Vai al contenuto
Melius Club

Pink Floyd: Animals (Remix 2018)


Messaggi raccomandati

Inviato

@Progressive se è per questo, le differenze sono tali che si notano pure con un ascolto distratto. 😄 

 

PS. Leggo di bassi gonfi. Assolutamente no. Gamma bassa in evidenza sicuramente, ma tecnicamente ineccepibile.

  • Haha 1
Inviato

Parlo di disco, non in generale. Leggete bene.

Inviato

Ho deciso che andrò controtendenza rispetto alle mie abitudini di sempre e rispetto al mercato. Lo comprerò in versione CD (l'unico altro lavoro dei PF che ho in CD è Final Cut, acquistato da sedicenne all'epoca del primo player entrato in casa del babbo AD 1987, dischetto che trovo tutt'ora un capolavoro dal punto di vista sonoro -e non solo-) per dar da mangiare qualcosa di fresco ai lettori di casa. Sono molto curioso.

Inviato

Appena ascoltata dogs a 106 db di media.. versione cd, e blue Ray tramite dac Accuphase, PODEROSA…. Il disco almeno da me le prende.. adesso aspetto la sostituzione, poi vedremo il sacd..

Inviato
47 minuti fa, maxbara ha scritto:

versione cd, e blue Ray

che differenze hai riscontato? Entrambi ascoltati tramite DAC dell'Accu?

Grazie in anticipo,

Raffaele

 

Inviato

@raf_04 appena un'impressione ma la chitarra era leggermente più acuta nel cd, ma davvero leggermente e per qualche attimo negli estremi di banda alta, cmq anche il CD ottimo.

  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, maxbara ha scritto:

qualcuno ha fatto confronti fra cd hi res e disco? La mia impressione è che il disco sia particolarmente gonfio, lo avevo scritto all’inizio, ora trovo pareri concordi anche su Hoffman e su discogs, qui nessuno lo ha notato? Senza considerare la qualità di stampa che è pessima, 3 copie una peggio dell’altra. Speravo che per un titolo così importante avrebbero curato meglio la qualità.. prenderò il sacd..

.

Ho ascoltato entrambe le versioni da File e LP. Non ho per niente notato quello che riporti, mi sembrano entrambe equilibrate. Tieni conto che i giradischi sono molto dipendenti da che setup uno ha, non mi riesce difficile che la maggior parte non lo abbia abbastanza a posto a fare quei bassi così tellurici in modo fedele.

.

Mentre invece lato produzione devo dire che è arrivato molto carico di statica e c'era qualche residuo di produzione (ma questo ormai è diventata la norma non ci ho fatto caso). Al primo ascolto avevo notato un saltino su Pigs che avevo attribuito allo sporco, ieri sera l'ho lavato con la vecchia Knosti è migliorato su tutto ma uno "stac" al posto del salto è rimasto mannaggia. Vuol dire che c'è un difettino di produzione/stampa in quel punto. Non so se vale la pena provare a farselo cambiare per quello, il resto si sente perfetto e bene. Poi che lo si preferisca al file quello è personale e dipendente dal Setup.

Inviato

@djansia confermi quanto già volevo... anzi e da mesi che dico a mia moglie di regalarmelo non appena disponibile, ovviamente la versione deluxe

Inviato

@maxbara ho letto delle lamentele e la cosa mi fa girare i gioielli, visto che la seconda copia la lascio sigillata (e di sigillati ne ho parecchi) ....

Inviato

infatti sono in trasloco e sotto il pre phono ho tolto la base antisismica e i bassi sono diventati tellurici, per quanto riguarda la qualità in una copia non mia c'era il famoso saltino in pigs a metà nel momento di silenzio maggiore, anche lavandolo per bene niente da fare, e tyutti gli scricchilii sono comunque di stampa non di sporco. un pò una delusione..

Inviato

Saltelli, scureggie, imbarcate, copie rimandate indietro.

Ma come fate ancora ad andare appresso a sto residuato bellico, io farei volare tutto dal quinto piano. 

Inviato

@aldofranci non è questo del 3d il caso, ma quando l'unica alternativa in digitale è un molto discutibile remaster compresso allo spasmo, meglio sopportare qualche crick crock, ma almeno si ascolta.

Nel caso dell'oggetto del 3d invece, con il 24-192 disponibile e di tal qualità, non ha senso imho prendere l'LP.

Inviato

@one4seven

Lo so, un remastering schiantato modello loudness war è un discreto strazio (poi ci sono livelli e livelli). 

Ma è il concetto di saltello...cioè tu ascolto dopo ascolto lo sai già, in quel punto piglia e salta... io uscirei di senno. 

Ma in generale l'ansia dell'imponderabile che ti pervade quando il corriere ti consegna il pacco col padellone. E sarà piano, e saltellerà, e scoppietterà, e quando, e dove... maronna mia. 

Cmq si scherza tutto sommato, non sono problemi che mi riguardano. 

Non deviate dal topic. 

Inviato

@aldofranci  per la mia esperienza, molto meno "difettosi" gli LP presi usati al mercatino, rispetto a quelli che ti vendono oggi. La produzione odierna di LP è spesso scandalosa. Infatti ove possibile vado di vecchie stampe.

Chiuso OT.

Inviato

Sto ascoltando in highres su Amazon music sheep in versione 2018 e 2011, entrambe 192/24.

La versione “nuova” ha un effetto surround da paura: le pecore introduttive e il piano elettrico sembrano venire da tutte le parti, nella parte del cantato in cui Waters tira la nota all’infinito l’hammond ruggisce e c’è un sintetizzatore che nella versione 2011 sembra unita alla voce.

Penso che non mi libererò nè del vecchio cd nè della versione nuova perché mi sembrano complementari: la versione a cui eravamo abituati ha quel non so che di dark che, coi limiti del caso si fa amare. la nuova ti fa apprezzare appieno l’intero arrangiamento e il lavoro di ogni singolo, ma dà ancora più valore al lavoro alle tastiere,mai troppo lodato, di Rick Wright. 
sul vecchio la voce mi piace di più, la batteria invece sul nuovo da pavura

  • Melius 2
Inviato

https://www.rollingstone.it/musica/il-remix-di-animals-dei-pink-floyd-dimostra-che-si-possono-ritoccare-anche-i-capolavori/666865/#Part8

 

“Una piccola critica è necessario però farla e riguarda la copertina. Non è assolutamente detto che un lavoro di remix debba coinvolgere anche l’arte grafica, a meno che l’immagine originaria non venga migliorata e – così come la musica – questo serva a portare a galla nuovi particolari. Rifare da capo la copertina è un po’ come re-incidere il disco, cosa che non è avvenuta. L’opera di restyling è stata importante e Animals è un lavoro ancora attuale nelle sue tematiche, ma è e resta un disco del 1977 che deve portarsi dietro tutto lo spirito del tempo in cui è stato pubblicato. Per questo nutro qualche dubbio su questa perfetta e scintillante Battersea Power Station che rispetta il concept, ma mette insieme una foto di oggi con una musica di ieri. Un accostamento che stride alquanto e che non sarebbe stato necessario tanta è la bellezza della copertina dell’epoca, opera iconica ancora adesso in grado di comunicare il suo messaggio con forza dirompente.“

 

Effettivamente la copertina originale era diventata iconica, forse per ragioni commerciali è stata “rivista” anch’essa?

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...