Vai al contenuto
Melius Club

Musical Fidelity A1


micort1

Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Ilmauro il mf a1 ha pochi watt le transplus sono efficienti ma c'è da vedere il controllo del basso in ambiente. Dipende dal perché hai preso le transplus  è da cosa vuo ottenere da kiroi 

Inviato
12 ore fa, claudiofera ha scritto:

l'umile B1,che malgrado i "soli" 35 w

Come ho già scritto l'ho avuto, anzi ne ho avuti due, al tempo avevo le AR Sprit 162 in una stanza da più o meno 22 mq. Faceva bene il suo lavoro, buona dinamica, non raffinatissimo, ma piacevole. Entrambi rimandati ad Arcona perchè  presentavano seri problemi di auto oscillazione sull'ingresso phono. Sono passato al MF A120 prima e al MFA200 poi, il secondo un altro pianeta.

Ho avuto in prestito per qualche mese il finale P170, mi aveva stupito per la spinta, aveva la caratteristica comune a tutti i MF di quegli anni che ho ascoltato, cioè il basso un po' lungo. L'A120 e l'A200 non hanno roll-off sulle alte.

Concordo con te che volendo rimanere sui "piccoli" meglio il B1 dell'A1 con le 1500, ma io punterei a qualcosa di più correntoso, muovere e frenare una "padella" da 38cm non credo sia cosa semplice.

Inviato

Ringrazio a tutti per i consigli , quindi in conclusione cosa mi consigliate in definitiva ? Per ascolto tranquilla di jazz e blues , voglio solo provare un classe A dopo aver ascoltato e innamorato del sugden A21se che al momento per me è fuori budget sia nuovo che usato purtroppo .

claudiofera
Inviato

( considerati orizzonti di spesa e diffusori in tuo possesso)..Ti consiglerei di lasciar perdere la classe A.

Inviato

@Ilmauro Anche secondo me i padelloni delle Magnat richiedono più corrente ma immagino tu abbia visto la discussione kilometrica nell'altra sezione. Vero?

long playing
Inviato

@qzndq3

17 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Ho avuto in prestito per qualche mese il finale P170, mi aveva stupito per la spinta, aveva la caratteristica comune a tutti i MF di quegli anni che ho ascoltato, cioè il basso un po' lungo

Tra fine anni 80 inizi 90 come amplificazione avevo il MF P170 con il suo pre The Preamp II , assai carini neri con le belle livree rosse. Un suono che mi piacque fin da subito , molto musicale , ben bilanciato ed omogeneo , gamma media bella , gamma alta dolce e non affaticante che pero' non era affatto calante o troppo morbida anzi direi ariosa e dettagliata , la gamma bassa ( il basso )

non mi sembrava essere lunga in modo particolarmente eccessivo piuttosto direi un basso tornito , rotondo , pastoso tale da rendere veramente molto piacevoli certi tipi di musica vedi blues , funky per es. Complice anche una bella spinta , una certa grinta di cui era/e' dotato il P170. D'altronde dispone di 85 watt ( ma ne furono misurati all'incirca 100...) , 2 generosi e ben 4 veramente grossi ( sembravano delle piccole lattine di birra...) condensatori di filtro da 20 pf l'uno...Degli 85 watt i primi 20- 25 sono in classe A poi commuta , quindi con diffusori mediamente efficienti si ascolta anche a buon volume nel range di classe A. Ebbe buonecrecensioni fra cui quella di SUONO in cui Gianfranco Machelli ne tesse le lodi sottolineandone il carattere sonoro avente " forti venature valvolari ". L'ho utilizzato con delle Tannoy Chertsey SL 45 col concentrico di 30 cm  e poi con le attuali Synthesis LM 210 by C&J entrambe con una efficienza buona senza essere altissima , con ottimi risultati , pilotaggio molto agevole tale da far supporre utilizzo piu' che idoneo anche diffusori ad efficienza piu' bassa o sensibilmente piu' bassa purche' non molto al di sotto dei 4 ohm. 

long playing
Inviato

@Ilmauro Per il tipo di musica che ascolti , ma va bene con tutto , ti consiglierei proprio un bel MF P170 , il suono che cerchi ma con tanta birra in piu' rispetto ad un A1...tutt'altra sostanza e potenza ed suono molto musicale !

Con l'efficienza alta delle Magnat Transpuls 1500 e la loro curva d'impedenza non difficile il P170 ti darebbe delle belle soddisfazioni ! Pero' e' un finale per cui ti occorre anche il pre , ma ne vale la pena. 

 

Inviato

@Ilmauro se vuoi solo provare ed abiti nei dintorni di Torino, combiniamo una mezza giornata, io porto il mio MF A200 tu ci metti le casse e la stanza, cosí io ascolto le Magnat e tu un MF che per qualche decina di Watt funziona in classe A

Inviato
3 minuti fa, long playing ha scritto:

ti consiglierei proprio un bel MF P170

Sono abbastnza d'accordo, magari con un dei pre MF dell'epoca... The Preamp II o il notevole MVT... A trovarli a prezzi ragionevoli

long playing
Inviato

@qzndq3

14 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

magari con un dei pre MF dell'epoca... The Preamp II o il notevole MVT...

Come ho scritto prima il P170 l'avevo con il pre The Preamp assai carino con le sue insolite piccole dimensioni e la livree rosse ( una chicca )  che richiamavano quelle del P170...un bel vedere ,  l'MVT piu' sofisticato e costoso e certamente con prestazioni ancora migliori.

Inviato

Un mio amico ha le 1500 Transpulse e le ho ascoltate con un Pioneer sa 9800 eccellenti

Con un valvolare da 50/60w idem come sopra... 

Col mio valvolare da 12w che non c'è la faceva proprio... 

L'A1 che a me personalmente non è mai piaciuto penso sia proprio improbabile con le 1500

long playing
Inviato

@argonath07

1 ora fa, argonath07 ha scritto:

L'A1 che a me personalmente non è mai piaciuto penso sia proprio improbabile con le 1500

L'A1 non lo deve considerare a prescindere data la costruzione ed il calore ed i danni arrecati da quest'ultimo negli anni.

Se poi si pensa di sobbarcarsi comunque gli svantaggi e la bassa capacita' di potenza di in cambio di un suono "paradisiaco" pure qui non so fino a che punto , perche' altri apparecchi MF del periodo in classe AB con una bella fetta in A come un integrato B200 oppure ancora piu' un finale come un P170 + pre The Preamp " surclassano" letteralmente un A1 per costruzione e capacita' di potenza e pure come suono sono migliori considerando in particolare quando l'A1 sta "tirando in collo" mentre un B200 nelle stesse condizioni sta " passeggiando " , non ne parliamo poi del confronto con un P170.

Il B200 ha 60 watt circa (con circa  10 e forse piu' in classe A) ma nei fatti va giu' pesante , alcuni fa lo feci acquistare ad un mio caro amico che in ogni occasione me ne parla benissimo , cinsidetanfo che ha svariati integrati di qualita' ( Aura B&W , Sugden , Nad , Copland , Creek , HK , Sansui AU 517 , Denon 700 Z ed altri ) e coppie pre/finali Audio Research , Electrocompaniet ed altre cose. Il MF B200 a suo parere e' tra le prime 2  amplificazioni che preferisce tra quelle in suo possesso ed ha anche un ottimo stadio fono.

 

" ...ottimo apparecchio dal suono reale, caldo, in classe AB con circuitazione a mosfet ha la potenza dell' A200 e il dettaglio dell'a1, ma a differenza di quelli citati non riscalda ed è esente dai difetti noti che affliggono gli altri modelli in classe A, per cui a distanza di anni si puo' dire che il B200 è il migliore dei musical fidelity di quel periodo. 

La potenza di targa è di 60 watt rms SU 8 Ohm ma la MF è stata prudente e pare che misurato al banco arrivi a circa 100 w rms per canale. Il B200 ha schema di base a mosfet gli ottimi finali Hitachi 2sk135 2sj50 in T03, è lo schema di base che equipaggiava i modelli maggiori della serie "A" della musical fidelity di quegli anni  ovvero A270, A370 , A470, autentici capolavori " 

 

  • Melius 1
Inviato

Ringrazio tutti quelli che sono intervenuti e hanno dato i loro consigli , io però ho altre domande , il piccolo A1 come potenza in classe A somiglia parecchio al sugden liscio ovvero al A21A da circa 23 watt su 8ohm , quindi a ragion di logica neanche lui dovrebbe andar bene con le Magnat , e intanto L ho sentito suonare , non con le Magnat ma con altri diffusori, e non andava male ….. 

che ne pensate ?

comunwur ho trovato un A1 a 280 euro , al momento io le Magnat le piloto con tantissima potenza in classe D o Ab da 200w , volevo solo provare in classe A non sostituirlo a ciò che già possiedo ….

Inviato

@Ilmauro penso che sia un dubbio che ti togli con 280€. Cifra che puoi recuperare abbastanza facilmente se non ti convince

Inviato

@Westender esatto , anche Audiocostruzioni ne possiede uno , perfettamente funzionante , a quasi lo stesso prezzo , potrei levarmi lo sfizio e semmai lasciarlo poi nella mia altra casa al mare abbinato a diffusori da scaffale. Però vorrei sentire la qualità che possiede questo ampli , poi ho le capacità eventualmente per sostituire i condensatori elettrolitici con omologhi magari con temperature più alte e sostituire la pasta posta nei transistor…

io quasi quasi lo prenderei 

Inviato

Io vado controcorrente e dico che l'A1 giusto se me lo regalano, altrimenti manco 1 euro ci spenderei...

  • Melius 1
Inviato

@Westender  Ma infatti parlo per me, @Ilmauro ha le capacità per giocarci un po' e non parliamo di cifre assurde, quindi ci sta a togliersi lo sfizio...😛

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...