pfsoft Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 4 ore fa, 51111 ha scritto: Per fare un esempio, se la stessa efficienza si trasferisse ai diffusori acustici si otterrebbe un altoparlante di piccole (medie) dimensioni che riesce a spostare tanta aria per ottenere bassi a 25 hz con 95 db. Vero ma purtroppo poi il limite di potenza acustica emessa sarebbe legato alla capacità di escursione dell'equipaggio mobile che invece dei essere raggiunto, ad esempio, con 50W lo sarebbe con 5W. Risparmieremmo si energia e questo è buono, ma non otterremmo nel caso specifico miglioramenti.😉
mla Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 47 minuti fa, gorillone ha scritto: Però, io non reputo progresso le questioni di fruibilità Beh oggettivamente lo sono, specialmente se consideri l'ascolto in mobilità che ti è concesso oggi, perché trattasi di alta fruibilità di alta qualità. Poi tutte le tue ragioni le capisco e condivido. 51 minuti fa, gorillone ha scritto: io ho delle Klipschorn e ho sempre paura di beccarmi del rumore di fondo usando le valvole Magnifiche! I valvolari odierni sono mediamente molto più silenziosi di allora. Con la mia ex coppia pre/finale Primaluna EVO400 (circuito punto a punto) col volume al massimo, si riusciva a sentire a malapena qualcosa appoggiando l'orecchio sulle CW. A volume normale ma anche molto di più direi assolutamente nulla e parliamo di un diffusore da 102db di efficienza. Ricordo che dopo averli collegati pensavo di avere dimenticato qualcosa, tipo collegare le casse 😅. Certo le Khorn sono ancora più efficienti ma con elettroniche valvolari attuali sarei abbastanza tranquillo, però come sempre è meglio controllare le specifiche e possibilmente fare prova.
jedi Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @Ggr Non esiste un settore dove si è arrivato alla massima della sue potenzialità. Se no la ricerca cosa serve ?. Si può però dire che si è al state of the art del momento. Anche in questo settore,e se si nega questo si mente ,sapendo di mentire,o si è talmente ottusi che a questo punto è inutile perdere tempo. 2
mariovalvola Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 Ricordiamoci la fantastica evoluzione delle cuffie elettrostatiche. Per me uno dei pochi reali progressi nell'audio
jedi Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @mariovalvola Io per le cuffie ho sempre avuto una sincrasia ,e anche moltissimi anni fa con le Stax ,che erano tra le più quotate ,dopo mezz'ora mi stancano,dovuto alla mancanza di effetto suono anche con il corpo . Ma qua andiamo all'aspe' personale.
Ggr Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 30 minuti fa, jedi ha scritto: Anche in questo settore,e se si nega questo si mente ,sapendo di mentire,o si è talmente ottusi che a questo punto è inutile perdere tempo. Non se se ti riferisci a me, faccio finta di non aver letto.
jedi Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 Io mi riferisco a tutti quelli che pensano che il passato (dove mediamente vi era più rispetto),sia sempre meglio. La tecnologia va avanti ,e se si usa come intelligenza e non per mero profitto immediato ,fregandosi di quello che potrebbe portare,la reputo una pietra basilare . Il resto le reputo chiacchiere da salotto.
51111 Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 4 ore fa, pfsoft ha scritto: 9 ore fa, 51111 ha scritto: Per fare un esempio, se la stessa efficienza si trasferisse ai diffusori acustici si otterrebbe un altoparlante di piccole (medie) dimensioni che riesce a spostare tanta aria per ottenere bassi a 25 hz con 95 db. Vero ma purtroppo poi il limite di potenza acustica emessa sarebbe legato alla capacità di escursione dell'equipaggio mobile che invece dei essere raggiunto, ad esempio, con 50W lo sarebbe con 5W. Risparmieremmo si energia e questo è buono, ma non otterremmo nel caso specifico miglioramenti.😉 Ottenere i 25 hz a 95 db da una cassa di piccole, medie dimensioni non caricata a tromba, per te non è una innovazione migliorativa. È fantascienza ma avere i vantaggi delle trombe senza i difetti è il sogno di tutti.
newton Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 un grosso progresso è nel settore autoradio che ora non sono più estraibili visto che i ladri avevano capito che erano tutte nascoste sotto il sedile 2
alexis Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @newton capitò a un amico, che stufo di vedersi rubare le autoradio sotto il sedile penso bene di lasciarvi una trappola per topi.. finché un giorno sotto il sedile trovò un pezzo di un dito…
Ggr Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 Sbaglio o nessuno ha citato ancora i cavi come innovazione? Per anni abbiamo vissuto felici con piattina rosso nera, e prese volanti. Ora se non si ha l'ultimo pitone, abbiamo un tarlo perenne.
