Look01 Inviato 9 Settembre 2022 Autore Inviato 9 Settembre 2022 Normalmente ci sono ottime e pessime registrazioni sia in analogico che in digitale di solito il Jazz e la classica sono discretamente riprodotti in tutte e due le salse. Credo ci mettano un po' più di attenzione perché chi ascolta questi generi musicali non é di solito un adolescente 🤣 e normalmente ama sentirli su un impianto stereo. Poi sappiamo che ogni riproduzione sia analogica che digitale ha i suoi vantaggi o svantaggi . Comunque per arrivare ad un optimum ci vuole sia in un modo che nell'altro un sistema di riproduzione eccellente.
maxgazebo Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 @alexis castrato? E perchè mai? Per me invece ha tolto di mezzo una sacco di roba analogica che introduceva distorsioni e armoniche inesistenti in origine, ma magari piacevoli da ascoltare Il digitale ha tolto un tessuto armonico che non c'era in origine Il digitale è analitico, dettaglio e risoluzione che in analogico è fantascienza E sempre lì andiamo a cozzare...differenze tra piacere d'ascolto e fedeltà di riproduzione 2 1
mla Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 16 minuti fa, maxgazebo ha scritto: ha tolto di mezzo una sacco di roba analogica che introduceva distorsioni e armoniche inesistenti in origine, ma magari piacevoli da ascoltare Il digitale ha tolto un tessuto armonico che non c'era in origine potresti essere più specifico per favore? L'unica cosa certa è che l'analogico può avere più rumore di fondo, perché sia i nastri che i dischi non possono esserne esenti.
mozarteum Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 Sproporzione colossale fra mezzi e fine, spaccature del capello in otto, tutto giusto. a 60 anni io dico: scansate e fammi senti’ l’Eroica 2
gimmetto Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 Il 6/9/2022 at 18:23, Coltr@ne ha scritto: Lo smartphone è il telecomando, in cui puoi selezionare qualsiasi canzone tu voglia che vive su una nuvola due casse tipo le kef, banda completa 40-20k linearissime, nessuno ascoltava meglio 40 anni fa. @Coltr@ne 40 anni fa era il 1982! Possiedo diffusori di quell'anno che le kef se le mangiano a colazione! Sull'immediatezza e facilità d'uso non ho nulla da obiettare...
domenico80 Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 2 ore fa, alexis ha scritto: peccato abbia solo castrato la musica nel contempo.. sottraendo risoluzione fluiditá spessore del tessuto armonico. ma non è vero .......... un ben scelto front end digitale ha poco o zero da invidiare anche al giradischi top , ad altri prezzi chiaro che se rimango a considerare il digitale un derivato povero o castrante .... ok , ma è errato Il vinile è eualizzazione totale my sound , basta vedere uno stadio phono
domenico80 Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 17 minuti fa, mla ha scritto: L'unica cosa certa è che l'analogico può avere più rumore di fondo questo è il meno il vinile con relativo stadio phono è il festival del condensatore , equalizzazioni varie , filtro antirumble , cap in uscita x l'offset Vogliamo ancora parlare di fedeltà ? parliamo piuttosto di total my sound 1 1
maxgazebo Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 @mla ma certo...è molto semplice, basta rendersi conto alla fonte: quando tutto era analogico uno studio di registrazione era naturalmente e forzatamente tutto analogico...banco mixer, effetti, tutto ma proprio tutto analogico E sai cosa significa inserire sul passaggio del segnale preamplificatori, equalizzatori, compressori, parametrici...tutto in analogico? Una marea, una miliardata di stadi di circuito, OpAmp, transistor, condensatori...una valanga di roba che oggi con il digitale non c'è più, perchè un singolo DSP digitale fa tutto il lavoro di processamento introducendo molte meno "colorazioni" di ieri, mantenendo unaa gamma dinamica impossibile per l'analogico 1
gimmetto Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 3 minuti fa, domenico80 ha scritto: questo è il meno il vinile con relativo stadio phono è il festival del condensatore , equalizzazioni varie , filtro antirumble , cap in uscita x l'offset Vogliamo ancora parlare di fedeltà ? parliamo piuttosto di total my sound Nel mio impianto, utilizzando registrazioni "digitali" il vinile ed il Cd suonano praticamente identici (a parte qualche sfumatura) nonostante stadio phono a valvole, base, braccio, testina...Per la cronaca suonano entrambi bene con tanto di ampio sounstage.
domenico80 Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 13 minuti fa, gimmetto ha scritto: Nel mio impianto, utilizzando registrazioni "digitali" il vinile ed il Cd suonano praticamente identici (a parte qualche sfumatura) nonostante stadio phono a valvole, base, braccio, testina...Per la cronaca suonano entrambi bene con tanto di ampio sounstage. non mi permetto di dissentire , ma ..................... tuttavia bisognerebbe capire la scia della registrazione ed i vari riversamenti , se ci sono stati le valvole interpretano di loro come input basico ed hanno sempre necessità di svariati cap , quindi , ancora altri interpreti suonare identici la leggo come una notizia ..................... interessante ..................... Con rispetto , ma .... suonar bene ...... è assai personale , sia scritto da me che da te o chiunque altro
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 9 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Settembre 2022 Io avro’ orecchie igienicamente modificate ma nei pomeriggi passati a roma negli anni 70 a sentire il meglio della produzione d’allora (da Sae a Phase Linear a Klipsch, Ar, Maggie, esl, Altec lansing) non ho mai avuto una sensazione di realismo vero. A un certo punto apparvero anche dischi in vinile bianco per aumentare la dinamica veramente moscia dei sistemi di riproduzione del tempo. qui ha ragione alexis molti miglioramenti sono avvenuti poi in gira pre phono e testine. Nel contempo si affermava il digitale all’inizio costipato e vetroso poi sempre piu’ naturale. Qualcosa si perdeva in piacevolezza ma si acquistava in tanto altro: nessuna preeco e post eco (qua si parla del vinile come se ogni vinile fosse una chicca ma quando mai), suono indistorto dalla prima all’ultima nota, nessun disturbo extra… Poi si sono evolute le registrazioni in ddd, sono migliorati i dac, le casse acustiche si sono fatte velocissime trasparenti e smaltate per rispondere al suono digitale: avalon mbl burmester tad sono figlie del digitale. Un cd suonato con una maggie e’ una cosa, con una avalon un’altra. Il digitale ha poi consentito una fruizione ottima nel segmento medio, come mai in passato. Oggi con un paio di kef attive e uno streamer si sente molto meglio di quanto non sinpotesse sentire con la stessa cifra (in proporzione) negli anni 70. Se non e’ evoluzione tutto questo pazienza 4
alexis Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 @maxgazebo @domenico80 commovente il vostro arrogantissimo micropositivismo naif... con le vostre piccole certezze strombazzate ai quattroventi a pié sospinto, quasi fossero le tavole di mosé.. Dopo uno due decenni speso con i migliori dac del pianeta.. dcs, msb, merging, weiss eccetera eccetera... (quindi non si puo dire che non abbia provato... e per giunta in contesti di im pianti che la maggior parte degli appassionati non ha neppure visto in foto)... ho personale contezza, che nel migliore dei casi il digit è ascoltabile, ma nella media ponderata della qualita digitale disponibile.. é ancora come la pornografia rapportata all'erotismo. Ne piú, ne meno. Ovvio che entrambi i sistemi sono sufficienti all'uopo me le differenze sono ancora qualitativamente in un altro campo. Avete mai ascoltato cosa sa fare un nastro master tratto da registrazione di pari livello, completamente analogica, su un rtr pro in un contesto di sistema capace di gestirne la dinamica? E voi volete davvero insegnarci che un cd suona bene? Ma fatemi il piacere... Per ora, secondo me, salvo rarissimi casi, non ci siamo ancora, ma vedremo tra qualche decennio... se il mondo esisterà ancora.
maxgazebo Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 @alexis OK, mi scuso se sono stato arrogante, ma sei tu che hai sentenziato che l'analogico ha cose che il digitale non ha, ai giorni nostri...sei tu che hai provocato 😊 Ma la chiudo qui, perchè tanto siamo ai poli opposti e non ci incontreremo mai, inutile disquisire e perdere tempo La mia esperienza ce l'ho nei concerti Live come musicista e negli studi di registrazione per i prodotti da noi incisi, ed in tanti (diciamo 40) anni di passione e di professione nel mondo dell'AV Ho le mie certezze ed esperienze acquisite anche nel mondo Pro, oltre che nell'HiFi, e le ritengo fondamentali Quindi per me ci siamo eccome, ormai da un po'
domenico80 Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 16 minuti fa, alexis ha scritto: commovente il vostro arrogantissimo micropositivismo naif... e che c'entra ! nulla di arrogante , solo tecnica basica basica 17 minuti fa, alexis ha scritto: con le vostre piccole certezze strombazzate ai quattroventi a pié sospinto, quasi fossero le tavole di mosé.. difficile seguirti , sembreresti assumere una postura assai arrogante priva di alcuna base e/o nozione tecnica 23 minuti fa, alexis ha scritto: Dopo uno due decenni speso con i migliori dac del pianeta.. dcs, msb, merging, weiss eccetera eccetera... (quindi non si puo dire che non abbia provato... e per giunta in contesti di im pianti che la maggior parte degli appassionati non ha neppure visto in foto)... ho personale contezza, che nel migliore dei casi il digit è ascoltabile, ma nella media ponderata della qualita digitale disponibile.. é ancora come la pornografia rapportata all'erotismo. Ne piú, ne meno. se lo dici tu . io ho esiti differenti ; vale più la tua postata della mia ? pornografia ? .... che uscita ............ "! 24 minuti fa, alexis ha scritto: Avete mai ascoltato cosa sa fare un nastro master tratto da registrazione di pari livello, completamente analogica, su un rtr pro in un contesto di sistema capace di gestirne la dinamica? sì ! , e allora ? 25 minuti fa, alexis ha scritto: E voi volete davvero insegnarci che un cd suona bene? se leggessi meglio ............. il digitale è solo CD ? , perché se così pensi ............... pazienza insegnarci ? ...... vabbuò PS sembri vedere appena e male gli alberi e non la foresta : master tratto da registrazione .. ok ..... e allora ? , chi lo può riascoltare a casa propria ! Mai sentito un master digitale traslato in file HD ? 1
domenico80 Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 13 minuti fa, maxgazebo ha scritto: La mia esperienza ce l'ho nei concerti Live come musicista e negli studi di registrazione per i prodotti da noi incisi, appunto , cosa mai vuoi capirne ! ..............
maxgazebo Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 @domenico80 mah...che dire...mi dispiace se in qualcuno certi discorsi scatenano queste reazioni, ma credo che nella mia vita professionale ed amatoriale ho veramente ascoltato di tutto Poi alzo le mani se qualcuno asserisce ed ostenta le proprie certezze, ma va bene, non devo convincere nessuno e reputo inutile fare citazioni, visto che potrei dire di aver visto volare i cinghiali (qui a Roma ci siamo quasi...😁)
domenico80 Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 @maxgazebo sono i modi saccenti ed arroganti dell'intervenuto alla marchese del grillo che destano i ns sorrisetti , ma , che ci si può fare
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora