Vai al contenuto
Melius Club

La "nostra/e" auto del cuore


ascoltoebasta

Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Come scritto, in autostrada a poco oltre i 140 Km/h non arrivai a fare gli 8 con un litro. Fai tu.

Citami un'auto degli anni 80 con 175cv che consumasse meno. 

Parliamo di una coupe' sportiva, se poi uno si aspettava lo stesso consumo di una Ritmo Diesel è un altro discorso.

Ogni cosa va contestualizzata, gli assolutismi non hanno senso.

D'altronde chi poteva spendere l'equivalente di un appartamentino per una macchina non è che si ponesse il problema.

La cabrio nel suo ultimo anno di produzione costava in Italia 75 milioni di lirette, non esattamente alla portata di tutti 

Inviato

@Velvet Non faccio nessun paragone, cosa di cui poco mi tange, sto solo dicendo che consumava molto. Così come ho scritto pochi post sopra a proposito della Thema Turbo 16V da 185CV

Inviato

Si capisco, ma fuori di polemica spiegami il senso di questa cosa... 

Qualsiasi auto sportiva o dotata di cavalleria all'epoca non consumava poco.

E allora?

E'come dire che lo champagne costa tanto rispetto alla gazosa.. 

Se uno può permettersi lo champagne non si pone il problema, se uno non se lo può permettere sta felice con altro. Per fortuna l'offerta è ampia e può soddisfare più o meno tutti..

Inviato

@Velvet

So bene che è tutto relativo al proprio target ed al proprio budget, però ne converrai che 7-8 km/l in autostrada a velocità costante di poco superiore a 140Km/h sono consumi elevati.

Nota: la Thema di cui sopra in autostrada beveva un po' meno a parità di velocità e tragitto di facevano un po' più del 10 km/l. Che poi io preferissi la linea originale della 900 è un'altra storia

Inviato
2 ore fa, qzndq3 ha scritto:

ne converrai che 7-8 km/l in autostrada a velocità costante di poco superiore a 140Km/h sono consumi elevati.

Nel 2022 si. Ma, come dicevo, nel 1986 (anno di presentazione del t16 175cv) era più o meno la norma per un motore con quella potenza e una carrozzeria progettata nel 1970.

Inviato
2 minuti fa, Velvet ha scritto:

nel 1986 (anno di presentazione del t16 175cv) era più o meno la norma per un motore con quella potenza e una carrozzeria progettata nel 1970.

Non ne veniamo fuori, hai aggiunto un altro vincolo, la carrozzeria progettata nel 1970. Quella carrozzeria è voluta così come è, fortunatamente perchè è bellissima, con tutti i suoi limiti aerodinamici e comunque non pesa uno sproposito, anzi più o meno come una A3 o di una Serie1 attuali.

Che consumasse più o meno come auto simili non toglie che fossero consumi "importanti". Girala come vuoi, ma consumava tanto. Buon per chi poteva permetterselo senza battere ciglio.

Inviato
1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

Girala come vuoi, ma consumava tanto. Buon per chi poteva permetterselo senza battere ciglio.

Perdonami ma non è questione di girare niente. Consuma alla stregua di ogni segmento E/D di pari potenza del suo tempo, poco da fare.

Ovviamente chi poteva permettersela (per costo di acquisto elevato) certo non guardava alle  50.000 lire di benzina. 

Sarebbe come comprarsi un Cayenne oggi e lamentarsi che consuma, non avrebbe senso. 

Semmai sarà stato un problema per chi la comprava di seconda terza o quarta mano, ma così va il mondo.

Se compri certe cose non è che poi ti metti a guardare il centesimo.

Inviato

Le mie due auto: la prima, una Fiat 500 L usatissima che mi regalò mio padre per la patente... mi ricordo che, quando il vecchio proprietario me la stava consegnando gli chiesi se aveva i sedili ribaltabili... lui e mio padre si guardarono con un sorriso di complicità! Poi ricordo benissimo le maledizioni che le lanciai quando, d'inverno, non partiva mai e mi fece perdere molti lezioni all'Università... più tardi, verso il 1992, la meravigliosa Alfa Romeo 164 V6 Turbo (2000 c.c. Turbo benzina di Busso), auto aziendale presa con pochissimi chilometri, con la quale ho goduto come tre ricci. Il benzinaio come quattro, ma non importa, mi sono divertito alla grandissima 😉 e, cavolo, si campa una volta sola... ah, faceva circa 10 Km/l a 140 Km/h fissi, ma se pigiavi, vedevi salire sì le prestazioni, ma scendere la lancetta della benzina a vista d'occhio: giuro, era veramente così. Ma ero a rimborso chilometrico, chi se ne fregava...

  • Moderatori
Inviato
7 ore fa, Velvet ha scritto:

Qualsiasi auto sportiva o dotata di cavalleria all'epoca non consumava poco.

BMW 633 CSI A,200cv circa 6 km litro; per la città fu'acquistata una Renault 5 GTS ( mi sembra fosse questa la sigla)con cambio automatico, consumi simili in città. 

Eppure erano una 3200 e una 1400...incomprensibile!

Inviato

@paolosances l'efficienza dei motori di 40 anni fa era imparagonabile a quella odierna. Salvo rare eccezioni ... La 2cv ad esempio consumava come un ciclomotore {ma andava lenta quasi tanto quanto).

Non parliamo poi dei cambi automatici a tre rapporti con convertitore .. un pozzo senza fondo 

Inviato
4 ore fa, Velvet ha scritto:

Consuma alla stregua di ogni segmento E/D di pari potenza del suo tempo, poco da fare.

Cioè un botto 😂

Però non è totalmente vero che tutte le auto le segmento D negli anni '80 consumassero così. Ho avuto in uso esclusivamente per lavoro e per un breve periodo una Croma 2.0 ie da 120 CV dell'85 (non la CHT) e poi la successiva 2.0 ie 16V cat da 140 CV del '92, consumavano molto meno della 900 aspirata.

Certo che se facciamo un paragone anche con la più recente 164 di @ediateanche la 900 turbo sembra "economica/ecologica"

5 ore fa, Velvet ha scritto:

Ovviamente chi poteva permettersela (per costo di acquisto elevato) certo non guardava alle  50.000 lire di benzina. 

Certo, e ne converrai che con quei consumi dipende anche dalla quantità di km percorsi.

5 ore fa, Velvet ha scritto:

Sarebbe come comprarsi un Cayenne oggi e lamentarsi che consuma, non avrebbe senso. 

Infatti non comperai nè la 900 nè la Delta 4WD, quest'ultima non per il prezzo (22.5 MITL come dioendente Fiat) ma per i consumi proibitivi.

Dovetti attendere più di una decina di anni prima di potermi permettere delle auto importanti.

 

1 ora fa, Velvet ha scritto:

l'efficienza dei motori di 40 anni fa era imparagonabile a quella odierna. Salvo rare eccezioni ... La 2cv ad esempio consumava come un ciclomotore {ma andava lenta quasi tanto quanto).

Motori FIRE 1000, con la Y10, 100K K, media dei 18 Km/litro, qualcosa meno sulla Uno.

Sul versante opposto,  a conferma di quanto scrivi circa l'evoluzione tecnologica, il Maggiolone 1.6, mamma mia quanto beveva pur andando relativamente piano per essere in autostrada, ricordo un viaggio a VC con la lancetta del carburante che scendeva a vista d'occhio. 

Ma sono paragoni totalmente improponibili.

 

4 ore fa, ediate ha scritto:

la meravigliosa Alfa Romeo 164 V6 Turbo (2000 c.c. Turbo benzina di Busso)

 

L'aveva il presidente della società nella quale sono approdato dopo Fiat, lui non guidava. E' capitato che lui dovesse andare a Roma e che il suo autista stesse poco bene, mi offrì volontario per riportare l'auto a Torino entro il lunedì successivo in ufficio, quel motore con overboost aveva una ripresa incredibile e l'auto "credo" superasse i 240 reali ☺️

 

Inviato
3 ore fa, paolosances ha scritto:

BMW 633 CSI

Che bella!

Un mio collega dei tempi Fiat aveva una bellissima 635 CSi, o meglio era l'auto della moglie, lui non se la sarebbe potuta permettere per sua ammissione. Radio serva diceva che quell'auto gli fosse costata più di un aumento per via delle invidie che generava in capi e capetti. Vero o falso non lo so.

Inviato
44 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

nè la Delta 4WD, quest'ultima non per il prezzo (22.5 MITL

Ho avuto una HF 1.6 turbo 1a serie carburatore ... Praticamente consumava come la 4wd ma andava metà (quando non era ricoverata in officina, il che accadeva di rado) 😅

Inviato
44 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

una Croma 2.0

Piccolo aneddoto,durante l'anno di miltare ero uno degli autisti del generale,l'auto a lui assegnata era una Croma 2.0 turbo i.e. modificata perchè blindata,ricordo un viaggio Milano-Tolmezzo(Udine),in cui non riuscivo a credere che quei consumi fossero reali,spaventoso.

Inviato
51 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Motori FIRE 1000, con la Y10, 100K K, media dei 18 Km/litro, qualcosa meno sulla Uno.

Giusto. I Fire non catalizzati erano eccellenti. Ricordo che l' officina lancia mi diede una Y10 Fire come auto di cortesia durante uno dei frequenti ricoveri della Delta e oggi penso di essere stato uno stupido a non averla mollata lì per scappare con la piccola Y. Un gioiellino che consumava quanto uno zippo e andava benissimo. 

  • Moderatori
Inviato

 

7 ore fa, Velvet ha scritto:

Perdonami ma non è questione di girare niente. Consuma alla stregua di ogni segmento E/D di pari potenza del suo tempo, poco da fare.

Ovviamente chi poteva permettersela (per costo di acquisto elevato) certo non guardava alle  50.000 lire di benzina. 

Sarebbe come comprarsi un Cayenne oggi e lamentarsi che consuma, non avrebbe senso. 

Semmai sarà stato un problema per chi la comprava di seconda terza o quarta mano, ma così va il mondo.

Se compri certe cose non è che poi ti metti a guardare il centesimo.

 

Come ho già scritto ho avuto la Saab in questione e credo che i consumi fossero in linea alle altissime prestazioni del motore e anche alla media del periodo delle altre auto di fascia e potenza simili 

Poi ovviamente ognuno può pensarla come vuole ma la realtà secondo me era questa 

 

  • Thanks 1
Inviato

@GasVanTar Che spettacolo...

Auto sfortunatissima per molti aspetti (meccanici, in particolare), ma ancora oggi di grande bellezza formale.

Da moltissimi anni è nella mia lista delle wanted ma per un motivo o per l'altro finisco sempre per comprare altre auto (parliamo di storiche, ovviamente).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...