floyder Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 4 minuti fa, djansia ha scritto: Ps: ovviamente vi farò due palle così dopo che avrò ascoltato anche il multicanale 😁😁 Non sono attrezzato ne per il multicanale e ne BR (me l’immagino) e sono arcisicuro che si sale ancora … ma questo remix è davvero un vestito nuovo a sostituire degli stracci.
aldofranci Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 18 minuti fa, djansia ha scritto: A me hai rimproverato di non sapere accettare l'opinione altrui E confermo. Non lo sai fare, Poi se mi dai il voto oltre al giudizio, mi metto l'animo in pace. Io accetto incondizionatamente il giudizio estetico degli altri, sempre. Posso al limite ironizzare o scherzare su certe esagerazioni, ma finisce là. Vedo invece che il fatto di non partecipare al plebiscito di consensi, almeno non su tutto e per tutto il nuovo mix (a parte la questione Waters ho detto che è ottimo), smuove alcune sensibilità. Peraltro ho motivato cosa e perchè non mi piace, non ho fatto il trolletto che dice che i PF potevano abortire prima della nascita. Sai sta smania dell'unanimismo, atteggiamento tipicissimamente audiofilo, dopo un po' rompe le palle. Prova qualche volta a subirlo e poi mi racconti.
djansia Inviato 19 Settembre 2022 Autore Inviato 19 Settembre 2022 9 minuti fa, aldofranci ha scritto: Sai sta smania dell'unanimismo Ma anche la smania del discordantivismo... tipicamente audiofila. Comunque grazie lo stesso.
aldofranci Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 25 minuti fa, djansia ha scritto: Comprendo pienamente l'emozione e l'opinione che che dai del remix. Tirare in ballo confronti side by side è sempre errato a mio parere in operazioni come questa. Comunque, davvero aspettavo quasi esclusivamente questo lavoro per il mix multicanale ma ora devo dire grazie per il bellissimo remix stereo... 'fanculo pure il multicanale se non lo avete e godetevi questo soggiorno nella loro fattoria allucinogena Ecco traspare tutto l'entusiasmo di un'appassionato che vede realizzato il sogno di sentire come avrebbe voluto sempre sentirla una musica che ama. Ti giuro che sono perfettamente in grado di immedesimarmi nella tua gioia e persino gioire con te. Io questa gioia personalmente non l'ho provata. Vuoi perchè non la cercavo neanche. Vuoi perchè il risultato all'ascolto non mi fa trasecolare, pur con tutti i pregi tecnici che posso riconoscergli. Non faccio il bastian contrario, è quello che penso. E pretendo che tu lo rispetti come io rispetto te e gioisco io stesso per la tua soddisfazione. 5 minuti fa, djansia ha scritto: Ma anche la smania del discordantivismo... vabbè ciao
one4seven Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Eh sì, oggi ci ho dato un altro ascolto. Indubbiamente il remix suona bene. Molto molto bene. Morde sotto tutti gli aspetti. I dettagli vengono fuori. Tutto è efficacemente più a fuoco. Il sound generale è decisamente "aggiornato" diciamo così. Le basse e la ritmica coinvolgono con un'onda sonora che ti viene addosso. La voce è più a fuoco, più presente, ma non la trovo così avanti. Insomma, questo remix ha i suoi equilibri, e suona come dovrebbe suonare, un disco dei nostri giorni. Da esempio, senza dubbio. Magari suonassero così i dischi di oggigiorno. . Però... A me il "quiet" del mix originale (2011 remaster hi res), tutt'altro che impastato (ma dove??), piace di più. Trovo più naturale quell'equilibrio sonoro, piuttosto che il nuovo "impasto". Nella nuova ricetta ogni singolo sapore viene fuori, è bello, chiaro e buono, singolarmente. Ma l'insieme? Il sapore complessivo? L'insieme alle mie orecchie non lega. . Sarà che sono abituato con il vecchio sapore boh... Ma la sensazione del remix è che, per quanto sia ben suonante e lodevole come riuscita tecnica, mi lascia il sapore complessivo di finto. Che ci posso fare? Così è, per me. Vedremo più in là dopo averlo digerito meglio. Adesso faccio reset e metto su un LP che non c'entra nulla, Mediterranea di Giuni Russo. . PS. Qualcuno (non ricordo chi) all'inizio aveva parlato di "suono analogico" riferito alla remix. Imho nemmeno lontanamente... 1
djansia Inviato 19 Settembre 2022 Autore Inviato 19 Settembre 2022 32 minuti fa, one4seven ha scritto: Qualcuno (non ricordo chi) all'inizio aveva parlato di "suono analogico" riferito alla remix. Imho nemmeno lontanamente... Confermo, ho scritto di "colore analogico" perché ne ho sentito più di uno di disco remixato, rimasterizzato o riproposto in altra forma suonare più digitale o comunque perdere quel sapore non solo nella registrazione in generale ma anche nelle tracce di alcuni strumenti. Infatti ho scritto: "Sono riusciti poi, a mio parere e per i miei gusti, a preservare il colore analogico del 1977 e di Animals in particolare. Alla fine il missaggio è rude, i suoni soprattutto delle chitarre "sporchi", tutto molto rock dei bei tempi andati.". È l'impressione che ho dell'insieme che esce dalle cuffie e dalle casse. 1
Progressive Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Analogico o no non si può dire che il suono su questo remix è finto, la batteria suona come una batteria, anzi la sento più dinamica nel senso che sento maggiormente quando Mason picchia di più o meno sulle pelli, il basso idem, sento ogni sua sfaccettatura, venatura se così si può descrivere, insomma a mio parere è tutto più a fuoco, più dettagliato, senti maggiormente la separazione degli strumenti. Il 2011 remaster è comunque ottimo e lascia ancora quel sound cupo che tanto piace. Il tutto rientra in un mio personalissimo pensiero.
Progressive Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 24 minuti fa, djansia ha scritto: Sono riusciti poi, a mio parere e per i miei gusti, a preservare il colore analogico del 1977 e di Animals in particolare. Alla fine il missaggio è rude, i suoni soprattutto delle chitarre "sporchi", tutto molto rock dei bei tempi andati.". Esatto.
aldofranci Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 28 minuti fa, djansia ha scritto: Alla fine il missaggio è rude, i suoni soprattutto delle chitarre "sporchi", tutto molto rock dei bei tempi andati.". Pure un filo troppo a tratti, non sono attributi che considererei tipici del sound PF. Neanche negli album auralmente più ahifai che hanno prodotto. Di altre band sicuramente, dei PF non proprio. È la conseguenza (abbastanza prevedibile) di aver wallizzato un mix di suoni che ab origine non furono registrati con la certosina precisione e pulizia di quelli che danno vita al Muro. Cmq l'esito da questo punto di vista è tutt'altro che sgradevole a mio gusto, né mi pare di rilevare una scarsa coerenza d'assieme nel nuovo mix rispetto al vecchio. Solo una prospettiva e un colore sonoro diversi. Dice bene @one4seven anzi benissimo. Il giudizio sul mix e le sensazioni che procura sono eminentemente condizionate dalla memoria aurale del vecchio che ci ha accompagnato per decenni, nessuno tranne le nuovissime generazioni ci si può approcciare con orecchie "fresche". Chi ha sempre apprezzato l'equilibrio sonoro del vecchio, pur nella sua relativa particolarità, può restare a tratti perplesso dalla nuova cosa. Chi lo ha sempre criticato come un pastone indigeribile, esce appagato dal confronto. Il succo del discorso è questo a mio avviso.
floyder Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 1 ora fa, aldofranci ha scritto: Chi ha sempre apprezzato l'equilibrio sonoro del vecchio, pur nella sua relativa particolarità, può restare a tratti perplesso dalla nuova cosa. Chi lo ha sempre criticato come un pastone indigeribile, esce appagato dal confronto. Il succo del discorso è questo a mio avviso. E si che hai fatto centro, io Animals l'ho sempre criticato insieme ad Atom Heart Mother, (di quest'ultimo avevo il MFSL e non mi aveva convinto) due album che artisticamente parlando mi piacciono non poco, ma c'è di fatto che non li ho mai digeriti per la loro incisione, tutto il resto della loro discografia diversamente ha uno standard qualitativo d'incisione molto alto (sia chiaro, parliamo di Rock) sono d'accordo con chi dice che sotto certi aspetti questi remix snaturano il loro sound originale, ma è la componente emotiva che ci spinge a certe critiche, questo lavoro e ... non dobbiamo sottolinearlo ogni volta ... a mio parere ha reso giustizia ad una bomba di capolavoro ... ma spento, tutta quella rabbia, quel vigore intrinseco al messaggio politico dell'album è finalmente uscito fuori, è esploso e si è reso finalmente visibile, per me questo è il suo sound, ed accetto serenamente chi la pensa diversamente.
djansia Inviato 19 Settembre 2022 Autore Inviato 19 Settembre 2022 59 minuti fa, aldofranci ha scritto: Pure un filo troppo a tratti, non sono attributi che considererei tipici del sound PF. Neanche negli album auralmente più ahifai che hanno prodotto. Di altre band sicuramente, dei PF non proprio. Non li conosco così a fondo, però non credo che si possa definire in qualche modo e quindi precisamente il "sound Pink Floyd". Non dei quattro o cinque (quando c'era anche Barret) amalgamati assieme in un album. Voglio dire che singolarmente hanno di sicuro un sound, ma non credo ci sia un album con un sound riconducibile a un altro. Si forse abbiamo un "ambient" o atmosfere in comune tra Dark Side e Wish. Forse come dici tu abbiamo Animals che incontra The Wall in questo nuovo mix, ma solo in alcuni punti o spunti. Troppo a se stante The Wall.
_Diablo_ Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 7 ore fa, aldofranci ha scritto: ma originale de che? Ma che ne sai tu? Forse con uno schema delle versioni ti è più chiaro, anche se per me era ovvio che mi riferissi a questo: . - Originale Mix 1977. Quello con cui tutti abbiamo imparato ad ascoltare questo album. - Remaster 2011. Un tentativo parzialmente riuscito di limare i difetti dell'Originale. - Remix 2018. Finalmente rende giustizia all'opera, certo ci sono modifiche sostanziali, ma sono tutte in meglio. . 7 ore fa, aldofranci ha scritto: Quel che resta è valutare il risultato all'ascolto. A te e a milioni di altri piace, benissimo, a me non particolarmente.. Tu mi dici che tutto è più chiaro e nitido, io ti do pure ragione ma ti rispondo che questo nel mix di un album rock non basta affatto per aver un risultato apprezzabile o convincente. . Infatti era quello che stavo facendo. Nel senso che il suono si è de-scatolato rispetto alle versione originale ma anche al 2011. Te dici che la voce di Waters ti sembra enfatizzata, ma in realtà a mio avviso quelle caratteristiche si sentono anche nel Mix 1977 solo che non emergono perché sono impastate con gli altri suoni. Non ti piace così pazienza, secondo me devi solo farci l'abitudine come quasi tutti quelli che dicono di preferire la vecchia (che secondo me vuol dire ascoltare col cervello non con le orecchie).
_Diablo_ Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 3 ore fa, aldofranci ha scritto: Chi ha sempre apprezzato l'equilibrio sonoro del vecchio, pur nella sua relativa particolarità, può restare a tratti perplesso dalla nuova cosa. Chi lo ha sempre criticato come un pastone indigeribile, esce appagato dal confronto. Il succo del discorso è questo a mio avviso. Può darsi, ritengo l'album Animals un'anomalia nella loro produzione dal punto di vista qualitativo e tecnico. Una ciambella senza il buco. 2 ore fa, floyder ha scritto: io Animals l'ho sempre criticato insieme ad Atom Heart Mother lo stesso non si potrebbe dire di Atom, nel senso che anche quello soffre di diversi limiti MA è molto precedente è del '70, cioè più o meno coetaneo all'ultimo dei Beatles quindi può essere perdonato.
_Diablo_ Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 5 ore fa, one4seven ha scritto: A me il "quiet" del mix originale (2011 remaster hi res), tutt'altro che impastato (ma dove??), piace di più. Trovo più naturale quell'equilibrio sonoro, piuttosto che il nuovo "impasto". Nella nuova ricetta ogni singolo sapore viene fuori, è bello, chiaro e buono, singolarmente. Ma l'insieme? Il sapore complessivo? L'insieme alle mie orecchie non lega. Ascolta le tracce Pigs e Sheep soprattutto. Nel mix 1977 la voce è dentro una scatola insieme agli strumenti, nel 2011 è in una scatola un po' più grande con gli strumenti ai confini. Nel 2018 la scatola è totalmente sparita, gli strumenti sono a metri dalla voce. E' come un numero di magia, speriamo solo che non la facciano riapparire con qualche Remaster del Remix dell'Originale Mix del 1977. 🤣 1
one4seven Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @_Diablo_ boh... A me sta sensazione di scatola proprio non la sento. Potrei dire che il suono, a tratti sembra fin troppo cupo, anche greve se vogliamo. Ma inscatolato non mi sembra. Riferimento alla 2011 hi res. Cmq sono "venuto in possesso" del mix originale presente nel Bluray, che dovrebbe essere un flat transfer. Vedremo se mi compare la scatola 😁
aldofranci Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 1 ora fa, _Diablo_ ha scritto: Forse con uno schema delle versioni ti è più chiaro, anche se per me era ovvio che mi riferissi a questo: . - Originale Mix 1977. Quello con cui tutti abbiamo imparato ad ascoltare questo album. - Remaster 2011. Un tentativo parzialmente riuscito di limare i difetti dell'Originale. - Remix 2018. Finalmente rende giustizia all'opera, certo ci sono modifiche sostanziali, ma sono tutte in meglio. Capisco, anche se dissento sostanzialmente sulle conclusioni. In ogni caso per la precisione, cosa non irrilevante, "originale mix" te lo puoi scordare a prescindere. Quindi: - Mastering prima edizione del mix 77 - Remastering 2011 del mix 77 - Mastering del remix 2018 1 ora fa, _Diablo_ ha scritto: Nel senso che il suono si è de-scatolato rispetto alle versione originale ma anche al 2011 Descatolato sarà per te che senti o cmq interpreti come inscatolato il mix 77. Per me non lo è. E' un mix più raccolto, con un immagine stereo più stretta e strumenti più centrati con pan appunto stretti. Peraltro varia da traccia a traccia dell'album. Una scelta estetica e di produzione di allora, non disfunzionale PER ME al carattere dell'album, che non ho mai faticato ad accettare. Quanto alla voce di Waters non sono affatto sicuro che non sia stata ritoccata nel nuovo mix, anzi sono certo del contrario. Ma anche dando per buona la tua tesi, la questione non cambia. Per come funziona una produzione pop/rock - che crea l'immagine stereofonica attraverso l'assegnazione nel panorama stereo di riprese monofoniche e attraverso effetti (anche il semplice riverbero) che manipolano i rapporti di fase tra questi segnali mono - anche pochi decibel di spostamento di un fader sul channel strip modificano eccome la percezione timbrica di quella traccia. Quando si tratta di voci non ne parliamo proprio. Sì certe caratteristiche erano ben percepibili anche nel vecchio mix, ma a mio gusto molto più integrate e armonizzate di quanto non si sia riusciti a ottenere stavolta.
BasBass Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Lancio una scommessa: l’anno prossimo è il 50esimo anniversario di TDSOTM, poiché un’ennesima “versione definitiva” con nuovo remaster la vedo poco plausibile vista la pletora dì edizioni già esistenti, chi scommette 10€ sulla possibilità che ci propongano un nuovo REMIX dell’opera? Qualcuno potrebbe “osare” modificare il capolavoro? Sarebbe (forse) uno stimolo per tutti i fans a comprare un’edizione realmente “diversa” dopo 50 anni? E, soprattutto, voi la comprereste?
maabus Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 se fanno un lavoro di miglioramento simile a quello fatto con animals lo prendo subito al primo giorno utile per l'acquisto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora