mozarteum Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 20 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ma ha il nome. Non conta piu’ niente 1
luckyjopc Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 Quando un lavoro è proletarizzato queste sono le conseguenze.Ci sono troppi laureati in giurisprudenza e moltissimi praticanti avvocati .Il che vuol dire che per uno che ne cacci dallo studio,o che si manda a fare in cupio, ce ne sono pronti 5 altri che si accontentano della paghetta essendo perlopiù giovani. 1
cesare Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Sono tra i 1700 e i 1800€/mese per 6gg/settimana, per i costi della vita ad Amsterdam non c'è da scialarsi, ma almeno glieli hanno dati, da noi... Esatto, il confronto era improprio perché bisognerebbe valutare contributi pensionistici, assicurazioni mediche costo della vita etc etc. Però lì un ragazzo riesce a campare in modo autonomo anche al primo impiego
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Settembre 2022 Amministratori Inviato 14 Settembre 2022 @luckyjopc vero, ma senza tariffa minima obbligatoria un gruppo di giovani, passato il prticantato, potrebbero consorziarsi ed aprire uno studio proprio,cero non è facile, i primi anni lavorerebbero gratis o in perdita, lr cause corrono e gli incassi arrivano spesso tardi, ma potrebbero provare a battere campi dove la concorrenza è minore, (un compagno di scuola di mio fratello ha avuto 40 anni f l'intuizione di specializzarsi in infortuni e invalidità sul lavoro, adesso ha una attività florida e consolodata),
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 14 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Settembre 2022 13 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: aggiungo che l'apprendistato dve avre un termine , uno o due anni, poi o assumi in regola o mandi via, ma sfruttare no Gli avvocati non si assumono. Se si fanno assumere cessano di essere avvocati. Bisogna essere bravi e la bravura si vede subito. Il cervello sveglio o c’e’ o non c’e’. A mia nipote che ha scelto giurisprudenza dico sempre: mai imparare a memoria le norme. La capacita’ nel diritto sta anzitutto nello scomporre il problema della vita che ci e’ sottoposto in tutti i suoi risvolti, implicazioni e giochi di sponda. Da li’ si parte. Poi si trova la norma o l’insieme di norme (bisogna pero’ conoscere i principi del diritto benissimo). Se non si sa scomporre il problema della vita non si va da nessuna parte. Scomporlo bene richiede capacita’ di capire la realta’. E questo attiene all’intelligenza e non alla memoria 4
luckyjopc Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 il paragone con altri Paesi in cui il lavoro dell'avvocato è meglio retribuito,deve fare i conti con il fatto che come si diceva gli avvocati sono semplicemente in numero esorbitante.Non si può essere troppi e non abbastanza qualificati e pensare di mantenere i compensi al livello di quando gli avvocati erano meno della metà di ora.
codex Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: senza tariffa minima obbligatoria Forse non hai letto il mio post: dal 2006 le tariffe minime garantite non esistono più, essendo rimessa la determinazione del compenso ad accordi individuali tra professionista e cliente. Una cosa diversa sono i c.d. parametri stabiliti periodicamente dal Ministero della Giustizia, che servono ai magistrati che liquidano i compensi di causa, sempre in mancanza dei predetti accordi. Ciò è tanto vero che esistono imbecilli che si offrono per curare una separazione di coniugi a 200 euro, compenso praticato da svariate compagnie di assicurazione per una causa derivante da sinistro stradale. In questo poco edificante quadro, i professionisti non hanno diritto ad una retribuzione dignitosa del proprio lavoro?
codex Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 14 minuti fa, mozarteum ha scritto: Gli avvocati non si assumono. Se si fanno assumere cessano di essere avvocati Esatto. Di più, l'avvocato si deve scegliere in base all'intuitus personae, alla fiducia, alla specializzazione in date materie, a quel patrimonio immateriale che si chiama esperienza. Il compenso non è un fattore discriminante, fermo restando che la concorrenza al ribasso si risolve, il più delle volte, in un danno per il cliente.
dax Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 Che sia propedeutico per entrare nella vera casta, la magistratura... Ma anche in parlamento gli avvocati hanno un loro perché (Cirinnà, Bongiorno, Bonafede,Maria Elisabetta Alberti Casellati ecc. oltre ai più conosciuti Previti, Ghedini (+) et famiglia..) dove sono il primo partito. https://www.lanotiziagiornale.it/onorevoli-professioni-alla-carica-gli-avvocati-restano-il-primo-partito-tra-i-meno-rappresentati-in-parlamento-infermieri-e-operai/
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Settembre 2022 Amministratori Inviato 14 Settembre 2022 @codex ovvio che uno studio assume le segretarie e non gli avvocati, ma credo sia prassi comune stabilire un compenso presumo percentuale sulle pratiche trattate. un rimborso di 200 euro onnicomprenivo fa ridere
mozarteum Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 Attenti che le rappresentanze in Parlamento dei vari mondi del lavoro erano una prerogativa del fascismo.
mozarteum Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: un compenso presumo percentuale sulle pratiche trattate. Anche li non e’ cosi’ facile. Il collaboratore giovane non da un valore aggiunto alle pratiche che tratta. Ricordo i primi tempi della mia pratica, l’avvocato anziano mi riempiva le minute dattiloscritte (non c’era ancora il pc) di segni in rosso. Qua non si capisce niente, qui devi tagliare, questa cosa va detta dopo e in altro modo, questa sentenza che citi non e’ pertinente. Ora l’atteggiamento deve essere quello: l’avvocato ha ragione, mi devo sgrezzare. Non: quanto mi spetta? 1
audio2 Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 però un minimo di dignità secondo me glielo devi anche dare, altrimenti non lo prendi ( non sarà mica obbligatorio, o no ? chiedo perchè qua in italia ) se un redditato lardotico prende 600 euro non gliene possiamo mica dare almeno 800 ad un apprendista stregone che però pedala ?
dax Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 Pochi giorni fa vidi un film con Sergio Castellitto, "Il tuttofare", proprio riguardante il lavoro di praticante in uno studio legale...un simpatica commedia dolceamara ma che riflette il mondo reale degli studi legali.
appecundria Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 3 ore fa, Velvet ha scritto: Io a 25 anni i dinosauri erano già estinti o qualcuno ne girava ancora?
Velvet Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 8 minuti fa, appecundria ha scritto: dinosauri erano già estinti o qualcuno ne girava ancora? Correva la fine degli anni '90 del Novecento, esisteva internet e persino i telefoni cellulari ... quindi temo fossero già estinti da un pezzo. Se vuoi però mi informo meglio
codex Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @cactus_atomo Su questo la pensiamo allo stesso modo, ma anche nella capitale, dove esercitano "solo" 28.000 avvocati, il compenso riconosciuto ai praticanti non supera i 500 euro, anche in studi con nomi altisonanti, sempre per almeno 10 ore di lavoro al giorno. Attenzione però a generalizzare, perché ormai la pratica vera e propria dura assai poco, mi sembra 18 mesi, con dodici che possono essere sostituiti da un master post universitario, con il risultato che, se l'esame di abilitazione va bene, il praticante scompare dallo studio in men che non si dica. Tra l'altro, causa covid l'esame di stato è stato organizzato nella forma di un doppio orale, con il magnifico risultato che si battezzano avvocati che non si sa se sappiano scrivere, in aggiunta a quelli che hanno comprato l'abilitazione all'estero (i c.d. stabiliti). Potrà sembrare strano ed anacronistico, ma una pratica ben fatta costituisce il migliore investimento per il futuro da parte di un giovane professionista, fermo restando che il codice deontologico prevede un compenso adeguato all'apporto del praticante nello studio.
Roberto M Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 14 minuti fa, audio2 ha scritto: però un minimo di dignità secondo me glielo devi anche dare, altrimenti non lo prendi ( non sarà mica obbligatorio, o no ? Ma infatti non prendo nessuno, da 20 anni. Nonostante ho ricevuto svariate pressioni, chi me lo fa fare ? Non solo perdi tempo ma ti danneggia il lavoro perché poi ti impigrisci gli fai fare le cose le controlli male ovvero le butti direttamente nel cestino e ti ritrovi strozzato coi tempi perché sbagliando ci avevi fatto affidamento ecc ecc. Diversi sono i mega studi modello americano dove i fondatori sono, oltre che avvocati, pure imprenditori.
Messaggi raccomandati