Vai al contenuto
Melius Club

consigli per gli acquisti in classe D


Messaggi raccomandati

Inviato

Se uno volesse comprare un ottimo finale in classe D, ad oggi, anno del signore 2022, cosa consiglierebbero coloro che ne sanno e che hanno animato lunghe e profonde discussioni anche su queste pagine?

modello, prezzo, link, brevi osservazioni...insomma una proposta concreta per oggetti maturi e meritevoli di attenzione ad uso dei non avvezzi a questa tipologia di amplificazioni. 

 

Inviato

@newton dipende sempre da cosa si vuole spendere, si parte da circa 400€ per il piccolo Ncore 122 di Audiophonics..

https://www.audiophonics.fr/en/power-amplifier/audiophonics-mpa-s125nc-rca-stereo-class-d-power-amplifier-ncore-2x125w-4-ohm-p-12756.html

Un amico ha i rouge audio con i top Ncore, secondo lui fantastico (abitiamo lontano, non li ho sentiti), ha avuto vari ampli importanti, tra cui Accuphase.

Un altro ha un assemblato con il Purifi, pilota felicemente dei pannelli.

Dimenticavo, io gli Zerozone cinesi, per quello che costano difficile fare meglio.

Inviato

@newton

 

diversi moduli, diverse prestazioni, diverse sonorità...

Hypex, Icepower, Purifi, Irs2092, etc etc...

li puoi trovare in differenti modelli e differenti configurazioni.

Come giustamente diceva Gici, dipende da quanto vuoi spendere.

Inviato

Un finale di livello alto come qualità e potenza: che modello marca suggerite?

Inviato

Qua hai tutto quello che vuoi, non sono economicissimi ma seri e disponibili, il titolare risponde al telefono ed è prodigo di consigli sui vari abbinamenti..

https://www.rougeaudiodesign.com/

Non sono certo gli unici, anche estro armonico di @ilbetti, pur essendo le valvole la sua specialità, ha in catalogo un finale con i Powersoft.

Andrea Parenti
Inviato

Direi che come qualità costruttiva gli Apollon sono duri da battere: https://www.apollonaudio.com/

Io ho un Mini con i moduli Purifi, forse quelli con le prestazioni strumentali più estreme tra tutti i classe D.
Gli Ncore, che sfruttano tecnologia simile e che a pari potenza sono più economici, sono probabilmente indistinguibili all'ascolto.
Audiophonics, che ti hanno già suggerito, ha una vasta gamma di soluzioni basate sugli stessi moduli.

Inviato
3 ore fa, Gici HV ha scritto:

Qua hai tutto quello che vuoi, non sono economicissimi ma seri e disponibili, il titolare risponde al telefono ed è prodigo di consigli sui vari abbinamenti..

https://www.rougeaudiodesign.com/

Concordo, molto disponibili ho chiesto informazioni su un loro prodotto chiarendo subito che lo avrei preso usato e sono stati molto gentili e prodighi di consigli.
Una chiacchierata te la consiglio. 
https://www.google.it/maps/uv?pb=!1s0x132f6059fc68ce05%3A0x87bf397970c90ede!3m1!7e115!4shttps%3A%2F%2Flh5.googleusercontent.com%2Fp%2FAF1QipNB3ECmYJqATziOzi8ah1alVAjhBQU3P3WvaVjw%3Dw568-h320-k-no!5srouge audio - Cerca con Google!15sCgIgAQ&imagekey=!1e10!2sAF1QipOEFKuTZoh4-zG5RW3l2v8_CF3_resr3_68Jep5&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwje-dnx_on6AhW3RPEDHcjdBs0Qoip6BAhWEAM

Inviato

Scusate , la mia non vuole essere una provocazione , ma la domanda come dire sorge spontanea , perché orientarsi alla classe D ?
chiedo solo per curiosità ….

io quando ho scelto i miei attuali finali  , dopo prove è contro prove con una marea di elettroniche ho scelto senza curare se fossero in calasse A o ab ecc ecc , anzi non immaginavo nemmeno che finissi con l’avere due monofonici , come dire ho scelto con le mie orecchie 

 

Inviato
3 ore fa, leika ha scritto:

come dire ho scelto con le mie orecchie 


@leika per lo stesso motivo, sono passato dalla classe A alla classe D, sostituendo due monofonici con un semplice modulo. 

Inviato

@Montez conosco il betti, magari lo chiamo, grazie del consiglio.

@Ossido dalla A alla D è un bel salto: se ti va di sintetizzare la tua esperienza d'ascolto sarebbe molto interessante

Inviato

@Gici HV ho varie coppie di diffusori: il mio era un discorso generale per capire cosa provare e come la vede (e sente) chi ha fatto il salto del fosso.

Inviato

@newton Verissimo un bel salto, ho esposto in precedenti discussioni la differenza tra i due “mondi”, aggiungo che la capacità di pilotaggio che il modulo Powersoft ha con le mie maggie, è quello che in parte mancava.

 

 

Inviato

@Ossido cercherò di ripescare i tuoi post: quei thread sono chilometrici e non sempre decifrabili. Che modello powersoft sono? Grazie

Andrea Parenti
Inviato
11 minuti fa, newton ha scritto:

questo è quello più costoso 2300 euro

Non mi servivano tutti quei watt: il mio ampli precedente (Jeff Rowland 2) ne aveva 100 scarsi, e secondo me bastavano e avanzavano; i Purifi ne hanno più del doppio.

Riguardo all'udibilità dei buffer d'ingresso: non siamo nel campo del tube rolling, dove le differenze tra una valvola e l'altra sono - oggettivamente - sensibili. In questo caso, tra un OP1612 e uno Sparkos o un Sonic Imagery si tratta di nuance sul filo dei -100 dB e passa: molti sostengono siano fuori dalla capacità discriminatoria umana, in condizioni controllate. Psicologicamente, beh, lo sappiamo, può essere tutt'altra storia. 😇 

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...