Turandot Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 Adesso bastano due scatolette che dichiarano 20hz20khz con un milione di watt Made in china rigorosamente. Cosa cambierebbe? @one4seven l’ambienza e altra cosa…
one4seven Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 6 minuti fa, Turandot ha scritto: l’ambienza e altra cosa… Fa parte della scena. L'olografia sonora mica è formata solo dalla posizione degli strumenti/voci.
Gici HV Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 5 ore fa, Ggr ha scritto: In fine tunning i mod hanno scritto chiaramente di non entrare o postare se non si crede alla materia Io sono stato bannato da FT, forse anche giustamente, per molto meno.. 6 ore fa, Xabaras ha scritto: Capisci che se definisci la nostra roba "giocattolini" a chi ha appena investito sui 10000 euro su un dac gli rode un po'? Che è solo una frazione per un sistema analogico come si deve (secondo i guru)..
Look01 Inviato 13 Settembre 2022 Autore Inviato 13 Settembre 2022 Certo siamo passati dalla cabina telefonica al cellulare, dal Commodore al Mac e dalla Ducati Scrambler alla Panigale pensare che l'unico settore dove non c'è stata innovazione é l'Hi-Fi si poteva dirlo alla McIntosh all'Accuphase alla Pass Labs , Gryphon , Sonus Faber e Wilson e JBL e a tutte quelle case che son nate dopo di fermarsi ed anche a quei sprovveduti di audiofili che continuano a cambiare elettroniche e diffusori di restare fermi ai tempi di Saturday Night Fever e di Grease. 1
Berico Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 @Turandot negli anni 80 però nemmeno noi, almeno io e tanti amici miei, oggi c’è .
alexis Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 4 ore fa, Dufay ha scritto: C'è però da aggiungere che driver quali Tad, JBL e Altec con svariati decenni sulle spalle rimangono no ancora tra i migliori sulla piazza. Io stesso uso medio acutlti progettati 30 anni fa e medio bassi recenti ma che si ispirano in qualche modo al passato (magnete di alnico, cono di carta ) . Quindi non è certo detto che il nuovo sia sempre migliore. Anche un orologio rotto due volte al giorno segna l’ora giusta.. bravo dufay, sei sulla giusta strada per la redenzione
alexis Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 6 ore fa, mla ha scritto: Un vero peccato, perché se solo riuscisse ad attenersi all'argomento sarebbe anche utile. Qual’é il tema? Se vuoi davvero apportare argomenti utili sii pro-attivo, fatti avanti. non essere timido.. suvvia.. è un forum, non un ring. Facile nascondersi dietro un dito e sparecchiare a caso. quindi: utilities and comodities a parte.. dove sta il vero progresso in hi fi, secondo te?
Berico Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 Di certo nei fonorivelatori non c’è stata evoluzione, anzi…. Stessi prodotti a prezzi fuori di testa , ma questo è… poi alla fine è vero che non è diminuito nulla, nulla è stato ammortizzato, nemmeno la ricerca, prezzi sempre invariati o aumentati paragonati ad anni fa.
jedi Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @gimmetto Pensa che io ho la fortuna all',HiFi Usa ,un padiglione del top audio anni 80 di sentire le Infinity IRS e le Ess Transar. Certo che mi avevano ammirato,ma non avevo l'esperienza e la competenza di oggi. I ricordi sono belli per due motivi : ti riportano indietro negli anni e ti fanno sentire più entusiasti.
loureediano Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 Certo che gli audiophili sono persone molto strane! Le contraddizioni sono all'ordine del giorno! Niente di meglio dei condensatori carta e olio, no la tecnologia è andata avanti ed oggi abbiamo condensatori migliori. Le valvole sono quanto di meglio ci sia! Naturalmente però che siano rigorosamente nos! Ma come fate a dire che c'è stata innovazione se gli schemi di progetto sono sempre quelli? Diciamo che nei progetti attuali l'innovazione è fatta di alimentazioni ipertrofiche spesso messe lì senza una ragione vera. In cieco vorrei vedere chi prende un Gryphon XT MC in perfette condizioni o un modello Gryphon attuale dal costo di 10 volte maggiore.
jedi Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @loureediano Pensa che come finale ho un Gryphon Essence stereo che ha "solo " 50 watt che pilota le Wilson Sasha daw. E posso dirti che conoscendo un po' le vecchie serie ,hanno fatto un grandissimo finale musicale e superdinamico che surclassa le serie precedenti. Sui pre che ho provato non hanno la stessa musicalità ed soprattutto ariosità di concorrenti . Quindi dire che non ci sono evoluzioni lo trovo come minimo scorretto.
iBan69 Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @Berico non sono d’accordo, anche tra le testine vi è stata innovazione e progresso tecnologico, pensiamo alle DS Audio, ad esempio, o a certi materiali utilizzati. Però non ricadiamo ancora nella polemica dei prezzi, che non è oggetto del thread.
domenico80 Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 il progresso tecnologico è patrimonio di qualsiasi settore anche in hiend si ricorre a componenti moderni ed estremizzati come costruzione e materiali pur con poche ruffiane e speculative eccezioni alle quali beato chi ci crede ancora un settore come l'hiend , da sempre in evidente idiosincrasia con le tecnologie avanzate , cioè respingente di suo , vedi questo 3AD , alla fine , tranne che x pochi nostalgici ormai impossibili da incasellare , la tecnologia moderna è gioco forza partecipe
alexis Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 Testine topclass, pre fono e linea di fascia alta hanno avuto un notevole accelerazione qualitativa… gli altri settori, assai meno, o nulla. 🥹
Dufay Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 10 ore fa, alexis ha scritto: Anche un orologio rotto due volte al giorno segna l’ora giusta.. bravo dufay, sei sulla giusta strada per la redenzione Cerco di essere equilibrato al contrario di altri...
domenico80 Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 32 minuti fa, alexis ha scritto: Testine topclass, pre fono e linea di fascia alta hanno avuto un notevole accelerazione qualitativa… gli altri settori, assai meno, o nulla concordo Tuttavia esiste una ben precisa ragione
Questo è un messaggio popolare. mla Inviato 14 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Settembre 2022 10 ore fa, alexis ha scritto: Qual’é il tema? Basta leggere il titolo. 11 ore fa, alexis ha scritto: Se vuoi davvero apportare argomenti utili sii pro-attivo, fatti avanti. Il mio piccolo apporto al tema, che evidentemente hai ignorato l'ho dato all'inizio, seconda e terza pagina, non mi ripeto inutilmente, ma poiché insisti lo farò più avanti in questo post. 11 ore fa, alexis ha scritto: Facile nascondersi dietro un dito e sparecchiare a caso. No comment. 11 ore fa, alexis ha scritto: dove sta il vero progresso in hi fi, secondo te? Come già detto da me e da altri, non è nei pochi sistemi milionari top analogici (o digitali) che non fanno testo nella vita reale dell'uomo medio e che ti ostini a chiamare in causa. 11 ore fa, alexis ha scritto: quindi: utilities and comodities In estrema sintesi sì. Come esempio, quantità potenzialmente infinita di software (musica liquida) e qualità da CD ad HD a portata di click in tasca con smartphone o DAP e cuffie stratosferiche (o da 20€, vedi KZ), anche in modalità wireless. Neanche immaginabile fino a qualche decennio fa. Direi che già solo questo faccia molta più differenza della tua testina top o del giradischi da una tonnellata che una piccola percentuale di audiofili ha visto, manco sentito e di cui il resto della popolazione mondiale totalmente ignora l'esistenza. Mentre oggi tutti ascoltano musica su Spottifai e Iutubbe in ognidove. Ok mr. @alexis? 4
Dufay Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 19 minuti fa, mla ha scritto: già detto da me e da altri, non è nei pochi sistemi milionari top analogici (o digitali) che non fanno testo nella vita reale dell'uomo medio e che ti ostini a chiamare in causa. Perché non dovrebbero fare testo? Se uno si riferisce al suono e basta cioè allo stato dell'arte della riproduzione possono fare testo eccome. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora