Vai al contenuto
Melius Club

...e adesso cerco un buon dac


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti. 

Ho preso da poco un lettore CD Meridian 206DS, e vorrei provare ad abbinarlo ad un buon DAC .

vorrei trovare qualcosa della solita "epoca", ovvero dal 90 al 2000, anni in cui forse veniva curato di più la sezione di alimentazione e di uscita. Ho sentito buone cose sui Theta oppure sui Deltec DPA, ma non ho esperienze in merito. 

Cerco un suono "analogico", per l'appunto,non freddo, magari un due telai con alimentazione separata, e con componentistica buona ma pur sempre "riparabile". (Nel senso che se monta dei componenti "introvabili" oggi,sarebbe un problema in futuro...)

Credo che restando in quegli anni,e con un budget di 400/500 euro, potrebbero esserci in giro cose interessanti. 

Parlatemi delle vostre esperienze in merito, sia positive che negative, per aiutarmi nella ricerca.

  • Moderatori
Inviato

@lucaz78  Dico la mia ...rimarrei in casa Meridian visto che i 2 dac della serie 200  (203 e 263) si vendono a poco e oltre ad avere sinergia elettrica (possono insorgere anche problemi di aggancio tra lettori e dac di marche diverse) c'è pure sinergia estetica che non è poco...inoltre possiedono l'impronta sonora che cerchi.
Per un po' lo terrei così che già suona bene, dopo di che volessi fare un step più su una bella chiacchierata con Aurion audio la farei.
Se vuoi cercare altro fallo pure ma ti consiglio di lasciar stare i dac Wadia... ottimi ma non vanno nella direzione che cerchi.

  • Amministratori
Inviato

@lucaz78 prima di prendere un dac valuta bene l'uo che vuoi farne, molti daci di fine anni '90 sono ottimi ma in geneere hanno numero di ingressi digitali limitato, niente porte usb, niente hdmi, non upportano alta risoluzione e mqa, quindi se intendi in futuro collegarli ad uno streamer a un tv ad un hdd non sono una scelta oculata.

considera che i prezzi dei dac buoni di quel periodo sono in ascesa, anche il dac meridian non si trova più a 300 euro, i theta buoni si avvicinano ai mille euro, quando pochi anni fa andavano sui 500.

di quel periodo puoi prendere in considerazione anche ead, audio alchemy e tanto altro

  • Moderatori
Inviato
39 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

nche il dac meridian non si trova più a 300 euro,

 

mi dispiace ma ti devo smentire...si trovano si trovano; i  prezzi vanno dai 130/150€ (ne ho visti diversi in questi ultimi tempi) e via a salire, ma a 300 euro se lo possono tenere.

Non conosco il venditore e non è cosa mia ma tanto per fare un 'esempio dei prezzi che girano su proposte viste nell'arco di un'anno e più  ...
https://www.subito.it/audio-video/meridian-203-roma-449021953.htm

Inviato
1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto:

che volessi fare un step più su una bella chiacchierata con Aurion audio la farei

Intendi fare una modifica al cd?

 

1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto:

203 e 263

Che differenza c'è tra il dac 203 e il dac interno del player 206ds che ho?

  • Moderatori
Inviato
51 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

Intendi fare una modifica al cd?

 

pensavo al dac ma riflettendo bene non penso abbia troppo senso tu prendessi un dac Meridian della stessa serie in quanto il tuo dac interno è già ottimo rispetto alle precedenti versioni di 206 forse il migliore...e prendere un convertitore 203 che ha il bitstream o un 263 che possiede il conv. delta sigma come il tuo pur avendo entrambi una alimentazione dedicata che non è cosa da poco e una circuitazione più raffinata  "potrebbe" migliorare il suono dell'insieme come portare a sfumature in meglioma insignificanti per il tuo orecchio in quanto sfumature

 

51 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

Che differenza c'è tra il dac 203 e il dac interno del player 206ds che ho?


il 206 DS adotta il convertitore delta/sigma da qui la sigla DS ed è probabilmente la migliore serie della famiglia 206 (16bit)  e  206B (bitstream) inoltre il tuo player ha in dotazione il chipset dac Crystal CS4328 oltre ad un'ergonomia e un controllo logico migliorati mentre il 203 è un bitstream e riguardo le differenze ti riporto al mio commento più su.

Da valutare se un giorno mettere mano al tuo 206 decidessi di tenerlo per molti anni ma non vedo il motivo di sbarazzarsene prima o utilizzare un convertitore esterno che si senta meglio di quello che possiedi senza snaturarne le doti quanto a liquidità del messaggio sonoro, raffinatezza un buon basso teso e una bella gamma media ma andrebbero provati nella catena.
 

Inviato

Teoricamente l'avrei preso per utilizzarlo come meccanica, cercavo il 200 ma ho trovato questo ad un buon prezzo.

Effettivamente suona molto bene, anche se il mio intento era di abbinarlo ad un buon DAC. Ma se mi dite che è meglio lasciar perdere, a meno che non possa spendere cifre elevate....avevo visto anche i DPA Deltec,che si trovano a prezzi "umani" (apparte il 256,più costoso), ma non so se otterrei un miglioramento oppure no.

  • Moderatori
Inviato
2 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

ma non so se otterrei un miglioramento oppure no.

 

se devi prendere un dac al buio non farlo anche costasse 20 euro, devi solo provare nella tua catena se la spesa piccola o grande che sia vale un miglioramento altrimenti rischi per voler migliorare di buttare solo soldi al vento e di questi tempi.....

  • Amministratori
Inviato

@lucaz78 Per trovare differene eclatanti tra dac, occoe fae un salto di qualità elevato, ed il tuo cdp già va bene di per se. mettergli un dac anche cistoso a fianco non è deto che ti dia quello ch speri, i buoni dac del passato costano ma senza un ascoto preventico io lascerirei perdere. il dac ausiosinthesis da mio fratello faceva sfracelli, a cas di un amico non sembrava niente di che.

Inviato

Ho avuto il 200 e il 203. Ottima la meccanica, ancora oggi, scarsino il dac. Per me 300€ 

non li vale. 

Inviato
5 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

il 206 DS adotta il convertitore delta/sigma

Si è così, qui un po di storia dal sito meridian 

 

https://www.meridian-audio.info/show.php?compid=172

 

Dite che con il budget a mia disposizione non conviene bypassare il dac Interno ed usarlo come meccanica?

Inviato

@ediate

Piano, piano Edilio! 😉

Dai … possiamo averne una decente quantità di anni sani … se saremo fortunati.

Come tu sai … di fortuna ce ne vuole tanta, la prevenzione fa tanto, ma la fortuna anche.

Non pensiamoci, viviamo meglio che possiamo, poi ….

Certo, poi anch’io penso che dopo i 50 l’udito peggiori progressivamente, quindi sono d’accordo con te sul fatto di ascoltare più musica possibile!

 

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

@ediate nel digitale per trovare differenze occorre fare un deciso salto di categoria, non è questione di listino, ma di implementazione della macchina, cura delle alimentazioni, dei piani di massa, delle uscite analogiche e digitali. di dac mene sono passati tanti per casa,, equasi tutti usati, più quelli di amici che volevano fare prove e confronti, non sempre la spea maggiore è stata pari alle aspettative. se però si part da un sistema bene implementato, al netto dei gusti personali, avere un salto di qualità con budget ristretto è quasi impossibile. e soprattutto diventa difficile trovare un prezzo affare e poterlo provare per vedere se è quello che cerchiamo. e spse si vuoenderepoche centinaia di euro meglio cercare nel nuovo o nell'usato recente, i dac d'epoca buoni costicchiano mica male, ead 7000, audio sinthesys dax, audio alchemy dd3, wadia 32 tenendoci bassi

  • Thanks 1
Inviato

Io ho nel mio impiantino minimal il 206 , stavo per prendere 200+203 poi mi sono fermato , già sono contento di come va e non è nemmeno il DS se non ricordo male , dopo controllo , ha un suono dolce ma completo , non è freddo per intenderci e ti fa ascoltare musica senza pensare all impianto ..anche io valutavo un DAC separato ma come detto sopra dagli amici e ...coetanei si deve mettere mano a sborsare belle cifre , io ho desistito, non dimenticare poi tutto il resto dell' armamentario , altro cavo di alimentazione ,di segnale etc etc...

Inviato

Questo è il mio...bitstream , molto inferiore al DS ? 

IMG_20220916_222100_copy_800x600.jpg

Inviato

@ar3461 Secondo me, no. I convertitori bitstream erano il massimo dell'epoca, sia strumentalmente che, a detta degli ascoltoni, anche musicalmente. Credo che, a ben vedere, escludendo coloro che preferiscono il suono del TDA1541 nelle sue varie declinazioni, i convertitori bitstream siano quelli che abbiano prodotto il miglior suono nei CD (nelle varie forme, Pulse, Advanced Pulse, PEM Converter, MASH, etc) prima che venissero fuori le orecchie di pipistrello, che sentono robe anche dove non c'è nulla, ovviamente a carissimo prezzo.

Inviato

@ediate infatti , come scritto sopra ti confermo che è un ottimo suono , però non avendo mai ascoltato il Delta-Sigma avevo chiesto...😂

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...