Progressive Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Non credo si possa continuare ancora di remaster, grandi miglioramenti non li puoi più fare con la masterizzazione, per me se fanno un lavoro come Animals ben venga un remix anche di the dark...
aldofranci Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 1 ora fa, one4seven ha scritto: mix originale presente nel Bluray, che dovrebbe essere un flat transfer. La fonte?
aldofranci Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 DSOTM l'ho sempre trovato un po', come dire, un po' buioso, tenebroso come mix. The Wall invece decisamente duro, refrattario, impenetrabile. Ma sì remixiamo tutto vah.
Progressive Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 26 minuti fa, BasBass ha scritto: Qualcuno potrebbe “osare” modificare il capolavoro? Ma poi modificare in che senso? Dopo millanta versioni uscite in vari formati non è già stato modificato?
BasBass Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 8 minuti fa, Progressive ha scritto: Ma poi modificare in che senso? Dopo millanta versioni uscite in vari formati non è già stato modificato? Beh, un conto è un remaster, un conto è un remix. Ma la mia è solo un’ipotesi un po’ provocatoria, sia chiaro, non che ne senta la necessità, per me TDSOTM è perfetto così. Comunque non voglio andare OT.
Progressive Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Parto sempre dal presupposto che è un mio punto di vista che questo remix per me non toglie l'atmosfera dell'album ma aggiunge dettagli che mai pensavo potessero uscire fuori da un'album come questo targato 1977! Gli stessi Pink Floyd avevano sempre dichiarato di non essere soddisfatti di come suonasse, non è mai stato all'altezza sonora degli altri e lo sappiamo tutti, hanno dovuto fare un remix per ridargli splendore. TDSOTM non è comparabile con Animals, riuscito molto meglio. Se mai faranno un remix, si giudica e ognuno deciderà se ne vale la pena o no.
max Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 53 minuti fa, BasBass ha scritto: 50esimo anniversario di TDSOTM io ho casualmente (nel senso che me lo sono trovata in uno stock su ebay circa 15 anni fa) una prima stampa e direi che non c'è niente ne da togliere ne da aggiungere...bellissimo disco IMHO
djansia Inviato 19 Settembre 2022 Autore Inviato 19 Settembre 2022 No basta remix e poi se non l'hanno fatto in sede di realizzazione del multicanale, allora significa che non gli è proprio mai passato per la testa per certi titoli. Perché sono stati mixati e si sono sempre sentiti bene. Un mastering tanto per schiarire o attualizzare un volume o un supporto ok, ma remixare un disco... no, con pietre miliari ben mixate e ben suonanti non si fa. Animals, almeno a mio parere è l'ho già scritto, sul mix e sul suono era una sorta di "stranezza". The Wall pare sia già stato completato il multicanale... quello stereo era già perfetto così... ce l'abbiamo su ogni tipo di supporto... pure la famosa pizza di fango suona benissimo di The Wall.
one4seven Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 1 ora fa, aldofranci ha scritto: La fonte? In realtà nessuna. Mia deduzione, basata sul fatto che nel booklet del Bluray non è specificato da nessuna parte che si tratta del remaster 2011. Scrivono solo: 1977 Original stereo mix by Brian Humphries. Per ora ho rilevato soltanto una cosa: i dr log dei file del remix, presi dal bluray o presi online dalle piattaforme di streaming sono perfettamente identici in ogni dato. Quindi i files quelli sono. Il dr log del mix originale sul bluray è molto simile a quello del remaster 2011, ma non perfettamente uguale. Altro non so. Se qualcuno ha qualche info più certa, benvenga.
djansia Inviato 19 Settembre 2022 Autore Inviato 19 Settembre 2022 33 minuti fa, max ha scritto: io ho casualmente (nel senso che me lo sono trovata in uno stock su ebay circa 15 anni fa) una prima stampa e direi che non c'è niente ne da togliere ne da aggiungere...bellissimo disco IMHO Esatto... perché è così.
Progressive Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Anche per me TDSOTM va bene così, non vedo il motivo per un remix. Animals e AMLOR ne avevano bisogno.
Questo è un messaggio popolare. Branch Inviato 19 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Settembre 2022 Mi è arrivato oggi il cd. Sono rimasto davvero colpito ed emozionato dalle differenze fra questo remix 2018 e il missaggio originale. Per me è praticamente un altro, nuovo disco dei Pink Floyd. Il risultato complessivo, per me, è eccellente. Il brano che mi ha maggiormente stupito è senz'altro Pigs, davvero "terrificante", nel senso che questo remix lo rende un brano ancora più drammatico e violento di quello che già in origine era. Concordo con chi afferma che il suono in generale, ma soprattutto quello di batteria e tastiere, sia decisamente più nitido, pulito e in evidenza. Sulla voce di Waters, infine, ho anche io notato che l'effetto un pò tipo "megafono" del suo cantato, specie (ancora) in Pigs, sia stato notevolmente accentuato (sicuramente Waters lo voleva così), e questa è forse al momento l'unica cosa di questo remix che non preferisco rispetto all'originale. E' il mio gusto personale, e magari al prossimo ascolto avrò già cambiato idea. Ciò su cui non credo che cambierò idea è l'importanza e la bellezza di questo disco nella sua versione remix 2018: un capolavoro. 3
Progressive Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Sentite pigs, se pur l'ultima versione sia molto buona la batteria è soffocata, nel remix esce fuori in modo clamoroso!
_Diablo_ Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 3 ore fa, aldofranci ha scritto: In ogni caso per la precisione, cosa non irrilevante, "originale mix" te lo puoi scordare a prescindere. . E allora questo Remix cosa Re-mixa? L'originale MIX per noi e per tutti è quello uscito masterizzato nel '77 e rimasterizzato nel 2011 (sempre stesso MIX). Certo se intendi che a noi arrivi intonso "unmastered" è dura, ma sentiresti comunque il MIX originale perché il mixing precede la fase di masterizzazione. A meno che non facciano una versione remixata, che infatti è quello che hanno fatto con questa 2018. . 3 ore fa, aldofranci ha scritto: Descatolato sarà per te che senti o cmq interpreti come inscatolato il mix 77. Per me non lo è. E' un mix più raccolto, con un immagine stereo più stretta e strumenti più centrati con pan appunto stretti. Peraltro varia da traccia a traccia dell'album. Una scelta estetica e di produzione di allora, non disfunzionale PER ME al carattere dell'album, che non ho mai faticato ad accettare. Quanto alla voce di Waters non sono affatto sicuro che non sia stata ritoccata nel nuovo mix, anzi sono certo del contrario. Ma anche dando per buona la tua tesi, la questione non cambia. Per come funziona una produzione pop/rock - che crea l'immagine stereofonica attraverso l'assegnazione nel panorama stereo di riprese monofoniche e attraverso effetti (anche il semplice riverbero) che manipolano i rapporti di fase tra questi segnali mono - anche pochi decibel di spostamento di un fader sul channel strip modificano eccome la percezione timbrica di quella traccia. Quando si tratta di voci non ne parliamo proprio. Sì certe caratteristiche erano ben percepibili anche nel vecchio mix, ma a mio gusto molto più integrate e armonizzate di quanto non si sia riusciti a ottenere stavolta. . Non sarei riuscito a dare una definizione di suono "inscatolato" migliore. Un suono che dovrebbe essere grande ficcato dentro a una scatola, con poco spazio tra strumenti e voci. Invece sono convinto che gli sia venuto così, piuttosto malino, per una serie di eventi legati al cambio location di registrazione o limiti tecnici non risolti a dovere. Questa nuova versione ha più dinamica ed è più naturale anche sul timbro degli strumenti, cosa che mi fa pensare che sia fedele anche nel riportare la voce di Waters più vicina al voluto. Ecco quanto dichiara chi ci ha messo le mani e che mi trova perfettamente d'accordo: . -------------------------------- . ll produttore/ingegnere James Guthrie sul suo nuovo mix stereo di Animals: “Animals è uno dei miei dischi preferiti dei Pink Floyd. La direzione originale dell’album era estremamente imponente e funzionava a molti livelli. Roger, David, Rick e Nick dipingevano un paesaggio oscuro e distopico che era spaventoso e in qualche modo ispirante allo stesso tempo, quindi era importante mantenere la forma drammatica del progetto. Il mio primo obiettivo con il nuovo mix è stato quello di cercare di ottenere un’atmosfera musicale migliore. Nell’album ci sono dei brani molto belli e sentivo che c’era più potenziale nel materiale registrato di quanto non fosse stato realizzato durante il missaggio originale. Il missaggio è così importante perché può davvero influenzare il groove musicale di una canzone. Determina l’impatto emotivo di un brano musicale. Un buon missaggio può davvero dare vita a una canzone, oppure, se si manca il bersaglio, può infliggere molti danni. Lavorare sull’interazione musicale è fondamentale e, per quanto mi riguarda, credo che le canzoni siano tutte più efficaci rispetto al passato. C’è più emozione dietro quei testi potenti. La registrazione di questo album è un po’ Lo-Fi, ma in modo piacevole. L’LP manterrà sempre molto del suo sapore originale, ma ho cercato di aumentare la gamma dinamica e di estendere la sua fedeltà in tutte le direzioni. Ho cercato di creare un palcoscenico più tridimensionale. In questo modo l’album è più in linea con gli altri dischi dei Pink Floyd e si spera che attiri l’ascoltatore, costringendolo a immergersi maggiormente nel viaggio. Sento che ora c’è una nuova vita nella musica, sia in stereo che in 5.1, e spero davvero che tutti apprezzino i nuovi mix“. https://pinkfloyditalia.wordpress.com/2022/09/16/pink-floyd-e-uscito-animals-2018-remix/ 1
Branch Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Un'altra cosa che ho dimenticato di scrivere è che ho confrontato la versione cd con quella di Qobuz hires. Il cd suona con un volume leggermente più alto del file, e ciò mi ha fatto pensare che la versione cd possa essere un pò più compressa rispetto a quella hires. E' al momento solo una mia supposizione, e una mia sensazione. Potrei benissimo sbagliarmi
djansia Inviato 19 Settembre 2022 Autore Inviato 19 Settembre 2022 34 minuti fa, Branch ha scritto: Sulla voce di Waters, infine, ho anche io notato che l'effetto un pò tipo "megafono" del suo cantato, specie (ancora) in Pigs, sia stato notevolmente accentuato (sicuramente Waters lo voleva così)... Ma è un effetto "tipo megafono" quello applicato in alcune parti vocali. C'è in entrambi i missaggi, quello del 1977 e in questo del 2018.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora