Vai al contenuto
Melius Club

Musical Fidelity A1


micort1

Messaggi raccomandati

Inviato

Chi mi parla di questo ampli.  Ne ho acquistato uno strausato e sono rimasto molto sorpreso dal suo suono, allo stato attuale sta nella mia stanza da letto collegato ad una coppia di Dynaudio 2/6 ( altra sorpresona) ed ad un poco vintage cocktail audio x 14. L’insieme suona da paura con ogni genere musicale. Non avrà L’ immanenza o l’autorità di amplificatori più potenti ma lo ascolto a bocca aperta senza stancarmi mai.


 

Inviato

Si suona bene io ho avuto una serie particolare denominata "Avalon" fatta per il decennale della casa .Era più potente (se non ricordo male 50 W per canale in classe A) Scalda molto, tieni controllati i componenti interni con regolarità.

Inviato

Sono stato a lungo incerto se prendere uno Ion Obelisk, un Creek 4040 o un Cyrus...tutti anzianotti come pure il mio, insomma volevo un “piccolo ampli inglese”. Di sicuro, a mio avviso, suona meglio dell’ Audio Analogue primo cento VT che usavo prima e che si trovava piuttosto bene con le Dynaudio (anche queste acquisto recente), ma questo sembra un altro mondo. potere della classe A?

Inviato

@micort1 lo ho da tre settimane in prestito, suona potente e piacione, morbido ma comunque con una buona definizione. Scalda abbestia 😁.

A me piace tanto tanto....

Inviato

Eh si scalda un botto, col fresco di oggi meglio di un termosifone....l’estate ci vorrà un ventilatore 

Inviato

Ne serbo un ricordo piacevole, gamma media molto bella e musicale, non estesissimo in basso e in alto, messo in condizioni ideali era un bel sentire, col jazz d'atmosfera e la cameristica era una goduria, vero, scaldava tanto, era un piccolo calorifero aggiuntivo in ambiente.

Inviato

Ottimo integrato, molto piacevole.

Da diversi anni ho il pre 3ax ed i finali mono ma50 . Suonano simili all' A1, ma sono più estesi agli estremi banda , più raffinati e potenti.

Ovviamente scaldano parecchio pure questi

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@micort1 d'etate ci vorrò un condizionatore. e mi raccomando lasciagli spazio intorno

Inviato

Fin che funziona è gradevole (piuttosto fonfo, secondo me), quando si guasta auguri.

Inviato
33 minuti fa, Velvet ha scritto:

quando si guasta auguri.

Perche ?

Inviato

@Bazza Ha la spiacevole tendenza ad autocucinarsi negli anni, a volte provocando cedimenti a catena di vari componenti passivi ed attivi. Questo a causa dell'elevata temperatura di funzionamento e della pressocchè totale assenza di ventilazione interna dovuta a spazio ridotto e assenza di circolazione naturale d'aria

  • Thanks 1
claudiofera
Inviato

Per ovviare,certi modelli superiori della stessa serie in classe A...montano piccole ventole,che si bloccano per la polvere.

Inviato

Stavo pensando di attrezzarmi con una piccola ventola. Aria intorno ne ha in abbondanza.

Inviato

Boh... io ho il MF A200 che è il top  degli integrati di quella serie, 60W per canale, classe A (non so fino a che potenza). Scalda tanto, suona molto bene, ha buona estensione sia in alto sia in basso, senza problemi da quando l'ho comperato nuovo ad inizio anni '90, a volergli trovare un difetto ha il basso un po' lungo.

Prima ho avuto per pochi mesi il MF A120 da 40W che definirei un po' schizofrenico, bella gamma media, gamma bassa lunga e poco autorevole, molto simile come suono all'A1. Con alcuni generi musicali sono a proprio agio, con altri proprio non vanno.

 

A1, A120, A200 sono senza ventola.

 

Ho anche avuto il B1, 32 W belli corposi, ho dovuto restituirlo all'importatore perchè con piatto e testina allora in mio possesso, auto oscillava.

 

4 ore fa, claudiofera ha scritto:

Per ovviare,certi modelli superiori della stessa serie in classe A...montano piccole ventole,che si bloccano per la polvere.

E' il modello A100 da 50W, monta due ventole a ridosso dei condensatori di alimentazione. 

Jonas Rainer
Inviato

Ho comprato il circuito stampato dalla cina. Prima o poi dovrei clonarlo.

I MF sono ingegnerizzati molto male. Ricordo la riparazione di un integrato Tempest. Piste da 1mm che terminavano sopra delle resistenze da 2w che scaldavano parecchio.

Immaginate lo stato di quelle piste, completamente staccate dalla scheda e parti di scheda completamente cotte.

Siccome l'amplificatore era senza protezione, in uscita si avevano in modo random +35v a causa di alcune piste staccate e saldature fredde.

 

  • Melius 1
  • 2 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti,

quale modello, tra i vari Musical Fidelity in Classe A, è il più emozionante all'ascolto? Forse l'originario A1?

Grazie

Inviato

Beh, non per nulla il soprannome bistecchiera è assolutamente azzeccato. Io lo uso con estrema parsimonia, per me è un pezzo da collezione, se vuoi usarlo tutti i giorni necessita di accurato raffreddamento. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...