Vai al contenuto
Melius Club

L'Innovazione e l'avanzamento tecnologico in campo Hi-Fi


Messaggi raccomandati

Inviato

tutto l'avanzamento tecnologico che si vuole, ma finchè verranno usati una vocina e due o tre strumenti a volume ridotto per dimostrare la qualità di un sistema, evitando quindi accuratamente volumi appena maggiormente realistici e generi musicali impegnativi alfine di non mandare in crisi il tutto, la naturale conclusione è che non è cambiato nulla rispetto a dieci vent o trent'anni fa.

Inviato

Ovviamente sia nel vintage che nel nuovo ci sono cose realizzate bene e male.

Ci sono ditte attuali che scopiazzano e non innovano niente se non i prezzi.

Però c'è anche del nuovo che secondo la mia esperienza porta dei vantaggi.

 Il tweeter al berillio che ho sui diffusori é un avanzamento tecnologico mette in luce molte più informazioni rispetto ai precedenti che avevo é come togliere un velo e non é assolutamente affaticante.

 

 

Inviato
1 ora fa, bic196060 ha scritto:
5 ore fa, fabbe ha scritto:

Materiali, componenti attivi e passivi delle elettroniche, materiali dei driver dei diffusori, tecniche di misurazione, sia per le elettroniche che diffusori.

vero...IMO inutile ai fini del miglioramento sonoro, bensì principalmente per ottimizzare costi e produzione o indurre un posizionamento nell'ultralusso

Scusami ma non sono d'accordo. Certi condensatori elettrolici ed al tantalio di allora erano assolutamente deleteri, niente a che vedere con i vari Mundorf o altri anche meno pregiati di oggi come durata e soprattutto come qualità del suono. Credo che il discorso valga in linea di massima per tutta la componentistica, a parte qualche rara eccezione che può sempre capitare.

Poi se non ci credi è un altro discorso, io voglio credere magari sbagliando.

 

1 ora fa, bic196060 ha scritto:

In questo caso non solo inutile bensì contrproducente nei confronti della qualità sonica...ovviamente utilissime per altre cose (praticità, ottimizzazione costi produzione etc etc... è il progresso baby

Anche su questo non mi trovo d'accordo.

Vogliamo paragonare la qualità audio di un Walkman a cassette con quella in streaming su uno smartphone qualsiasi con cuffiette inear da 20€?

Oppure la quantità di musica contenuta in locale dal dispositivo?

Inviato
30 minuti fa, mla ha scritto:

Certi condensatori elettrolici ed al tantalio di allora erano assolutamente deleteri, niente a che vedere con i vari Mundorf o altri anche meno pregiati di oggi come durata e soprattutto come qualità del suono.

1. è opinione comune che i condensatori elettrolitici di oggi durino meno, MOLTO meno, di quelli di decenni fa. Se parli di qualità soniche non puoi confrontare condensatoracci fetenti del passato con condensatori di qualità di oggi. I confronti, se parliamo di innovazione volta alla MIGLIORE QUALITA' di SUONO, deve essere congrua. Ed il suono dei vecchi condensatori carta e olio è da molti considerata il massimo. Quanto ai plastici, c'erano già decenni fa. Una cosa è sicura, i condensatori elettrolitici di oggi, quelli di uso corrente, sono peggiori (come durata) di quelli di un tempo. Non lo dico io, me lo dicono molti tecnici che fanno riparazioni sui nostri amati apparecchi. Perlo di componenti "normali", che si montano nelle alimentazioni delle ellettroniche per esempio.

 

30 minuti fa, mla ha scritto:

Vogliamo paragonare la qualità audio di un Walkman a cassette con quella in streaming su uno smartphone qualsiasi con cuffiette inear da 20€?

Oppure la quantità di musica contenuta in locale dal dispositivo?

qui hai ragione...ma non è di questo che stiamo parlando in un forum di appassionati delle grandi prestazioni e del bel suono. Smartphone batte walkman 10 a 0. Se è questo quello di cui si discute in termini di innovazione, certo che c'e', ci mancherebbe. 😉

Inviato
56 minuti fa, Wildwood ha scritto:

finchè verranno usati una vocina e due o tre strumenti a volume ridotto per dimostrare la qualità di un sistema, evitando quindi accuratamente volumi appena maggiormente realistici e generi musicali impegnativi alfine di non mandare in crisi il tutto

è proprio li il punto, spesso si ascolta quella roba li perchè permette di "intortare" l'ascoltatore evidenziando (IMO in modo innaturale) degli aspetti e non venendo messi alla corda dalla riproduzione di generi più complessi. 

Non sarà mica un caso che nelle fiere nessuno mette musica classica e nessun "appassionato" (o molto pochi) propongono ascolti di musica classica. E quando avviene, la saletta si svuota alla velocità della luce 🤣

Inviato

la tecnologia analogica era ben matura già oltre 30 anni fa, per il digitale la storia è diversa, anche se un dac top metà anni 90 rimane top anche oggi. Diciamo che è migliorata la qualità media dei prodotti e di alcuna componenitistica che in certi casi ha permesso di portare all'eccellenza un certo tipo di prodotto che era già ottimo appena nato, ma alla base di tutto ci sta il manico e di manici oggi non ne vedo tanti all'orizzonte a differenza di 30 e oltre anni fa

Inviato
58 minuti fa, bic196060 ha scritto:

è opinione comune che i condensatori elettrolitici di oggi durino meno, MOLTO meno, di quelli di decenni fa

Ok, ero convinto del contrario, ne prendo atto.

1 ora fa, bic196060 ha scritto:

I confronti, se parliamo di innovazione volta alla MIGLIORE QUALITA' di SUONO, deve essere congrua.

Sono d'accordo ovviamente.

Inviato
1 ora fa, bic196060 ha scritto:

la saletta si svuota alla velocità della luce 🤣

Probabilmente non gli piacerà la classica.  Amen...

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

Probabilmente non gli piacerà la classica.  Amen.

Presente..🤭😁

Ma io non faccio testo, ascolto malissimo, streaming, DSP, finali in classe D, addirittura cinesi, grossi full range DIY con altoparlanti probabilmente cinesi anche loro..

..tutto, ovviamente, molto economico.

  • Haha 2
Inviato
27 minuti fa, Gici HV ha scritto:

streaming, DSP, finali in classe D, addirittura cinesi, grossi full range DIY con altoparlanti probabilmente cinesi anche loro

Mo ti bannano 🤣

Inviato

Ci manca solo che ci salta fuori un Rapper e siamo a cavallo.

Io un CD  di Rap che non mi dispiace ce l'ho magari lo propongo per riempire la saletta😂

Inviato

Voi date per scontato che innovazione=miglior qualità sonora ma non è vero (sempre). 
L’innovazione ha permesso di avere buoni prodotti a ottimi prezzi e reso accessibile tecnologie prima costose. In sostanza ha aperto la porta ad un buon ascolto un po’ a tutti, soprattutto i meno appassionati. 
Poi l’eccellenza costa sempre cara. Qualche piccolo progresso c’è anche stato ma a caro prezzo, e in oltre ciò che era il top sostanzialmente tale è rimasto, tante macchine e tanti diffusori sono invecchiati molto bene. 
 

  • Melius 1
Inviato
16 minuti fa, Turandot ha scritto:

Poi l’eccellenza costa sempre cara. Qualche piccolo progresso c’è anche stato ma a caro prezzo, e in oltre ciò che era il top sostanzialmente tale è rimasto, tante macchine e tanti diffusori sono invecchiati molto bene. 

Sul fatto che l'eccellenza costi non ci piove si è ristretto anche chi ricerca  l'eccellenza e anche  purtroppo chi se la può permettere.

In compenso si é alzato il livello medio dell'impianto  portando ad un buon ascolto un pubblico più vasto.

Come dici giustamente tante macchine e tanti diffusori sono invecchiati molto bene .

Su questo sarei veramente curioso  qualcuno che é riuscito magari nel suo sistema a  sentire lo stesso diffusore od eletronica modello nuovo e  vintage.

Inviato

@alexis

Che le valvole moderne siano migliori di quelle vecchie … ho qualche dubbio.

Mi devi spiegare, allora (senza polemica e costruttivamente, perché questo è il senso del mio discorso), perché nelle amplificazioni di strumenti tutti cercano le NOS e le pagano fior di quattrini (gli ampli con 40-50 anni, se tenuti bene valgono una cifra al confronto con anemici ampli moderni … e pure le loro reissue vanno da cane, se confrontate con i vecchi) e non lo dico io che non sono nessuno, lo dicono fior di musicisti che hanno una grande cultura del suono (pochi di questi sono italici, invero).😉

Inviato

L'innovazione ha portato a materiali migliori, circuiti più efficienti...ma il vero salto di qualità c'è stato nelle sorgenti digitali

La musica liquida/digitale ha permesso a tutti di avere una sorgente in casa di riferimento molto alto, e quando hai una sorgente di così alto livello qualitativo è un vantaggio enorme, sei a metà dell'opera...

Nel mondo analogico (giradischi e nastri) per avere la qualità alta servivano molti soldi, e poi certo la gamma dinamica che abbiamo oggi era fantascienza a quei tempi...

  • Thanks 1
Inviato
28 minuti fa, gorillone ha scritto:

alexis

Che le valvole moderne siano migliori di quelle vecchie … ho qualche dubbio.

Non credo @alexis dicesse questo, ma che sono state prodotte delle valvole di nuovo tipo buone o migliori delle vecchie. Immagino si riferisse alle KT120, KT150 e via dicendo.

  • Thanks 1
Inviato

@bic196060 io proposi lo stabat mater di Pergolesi con Pass e sf e qualcuno rimase in saletta - una partitura già di una certa complessità oltre che bellissima 😉

Inviato

Il mio cervello é sicuramente invecchiato e non molto bene😂.

Mi sono dimenticato che posso riportare la mia esperienza ho avuto sia l'Accu 205 che il 260 credo siano confrontabili  che dire era un ottimo ampli anche il 205 però il 260 aveva un basso più corposo, maggior dinamica ed anche corrente.

Dopo ovviamente si può vivere benissimo anche con il 205 ottimo ampli, ci si può ovviamente chiedere se la differenza economica tra i due sia giustificata dalle prestazioni .

Però se uno può  non avrei dubbi sul scegliere il 260.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...