascolto concettuale e non iperrealista o assolutamente lineare.
Dufay Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 C'è però da aggiungere che driver quali Tad, JBL e Altec con svariati decenni sulle spalle rimangono no ancora tra i migliori sulla piazza. Io stesso uso medio acutlti progettati 30 anni fa e medio bassi recenti ma che si ispirano in qualche modo al passato (magnete di alnico, cono di carta ) . Quindi non è certo detto che il nuovo sia sempre migliore.
senek65 Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 Un pò più seriamente, ma non troppo, credo che la più grande innovazione in campo audio sia sta l'eliminazione dei rumori di fondo. 1
Dufay Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 14 minuti fa, senek65 ha scritto: innovazione in campo audio sia sta l'eliminazione dei rumori di fondo Mi sa di no
gimmetto Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 1 ora fa, jedi ha scritto: In quasi mezzo secolo di passione ,mi ricordo come suonavano certi compattoni pieni di lucine che oggi per fortuna sono un nefasto ricordo. @jedi Ricordo però signori impianti al Top Audio che non avrebbero nulla da invidiare agli odierni...peccato non si riesca più a confrontarli, tranne in qualche specifico caso. A (fallace) memoria, a parte il miglioramneto delle sorgenti digitali e di alcune registrazioni, non ho colto sostanziali differenze...
Membro_0027 Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Insomma gli altoparlanti migliori sono quelli degli anni 30 della Western usati per il cinema muto Il più grande silenzio infrastrumentale ottenibile
Turandot Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 1 ora fa, Berico ha scritto: per esempio la la ricostruzione della scena musicale oggi e' il minimo di partenza Purtroppo oggi, oggi anni 2022, nessuno tranne noi ha la minima idea di cosa sia la scena sonora è tutto il resto. Questa è la realtà è quindi anche il mercato offrirà ciò che la gente vuole, cioè un ritorno al passato di carabattole che fanno solo frastuono (i vari alexa, home pod, soundmerd, ecc ecc). Quindi torno al mio punto. Il meglio è stato raggiunto quanto la consapevolezza era elevata (anni 80-90-00)
Dufay Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 7 minuti fa, Turandot ha scritto: Quindi torno al mio punto. Il meglio è stato raggiunto quanto la consapevolezza era elevata (anni 80-90-00 Elevatissima proprio...
one4seven Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 3 minuti fa, Turandot ha scritto: nessuno tranne noi ha la minima idea di cosa sia la scena sonora è tutto il resto Ni. L'ultimo sviluppo dell'audio è esattamente concentrato sulla totale immersività nella scena del fruitore, con il dolby atmos. Siamo noi che la pretendiamo solo nella stereofonia. Ma di fatto è dagli anni 70 (la prima quadrifonia) che lo sviluppo dell'audio cerca il realismo attraverso la ricostruzione della scena con tecnologia diversa da quella stereofonica.
Turandot Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 Nonché fallimentare è ridicola. Adatta solamente (e giustamente) a programmi audiovideo dove c’è godzilla dietro l’angolo pronto a urlarci nell’orecchio. Se ascolto un’opera lirica gradirei farlo in maniera corretta con un sistema stereofonico. @Dufay tu ti sei formato nell’ultimo decennio/ventennio??
one4seven Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 7 minuti fa, Turandot ha scritto: Nonché fallimentare è ridicola Ma no. Molti apprezzano il multicanale in audio. Proprio sulla musica Classica perché restituisce meglio l'ambienza. Ambienza non significa che un violino ti spunta alle spalle! 🤣 Capperi, il mix originale di uno dei dischi più famosi di sempre, è quadrifonico!
Dufay Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 18 minuti fa, Turandot ha scritto: tu ti sei formato nell’ultimo decennio/ventennio?? Ho 58 anni quindi purtroppo conosco il pollame anni 80//90 Negli anni 80 è stato convinto che con le scatole da scarpe si poteva ottenere tutto, nei 90 che bastavano tre watt per ottenere tutto ecc ecc 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora