alexis Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 1 ora fa, one4seven ha scritto: rrato: hai un processo di deenfasi on the fly in riproduzione ed in produzione al contrario sul quale non hai nessun controllo, che è un processo determinante esattamente come lo è una conversione A/D D/A. Per non parlare dell'amplificazione estrema di cui ha bisogno quel segnale, con tutto quello che ne consegue sul rapporto s/r generato etc.. etc. dovresti riflettere meglio su quel che scrivi.. e smetterla di guardare il dito, il concetto è assi piu ampio.. qui si parla della genesi del segnale stesse per processo elettromagnetico diretto.
gimmetto Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 21 ore fa, Ggr ha scritto: Il 14/9/2022 at 04:53, jedi ha scritto: ricordi sono belli per due motivi : ti riportano indietro negli anni e ti fanno sentire più entusiasti. E sono molto selettivi... ...Però a volte si riesce a mettere fisicamente a confronto un ricordo con un dispositivo attuale e...il ricordo era vero! Spesso in passato ho acquistato diffusori moderni che sono quasi immediatamente usciti di casa in quanto quelle promesse di trasparenza, dinamica e quant'altro sono rimaste sulla carta. intendiamoci, non è che suonassero male, ma non meglio (anzi) dei miei vintage... Altro esempio: all'ultima edizione dell' hi-fidelity di Milano (2021) erano dimostrate le vecchie Duntech Sovereign 2001 nella stessa stanza con le Estelon da 120.000 Euro; quali credete suonassero meglio? Ah, piccolo particolare: non ne ha parlato nessuno!
one4seven Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 @alexis l'LP è bello e affascinante semplicemente in quanto tale. Con tutti i suoi pregi ed i suoi difetti. Punto. Magnificare oltre ogni ragione questo tipo di tecnologia, oramai superata da anni, ha il solo effetto di distorcere la realtà, fino ad arrivare a casi come il recente MoFi, in cui si viene buggerati nel portafoglio, per il semplice fatto che le orecchie d'oro non esistono, e chi produce, se vuole, fa esattamente quello che gli pare con il digitale e l'analogico, perché tanto non ci capisci una beata fava, qualsiasi setup te abbia messo in piedi. Poi se vuoi puoi guardare il dito, la luna, il sole e pure Giove. Ma la realtà, ahimè, è molto più semplice.
alexis Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 @one4seven di certo la massaia di Voghera ti fa un baffo, inteso come latitudine di pensiero. Ce ne faremo una ragione.. 😁
Gici HV Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 4 ore fa, alexis ha scritto: e non fa che aumentare lo stupore di migliaia di appassionati che non fanno che stupirsi e chiederti dove siano i veri limiti del sistema analogico… che in verità… nessuno ha ancora scoperto, esclusi i terrapiattisti e i testimoni di Geova, of course… Ma si sa benissimo dove sono i limiti del sistema analogico, nel portafoglio... ..e nel supporto. 1
alexis Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 @Gici HV nel portagli di certo.. analogico high Level costa come il digit high Level, nemmeno lui scherza… considerato che ormai ci sono decine di dac che superano allegramente i centomila.. come tutti i hobby e tutti i giochi, portati all’estremo, del resto. spiragli di luce l’ultimissima generazione delle testine optodigitali, la ds 3 di cui parlano benissimo costa poco più di una kleos, con il suo stadio fono dedicato incluso. Considerando che la flagship costava dieci volte tanto, mi pare un vero e tangibile progresso.
one4seven Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 @alexis temo che se ne debba fare, una ragione, chi era convinto di ascoltare il "suono analogico", salvo poi scoprire che il meraviglioso e costosissimo setup di cui si erano dotati, stava tracciando un file. 😁 Dura la realtà eh... 😉 1
domenico80 Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 avrei una proposta : mio setup digitale ( Mc , HD , DAC ) con relativa amplificazione , un integrato , quindi ben trasferibile ...... vs ... quello che volete .........................
mla Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 18 minuti fa, domenico80 ha scritto: avrei una proposta : mio setup digitale ( Mc , HD , DAC ) con relativa amplificazione , un integrato , quindi ben trasferibile .... vs ... quello che volete ... mo pure le sfide analog/digital... nooooo, bastaaaaaaa apriteci un 3D!
one4seven Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 @domenico80 sarebbe un confronto che metterebbe in competizione semplicemente diversi mastering (ossia diverse scelte "editoriali", che sono dettate da ben altri fattori). Non diverse tecnologie. Un confronto "puro" tra tecnologie è ad appannaggio di pochi. Dovresti avere, per esempio, un nastro "originale", magari di quarta o terza generazione, e la sua scansione diretta in formato digitale, senza interventi di equalizzazione. A Partire da Hoffman, ed a seguito anche altri tecnici che ci lavorano, affermano che non sono distinguibili. Per cui è chiaro che le differenze che riscontriamo, nascono dopo. Sono scelte di equalizzazione. 1
domenico80 Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 @one4seven è una provocazione , è chiaro tuttavia si potrebbe far così : uno propone il suo meglio e l'altro pure lo sborone , io nel caso ............ ......... o chi altri , va in trasferta così si tira la riga e non se ne parla più pagherei fin doppio ............. che i più li asfalto ...........💪 2
Dufay Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 4 ore fa, gimmetto ha scritto: esempio: all'ultima edizione dell' hi-fidelity di Milano (2021) erano dimostrate le vecchie Duntech Sovereign 2001 nella stessa stanza con le Estelon da 120.000 Euro; quali credete suonassero meglio? Questione di altoparlant direi. Le sovereign avevano Dynaudio (con medi a cupola) le Estelon Accuton che sono un esempio di progresso regressivo modaiolo 1
alexis Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 @Dufay gia anche sui materiali di cupole emembrane ci sarebbe da discutere parecchio.. i migliori driver a tromba, hanno diaframmi... in alluminio... quelli in titanio o berillio, pur avendo una rigidità superiore... hanno pure un suono leggermente artefatto. e l'impasto di carta impregnata dei woofer d'antan.. pur essendo polpa di cellulosa, hanno ancora oggi un suono di una naturalità difficile da battere, e anche nel pro piu spinto.. vedi 18 sound o faital.. il cartone impregnato non si abbandona.. e sono cento anni che si usa!
alexis Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 @one4seven ma per caso sono l'unico ad aver comprato i dischi di fone quelli tratti direttamente da nastri analogici su ampex con microfoni d'epoca della neumann? Vi assicuro che battono tutto.. e neppure i sempre eccellenti vinili ECM ci arrivano. Hai voglia a battere l'analogico nella sua forma piu pura... anche se successivamente tradotto in DSD o digit ad alta risoluzione, l'otigine rimane eccellente..
one4seven Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 7 minuti fa, alexis ha scritto: ma per caso sono l'unico Può darsi. Io non compro certo dischi per ascoltare l'impianto, che il solo risultato è quello di farmi addormentare. Ascolto la musica che mi piace, quindi se voglio ascoltare un LP "dal suono analogico", metto su uno dei tanti vecchi LP della musica che preferisco. Niente di più semplice.
Gici HV Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 E comunque il discorso torna sempre sui top, non c'entrano nulla con il progresso, un TV da 500 euro attuale è superiore al TV con tubo catodico top di qualche anno fa, per non parlare dei telefonini, i primi avevano la valigetta per la batteria, costavano qualche milione e ci potevi solo telefonare, uno smartphone da 200€ manca poco che ti faccia anche il caffè, quello è progresso. ..e sullo stesso smartphone puoi avere tutta la musica del mondo a costi irrisori, altro che disco da 180gr in edizione limitata o, peggio ancora, nastro analogico dal costo folle per i registratori a bobine.. 1
Questo è un messaggio popolare. Dufay Inviato 15 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Settembre 2022 1 ora fa, alexis ha scritto: one4seven ma per caso sono l'unico ad aver comprato i dischi di fone quelli tratti direttamente da nastri analogici su ampex con microfoni d'epoca della neumann? Vi Alexis ma è vero che giri con una Balilla del '35? 3
mla Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 59 minuti fa, Gici HV ha scritto: E comunque il discorso torna sempre sui top, non c'entrano nulla con il progresso, un TV da 500 euro attuale è superiore al TV con tubo catodico top di qualche anno fa, per non parlare dei telefonini, i primi avevano la valigetta per la batteria, costavano qualche milione e ci potevi solo telefonare, uno smartphone da 200€ manca poco che ti faccia anche il caffè, quello è progresso. ..e sullo stesso smartphone puoi avere tutta la musica del mondo a costi irrisori, altro che disco da 180gr in edizione limitata o, peggio ancora, nastro analogico dal costo folle per i registratori a bobine.. Continuiamo a ripeterglielo ma questi non ci sentono, saranno sordi?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora