Velvet Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 19 minuti fa, motorpsycho ha scritto: ho letto che secondo alcuni si tratterebbe di foto prese dal web. tranne un paio di casi tutte le elettroniche sono poste sullo stesso tavolino appoggiate su un panno bianco, questo secondo me dovrebbe dirci che le elettroniche esistono Certo che esistono. Il punto è capire se il titolare delle foto, a quanto pare il negozio giapponese HiFido, è a conoscenza del fatto che vengono utilizzate per vendite in Italia da parte di un'altra entità commerciale (se possiamo chiamarla così). 8 ore fa, ediate ha scritto: Mi sono preso la briga di cercare alla Camera di Commercio (ne basta una per cercare in tutta Italia, anche online) e non c'è nulla, niente di niente. Per quanto ne sappiamo potrebbe essere registrata all'estero. Ma a quel punto sarebbe quanto meno bizzarra la richiesta di bonifico (che le persone coinvolte hanno soddisfatto, mi pare) diretto sul conto di Moroni. 9 ore fa, andpi65 ha scritto: Roberto l'intestatario di una SIM non sempre porta al reale utilizzatore, per i bonifici fatti invece è diverso.. Follow the money. Come giustamente scrive @Lestratto lì si dirime tutta la questione, risvolti legali compresi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 29 Ottobre 2022 @Velvet non ho detto che gli han rubato l'identità ma che fare dei controlli prima non significava dubitare della persona. Che sia lui è indubbio ma viste le cifre la fama pregressa non basta
ediate Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 Giusto per essere ancora più precisi: andate sul sito www.registroimprese.it (solo quello è il sito ufficiale, gli altri che dovessero apparire nella ricerca di Google sono siti commerciali) e, nella barra di ricerca, cercate quel che desiderate (sia per persone fisiche che giuridiche). Le ricerche sono gratuite; gli output richiesti sono soggetti al pagamento del diritto di segreteria, dovuto alle Camere di Commercio e fissato per legge dal Governo, pagabile con carta di credito. Semplice ed efficace. Se nella ricerca non viene fuori alcun risultato… beh, che ve lo dico a fare? 🙂
paolo75 Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 Una cosa da titolare di partita iva mi sento di dirla: visto il numero di persone coinvolte e tutti i soldi versati ad una persona sola, su conto privato, senza P.I., con bonifici e quant altro, mi sembra strano che non abbia avuto un mega accertamento...boh...posso dire di aver avuto vicessitudini molto simili a voi per un acquisto di un giradischi dalla stessa persona, in modo privato, molto prima della nascita di Japan Audio, e le cose , alla fine si sono risolte, dopo un paio d'anni, dopo mille telefonate e stesse problematiche con risposte evasive , di malattie, ecc ecc...addirittura per scusarsi di avermi mandato il gira con problemi( poi risolti a mie spese da un tecnico) mi ha omaggiato di un altro gira di più entry level, ma ho apprezzato...personaggi strani in ambito hi-fi...non è il primo che incontro...spero ardentemente che riusciate a risolvere. Paolo 1
azn131 Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 15 ore fa, Velvet ha scritto: Oltretutto PayPal in modalità amico credo non offra alcuna protezione. Esatto, l'invio di denaro tramite la modalità "Amici e familiari" con PayPal non include la protezione acquisti per l'acquirente. Tempo fa, quando acquistai il mio amplificatore su un sito di vendite, mi accordai con il venditore per un tot prezzo comprensivo di spedizione tramite la modalità PayPal amici. Però, facendo i dovuti calcoli (basta aggiungere 0,35 centesimi + 3,4% sul denaro da inviare per capire quanto il venditore deve pagare di commissione nel caso della ricezione del denaro tramite beni e servizi), ho inviato una cifra maggiorata rispetto a quella pattuita proprio per beneficiare della protezione acquisti! Il venditore non si è lamentato e ha spedito correttamente l'oggetto, arrivato sano e salvo e funzionante.
adriano13573 Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 alla mia richiesta di una copia fotografica delle cartoline bianche ricevute dalla dogana nei mesi precedenti o una copia delle e mail dei giapponesi, o una qualche documentazione dei lavori svolti sugli apparecchi o degli apparecchi finiti o dei documenti di spedizione o di tracking...niente di niente! Mi ha bloccato...non riesce a provare l'esistenza di nulla...dice ancora che la sua parola è l'unica cosa a cui dovere credere, altro oltre le parole su parole nessuno degli acquirenti di japan audio di cui sono venuto a conoscenza ha avuto modo di ottenere negli ultimi diciotto mesi. Una storia di profonda tristezza
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 29 Ottobre 2022 gran brutta storia.
GFF1972 Inviato 29 Ottobre 2022 Autore Inviato 29 Ottobre 2022 Ciao a tutti. Una cosa fino ad ora è certa: non è mai venuta allo scoperto alcuna persona che ha comprato e ricevuto la merce acquistata; viceversa, sono emerse più persone che hanno ordinato, pagato (a lui), ma non hanno mai ricevuto nulla; e tutte queste persone che non hanno mai ricevuto nulla, con i tempi di consegna debitamente scaduti, hanno sistematicamente chiesto una traccia documentale scritta dell’ordine e/o della consegna, ma non hanno mai ricevuto nulla. Come ho già scritto: cosa ci voleva/vuole a produrre un documento che comprovi l’esistenza reale della merce ordinata e pagata? Come mai, questo documento non è mai stato fornito? Ciao e buon fine settimana a tutti, Gianluca 1
gullaz Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 1 ora fa, adriano13573 ha scritto: Una storia di profonda tristezza Decisamente, sì. E posso immaginare l'amaro in bocca che ha lasciato agli appassionati coinvolti in questa brutta vicenda. Ho visitato la pagina FB incriminata e ho visto che continuano a postare annunci e a rispondere prontamente a richieste di informazioni (e probabilmente ricevono ulteriori ordini): possibile che non ci sia modo di segnalare la cosa a FB?
Pimpinotto Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 Questo è il post di Bebo sulla sua pagina FB ,,,, https://www.facebook.com/photo/?fbid=10158421386856256&set=a.10155549396631256 https://www.facebook.com/bebo.moroni A mio giudizio personale, anche quando la cosa (me lo auguro di tutto cuore) finirà nel migliore dei modi per tutti quegli acquirenti che non hanno ancora ricevuto nei termini previsti quanto ordinato e pagato anticipatamente, la J.A.I. e i suoi operatori non ci faranno una bella figura perchè, quantomeno, hanno un concetto della puntualità e dei feedback verso i clienti tutto loro che mal si concilia con le cifre sborsate dagli acquirenti.
EdmondD Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 Mi sembra una storia di una tristezza incredibile, visto anche il nome della persona interessata e la totale assenza di comunicazioni con i venditori... 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 29 Ottobre 2022 @gullaz credo che in assenza di un passo formale, fb non intervenga. In fondo è un conteenzioso tra utenti del social, e fb non può sostituirsi ai tribunali
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 29 Ottobre 2022 @Pimpinotto la puntualità potrebbe non dipendere da aji, ma a fornitura degli elementi ririscontro (ricevute di bonifico ai jap, ricevute della dogana, trackung del trasporto giappone italia, ecc) si e non fornirli è una mancanza grave.
gullaz Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 @cactus_atomo Certo, ma mi chiedo, dato che si tratta di un'attivita' chiaramente commerciale, se FB non sia quantomeno tenuto a chiedere prova di regolare iscrizione alla camera di commercio?
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 29 Ottobre 2022 @gullaz su facebook ci sono molti venditori occasionali, ch anche se vendono tanto non sono commercianti in senso stretto,. JAI vende materiale usato che reperisce anche su richiesta del cliente, non credo che sia cmpito di FB verificare se ch utilizza i suoiservizi sia un privato o una ditta. Neì è ragionevole pensare che io possa scrivere che il vendotore pippocappello (nome a casa) è una ditta o un vendotore farlocco senza essere qiatomeno parte in causa e non avere avviato ua azion giuridica.che le foto non siano quele deglioggettirealiè una brutta prassi8no la accettiamoneppure nel nostro mercatino= ma in qesto caso, trattandosi di intermediazione, può essere supporre he 'oggetto in foto non sia eattamente quello che verrà spedito. sta al compratotre farsi mandare le foto dell'oggetto reale magari con i seriali
Questo è un messaggio popolare. Giankhi Inviato 29 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Ottobre 2022 posto la risposta di hifido circa la conoscenza o meno di questa pagina che usa le loro foto e se conoscessero le persone di riferimento di essa, l' italiano e il giapponese o se comunque comprassero da loro qualcosa. Io non gli ho chiesto di fermarli, gli ho chiesto solo info, ma a quanto pare loro sono già passati allo step successivo, "faremo di tutto per fermarli". 1 2
Messaggi raccomandati