Look01 Inviato 14 Settembre 2022 Autore Inviato 14 Settembre 2022 @Ggr Inoltre e le punte e tutti gli stratagemmi per disaccoppiare i diffusori e le elettroniche e le uscite bilanciate. 1
Berico Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 @Turandot @jedi Io la pensavo così mi sono ricreduto in questi mesi ho provato per curiosità è un bel mondo ci vuole tempo ad educarsi all’ascolto diverso ma tanti pro, se poi penso che l’ultimo Walkman comprato lo pagai con cuffie 150 mila lire e con 200 euro oggi ho preso delle agk 712 pro Il passo in avanti c’è stato, uno spettacolo con la classica. Non pensavo con poco di avere tanta resa. Ecco forse in questo campo i prezzi sono diminuiti, certo manca il Walkman dal conto. 🤣
Look01 Inviato 15 Settembre 2022 Autore Inviato 15 Settembre 2022 Riflettevo purtroppo anche alla luce delle diverse esperienze riportate, siccome la maggior parte di noi possiede impianti ottimi anche degli anni 80/90, il costo nell'Hi-fi oggi é lievitato parecchio, non voglio iniziare una polemica sui prezzi, solo penso che per ottenere un miglioramento su determinati parametri bisogna essere disposti a sacrificare il portafoglio questa sicuramente non è una buona innovazione. Il lati positivi sono che con una spesa relativa si ha un buon impianto , si usufruisce di un' immensa discoteca via internet con più metodiche di ascolto e ingombri ridotti che nella vita odierna sono per la maggioranza dei gran vantaggi . 1
alexis Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 Indipendentemente dalla vetustá del concetto, la lettura del vinile seppur arcaico come principio, è a tutt’oggi il sistema più diretto e efficace e magnifico, anche dal solo punto di vista termodinamico ed elettroacustico, di generare un segnale audio, senza conversioni senza artifici, senza processamento diretto del segnale stesso: si chiama magnetismo, ed è uno dei principi cardini di inesorabile primigenia perfezione su cui si regge l’universo intero, dalle molecole alle cellule animate, all’universo intero. E quante volte lo abbiamo fatto da piccole pesti… un ago della mammma, un piccolo imbuto di carta, piegata a cono et voilà un piccolissimo giradischi elettromeccanico, una specie di trombetta rudimentale.. e il suono, con l’orecchio appizzato, percepisce un suono incredibilmente dettagliato e freschissimo ( ovviamente privo di riaa 🤩) ma più vicino alla magia rispetto alla realtà.. e con le testine che non sono altro che minuscoli aghi punta una punta di damante e una minuscola bobina immersa in campo elettromagnetico.. eccolo qui, un segnale fresco integro pimpante con risoluzione vicinissima a quella del supporto, senza alcun trattamento posterore, senza alcuna lettura e trasformazione in linguaggio binario, che non sia la regolarizzazione della riaa ( assai poco dannosa se ben fatta) e la successiva amplificazione. un processo quindi di lettura semplice come il sole e l’acqua, efficace quanto un gancio di Tyson, senza troppe letterine di promesse o fidanzamenti amorosi… 😜.. il segnale é già lì pronto, un milionesimo di secondo o meglio in real time dopo essere generato. Poi sta agli stadi successivi amplificarlo a dovere e preservarne l’integrità. ed è qui che subentra la tecnologia moderna che ha generato testine e pre fono ancora impensabili anche solo pochi lustri fa… e non fa che aumentare lo stupore di migliaia di appassionati che non fanno che stupirsi e chiederti dove siano i veri limiti del sistema analogico… che in verità… nessuno ha ancora scoperto, esclusi i terrapiattisti e i testimoni di Geova, of course… 😁😂😁 1
domenico80 Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 15 minuti fa, alexis ha scritto: Poi sta agli stadi successivi amplificarlo a dovere e preservarne l’integrità. e ti par poco ? Riuscirci bene , supponendo di averci un vinile perfetto come incisione e struttura del supporto , è un lavoro non certo semplice , anzi , ben più difficile che progettare un linea o un finale Pensare un phono performante è forse il lavoro più difficile in hiend e x una serie di motivi che , elencarli , saremmo OT Ma la difficoltà deriva da un sistema nato e pensato oltre 1/2 secolo fa e x la serie importante di compromessi cui bisogna sottostare 15 minuti fa, alexis ha scritto: ed è qui che subentra la tecnologia moderna che ha generato testine e pre fono ancora impensabili anche solo pochi lustri fa vero , ma si rimane sempre nel solito ambito del supporto ......
one4seven Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 14 minuti fa, alexis ha scritto: di generare un segnale audio, senza conversioni senza artifici, senza processamento diretto del segnale stesso Errato: hai un processo di deenfasi on the fly in riproduzione ed in produzione al contrario sul quale non hai nessun controllo, che è un processo determinante esattamente come lo è una conversione A/D D/A. Per non parlare dell'amplificazione estrema di cui ha bisogno quel segnale, con tutto quello che ne consegue sul rapporto s/r generato etc.. etc...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora