smarmittatore Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 9 minuti fa, djansia ha scritto: Mi spiace ma il 2018 "suona meglio" del 1977, poi è ovvio che ognuno ha la propria idea sul "meglio" ma è oggettivo che il remix suona meglio È soggettivo.. mi pare...
aldofranci Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 1 ora fa, djansia ha scritto: 3 ore fa, angeloklipsch ha scritto: Suonano diversi, non necessariamente uno meglio dell'altro. Mi spiace ma il 2018 "suona meglio" del 1977, poi è ovvio che ognuno ha la propria idea sul "meglio" ma è oggettivo che il remix suona meglio. Lasciamo perdere vah
one4seven Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 Ma dai non bisticciamo per un disco. Sennò vi obbligo a comprare l'ultimo di Taylor Swift in tutti i formati e recensirlo obbligatoriamente sull'apposito 3d che ho aperto qui in sezione Musica.
angeloklipsch Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 A me piacciono entrambe le versioni con buona pace dei detrattori della versione originale 😁😁
ediate Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @djansia 5 ore fa, djansia ha scritto: i bassisti hanno un "pedale", Lo so bene, è quello che ha usato Mike Rutherford dei Genesis per il basso devastante presente in alcuni brani di "Selling England By The Pound"; nel remix 2018 questo tipo di basso viene fuori in un paio di brani di "Animals"; poichè sia nel mix originale che in quello del 2011 non c'è traccia dell'uso del "pedal bass" da parte di Waters, mi è sembrato un suono artefatto; poi magari non sarà così, ma nessuno di noi li ha visti incidere in studio "Animals" per cui la verità la sanno solo loro e chi era in sala di registrazione in quel momento... giusto per essere ancora più precisi, il basso di Rutherford si sentiva già nell'LP originale di "Selling England", per cui c'è sempre stato e non mi ha meravigliato ritrovarlo nei mix successivi... in "Animals" non si è mai sentito tranne nel remix 2018. Considerando la megalomania paranoide di Waters può darsi che abbia preteso di essere messo molto più in risalto giusto per evidenziare e asserire con maggiore forza che anche "Animals", come "The Wall", è un disco suo, non del gruppo.
djansia Inviato 23 Ottobre 2022 Autore Inviato 23 Ottobre 2022 30 minuti fa, ediate ha scritto: Considerando la megalomania paranoide di Waters può darsi che abbia preteso di essere messo molto più in risalto giusto per evidenziare e asserire con maggiore forza che anche "Animals", come "The Wall", è un disco suo, non del gruppo. Ma su Pigs e Sheep il basso è di Gilmour... e comunque, almeno in Pigs non possiamo certo sostenere che non meritava risalto: dai è bellissimo, non conosco un giro di Waters così bello in tutta la sua discografia. Ascolta come nel mix 1977 è affogato, nascosto in tutto il resto. Comunque, prova a sentire sul remix Sheep da 8:08 e avverti come si "appesantisce" in basso. Il basso fa un giro semplice e senti sotto il basso synth che rinforza a ogni inizio battuta. Metti una cuffia e riconoscerai i due strumenti separati. Sempre in cuffia ascolta dallo stesso punto il remaster 2011 del missaggio originale 1977 e senti come i due suoni ci sono ma tendono a confondersi, quasi miscelarsi assieme. Prova. Per farti capire il suono di cui parlo, sempre in cuffia se puoi, vai su Dogs a 10:04 del remix e sentirai quella "stoccata" quel "booom" davvero in basso. In questo punto è più semplice perché è l'intermezzo senza il basso. Lo sentirai nello stesso punto anche nel mix originale del 1977, purtroppo sempre affogato nel mixing ma lo sentirai. È quello il suono che a loro piaceva ogni tanto sovrapporre a linee di basso, in alcune battute e via dicendo (l'intro di Time). 1
aldofranci Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 6 ore fa, Progressive ha scritto: in sintesi da chi preferisce il mix originale si è capito ben poco il perché, le motivazioni sono state al quanto bizzarre. A parte che non siamo in tribunale e nessuno è tenuto a dare motivazioni, nè a scandagliare i dettagli del dove, come e perchè si preferisce una cosa ad un altra. Se parliamo poi di un prodotto come una produzione rock, dove il mix è un agglomerato di riprese monofoniche ravvicinate, mischiate e spazziate artificialmente, con l'aggiunta di effetti, ambienze, equalizzazioni e processi dinamici, dentro un'immagine stereofonica anch'essa creata del tutto artificialmete...a maggior ragione è l'insieme molto più dei dettagli che incontra o meno il gusto o il piacere dell'ascolto. Dunque anche un mix più "piacevolmente low-fi" (secondo la brillante definizione di Guthrie) può essere più ascoltabile, dunque amabile di un'altro più "hifi" che però mette anche in luce le magagne della produzione specifica. Ad es. in Animals tutti gli strumenti ripresi con informazioni di ambienza hanno varie magagne, non in assoluto ma in relazione ad altri dischi dei PF, forse ripresi in ambienti migliori o magari con più attenzione. Il vecchio mix più "monofonico" e solo apparentemente congestionato riesce a mascherare questi aspetti e dà una visione di assieme più coerente e migliore, il nuovo SECONDO ME no anche se schiarisce, separa e fidelizza buona parte dei suoni. Nelle pagine precedenti ho peraltro citato anche vari aspetti specifici che non avrò mai la pretesa di affermare che siano SBAGLIATI, ci mancherebbe pure, ma che vuoi individualmente vuoi messi insieme nel mix non mi convincono del tutto. O diciamo meglio, non mi convincono a preferire il nuovo missaggio al vecchio. Potrei anche mettermi a fare un radiografia battuta per battuta dell'album, ma a che servirebbe? A sentirmi ripetere che le motivazioni sono alquanto bizzarre? O peggio di peggio, come letto qualche post sopra, che "invento frottole per criticare e non preferire" ? Come dire, fare i bastian contrari ed essere intellettualmente disonesti per sostenere un tesi pregiudiziale. Ammazza che rispetto per le opinioni degli altri. Sarei curioso di saper ad alcuni di voi da dove provenga tutta questa spocchia, credo sia fondamentalmente insicurezza ma preferisco non approfondire.
what Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 Il 9/10/2022 at 19:20, djansia ha scritto: Chi se ne frega. Appunto,dimostri quello che sei.Ti chiarisco solo per il fatto che ancora mi tiri in ballo.Quel lavoro nasce male e da questo ultimo remaster,nonostante tanto decantato,non esce tutto 'stò miracolo.Suono sbilanciato,a volte i bassi sommontano gli altri strumenti e risultano pompati,la voce è rimasta velata e lontana rispetto alla sezione musicale.Ripeto,non sarò bravo a fare recenzioni,ma le orecchie sono ben rodate.CD ascoltato nel mio impianto tramite lettore Sony x333 es e ampli valvolare,ma anche su un'altro AIENDE,pre e finale Sonographe lettore Marantz sa 11s1 e Monitor Audio.Lo ritengo un "semplice" remaster e nulla più., dove sarà stato pure aggiunto qualcosa,ma non basta per giudicarlo un "capolavoro".Sempre mio modesto parere,buona domenica.
what Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 32 minuti fa, aldofranci ha scritto: Potrei anche mettermi a fare un radiografia battuta per battuta dell'album, ma a che servirebbe? A sentirmi ripetere che le motivazioni sono alquanto bizzarre? Bravo,basta leggere qualche pagina in RA circa l'hi fidelity di Roma della scorsa settimana per accorgersi che un impianto da 100.000 euro per alcuni suonava bene per altri no...senza contare il muro di 3 metri...🤦♂️
djansia Inviato 23 Ottobre 2022 Autore Inviato 23 Ottobre 2022 @what Ascolta, senti voci ovattate e lontane? Il basso sormonta gli altri strumenti e tutto è sbilanciato? È un semplice remaster, quindi neanche più un remix? Ok, hai ragione ma non farmi l'elenco delle elettroniche che usi e non parlarmi di orecchie ben rodate come farebbe SimoneTocca ogni volta che cerca di convincermi che i suoi files suonano da paura. Non uso impianti da paura, cuffie da paura, lettori spettacolari e files extraterrestri. Non posso discutere in questi termini, proprio non mi interessa.
aldofranci Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 1 minuto fa, djansia ha scritto: Ok, hai ragione ma non farmi l'elenco delle elettroniche che usi e non parlarmi di orecchie ben rodate come farebbe SimoneTocca ogni volta che cerca di convincermi che i suoi files suonano da paura. Non uso impianti da paura, cuffie da paura, lettori spettacolari e files extraterrestri. Non posso discutere in questi termini, proprio non mi interessa. Pensa quanto sono prevenuto, su queste cose ti do ragione fino ai punti e le virgole.
aldofranci Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 20 minuti fa, what ha scritto: Lo ritengo un "semplice" remaster e nulla più., dove sarà stato pure aggiunto qualcosa Permetti è un remix, che è tutto un'altro paio di maniche rispetto al remaster. Il remaster è un'imbiancata, il remix è rimontare di sana pianta il giocattolo con uno schema modificato e varie modifiche ai singoli pezzi.
what Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 4 minuti fa, djansia ha scritto: Non uso impianti da paura, Pensa un po,neanche io.L'ampli valvolare ha 60 anni (del 1958 per l'esattezza) e l'altro impianto manco è mio.Quì si fa paragoni tra supporti e non su impianti,hai travisato,era solo per farti capire che l'ascolto non era tramite un "Tivoli". 1
what Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 3 minuti fa, aldofranci ha scritto: Permetti è un remix Infatti,c'era bisogno di esaltare i bassi come in Home Theatre?
Progressive Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @aldofranci va bene così, cioè la pensiamo diversamente sul remix, inutile continuare quando si hanno punti di vista totalmente diversi, anzi mi scuso se sono stato poco garbato o altro con alcuni di voi è che questo remix personalme mi ha colpito particolarmente, che poi tu preferisci ascoltare il mix originale a me non mi cambia nulla, ognuno scelga l'edizione e formato che più gli aggrada e amen.
floyder Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 L’ho ascoltato più volte e mi convince sempre più questo remix, sarà che amo il suono vigoroso, sanguigno, e non il dettaglio esasperato, è stato tirato in ballo Selling, durante l’assolo di Hachett i Firth of Fifth ci sono note di basso da far tremare le pareti, quelle piccole parentesi di batteria in Amused to death (it’s a miracle) idem, a me tutto questo fa impazzire, ad altri evidentemente no, ma ci sta … la cosa bella della nostra passione è che fortunatamente ci sono un infinità di pietanze per tutti i palati.
ediate Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @floyder 1 ora fa, floyder ha scritto: Firth of Fifth ci sono note di basso da far tremare le pareti, quelle piccole parentesi di batteria in Amused to death (it’s a miracle) idem, a me tutto questo fa impazzire, ad altri evidentemente no, ma ci sta … A me il basso "prolungato e approfondito" dal pedale piace tantissimo, anche perchè ho diffusori che si esaltano in questo comparto. Solo che, non avendolo mai sentito in "Animals" originale, mi ha lasciato perplesso e mi è sembrato un effetto aggiunto artificialmente dal nuovo remix di cui, francamente, non sentivo il bisogno. Figurati che con i miei diffusori, con questo remix, sento l'esigenza di abbassare il volume o diminuire i bassi perchè se no vengono giù le pareti. Se il basso era così "ab origine" bene, se no...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora