Vai al contenuto
Melius Club

L'Innovazione e l'avanzamento tecnologico in campo Hi-Fi


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, jakob1965 ha scritto:

c'è chi cambia macchine frequentemente e chi magari meno ma gradisce usare i vari dsp

Io faccio parte della seconda tipologia.

Con il DSP non ci giochi, fai la calibrazione una volta e stop..    ..a meno che non si rientri nel primo gruppo e si cambino diffusori 3 volte all'anno.

Inviato
3 ore fa, Turandot ha scritto:

Una inutilità per chi è ad un certo livello, per le posizioni sbagliate o gli impiantini può andare…

Eppure basterebbe ascoltare, il futuro è lì, non certo nei supermotori, nelle supervalvole e nei supercavi!

Inviato

@Berico si ma non mischierei settori diversi se non non se ne esce - una cosa è la tecnologia e gestione degli impianti di riscaldamento a gas o elettrici che siano - e qui si entra in discussioni che hanno molti kwatt come discriminante (la mia caldaietta a gas sta su 24 kw come moltissime in giro) - un altra cosa è il resto delle apparecchiature che non hanno come funzione la produzione del calore - non trovo corretto dire siccome gli impianti di riscaldamento consumano molto allora il resto è trascurabile: ogni macchina dovrà essere progettata per incidere meno sui consumi etc----- almeno io la vedo così.

Inviato

@jakob1965 la mia premessa è stata che è giusto che ognuno faccia il suo, però non  darei come punto di forza  sul classe D i consumi.  Tutto qua. Un classe AB gli è molto vicino.

captainsensible
Inviato

E i cavi ? Non li vogliamo considerare i cavi ?

Fino al 1985 il cavo era il rosso nero e poi è stato tutto un fiorire di leghe esotiche, superconduttori, trattamenti criogenici....🙂

 

CS

Inviato

@Berico non voglio pignoleggiare semmai bere un buon calice di pignoletto freddo ora che l'afa se ne va - buonissimo - bianco bolognese 

 

se prendi un finale AB da 2 x 300 watt ecco mediamente un interno:

 

spacer.png 

 

prendiamo ora un finale quasi equipollente in classe D - (questo è mono)  - come vedi le alette di raffreddamento non sono comparabili -

 

spacer.png

Inviato
11 ore fa, Turandot ha scritto:

Quello che conta è il risultato.

ed i risultati, nonostante le sterminate conoscenze, continuano ad essere estremamente diversi e mediamente pessimi.

i sistemi audio appena installati, nonostante i costi mediamente abnormi, necessitano obbligatoriamente di illimitate "ottimizzazioni", ciascuno ne suggerisce una diversa, ma tuue indistintamente senza alcuna certezza o garanzia di risultati soddifacenti.

Devi provare, si dice per qualsiasi dispositivo o soluzione, nel tuo sistema, nel tuo ambiente, e con le tue orecchie.

Immaginiamo l'assurdità dello stesso consiglio per un televisore: per poter mettere a punto la qualità basilare di un immagine, ossia quantomeno le proporzioni,  si potrebbe mai ritenere sensato ed  accettabile un metodo equivalente a quello con cui si procede in audio?

Esiste un settore commerciale dove si acquista qualcosa senza certezza di prestazione e dove, per poter trovare un minimo di soddisfazione si sottintenda una necessità di progressivi e costosi upgrade, anch'essi senza certezza?

Questo ha prodotto a tutt'ora l'evoluzione tecnologica, avrà anche migliorato enormemente i mezzi ma non certamente  i risultati potenziali.

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, Berico ha scritto:

il riscaldamento è a pavimento radiante elettrico

quindi ON / OFF

Inviato
17 ore fa, Marvin7 ha scritto:

discordanti, ma ciò non può prescindere da una migliore ingegnerizzazione dei mobili e degli altoparlanti; es. anche se a qualcuno non piace, penso che il tweeter in berillio accuton sia uno dei migliori sul mercato, inoltre, non ho mai sentito quelli a ioni ma mi incuriosirebbe molto

Non è di berillio ma di Diamante. Sinceramente questo genere di tweeter che pure suona bene mi lascia molto perplesso per via del costo elevatissimo e della delicatezza (i Seas di diamante so per certo che sì rompono) . I risultatii sonori reali e non solo vagheggiati andrebbero valutati per bene a confronto.

Per quel che riguarda i tweeter cogli ioni che esistono da molti anni io lascerei perdere...

Inviato
13 ore fa, jakob1965 ha scritto:

meglio - rigidi - afoni ,  altoparlanti con motori più potenti e membrane rigide e leggere ha gestire meglio il movimento a pistone

Leggere mica tanto... Per fare i bassi in volumi ridotti negli ultimi anni si usano altoparlanti con masse mobili molto elevate.

A dire il vero nel passato gli altoparlanti miglioro avevano masse mobili ridotte e grande potenza nei magneti. Erano inferiori ai migliori altoparlanti attuali soprattutto per la tenuta in potenza più bassa e per il fatto che i coni erano meno specializzati.

Facciamo l'esempio del woofer Altec delle Vott ancora oggi valido per i medio bassi ma non più per i bassi 

Inviato

Forse i progressi più grandi, riguardano i diffusori, che comunque, restano sempre una alchimia di equilibrio tra molti compromessi, che la tecnologia ha sicurmente migliorato, ma non eliminato. 

Inviato
4 minuti fa, newton ha scritto:

ho una coppia...tendono un po' a calare

Con l'età è normale

Inviato
4 minuti fa, Ggr ha scritto:

i progressi più grandi, riguardano i diffusori, che comunque, restano sempre una alchimia di equilibrio tra molti compromessi, che la tecnologia ha sicurmente migliorato, ma non eliminato

Esatto il diffusore è ancora un po' alchemico 

Inviato
26 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Dufay hai qualche numero/ dato ? - per approfondire

Di cosa? Ci sono i parametri degli altoparlanti di 40 /50 anni fa. Gauss, Altec, JBL ecc

Inviato

Personalmente quando nasce una nuova possibilità  di ascoltare musica sia che riguardi i supporti (CD , Vinile o streaming) sia le elettroniche (Valvole , Classe A, AB e D),  i cavi e tutti gli ammennicoli vari 🤣.

Non la vedo come una morte del pregresso che è resistito nei secoli forse qualcuno avrà ancora il vecchio grammofono e se lo godrà vestito in gessato e con un Borsalino in testa e al di là del risultato sonoro avrebbe un suo fascino se mi invita vengo volentieri per un ascolto🤣.

La vivo come una possibilità in più per sperimentare e provare.

Anche solo informarmi su qualcosa di nuovo é interessante,se poi posso anche ascoltarlo ben venga.

Alla fine le mie orecchione D'oro 😂 trarranno le conclusioni e se posso comprarlo  bene se no mi godo quello che ho. 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...