smarmittatore Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 @Progressive certo, la batteria.. l' ho detto più volte, ma finisce lì..
Progressive Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 6 ore fa, smarmittatore ha scritto: certo, la batteria.. l' ho detto più volte, ma finisce lì.. Insomma... Ognuno ha i suoi punti di vista, va bene così. 🙂 . Ma possibile di tutte le masterizzazioni uscite la batteria non ha mai avuto quel miglioramento che doveva avere?
Questo è un messaggio popolare. kaos73 Inviato 17 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Ottobre 2022 Buongiorno. Ho approffitato del weekend per ritagliarmi qualche minuto d'ascolto "rilassato", cosa non scontata ultimamente. Prima cosa, bravo Guthrie, davvero un lavoro notevole e penso il migliore finora sugli album dei Floyd. Soprattutto nel mix stereo è davvero impressionante quel senso di spazio, di dilatazione, che è riuscito a ricreare, evidenziando tanti piccoli particolari che testimoniano un lavoro "enorme", certosino, dei 4 ai Britannia Row nel '76. Al di là di ogni legittima preferenza sulla versione preferita, questo remix è interessante per gli appassionati in funzione di una lettura storico-filologica di quel periodo, di una "riscoperta" di Animals. Come detto dall'Opener (djansia), è un album spesso considerato un gradino sotto rispetto al terzetto DTSOM, WYWH e TW, anche se per molti appassionati è l'album più ascoltato, forse il più amato. Se all'epoca il risultato a livello di missaggio non soddisfece pienamente i 4 membri, per moltiplici motivi, alimentando poi anche molta critica di settore, questo remix riallinea a mio avviso quest'album al terzetto sopra citato, anzi stabilisce forse nuovi equilibri. In ogni caso, a distanza di oltre 40 anni è impressionante osservare quello che i PF siano riusciti a produrre nell'arco di circa 6 anni, cambiando pelle 4 volte in 4 album successivi, perfettamente riconoscibili come lavori dei Floyd, ma anche profondamente diversi fra loro. Evidente la capacità, finchè è stato "umanamente" possibile ed accettabile, di tradurre e portare all'interno della propria musica dinamiche interne elaborate da personalità e talenti non scontati. Questo remix restituisce la sintesi di un lavoro enorme in fase di registrazione dei 4, con Waters al timone, in grado di rielaborare, dare nuova forma e significato a pezzi quasi stantii (Gotta be Crazy e Raving and Drooling). Gilmour, perfettamente al pari quale regista della parte strumentale, a creare ed unire qualsiasi nota emessa da una corda vibrante (chitarra e basso) e trascinando con se per un ultimo giro un remissivo Wright. Mason riaffiora, dopo che sembrava quasi esserci dimenticati della sua presenza. Un album che quasi improvvisamente diventa magniloquente, cristallino, dopo aver latitato per oltre 40 anni, forse per troppa supponenza dei 4 che vollero affrontare in proprio ogni aspetto di registrazione e missaggio, non riuscendo probabilmente a valorizzare a pieno le idee ed il lavoro a monte, come aveva fatto ad esempio Alan Parson 4 anni prima. A parità di informazioni (i nastri registrati), resta il dubbio se una tale operazione sarebbe stata possibile nel '76, se avendone i mezzi si sarebbe andati comunque in quella direzione... Poi in fondo, chissenefrega, è musica, è emozione ed è meglio lasciarla fluire senza tante masturbazioni mentali, con il salmo in sheep che ti aleggia sopra sopra la testa (come il genio in Three Wishes) o i cani che abbaiano fuori dalla finestra ed i maiali in bagno che fanno i loro comodi. Animals è un album splendido, forse l'apice della produzione floydiana, geniale, tagliente, cattivo, tremendamente attuale. Da ascoltare dall'inizio alla fine, senza interruzioni, in loop come facevo da ragazzo quando correvo dietro alle nuvole. 11 1
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 17 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Ottobre 2022 Ho ricevuto qualche giorno fa il cofanetto; sto ascoltando più e più volte il Blu-Ray (che contiene il remix stereo 2018 e il mix originale stereo, oltre che la traccia multicanale); il mio lettore universale Yamaha permette, in tempo pressoché reale, lo "scambio" via telecomando tra le varie tracce, per cui il confronto tra il remix attuale e quello originale lo faccio quasi immediatamente - c'è un secondo di mute o poco meno - in più ascoltando il tutto dallo stesso impianto. Se vi interesserà, tra un po' posterò le mie impressioni. 3 4
mojo_65 Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 @ediate certo che siamo interessati, ho anch'io un lettore Yamaha, il BD-A1060 che é ottimo con i br 🙂
ediate Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @mojo_65 il mio lettore è più vecchio, è un BD-A1010, ma va ancora benissimo…
Moderatori Mister66 Inviato 19 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 19 Ottobre 2022 Ciao a tutti, sono possessore di quasi tutta la discografia dei Pink Floyd, del disco in questione ho la prima stampa italiana e suona veramente bene, maglio di una ristampa che possiedo odierna, , di questo remix ne ho letto peste e corna… visto che mi piace ascoltare i dischi e non solo collezionarli vale la pena come incisione e stampa? Grazzziiee😉
Branch Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 2 ore fa, Mister66 ha scritto: di questo remix ne ho letto peste e corna… anche qui su Melius alcuni preferiscono la versione originale, ma nessuno di loro mi risulta abbia mai parlato male del remix in quanto tale. può non piacere, ovvio, ma se si amano i Pink Floyd questo disco va assolutamente ascoltato (e secondo me anche posseduto). sul vinile invece non so risponderti, io ho comprato il cd.
smarmittatore Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 @Branch infatti, è anche se preferisco la stampa early Japan, sono contento di aver comprato il remix 1
Velvet Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 10 ore fa, Mister66 ha scritto: ne ho letto peste e corna Dove? A me pare un buon remaster (su CD) rispettoso ma efficace.
floyder Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 13 ore fa, Mister66 ha scritto: vale la pena come incisione e stampa? Grazzziiee😉 I miei due cents, prendilo, ascoltalo, e se non ti piace, rendilo, volendo se indeciso tienitelo … tanto è un assegno circolare 🤗
piergiorgio Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 ricevuto la scorsa settimana il cofanetto 'de luxe', oggi sono arrivati questi
raf_04 Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 @piergiorgio non mi è chiaro: ti è arrivato doppio per errore o ne hai prese 2 copie?
angeloklipsch Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 @Mister66 ho preso il sacd analogue production ed è un bel sentire. Devo però dire che il vinile originale o il CD remastered 2011 non si sentivano male affatto. Vale la pena acquistare questa nuova versione? Se appassionato secondo me si.
piergiorgio Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @raf_04 ne ho prese 2 copie, una è di backup*** *** edit : scherzo, una l'ho presa per un amico visto che la spedizione era gratuita 1
raf_04 Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 14 ore fa, angeloklipsch ha scritto: ho preso il sacd analogue production ed è un bel sentire. mi resta sempre il dubbio se restare con la versione blu-ray oppure prendere il SACD. In multichannel ascolterei entrambe le versioni con l'Oppo 105 mentre in stereo ascolterei il SACD col McIntosh MCD350 (che, in teoria, dovrebbe essere ben superiore ai 2 canali dell'Oppo...)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora