Tronio Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 1 ora fa, n.enrico ha scritto: Mi ricordo (scusate il paragone ingombrante) delle molte critiche successive al restauro della Cappella Sistina, arrivate soprattutto dagli esperti di oltreoceano. Abituati a vedere gli affreschi ricoperti di quella patina marroncina, qualcunò si scandalizzò alla visione di colori così sgargianti. La differenza è che in quel caso si era certi che la versione originale (quindi voluta dall'artista) fosse quello post-restauro. Paragone calzante, a mio parere: anche nell'esempio seguente si è potuto identificare quale fosse l'intento originale dell'artista, ovvero quello prima dell'intervento di... chirurgia estetica: ma qual è la versione "migliore"?
_Diablo_ Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 @Tronio In quel caso non ci sono dubbi su quale sia più "fedele". Il ritratto di Isabella de' Medici prima e dopo il restauro, che ne ha rimosso l'"abbellimento" vittoriano. http://www.arte.it/notizie/italia/a-pittsburgh-un-maestro-autentico-dietro-una-crosta-d-epoca-9552 1
Tronio Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 30 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: In quel caso non ci sono dubbi su quale sia più "fedele". Questo lo sappiamo tutti, grazie tante, ma la domanda era un'altra: qual è "migliore"? Tralasciando l'aspetto filologico, infatti, è evidente come questa sia una valutazione in gran parte soggettiva perché per un vittoriano la versione artefatta di questo ritratto (a differenza della Cappella Sistina che era solo "sporca") appariva più adeguata alle proprie aspettative e al senso estetico dell'epoca. Tornando in ambito musicale, la versione "rivisitata" di un'opera di 50 anni fa potrebbe apparire "migliore" alle nostre orecchie abituate alle sonorità dell'era digitale (e attraverso gli impianti di riproduzione odierni) oppure "peggiore" se siamo affezionati alla nostra copia su vinile dell'epoca consumata da centinaia di ascolti, ma ciò non ha nessun valore assoluto e non si può quindi definire quale sia oggettivamente "meglio" o "peggio" tra le due: tanto più che in questo caso, come ricordato da @n.enrico , non si può neanche identificare con certezza quale fosse l'intenzione originale dell'artista. 1
Questo è un messaggio popolare. kaos73 Inviato 20 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Settembre 2022 Azz, avevo ordinato ormai qualche mese fa la versione "Deluxe" che ovviamente sto ancora aspettando e sinceramente mi state facendo "sbavare"... Unico conforto la consapevolezza, causa trasloco, di non avere l'impianto comunque a posto con la speranza di riuscire ad imbastirlo un po' meglio per la data di arrivo. A parte le modeste vicende personali, mi conforta leggere di opinioni tutto sommato più che positive su questo lavoro. Ho sempre amato questo album arrivando in alcune fasi della mia adolescenza ad ascoltarlo praticamente in loop. Ascolti selza alcuna pretesa audiofila, amando anzi quella specie di nebbia strumentale nella quale amavo indugiare, perso fra terra e cielo. La sensazione affiorante, di un album molto sottovalutato, un'energia talvolta soffocata, ma comunque legata all'evoluzione artistica ed umana della "band" (ammesso potesse ancora definirsi tale), ed in questo senso assolutamente aderente e descrittiva di quel "quadro" storico. Parallela a questo, l'impressione che come altri lavori dei Floyd, (WYWH, in primis) che Animals possedesse quella carica emozionale, istintiva, ben oltre la precisa volontà degli stessi autori, ai quali soppravviverà tranquillamente collocandosi fuori dal tempo. Un'energia, una potenzialità, percepibile già nei solchi offuscati dei molti bootleg del tour '77, alcuni pregevoli per far comprendere a quale livello fosse giunto allora il gruppo. Poi le riproposizioni, di alcuni pezzi (geralmente Pigs e Dogs) nei tour solisti, principalmente di Waters, fino a diventare il cardine dell'ultimo tour europeo, Us + Them, dove proprio i due pezzi soppracitati erano semplicemente devastanti per impatto scenico e soprattutto musicale. Missaggio multicanale allucinante, basso e batteria suonati direttamente da Caronte giù negli inferi, chitarre e synth taglienti come rasoi, cani vocooderati con i denti piantati direttamente nelle chiappe... il tutto ad affermare un affresco postmoderno e post industriale innanzi al quale l'unico fastidio deriva dalla consapevolezza di un giro di lancetta di troppo, dal sapere di essere in qualche modo legati a quell'umanità rappresentata. Azz... sbigatevi a consegnarmelo, vi prego! Daniele 4
Progressive Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 1 ora fa, Tronio ha scritto: qual è "migliore"? Il post intervento fa vedere quanto il quadro era più bello, definito con le sue varie sfaccettature, sfumature, con colori più veritieri ecco qual'e migliore. Animals è stato registrato male, non all'altezza di quello che si era percepito in studio o comunque del suono che doveva venire fuori ed ecco il risultato finale ha portato ad un suono che tutti sappiamo, il restauro (remix) ha portato finalmente nuova vita all'album, un suono all'altezza di quest'opera. 1
Questo è un messaggio popolare. Branch Inviato 20 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Settembre 2022 21 minuti fa, kaos73 ha scritto: Ho sempre amato questo album arrivando in alcune fasi della mia adolescenza ad ascoltarlo praticamente in loop. Ascolti selza alcuna pretesa audiofila, amando anzi quella specie di nebbia strumentale nella quale amavo indugiare, perso fra terra e cielo. La sensazione affiorante, di un album molto sottovalutato, Esperienza molto simile alla mia, che acquistai il disco a 14 anni nel 1981, ancora in piena "botta" da The Wall disco e in trepidante attesa del The Wall film. Ciò detto, Il remix 2018 di Animals non potrà non piacerti, anzi, scommetto che resterai sbalordito dalla bellezza, grandezza e "potenza" che è stata tirata fuori. Sarà un'emozione fantastica 3
aldofranci Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 3 ore fa, n.enrico ha scritto: Mi ricordo (scusate il paragone ingombrante) delle molte critiche successive al restauro della Cappella Sistina, arrivate soprattutto dagli esperti di oltreoceano A me il paragone non pare calzante, detto che comunque è difficile per tanti motivi paragonare segnali musicali e arte figurativa. Per il restauro Sistina al limite parlerei di remastering. Col remix avrebbero panpottato destra/sinistra Dio e Adamo e piazzato Simone Zelota con la sega al centro tra i due.
Tronio Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 39 minuti fa, Progressive ha scritto: Animals è stato registrato male, non all'altezza di quello che si era percepito in studio o comunque del suono che doveva venire fuori ed ecco il risultato finale ha portato ad un suono che tutti sappiamo, il restauro (remix) ha portato finalmente nuova vita all'album, un suono all'altezza di quest'opera. Personalmente sono d'accordo con te che questa edizione possa suonare bene alle mie orecchie e forse anche in senso assoluto, tanto è oggettivamente sotto standard il mix originale, ma il mio "voto" vale 1 come il tuo e non ha maggiore o minore dignità di chi ad esempio sostiene che il "vero" Animals sia quello della prima stampa, con tutte le sue vere o presunte magagne, proprio in virtù del fatto che è in questa versione che è stato pubblicato dai PF.
n.enrico Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 5 minuti fa, aldofranci ha scritto: Per il restauro Sistina al limite parlerei di remastering Vero, è più calzante, ma penso che il concetto sia passato lo stesso.
_Diablo_ Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 3 ore fa, Tronio ha scritto: Questo lo sappiamo tutti, grazie tante, ma la domanda era un'altra: qual è "migliore"? . Migliore in che senso? In termini tecnici? Perchè in tal senso ho pochi dubbi: la remix 2018. Giudicando attraverso parametri "relativi" sia in termini descrittivi/percettivi che numerici (maggior dinamica, maggior contenuto di frequenze). Magari la vecchia era più "affascinante", "romantica" e qualcuno la preferisce anche perchè ci è affezionato/abituato, ma affermare che si senta "meglio" è molto difficile e credo forse che qui non lo abbia detto nessuno. Al massimo hanno espresso una preferenza o qualche critica su alcuni punti. . Nel tuo esempio: ti piacerà anche il tuo vecchio vinile consumato, ma se lo fai ascoltare a me in modo "critico" ti dico che suona come un vinile consumato.
Progressive Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 1 ora fa, aldofranci ha scritto: A me il paragone non pare calzante, detto che comunque è difficile per tanti motivi paragonare segnali musicali e arte figurativa. In effetti... Non posso che condividere. Non mi sembra il caso di arrivare a certi paragoni.
smarmittatore Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 Mi sono rimesso ad ascoltare la mia versione in cd 28DP5006 ma tutta questa opacità, melma e confusione anche sulla batteria non l'ho percepita, anzi.. mi pare riversata pure molto bene, scena ampiamente esterna ai diffusori e timbro giusto e veritiero. Forse le versioni europee sono più fangose? Premesso che comprerò anche questo remix, ma tant'è.
floyder Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 @smarmittatore è un edizione japp, hai detto niente, io ho il vinile japp e quello italiano … c’è differenza .. non poca.
spersanti276 Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 12 minuti fa, floyder ha scritto: è un edizione japp, hai detto niente Non è una garanzia del risultato, bisogna vedere da caso a caso. Spesso è il solito remaster in veste più curata come libretto.
smarmittatore Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 @spersanti276 questo penso che sia il caso... se quello che hanno scritto è vero..
Questo è un messaggio popolare. gian62xx Inviato 20 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Settembre 2022 ho Animals da quando e' uscito, disco LP cassetta, poi cd, cd remaster e oggi... questo in edizione remix. ho sempre considerato questo disco l'apice della loro produzione (in controtendenza col resto del mondo, piu o meno ). insomma, lo ascolto dai tempi della fonovaligia. Oggi ho rititato la mia nuova copia in negozio. per me questa nuova versione e' da lacrime agli occhi. saltan fuori trame sconosciute, tutto e' al suo posto ... forse solo la chitarra e' meno straziante ma ora "suonano anche gli altri". Capolavoro indiscusso ed attualizzato. voto 10, ma anche 11, ... 12 ... 6
floyder Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 39 minuti fa, spersanti276 ha scritto: Non è una garanzia del risultato, bisogna vedere da caso a caso. Spesso è il solito remaster in veste più curata come libretto. Si, ma in linea di massima credo che le Japp siano migliori .. almeno su vinile, stampe dell’epoca sottinteso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora