Dianabau Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @floyder @gucce65 io ho preso su Amazon che ha ribassato il prezzo, la versione Deluxe sui 55
Dianabau Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @what hai molta più ragione di quanto si evidenzia, però in questo caso è una scelta di fede.. pinkfloydiana 🙃
djansia Inviato 9 Ottobre 2022 Autore Inviato 9 Ottobre 2022 17 ore fa, what ha scritto: Vabbè ora linciatemi pure Lanciarti? Esagerato. Diciamo però che descrivi praticamente uno schifo di registrazione... oltretutto spesso voi "detrattori" o voci fuori dal gruppo usate un linguaggio difficile da capire. Ma che significa: "... le chitarre risultano più chiare ma senza personalità anzi le trovo un po "nasali..."? In alcuni momenti ce ne sono almeno quattro di chitarre...
what Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @djansia non ti rispondo per via del "detrattore" che non sono.Ascolto ed ho ascoltato musica da una vita tramite tutti i supporti disponibili,e amo i Pink Floyd...ciao 1
Questo è un messaggio popolare. mrbass65 Inviato 9 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Ottobre 2022 In questo sito sono state esaminate dal punto di vista tecnico 16 versioni tra cui vinile, CD, Bluray, SACD per stereo e 5.1 e remix originale o 2018 di Animals. L'ho trovata una lettura molto intessante. https://magicvinyldigital.net/2022/10/08/pink-floyd-animals-review-vinyl-cd-bluray-sacd-qobuz-tidal-original-remixed-2018-stereo-5-1/ 3
one4seven Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @mrbass65 quel blog è sempre molto interessante...
Lumina Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 Il SACD è nato mezzo morto. Per capire il perché basta provare a comprare quello di Animals. Sul cellophane dovrebbero scrivere “ grazie, pollo”. Niente pecore, cani, maiali. Solo grazie pollo. non mi lamenterò più del prezzo del vinile, se per un cd meno peggio del normale osano chiedere certe cifre. Hanno perso l’ennesima occasione. Nessun Sacd ibrido letto su un lettore Sacd attuale, come i Sony da due/trecento euro, suona meglio come cd su un lettore serio. Appena provato con alcuni Sacd Fone’ (canzoniere del Lazio, mesolella, Vasco Rossi).
aldofive Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @Lumina la musica cambia e di molto se suonato come si deve, cioè con lettore di alto livello. Il Sacd è il supporto che più si avvicina all'analogico.
aldofive Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 18 minuti fa, Lumina ha scritto: Nessun Sacd ibrido letto su un lettore Sacd attuale, come i Sony da due/trecento euro, suona meglio come cd su un lettore serio. Questo è chiaro ma è da idioti aspettarsi il contrario. Anche un vinile ascoltato su un giradischi da 300 € suona peggio di un cd suonato con ul lettore da 6000 €. Che discorsi sono?
Lumina Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @aldofive ma i lettori di alto livello, da anni, non si producono più, al di fuori di una nicchia minuscola. Sono sicuro che quello che esce da un Accuphase o da un Esoteric è diverso da quello che esce da un Sony 700, ma non contraddice quello che ho postato sopra.
Lumina Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 Il Sacd mi ricorda ormai le bobine. Da intenditori o da idioti, come dici tu.
Lumina Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 Bjork o Springsteen su Sacd ci sono? No? Formato per chi vuole ascoltare l’uno per diecimila delle novità.
Lumina Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 Neanche Ecm produce Sacd. Ma di cosa parliamo? Del nulla cosmico?
Tronio Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 1 ora fa, Lumina ha scritto: Ma di cosa parliamo? Del nulla cosmico? Del resto è abbastanza ovvio che, specialmente in un periodo di crisi globale come questo, mantenere una diversa linea di produzione per ciascun supporto sia antieconomico, tanto più quando alcuni di essi come tipologia risultano parzialmente sovrapponibili tra loro: vedi ad esempio CD e SACD. Posso capire il fatto che convivano il CD e il vinile in quanto garantiscono entrambi un fatturato tale da giustificarne l'investimento, oppure le bobine che si indirizzano a una limitata nicchia di acquirenti a prezzi tali da poter rientrare dei costi di produzione anche con poche unità vendute, ma concordo che anche il SACD come tanti altri formati sia nato morto, non tanto per la qualità del supporto quanto perché non ha in generale un mercato sufficientemente solido da renderlo conveniente. 1
djansia Inviato 9 Ottobre 2022 Autore Inviato 9 Ottobre 2022 6 ore fa, what ha scritto: non ti rispondo per via del "detrattore" Chi se ne frega. Scusa parli male di una registrazione, non su capisce cosa hai scritto, ti si chiede in dettaglio che significa e ti offendi pure? Comunque grazie lo stesso, ti ho messo anche la reazione positiva. Arrivederci.
mojo_65 Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 Per dovere di precisione comunque Bjork ha già 2 SACD al suo attivo, il primo è stato Vespertine che i anche un signor lavoro. In secondo luogo ECM pubblica SACD, gli ultimi 4 non ibridi di Pat Metheny sono davvero eccellenti.
Lumina Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @mojo_65 per altrettanto dovere di precisione, mi riferivo al nuovissimo Fossora di Bjork, pubblicato in un’infinità di versioni in vinile e persino in audiocassetta, ma non in Sacd. Io mi sono accontentato del cd deluxe. quanto alla Ecm ho scritto che non produce Sacd, come mi aveva detto nel recente passato il mio rivenditore. Confermo. Ha cessato di produrli, gli ultimi sono usciti nel 2018. Ho verificato su Discogs. scusa la pedanteria…
mojo_65 Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @Lumina non è pedanteria, figurati, le informazioni precise sono sempre merce preziosa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora