Vai al contenuto
Melius Club

L'Innovazione e l'avanzamento tecnologico in campo Hi-Fi


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, gimmetto ha scritto:

In proporzione all'anno di produzione sì

E sono passive, le kef hanno dentro anche tutto il tuo ambaradan, e più, essendo multiamplificate.

Inviato

La passione che ci lega é uguale per tutti quella di riprodurre la musica nel miglior modo possibile almeno credo 😂.

Dopo ognuno usa il supporto che preferisce legato anche al suo percorso in campo audiofilo ed alla personale sensibilità nell'ascoltare la musica ed anche alla collezione di CD o Vinili che col tempo si é creato.

Ritengo una fortuna avere diversi supporti per ascoltare la musica e che godano ancora tutti di buona salute.

Penso che ognuno abbia i suoi pro e i suoi contro é innegabile la praticità del CD ed ancora più della musica liquida però anche il fascino del vinile.

 

 

 

Inviato

Una miglioria della componentistica è già per se un innovazione tecnologico, se poi la base del progetto elettrico abbia subito poche innovazioni ma piccole migliorie strada facendo abbiamo raggiunto un traguardo importante. Basti solamente confrontare un motore termico di 30/40 anni fa con uno dei nostri giorni, non c'è confronto e si parla di una tecnologia esistente da oltre 100 anni.

 

 

 

.

Inviato
6 ore fa, maxgazebo ha scritto:

io per esemio non ascolto classica, per niente assolutamente, solo rock, blues, jazz

Ah ecco… uno vuole insegnare la storia della pittura rinascimentale e conosce solo i fumetti.. ora ci siamo, capito tutto.

per la musica fracassona il digit basta e avanza..  ora si che ci capiamo… mentre se ascolti pure jazz, quello é un campo molto vasto, vista che é sostanzialmente figlia del contrappunto, e una buona conoscenza delle sonorità vere degli strumenti acustici può solo essere d‘aiuto. Ho due amici fonici e Tonmeister tra i più noti, premiati con Grammy eccetera, autori di eccellenti registrazioni sia classiche che di musica moderna e jazz.. entrambi con un diploma di conservatorio e composizione alle spalle, e nessuno dei due parlerebbe con tale pressappochismo delle tecnologie analogiche e digitali… entrambi costi permettendo registrerebbero solo in analogico, ma ciónonostante fanno delle ottime eccellenti produzioni digitali, o pure miste, primo passaggio su nastro poi digitalizzato, con la consapevolezza che il traguardo massimo del digitale è la naturalezza analogica, priva di artefatti o sottrazioni in banda audio centrale. La ECM per esempio, registrazioni di eccellente livello quasi sempre, anche se le punte assolute risalgono sicuramente al loro primo periodo ancora quasi completamente analogico.

Ne parlavamo con una certa nostalgia pure con Manfred Eicher, un vero gigante della musica contemporanea.. è un tema per lui ancora vivo, non mancate di andare a trovarlo a Monaco in Gleichmannstrasse 10 🙂 ove ha pure una parte del suo sterminato archivio dei suoi master analogici su nastro, che ama più ogni cosa al mondo. Altro che analogico che fa cric e croc parlatene con un vero protagonista del suono registrato!

E qui mi fermo, ma per favore basta generalizzare..

 

 

Inviato

@alexis sua maestà scusi noi poveri plebei che ascoltiamo solo musica ignorante e fracassona, non siamo alla sua altezza per avere gusti così raffinati e colti...

..ma vaff....🤬🤬🤬

  • Haha 1
Inviato
13 minuti fa, alexis ha scritto:

Ah ecco… uno vuole insegnare la storia della pittura rinascimentale e conosce solo i fumetti.. ora ci siamo, capito tutto.

per la musica fracassona il digit basta e avanza..  ora si che ci capiamo… mentre se ascolti pure jazz, quello é un

OK bene, non leggo tutto il post perchè non mi interessa, veramente è inutile leggere oltre questo

Capisco che nei forum c'è libertà di scrivere a tutti, purtroppo capisco che è un limite

Comunque va bene così, evidentemente un certo tipo di disturbi si manifestano in questo modo, la chiudo qui...non mi interessa parlare a vanvera

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

@Gici HV se posso - se si parla di musica e si fanno considerazioni generali qualitative - di ascolto e tecnica credo non si possa poi dopo dire che non si ascolta nulla di musica classica - si perde a quel punto autorevolezza - come se un professore di matematica affermasse che non conosce nulla della geometria non euclidea - o un fisico che non vuole affrontare la relatività - tutto qui 

Inviato

@jakob1965 senti, ma di cosa stiamo parlando? Solo se ascolti musica classica puoi dire di conoscere la musica? Ma fatemi il piacere!! Ma guarda che c..zo di discorsi!! Si perde autorevolezza? Su che cosa? Io ho esperienza in ambito musicale, più di 40 anni di esperienza, ed onestamente di gente come voi che ostenta saccenza gratuita solo perchè si fa piacere la musica classica per darsi un tono, per essere "autorevoli" 🤣

Ma sapete dove potete mettervela la vostra autorevolezza? Mamma mia che feccia...

Inviato

@jakob1965 convinto tu.

Da adesso in poi sul forum potranno argomentare solo gli appassionati di classica, gli altri, poveri zoticoni, leggeranno in rigoroso silenzio, anzi no, con un vinile di classica, ovviamente su un sistema analogico da nmila euro, in sottofondo..

Inviato

@Gici HV Si infatti...che tristezza...ma poi capisco la differenza tra chi la musica la subisce, e chi invece la vive

Inviato

@maxgazebo  credo tu mi abbia frainteso - io non sono " gente come voi " - sono una persona che ha le sue opinioni - tu hai i tuoi 40 anni di percorso musicale che io rispetto e io ho il mio - 

 

Io sono dell'opinione di @mozarteum e magari anche un poco tua - nel senso che il digitale è stato rivoluzionario  e quindi anche un poraccio come me ha potuto godere senza svenarsi delle+a buona musica.

 

Sono onnivoro - da Brahms ai rappresentanti di lista - non sono chiuso a niente: se però tu esprimi idee molto universali - non puoi avere una chiusura così netta su circa 600 anni di storia della musica - tutto qui 

  • Melius 1
Inviato

Dissento anch'io sul discorso della musica classica che per alcune cose apprezzo, ma principalmente ascolto Jazz il quale si suona pure con strumenti acustici.

Quindi non riesco a capire la differenza tra un'orecchio allenato alla musica Jazz ed uno alla classica.

Perché mai quello che ascolta classica dovrebbe avere più competenze .

  • Melius 1
Inviato

@maxgazebo @Gici HV Non arrabbiatevi, @alexis sarebbe capace di farle girare anche a Tic Nathan 😁

Prendetelo come consiglio musicale, in fondo vi ha fatto un regalo esortandovi a conoscere un infinità di nuova musica, un regalo che si fa solo tra buoni amici. 😉

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

@Coltr@ne a me la classica fa cagare, si può dire o si pecca di lesa maestà?

Ho provato a farmela piacere, non c'è verso, e siccome che ascolto la musica e non l'impianto continuo con i miei gusti rozzi che mi fanno godere un mondo, e dirò di più, li ascolto esclusivamente in streaming, ovvove 😱, pur avendo, come quasi tutti qui, giradischi (senza super motore e pre phono da 18.000 euro, come da minimo sindacale) e lettore CD.

Inviato

 

3 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Sono onnivoro - da Brahms ai rappresentanti di lista - non sono chiuso a niente: se però tu esprimi idee molto universali - non puoi avere una chiusura così netta su circa 600 anni di storia della musica - tutto qui 

Guarda, io rispetto tutto e tutti, ma quando si sconfina e mi si pestano i gioielli allora sbòtto

Io la classica non la ascolto, non mi entra in circolo, non me la faccio piacere solo perchè devo...non me fotte nulla!!

Io sono nato e cresciuto con giro di basso e batteria, e per me la classica è una gran rottura di cogliote!!

Non capisco cosa significa chiusura netta, in che senso? Che devo ascoltare la classica per forza? Non mi interessa, e comunque ho autorevolezza da vendere come professionista nel mondo AV da oltre 30 anni

Poi a chi piace ascolti la classica, basta che non rompa al prossimo!!

Inviato
3 minuti fa, Look01 ha scritto:

Perché mai quello che ascolta classica dovrebbe avere più competenze .

Beh, musicali si, più si conosce più si è autorevoli/esperti, per l'hobby audiofilo se ne può fare a meno, cercare di riprodurre la sinfonica da orchestra in un locale 5x7 porta a considerazioni completamente errate, poi ti riempi il "localino" con trombe da 105 dB che ti sparano in faccia, cosa vuoi capire più di nero infrastrumentale. 😋

  • Melius 1
  • Confused 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...