cri Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 @dadox si, è stato un progettista molto lungimirante e particolarmente, trovando soluzioni fuori dagli standard. purtroppo non tutti i suoi prodotti mi sono piaciuti
dadox Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 1 minuto fa, cri ha scritto: purtroppo non tutti i suoi prodotti mi sono piaciuti Infatti tutto quanto sia venuto dopo, non fa testo. La 901 é stato un diffusore che nel tempo ha subito qualche miglioramento, i più pratici dalle serie III in poi (forme e progetto definitivo), poi negli anni migliorie sotto al cofano più che altro. Ma é stato pur sempre un progetto nato presso il M.I.T. che col tempo risultato irripetibile. Da lì il resto é storia a sé. 48 anni a catalogo non é poco.
Moderatori paolosances Inviato 15 Settembre 2022 Moderatori Inviato 15 Settembre 2022 1 ora fa, dadox ha scritto: Infatti tutto quanto sia venuto dopo, non fa testo. A mio parere è una valutazione applicabile anche in casa Dahlquist;"buona la prima! ",poi nulla di rilievo.
dadox Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 1 minuto fa, paolosances ha scritto: A mio parere è una valutazione applicabile anche in casa Dahlquist;"buona la prima! ",poi nulla di rilievo. C'è un abisso fra la 901 ed il resto incluse le stesse casse del catalogo che erano disponibili. Dopo di lei hanno applicato il concetto al resto della produzione, ma in forma passiva. Oddio, la 601 é sempre stato un must, così come la rara 701 mkII. Ognuno propone il suo cavallo di battaglia, ma la 901 é stata il diffusore più fuori dalle righe del pianeta. Già un diffusore che tratta il suono alla sorgente in maniera orizzontale e non con sviluppo verticale la dice lunga...👆
bambulotto Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 1 ora fa, dadox ha scritto: Oddio, la 601 é sempre stato un must Le 601, assieme alle 301 sono stati i peggiori diffusori mai avuti. Di peggio è riuscita a fare solo la Wharfedale. Ed ora scatenate l'inferno...
dadox Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 1 ora fa, bambulotto ha scritto: Ed ora scatenate l'inferno... Figurati, preferenze di ognuno. Stando alle vendite, sopratutto delle 301, pare che di sordi 🦻in giro allora ce ne siano parecchi... 😁
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Settembre 2022 Amministratori Inviato 15 Settembre 2022 @dadox ho avuto le 901 prima serie, se le ho prese è perché mii erano piaciute, se le ho date vie è perché ho trovato qualcosa che mi piaceva di più. Tra la prima e la uinta serie ci sono due abissi
dadox Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 21 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Tra la prima e la uinta serie ci sono due abissi Una media di circa 8/9 anni di aggiornamenti da un modello al successivo. Per quanto scalpore abbiano fatto all'inizio, c'era già una voragine fra la prima e la seconda serie (entrambe a sospensione pneumatica). La serie II godeva di un equalizzatore attivo rivisto daccapo. Il cambiamento definitivo avvenne dalla serie III in avanti, con l'introduzione degli altoparlanti a bobina mobile elicoidale in alluminio, prodotti e testati in casa (non più forniti da terze parti) con meno di 1 ohm di impedenza (0,9) e la Matrice Acustica. Vista l'originalità dei drivers originali, bisogna fare attenzione si al ribordaggio (in giro non se ne trovano più di drivers originali, se non da 901 cannibalizzate), né é consigliabile appoggiarsi a quei rivenditori che spacciano per compatibili degli altoparlanti cinesi per la 901. Primo, perchè non vi é alluminio, ma rame, e secondo perchè la struttura dei cestelli manco s'avvicina a quella originale. Inoltre gli 0,9 ohm se li sognano. Va anche tentato conto che ammesso di trovarne in buono stato, al primo impatto sembrano tutti uguali, ma in realtà cambia pur sempre qualcosa fra la serie IV e la V ad esempio. Il fatto che siano azzurri (originali comunque) non significa nulla. Sembrano stupidaggini, ma se Bose non avesse progettato questi drivers non esisterebbe nemmeno la sezione Pro della Casa. Tutto é nato dalla 901 ed i suoi drivers, non il contrario. Anche le professionali 402, 802 etc montano i drivers HVC, ma studiati apposta per quelle casse. Sembrano uguali, (colore a parte), ma non sono dotati della medesima impedenza. E questo ha per certi versi generato confusione nel riconoscerne le caratteristiche, sia da parte degli smanettoni, che dei sapientoni che ne vogliono sempre sapere di più delle aziende che li producono.
ediate Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 @cri Ciao Cristiano. 6 ore fa, cri ha scritto: purtroppo non tutti i suoi prodotti mi sono piaciuti Ci mancherebbe che dovessero piacere tutti i prodotti di un produttore... non ce li ha prescritti il medico!
Stereo Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 @dadox da possessore di una coppia di 802 non posso che confermare: sebbene su alcune riviste dell'epoca si menzionasse il fatto che i drivers sono gli stessi delle 901, non lo sono affatto. Sono simili, ma solo per il fatto che sulle professionali 802 sono 8 anziché 9 ne consegue che l'impedenza è di 1 ohm anziché 0,9 : totale della serie 8 ohm 1
dadox Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 1 ora fa, Stereo ha scritto: Sono simili, ma solo per il fatto che sulle professionali 802 sono 8 anziché 9 ne consegue che l'impedenza è di 1 ohm anziché 0,9 👏 Quindi, la 402, che di drivers ne ha 4? 901= 9 drivers (l'1 credo identifichi il settore alta fedeltà). 802= 8 drivers (il 2, settore pro). 402= 4 drivers (idem come sopra). Somiglianti, ma impedenze ad hoc. Le ultime 802 prodotte hanno i drivers nuovi come quelli della 901 VI ver.2, ma rossi, non grigi. Pensa quanti esemplari sono stati incautamente modificati nel tempo dagli utenti sconsiderati...🙄
bambulotto Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 4 ore fa, dadox ha scritto: Stando alle vendite, sopratutto delle 301, pare che di sordi 🦻in giro allora ce ne siano parecchi... 😁 Facevano scopa con quelli che compravano le JBL Tlx, anzi, questi ultimi erano molti di più...effettivamente un esercito di sordi
dadox Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 11 ore fa, bambulotto ha scritto: questi ultimi erano molti di più...effettivamente un esercito di sordi O quei catorci delle Radiance...
oscilloscopio Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 Le radiance le ho avute anche io, tenute un mesetto e date via senza rimpianti. 😁
Moderatori paolosances Inviato 16 Settembre 2022 Moderatori Inviato 16 Settembre 2022 In casa AR, la qualità era pressoché costante al variare dei modelli: vedi forbice AR7/AR LST.
dadox Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 @paolosances Comunque Paolo, per tornare in topic, abbiamo avuto anni e anni per tastare con mano (e orecchio) le potenzialità hi-end di questo diffusore pazzesco. Bose ha cambiato direzione da parecchio, eliminando nel tempo il settore hi-fi, ed é stato visto quasi come un tradimento dagli appassionati. È quindi normale (diciamo così) associare la 901 al nome Bose per sottoclassificarla. Sebbene la cosa abbia preso piede, gli appassionati della vecchia guardia non ci stanno, e ancora le ricordano con entusiasmo. Le ultime generazioni di audiofili invece, pare che (scusate, non offendetevi se ve lo dico) hanno fatto dei passi indietro anziché in avanti. Al punto che in alcune occasioni a chi di loro mi chiedeva info sul funzionamento del sistema 901, non ne acquisivano il criterio di collegamento. Rovescio della medaglia del minimalismo in questo campo. Gente che riesce a districarsi con la multiamplificazione o bi-wiring, e poi si incartano un semplice in/out di un accessorio (non é il termine corretto, ma è da contemplare così per i collegamenti)? Ossignur! Una delle più probabili cause delle opinioni negative sulla 901. Altrimenti come diamine altrimenti si può definire il malefico detto che da diverso tempo dilaga sui gossippari di Internet: "No bass, no treble, must be Bose" ❓🤔 Quando settate correttamente, ho ascoltato certi plin plin da demo giapponesi (niente a che fare con l'acqua minerale che te fa fare tanta 😄) che pareva di avere lo strumento in giro per la stanza. Scendono a frequenze da subwoofer, al punto che bisogna fare in modo di non mandare in tilt un eventuale giradischi poco isolato parcheggiato nelle vicinanze. È certo un problema abbastanza comune, ma le dimensioni ingannano...😙 Quindi, questa é la prova che le voci che girano sono solo delle gran baggianate. Ma poi figuriamoci, al MIT avevano capito sin dal primo approccio col progetto che il crossover passivo era (ed ancora è) un collo di bottiglia maledetto, e che solo intervenendo sul segnale prima dello stadio finale si poteva ottenere la linearità fra sorgenti e diffusori. Eh, ma no! Guai a gestire il segnale in preamplificazione, meglio andare avanti come i cavalli, coi paraocchi! Figuriamoci poi quando il foam nel tempo ha iniziato a creare problemi di durata nel tempo (le mie comunque hanno vissuto questo problema dopo 30 anni!) apriti cielo! Il foam é sempre comunque stato più elastico ed affidabile per garantire maggior morbidezza/efficienza meccanica e sonora. E se 18 relativamente piccoli coni devono lavorare in totale simbiosi, a volte in condizioni tali da escursionare in maniera pazzesca mentre al contempo debbono vibrare per riprodurre le voci (ma anche i famigerati plin plin 😬) senza tremolii e sbavature, e senza mai finire a fondo corsa, evidentemente ci sarà un motivo! Ma avete mai guardato una 901 (togliendo la griglia posteriore) riprodurre a medio/alto volume un brano contenente un/una cantante solista mentre vengono riprodotte le basse frequenze continue durante l'esecuzione? Impressionante! E lì capisci che cosa sia in grado di sopportare e riprodurre (fedelmente) il segnale in ingresso, il driver HVC. Comunque le ultime serie montano i drivers azzurri ovviamente con nuove mescole, non é che sia granché preoccupante se si reperisce un modello della serie V o VI. Ma anche le serie precedenti (III e IV) non é detto siano disponibili tutte acciaccate, da necessitare restauri drastici. Nel tempo magari il possessore che le vende aveva già provveduto a tagliandarle correttamente, e magari già pure ricappato l'equalizzatore attivo.
ediate Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 @dadox @paolosances Lo ripeterò sempre: se l'accurata installazione delle Bose 901 di Paolo a casa mia non le avesse viste posizionate quasi a tre quarti di un salone di 8m x 6m, a circa 2m dalle pareti laterali, quindi praticamente in mezzo ai piedi, Paolo non le avrebbe viste più: le avrei comprate senza se e senza ma. Incredibili, forse è il miglior complimento che si può fare loro. Sto finendo OT, ma quando sento parlare di Bose 901 mi entusiasmo come per le KEF 104, altro campione pazzesco di rapporto qualità/prezzo, anche da nuove.
Moderatori paolosances Inviato 16 Settembre 2022 Moderatori Inviato 16 Settembre 2022 @ediate che rabbia ( benevola,naturalmente!) Da me non hanno dato riscontro positivo,ciò è la prova provata che la meticolosa disposizione in ambiente-come da manuale-sia derimente sulla tematica Bose 901
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora