Questo è un messaggio popolare. TheoTks Inviato 7 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Aprile 2021 Ripariamo un sae 2400L (è una mia riparazione già pubblicata nel 2014) Questo finale era stato accantonato guasto diversi anni prima e abbandonato; ad un certo punto il proprietario lo consegna ad uno dei laboratori che frequento, e, da qui, viene trasferito nel mio banco improvvisato. Siccome il tempo di fermo è stato lungo, e il guasto non è stato meglio precisato, decido lo smontaggio totale, al fine di controllare tutto il possibile. - - Lo smontaggio del 2400L non è difficoltoso, se trascuriamo il numero delle viti, alla fine mi trovo con questo bel cumulo di componenti. in modo preventivo controllo la rumorosità delle ventola, che non ha mostrato difetti, poi sostituisco i trimmer del bias(quelli sotto il raffreddamento, i SAE serie 00, dal 2400 in su, hanno 2 regolazioni della corrente di quiescenza che devono stare fra di loro in determinati rapporti); sempre preventivamente eseguo una modifica al controllo dell'uscita affinchè il relè stacchi subito allo spegnimento (nel circuito originale, il relè rimane eccitato per la carica degli elettrolitici primari e stacca dopo un po'). Passiamo al controllo guasti: un canale è in corto netto e monta transistor diversi dai toshiba dell'altro canale, che sono originali (sarà un problemino trovarli della stessa serie). Passando alle schede driver, c' è da cambiare un po' di componenti guasti: - - In realtà pensavo anche peggio, comunque a questi che sono guasti, c'è da aggiungere alcuni condensatori e qualche altro transistor che è sempre meglio cambiare. Quando è possibile è sempre meglio provare le schede driver da sole, perchè al loro corretto funzionamento sono affidati i finali, occorre per fare questo, disporre di particolari alimentatori settabili in corrente, e praticare una modifica provvisoria per recuperare il funzionamento del feedback che, nel funzionamento normale, proviene da dopo i finali. - Qui vediamo se, dando progressivamente tensione, il segnale di pilotaggio si apre regolarmente nelle semionde + e - della quadra, inoltre si controlla se i 2 trimmer presenti regolano normalmente (uno è la corrente di quiescenza che dà la tensione alle basi dei finali, l'altro regola la tensione 0 in uscita. Fatto questo si puo iniziare il montaggio, ellettrolitici ed altri componenti l'alimentazione non hanno evidenziato irregolarità (questo si vedrà meglio poi alla prova di potenza e clipping); sono stati cambiati i piccoli condensatori delle schede e si sono trovati anche i transistori finali originali Toshiba. - - Quest a è presa dal web (quella di allora non l'ho più) E voilà il finale che, una volta chiuso, è pronto per la sua seconda giovinezza (infatti, dalla riparazione risalente al 2014, ha sempre funzionato) Spero di non aver annoiato oltre il limite consentito 20 5
madero Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 13 ore fa, TheoTks ha scritto: Spero di non aver annoiato oltre il limite consentito Ad avercene in abbondanza di interventi così, sopratutto dopo il rogo che ha mandato in fumo un patrimonio di foto e conoscenze
TheoTks Inviato 8 Aprile 2021 Autore Inviato 8 Aprile 2021 @Libra Ciao Matteo, qui riparatori siamo rimasti in pochi. @madero è vero, specialmente dopo il rogo comunque grazie a tutti per i feedback
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Aprile 2021 Moderatori Inviato 8 Aprile 2021 Ottimo Franco, altro finalone rimesso in vita.
magoturi Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 @TheoTks complimenti! chissa' in quanto avranno storto il naso perche' tu non l'hai ricappato in toto preventivente....😉
Questo è un messaggio popolare. TheoTks Inviato 8 Aprile 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Aprile 2021 @magoturi Ho fatto quello che serviva, di condensatori in genere cambio per ciascuna schedina i 4 che sono a ridosso del differenziale e quelli che sono deputati al ritardo all'attrazione del relè; la SAE ha sempre montato ottimi condensatori e praticamente mai (salvo una volta) mi è capitato di trovare i condensatori primari che fossero meno che efficienti. Per quell'unica volta che li ho cambiati è stato perchè il finale è stato sovralimentato per un anno (un2600 a 100V export per il giappone); anche qui devo fare tanto di cappello, sia per il circuito che ha sopportato una sovralimentazione del 120% per tutto quel tempo, sia per i condensatori che hanno resistito tanto e alla fine si sono aperti. Inoltre io ritengo che quando il finale rispetta i valori di targa (potenza distorsione linearità ecc) provato nel suo insieme, è da considerarsi perfettamente funzionante. SE invece si intende il cambio con dei componenti cosidetti "audio-grade", a mio avviso è una pratica che fa parte di quell'insieme di improbabili "upgrade" (di cui sono pieni i forum e le convinzioni degli audiofili), qualcuno con qualche base teorico-tecnica, altri semplicemente lunari. 4 1 1
magoturi Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 @TheoTks Ma si Franco...la mia e' stata solo una battuta...la penso anche io come te.....tanto che ti ho dato un bel Melius! 😉🙂. SALVO.
TheoTks Inviato 9 Aprile 2021 Autore Inviato 9 Aprile 2021 10 ore fa, magoturi ha scritto: Ma si Franco...la mia e' stata solo una battuta.. Ohimè, non vorrei essere stato troppo incisivo, avevo capito la battuta (c'era pure l'emoticon), ma ho preso spunto per spiegare la mia posizione. 1
Gici HV Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @TheoTks queste sono le capacità che invidio,non la capacità di spesa, complimenti. Beccati anche il mio melius..😉 .. dimenticavo,come suona il SAE? ..non ho mai avuto il piacere di ascoltarlo.
TheoTks Inviato 9 Aprile 2021 Autore Inviato 9 Aprile 2021 1 ora fa, Gici HV ha scritto: dimenticavo,come suona il SAE? Ciao, va molto bene la serie 00, dei quali secondo me, il migliore è il 2300 (da 150W pc), ancora meglio la serie progettata da Thornton (a501 x10 x15 e x25); la serie X ha un circuito particolare che impedisce lo spegnimento del ramo inattivo, simulando in tal modo la classe A Il mio interesse per SAE si ferma ai finali made in USA, perche, sempre a mio avviso, i preamplificatori non sono un gran che. I finali SAE hanno come caratteristica progettuale una particolare attenzione per lo slew-rate (velocità di risposta ai transienti) 1
Gici HV Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @TheoTks ti disturbo ancora,una valutazione corretta del 2300?
TheoTks Inviato 9 Aprile 2021 Autore Inviato 9 Aprile 2021 @Gici HV sui 350 se funzionante e originale
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 9 Aprile 2021 Moderatori Inviato 9 Aprile 2021 5 ore fa, TheoTks ha scritto: se funzionante e originale quindi NON recappato?
TheoTks Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 7 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: quindi NON recappato? Se è stato recappato "cum grano salis" non perde valore ; la cosa più importante è che monti ancora i finali Toshiba con la scritta in corsivo che ormai si trovano difficilmente, e che credo siano stati prodotti con la vecchia tecnologia "Mesa"; una cosa che si dovrebbe fare, se viene fatto un controllo tecnico, è la sostituzione del grasso termoconduttivo e la successiva attenzione alla coppia di fissaggio (si sente anche a mano, senza bisogno di dinamometri)
rock56 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Grande Franco! Proprio per le Tue capacità ho ancora qui il Pioneer SA-8100! ...ho in paio di riparatori qui in zona, ma voglio che vada in "mani sicure"😊
Gici HV Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 15 ore fa, TheoTks ha scritto: sui 350 se funzionante e originale Grazie mille l'ho visto a 570€ con qualcosa di sostituito... Ecco il link... https://www.subito.it/audio-video/finale-sae-2300-ancona-378152953.htm Il 2200 si trova facilmente a 300€, sonicamente parlando cambia qualcosa?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora